• Non ci sono risultati.

16 Capitolo 1 IL CONTESTO Parte I Il contesto SOMMARIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "16 Capitolo 1 IL CONTESTO Parte I Il contesto SOMMARIO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

SOMMARIO

Prefazione

………..

1

Elenco abbreviazioni e simboli

………..………...….…

3

Riassunto analitico

………...………...….

6

Parole chiave - Key words

…..………..……….….

7

Sommario

………….……….………

8

Introduzione

………..……….…

13

Parte

I

Il

contesto

Capitolo 1 IL

CONTESTO

….……...………...……

16

1.1 Introduzione. L’importanza del contesto………...….………....16

1.2 La cultura contemporanea: la cultura occidentale………...……….…...18

1.2.1 La frammentazione del sapere.……….……..……….19

1.2.2 L’influenza del metodo scientifico……….……….…...21

1.2.3 Società dei consumi e consumismo.………...……….25

1.2.4 Il rapporto Uomo–Natura e la percezione dell’ambiente….….….……35

(2)

Parte II

Stabilità della Biosfera e

sviluppo sostenibile. Gaia e l’uomo

Capitolo 2

LO STATO DELLA TERRA

E L’IPOTESI GAIA

.…..………...….….…

51

2.1 Introduzione………..……….…………..…51

2.2 Lo stato della Terra: uno sguardo significativo………...……53

2.2.1 I grandi cambiamenti climatici…….….…..………..…..57

2.2.1.1 Monitoraggio……….………..….58

2.2.1.2 Situazione e previsioni.………....…………..…..60

2.2.1.3 Cause del surriscaldamento………...……..……….62

2.2.2 La biodiversità…..…..……….……….…...66

2.2.2.1 La biodiversità per l’uomo...………...68

2.2.2.2 La situazione odierna...……….………...71

2.2.2.3 L’uomo per la biodiversità...………...73

2.3 L’ipotesi Gaia e la stabilità della biosfera.………...…...79

2.3.1 Stabilità, equilibri e diversità……….….………...…….84

2.4 Conclusioni: lo stato di Gaia e l’uomo………...85

APPENDICE AL CAPITOLO 2 2.A.1 Stoccolma, Rio, Johannesburg: breve rassegna del percorso storico………..…91

(3)

Capitolo 3

LO SVILUPPO SOSTENIBILE

…..

95

3.1 Introduzione……...………..…….…...95

3.2 Il concetto e le teorie dello sviluppo: premesse storiche ed economiche, una sintesi……….96

3.2.1 Il dopoguerra sino agli anni ’60………..99

3.2.1.1 Il paradigma della modernizzazione………...100

3.2.1.2 Crescita e progresso………101

3.2.2 Gli anni ’70 e ’80………...…103

3.2.3 Gli anni ’90 fino ai giorni nostri ….………..105

3.3 Lo sviluppo sostenibile………..108

3.3.1 Il Rapporto Bruntland…...……….111

3.3.2 Altre interpretazioni e definizioni. Il dibattito……...………..…..113

3.3.2.1 Weak Sustainability………116

3.3.2.2 Strong Sustainability………..118

3.3.2.3 Il principio di equità………...120

3.3.3 L’unità monetaria e gli indicatori di sviluppo e di benessere…..…….122

3.3.4 Curva di Kuznets ed Ecoimperialismo………..…125

(4)

Parte III

La necessità di un nuovo paradigma

per la stabilità della Biosfera

Capitolo 4

Verso uno sviluppo di comunione

...134

4.1 Introduzione………..….134

4.2 Le premesse al concetto di sviluppo………..135

4.2.1 Ricchezza e felicità………..………...137

4.2.2 Beni posizionali e beni relazionali……….141

4.2.2.1 Il principio di reciprocità………...145

4.2.3 Quale uomo per lo sviluppo? La persona e la categoria comunione....149

4.3 Verso uno Sviluppo di Comunione……...………...………..152

4.3.1 Da costo di produzione e consumatore a cittadino del mondo……..…156

Capitolo 5

Il Commercio Equo e Solidale.

Un percorso di sostenibilità

………..

163

5.1 Introduzione………...163

5.2 Il Commercio Equo e Solidale. La genesi dell’idea……….….164

(5)

5.3.1 Principi………...172 5.3.2 Criteri………...175 5.3.3 Definizioni………..…181 5.3.4 Gli attori……….182 5.4 L’indagine svolta………...186 5.4.1 Obiettivi………..………..………..188 5.4.2 Metodo………..………..………..……….…189

5.4.3 Svolgimento e risultati ottenuti………..……….……...192

5.5 Il Commercio Equo e Solidale come percorso di sostenibilità………..200

5.5.1 Il principio di equità e quello di reciprocità all’interno del COMES...203

5.5.2 La persona al centro………..…205

5.5.2.1 Il ruolo delle Botteghe del Mondo.………207

5.5.3 Il rapporto con la natura e i riscontri ambientali del COMES……….208

APPENDICI AL CAPITOLO 5 5.A.1 Carta italiana dei Criteri del Commercio Equo e Solidale……….214

5.A.2 Le Associazioni Internazionali del Commercio Equo e Solidale ……….219

5.A.3 Le principali centrali di importazione italiane e le Botteghe del Mondo……..221

Riferimenti

Documenti correlati

Parte II ASPETTI GIURIDICI C APITOLO IV IL DIRITTO DI FAMIGLIA TRA REATI INFORMATICI, RESPONSABILITÀ GENITORIALE E DIGITAL FORENSICS di Emilio Tucci 1.. I reati informatici connessi

A tutti i livelli della valutazione, la capacità di integrare i tre principi ispiratori dello sviluppo sostenibile (efficienza, equità e tutela ecologica) deve trovare una

Capitolo 1 Stato dell'Arte. 1.1 Introduzione ai modelli di

L’attuazione dell’opera è fondamentale per lo sviluppo non solo del territorio di stretto interesse, ma per buona parte del territorio regionale in quanto l’intervento

Il diagramma di fase del sistema DDAB / acqua / tetradecano è stato esplorato in relazione ad alcune caratteristiche macroscopiche (aspetto, densità, viscosità, stabilità a

[r]

ORGANIZZAZIONE (CENTRALE E PERIFE- RICA) E FUNZIONAMENTO DEL MINISTERO DELLA SALUTE, NONCHÉ DEGLI ENTI, ISTITUTI ED AGENZIE FACENTI PARTE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE..

Lucchese Comics Meteo Cinema Garfagnana Viareggio Massa e Carrara SVILUPPO SOSTENIBILE "Corridoi ecologici" sugli spalti, gli ambientalisti ringraziano comune e consorzio sabato, 23