• Non ci sono risultati.

Capitolo 7 Considerazioni finali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 7 Considerazioni finali"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

56

Capitolo 7

Considerazioni finali

L’esame delle ardenniti provenienti da tutte le località investigate effettuato incrociando dati chimici, diffrattometrici e strutturali, ci permette di fare le seguenti considerazioni finali:

I dati ottenuti dallo studio in microsonda hanno evidenziato la complessità chimica del minerale e quanto questa sua variabilità composizionale, osservata in alcuni campioni anche a scala microscopica, non permetta di considerare sempre valida e soprattutto unica la formula generalmente accettata per l’ardennite, Mn4(Al5Mg) [(AsO4)(SiO4)(Si3O10)(OH6)].

In questo lavoro si è così preferito scegliere di partire da una generica formula nella quale, ai vari siti cationici, sulla base dei risultati delle analisi chimiche, sono stati assegnati i diversi atomi: VII(A1)2 VI(A2)2[(M1)2(M2)2(M3)2] [(ZO4)(SiO4)2(Si3O10)(OH,F)6].

Ciò che è emerso dalle numerose analisi effettuate sui campioni a nostra disposizione è che le maggiori variazioni sono legate soprattutto alle sostituzioni che si registrano nel tetraedro T4, che può essere occupato da As5+, V5+, P5+ e Si4+; tali sostituzioni naturalmente comportano una serie di ulteriori sostituzioni nei siti ottaedrici e nei siti poliedrici di tipo A.

Sulla base di questi dati analitici è stato così possibile distinguere tre specie chimicamente diverse: infatti osservando le occupanze del sito T4 sono stati individuati, oltre a cristalli riconducibili alla formula canonica dell’ardennite (ovvero con arsenico dominante), altri campioni con un contenuto di vanadio, o di silicio, superiore a 0.50 p.f.u. in tale sito, e che quindi, dal punto di vista cristallochimico, corrispondono a due nuovi end-members, che possiamo provvisoriamente chiamare “ardennite di vanadio” e “ardennite di silicio”. Si noti che nel caso dell’ “ardennite di silicio” la sostituzione As5+-Si4+ comporta uno sbilancio di carica, che deve essere compensato dalla sostituzione di Mg2+ con Mn3+ nel siti ottaedrici. Per cui le due formule cristallochimiche ideali dei due nuovi end-members possono essere scritte così:

Mn4(Al5Mg)(VSi5)(O22OH6) e Mn4(Al5Mn3+)(Si6)(O22 OH6);

Queste formule ideali mostrano un ottimo accordo con le formule ricavate dall’analisi in microsonda, in cui il rapporto O/OH è stato ricalcolato in base a considerazioni stechiometriche (si veda capitolo 4).

(2)

57 Le analisi diffrattometriche eseguite in un secondo tempo hanno confermato la forte variabilità composizionale, già osservata durante studio chimico, e ci hanno permesso di capire come la struttura dell’ardennite risponda alle variazioni composizionali.

In particolare sulla base della distribuzione cationica proposta nei cinque raffinamenti strutturali è stato possibile concludere che le sostituzioni cationiche si concentrano nel sito ottaedrico M3, nei siti di tipo A nel sito tetraedrico T4 (dove alcune analisi chimiche indicano la possibile presenza, oltre ad As e V, anche di Al). Va tuttavia precisato che la struttura dell’ardennite appare molto flessibile, per cui non è vietato ipotizzare che, qualora le condizioni chimiche lo richiedano, sostituzioni di cationi possano aver luogo anche negli altri siti ottaedrici e tetraedrici.

Confrontando infatti i dati chimici ottenuti dall’indagine in microsonda con quelli strutturali (nel caso del campione indiano e degli Urali l’indagine chimica e strutturale è stata eseguita sullo stesso cristallo) si è potuto osservare come, nelle ardenniti con alto tenore di manganese, Mn3+ sostituisca preferenzialmente Al nell’ottaedro M3 (che tollera meglio di M1 e M2 distorsioni, legate all’effetto Jahn-Teller dispiegato dal catione Mn3+), mentre Fe3+, presente comunque sempre in basse percentuali, entri nell’ottaedro M1. Nei casi in cui invece Mn3+ è scarso o assente, Fe3+ mostra preferenza per il sito M3 lasciando così il sito M1 occupato al 100% dall’alluminio.

Mg2+ e Ca2+ sono ripartiti tra il sito A1 a coordinazione 7 ed il sito A2 con coordinazione (6+1) dove sostituiscono Mn2+. Tra i due, il magnesio mostra una maggiore predisposizione ad occupare il sito A1, il calcio il sito A2.

I siti tetraedrici dei gruppi trisilicatici (T2-T3) e dei gruppi ortosilicatici (T1) sono interamente occupati da Si4+; As5+, V5+, P5+ e Si4+ predominano invece, in percentuali diverse nel tetraedro T4, più grande e più facilmente espandibile, essendo i suoi anioni meno strettamente connessi con il resto della struttura.

Anche se non vi sono dubbi sull’esistenza delle due nuove specie sopra descritte, dobbiamo dire che purtroppo non è stato possibile eseguire un’analisi strutturale proprio su tali campioni. I motivi sono diversi: nel caso dell’ “ardennite di silicio” (campioni della Val di Viù e di Colle Forcola), i cristalli disponibili avevano dimensioni estremamente ridotte, di fatto inutilizzabili per studi a cristallo singolo.

Nel caso della “ardennite di vanadio” (campioni di Salmchâteau e Varenche), le analisi in questione sono state ottenute su cristalli fortemente zonati, in cui il tenore di Vanadio, o meglio il rapporto V/As, variava anche drasticamente su domini di poche decine di micron. Il

(3)

58 cristallo di tale località (Salmchâteau) su cui è stato eseguito il raffinamento strutturale corrispondeva ad una composizione chimica media con As > V.

Purtuttavia, il complesso dei dati chimici e strutturali raccolti ci permette di ritenere più che plausibili le ipotesi discusse qui sopra a proposito della distribuzione dei cationi nei vari siti dell’ardennite, e quindi, anche in assenza di dati strutturali da cristallo singolo, possiamo ritenere di avere dati analitici sufficienti per la caratterizzazione di due nuove specie mineralogiche.

Naturalmente l’auspicio è che si possano trovare in futuro cristalli, nella località descritte, più adatti ad uno studio strutturale, per comprovare definitivamente l’esistenza delle due nuove specie.

Riferimenti

Documenti correlati

Quindi la potenza media di rumore nell’intervallo di osservazione 3 è stata calcolata a partire dalla formula dell’energia per segnali discreti (il segnale della registrazione è

La Relazione annuale illustra in dettaglio la funzione delle banche nell’intermediazione del risparmio degli italiani; la Relazione sulla gestione e sulle attività dà

L’anno ha visto la Banca d’Italia impegnata, nell’area dell’euro, nella definizione e nell’attuazione delle decisioni di politica monetaria e nell’avvio della vigilanza

Moreover, as stressed by Sabel (2014), a regulatory equivalence model has important benefits in terms of learning and monitoring of upstream and downstream performance and

 Report by the Presidency to Coreper on the implementation of Articles 290 and 291 TFEU Council 2009b  Introductory note by the Presidency to Coreper II on the implementation

Ma poiché i modificatori non possono assegnare un caso al loro complemento, Cinque suggerisce che i modificatori funzionali AxPart di un nome testa PLACE siano

She finds alarming a fact that the notion that does not existing in any political theory or cultural analysis notion is so widely used in the media, therefore

Il progresso tecnologico però, oltre a determinare enormi miglioramenti nelle condizioni di vita degli individui ha anche provocato una progressiva sostituzione