• Non ci sono risultati.

APPENDICE A) AL CAPITOLO III: APPROFONDIMENTO SUI POLINOMI DI LEGENDRE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "APPENDICE A) AL CAPITOLO III: APPROFONDIMENTO SUI POLINOMI DI LEGENDRE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

APPENDICE A) AL CAPITOLO III:

APPROFONDIMENTO SUI POLINOMI DI LEGENDRE

Nel problema di Sturm-Liouville a vi è un caso particolare: la cosiddetta ‘equazione differenziale di Legendre che si presenta in numerosi problemi, specialmente in quelli che godono di simmetria sferica. L’equazione differenziale di Legendre è così definita:

(

)

(

)

2 2 2 1 x d y 2xdy n n 1 y 0 dx dx − − + + =

( )

1

dove n è un numero reale.

Questa equazione può essere risolta con metodi standard delle serie di potenze. Esistono soluzioni date da serie convergenti per x<1 e, se n è intero, allora esistono soluzioni convergenti anche per

1

x= ± . Le soluzioni di tale equazione sono dette funzioni di Legendre di grado n. Quando n è un intero non negativo, per esempio n=0,1, 2,...,∞, le funzioni di Legendre sono definite come polinomi di Legendre P xn

( )

b

.

Proprietà dei polinomi di Legendre.

1) Formula di Rodrigues: il polinomio di Legendre P xn

( )

di grado n può essere espresso mediante la formula di Rodrigues:

a

L’equazione di Sturm-Liouville, dal nome dei matematici Jacques Charles François Sturm (1803-1855) e Joseph Liouville (1809-1882), è un’equazione differenziale del secondo ordine reale nella forma:

( )

( )

( )

[ ]

( )

*

condizioni al contorno sull'intervallo a,b

d dy p x q x y x y dx dx λω    − + =    +

Le funzioni p x

( )

, q x

( )

e ω

( )

x sono note, e nei più semplici dei casi sono continue su un intervallo chiuso e finito

[ ]

a b, La funzione ω

( )

x è chiamata funzione "peso" o "densità". Il valore di λ non è specificato nell'equazione; cercare i valori di λ per cui esiste una soluzione non banale del problema

( )

* fa parte del cosiddetto problema di Sturm-Liouville (S-L). I valori di λ, se esistono, sono detti autovalori del problema al contorno definito dalla

( )

* . Le corrispondenti soluzioni (per un certo λ) sono le autofunzioni del problema.

b L’equazione di Legendre

( )

(2)

( )

1

(

2 1

)

2 ! n n n n n d P x x n dx   =

( )

2 con n=0,1, 2,...,∞

2) Ortogonalità dei polinomi di Legendre: i polinomi di Legendre P xn

( )

, con n=0,1, 2,...,∞,

formano una base completa nell’intervallo 1− ≤ ≤x 1. Infatti si può dimostrare che:

( ) ( )

1 1 0 se 2 se 2 1 m n m n P x P x dx m n n − ≠   = =  +

( )

3

Sfruttando l’ortogonalità dei polinomi di Legendre, una funzione continua f x

( )

, applicata ad una variabile x definita sull’intervallo − ≤ ≤1 x 1, può essere espressa in termini di polinomi di Legendre secondo la seguente relazione:

( )

( )

0 n n n f x c P x ∞ = =

( )

4 dove

( )

( ) ( )

1 1 2 1 2 n n n c x f x P x dx − + =

( )

4.1

Questa espansione ortogonale è anche nota come espansione in serie di Fourier-Legendre o espansione in serie di Fourier generalizzata.

3) Ulteriori proprietà dei polinomi di Legendre: i polinomi di Legendre godono delle seguenti

proprietà:

Pn

( ) ( ) ( )

− = −x 1n P xn ;

P xn

( )

è una funzione pari se n è pari;

P xn

( )

è una funzione dispari se n è dispari.

4) Formula di ricorrenza dei polinomi di Legendre:

I polinomi di Legendre possono essere ricavati anche tramite la seguente formula ricorsiva:

(3)

I primi polinomi di Legendre sono:

( )

( )

( )

(

)

( )

(

)

( )

(

)

( )

(

)

( )

(

)

( )

(

)

0 1 2 2 3 3 3 3 4 2 4 5 3 5 6 4 2 6 1; ; 1 3 1 ; 2 1 5 3 ; 2 1 5 3 ; 2 1 35 30 3 ; 8 1 63 70 15 ; 8 1 231 315 105 5 16 P x P x x P x x P x x x P x x x P x x x P x x x x P x x x x = = = − = − = − = − + = − + = − + −

(4)

Polinomi di Legendre normalizzati

I polinomi di Legendre normalizzati differiscono dai polinomi di Legendre perché hanno norma unitaria, ossia:

( )

( )

1 1 0 se 1 se m n m n NP x NP x dx m n − ≠  = = 

( )

6

dove NP xn

( )

e NPm

( )

x sono i polinomi di Legendre rispettivamente di grado n ed m

normalizzati.

Pertanto i polinomi di Legendre normalizzati si ricavano dai polinomi di Legendre dividendo questi

ultimi per 2 1 2 n+ . Quindi:

( )

2 1

( )

2 n n n NP x = + P x

( )

7

Conseguenza della definizione dei polinomi di Legendre normalizzati: una funzione continua

( )

f x , applicata ad una variabile x definita sull’intervallo − ≤ ≤1 x 1, è espressa in termini di polinomi di Legendre normalizzati secondo la seguente relazione:

( )

( )

0 n n n f x c NP x ∞ = =

( )

8 dove

( )

( )

( )

1 1 n n c x f x NP x dx − =

( )

8.1

Polinomi ortogonali applicati ad una variabile definita su un intervallo generico [a,b]

Se una variabile x è definita su un intervallo a≤ ≤x b, con a≠ −1 e/o b≠1, si possono comunque impiegare i polinomi di Legendre. Infatti si definisce una variabile t che cambia nell’intervallo

1 t 1

− ≤ ≤ e che è collegata ad x tramite la relazione lineare che si ottiene facendo corrispondere i valori estremi delle due variabili:

0 0 1 1 corrisponde a 1 corrisponde a 1 x a t x b t = = − = =

Quindi attraverso l’equazione che individua la retta passante per i due punti

(

x t0, 0

)

e

(

x t1,1

)

si ricava:

0 0 1 0 1 0 1 2 t t x x t x a t t x x b a= + = − − − 2 1 x a t b a −   = − −  

( )

8

a

b

x

-1

1

t

(5)

Si può operare un cambiamento di variabile: tramite la

( )

8 si sostituisce la variabile x con la t . Pertanto è possibile applicare i polinomi di Legendre alla t .

Oppure tramite la

( )

8 si possono ricavare dei polinomi P xˆn

( )

corrispondenti a quelli di Legendre, ma applicati alla variabile x che appartiene all’intervallo

[ ]

a b, . Ossia:

( )

( )

( )

( )

( )

(

)

( )

0 0 1 1 2 2 2 2 ˆ 1 1 ˆ 2 1 1 ˆ 1 3 1 3 2 1 1 2 2 P t P x x a P t t P x b a x a P t t P x b a = → = −   = → =  −         = − → =    −  −        ecc….., dove t∈ −

[ ]

1,1 , x

[ ]

a b, .

Se si intende operare con polinomi normalizzati, allora è necessario dividere i polinomi P xˆn

( )

per

2n 1 x + ∆ , dove x∆ = −b a a . Quindi: ˆn

( )

2 1ˆn

( )

n NP x P x x + = ∆

( )

9

Per esempio si consideri il caso in cui x appartenga all’intervallo

[ ]

0,b . I polinomi normalizzati applicati ad x fino al quarto grado sono i seguenti:

( )

( )

( )

( )

( )

0 1 2 2 2 2 3 3 2 3 3 2 4 2 4 1 ˆ ; 3 2 ˆ 1 ; 5 1 2 5 6 6 ˆ 3 1 1 1 ; 2 7 1 2 2 7 20 30 12 ˆ 5 1 3 1 1 ; 2 9 1 2 2 ˆ 35 1 30 1 3 8 NP x b x NP x b b x NP x x x b b b b b x x NP x x x x b b b b b b b x x NP x b b b =   =  −     =  − = − +          =  = − + −            = +      4 3 2 4 3 2 9 70 140 90 20 1 x x x x b b b b b = − + − +      

(6)

0.2 0.4 0.6 0.8 1 0.5 1 1.5 2 0.2 0.4 0.6 0.8 1 -1.5 -1 -0.5 0.5 1 1.5 0.2 0.4 0.6 0.8 1 -1 -0.5 0.5 1 1.5 2 0.2 0.4 0.6 0.8 1 -2 -1 1 2 0.2 0.4 0.6 0.8 1 -1 1 2 3

( )

0 1 ˆ 1 NP x b = =

( )

(

)

1 ˆ 3 2 1 NP x = x

( )

(

2

)

2 ˆ 5 6 6 1 NP x = xx+

( )

(

3 2

)

3 ˆ 7 20 30 12 1 NP x = xx + x

( )

(

4 3 2

)

4 ˆ 9 70 140 90 20 1 NP x = xx + xx+

Riferimenti

Documenti correlati

Donato e Ottato nel De viris illustribus di Girolamo 159 costantinianea, tende sempre a minimizzare 1'estensione del fenomeno donatista per dare risalto all'unità della

The survey intended to gather comprehensive information on Spanish household consumption and environmental habits (energy conservation, water saving, recycling, etc.),

Keywords: Hermite polynomials and their two variable extensions, generalized Apostol Bernoulli numbers and polynomials, generalized Apostol Euler numbers and polynomials,

Tra esse possiamo scegliere quella giusta con l’analisi

[r]

[r]

I polinomi di una certa classe (con α, β fissate) sono gli autovettori di un opportuno operatore di Sturm-Liouville e quindi soddisfano un’equazione differenziale lineare omogenea

Polinomi di Legendre: equazione differenziale, formula di Rodri- gues, formula di ricorrenza, ortogonalit` a pi` u normalizzazione d.. Polinomi associati di Legendre: