• Non ci sono risultati.

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Parma

CORSO DI

CONTABILITA’ E BILANCIO

Le immobilizzazioni materiali

Definizione e riferimenti

Definizione:

Le immobilizzazioni sono gli elementi patrimoniali destinati ad essere utilizzati “durevolmente” nello svolgimento della gestione, contribuendo a

formarne la struttura tecnica, organizzativa e strategica dell’impresa

Riferimenti legislativi e professionali nazionali Artt. 2424, 2425, 2426, 2427 Codice Civile

OIC 16 e 24 OIC n. 1

2

(2)

La classificazione in bilancio nel C.C.

Immobilizzazioni Immateriali (VOCE B.I)

1. Costi di impianto e ampliamento 2. Costi di ricerca, sviluppo e

pubblicità

3. Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno

4. Concessioni, licenze, marchi e diritti simili

5. Avviamento

6. Immobilizzazioni in corso e acconti

3

Le immobilizzazioni si suddividono in immateriali, materiali e finanziarie

Immobilizzazioni Materiali

(VOCE B.II) 1. Terreni e fabbricati 2. Impianti e macchinari 3. Attrezzature industriali e

commerciali 4. Altri beni

5. Immobilizzazioni in corso e acconti

Criteri generali di valutazione secondo il C.C.

Immobilizzazioni acquisite da terze economie

costo + oneri accessori

4

Immobilizzazioni prodotte internamente

costo di produzione

(

tutti i costi diretti e una quota parte degli altri costi

)

(3)

L’ammortamento delle immobilizzazioni

5

Il costo delle immobilizzazioni materiali e immateriali la cui utilizzazione è limitata nel tempo

deve essere sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio

in relazione alla residua possibilità di utilizzazione

Le immobilizzazioni sono esposte in bilancio al VALORE

CONTABILE NETTO

Svalutazione delle immobilizzazioni

6

L’immobilizzazione che alla data di chiusura dell’esercizio risulti durevolmente di valore inferiore al valore netto contabile deve essere svalutata.

Il minor valore non può essere mantenuto nei successivi bilanci se sono venuti meno i motivi della rettifica effettuata

Perdita di valore non programmata dovuta

a cause di obsolescenza e/o fenomeni di mercato e

settore

Informazioni in nota integrativa (art. 2427 n. 3-bis)

(4)

Università degli Studi di Parma

Le immobilizzazioni materiali

• Codice Civile

– Art. 2424 - Contenuto Stato Patrimoniale – Art. 2425 - Contenuto Conto Economico – Art. 2426 - Criteri di valutazione

– Art. 2427 - Nota Integrativa

• Principi Contabili Nazionali (Documenti O.I.C.) – N. 16 - Immobilizzazioni Materiali

– N. 24 - Immobilizzazioni Immateriali

• IAS/IFRS

– N. 16 - Property, Plant & Equipement – N. 17 - Leasing

– N. 20 - Accounting for Government Grants and Disclosure of Government Assistance Check

– N. 23 - Borrowing Costs – N. 36 - Impairment of assets

– N. 37 - Provisions contingent liabilities and continget assets – N. 38 - Intangible assets

Immobilizzazioni materiali: le fonti normative

(5)

Scopo

Definire le immobilizzazioni materiali ed i principi contabili relativi alla loro rilevazione, valutazione e rappresentazione nel bilancio

Precisazione

I principi cui il Principio si riferisce sono formulati nel contesto di un sistema contabile tradizionale a “valori storici”

Esclusioni

Esulano dal Principio:

- la valutazioni dei cespiti in condizioni speciali - la problematica delle imprese immobiliari - la problematica dei beni gratuitamente devolvibili - beni di terzi (leasing)

- la problematica dei beni costituiti da risorse naturali

Immobilizzazioni materiali: OIC n.16

DESTINAZIONE ECONOMICA

Classificazione in bilancio: Stato Patrimoniale

Immobile Bene strumentale

Immobile Bene merce

Immobilizzazioni Attivo circolante

cambiamento

Le Immobilizzazioni materiali

(6)

PROPRIETA’

Condizione per iscrizione in bilancio

IAS 17

differenza leasing

Le Immobilizzazioni materiali

Valutazione iniziale

La valutazione iniziale deve tenere conto delle diverse modalità di acquisizione:

12

Acquisto

Costruzioni in economia Permuta

Acquisizione dando a parziale pagamento un’altra immobilizzazione materiale

Apporto

Acquisto a titolo gratuito

Acquisto in blocco

(7)

“Le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione. Nel costo di acquisto si computano anche i costi accessori. Il costo di produzione comprende tutti i costi direttamente imputabili al prodotto. Può comprendere anche altri costi, per la quota ragionevolmente imputabile al prodotto, relativi al periodo di fabbricazione e fino al momento dal quale il bene può essere utilizzato; con gli stessi criteri possono essere aggiunti gli oneri relativi al finanziamento della fabbricazione interna o presso terzi”

Le Immobilizzazioni Materiali: codice civile - art. 2426

COSTO composto da:

Prezzo di vendita + oneri accessori

da confrontare con il valore di recupero tramite l’uso, vale a dire:

“valore che, sulla base degli elementi disponibili, si può ragionevolmente prevedere potrà essere recuperato tramite flussi di ricavi dell’impresa sufficienti a coprire tutti i costi e le

spese, incluso l’ammortamento”

Immobilizzazioni materiali:

Acquisizione a titolo oneroso da terze economie

Acquisto in senso stretto

(8)

La formazione del costo – gli oneri finanziari

Condizioni per la capitalizzazione degli oneri finanziari:

Contratti espressamente finalizzati all’acquisizione di immobilizzazioni

Interessi passivi capitalizzati maturati nel periodo intercorrente tra l’esborso dei fondi per l’acquisizione e l’entrata in funzione del bene

Finanziamenti effettivamente utilizzati per l’acquisizione delle immobilizzazioni

Tasso d’interesse utilizzato per la capitalizzazione = tasso realmente sostenuto per il finanziamento

Valore del bene (inclusivo dell’interesse) non superiore al valore d’uso

15

È NECESSARIO DETERMINARE IL VALORE DI CARICO DELLE SINGOLE IMMOBILIZZAZIONI ACQUISITE:

CONFRONTO CON VALORI DI MERCATO

Riduzione dei singoli V.M. su base proporzionale

Incremento singoli V.M. su base proporzionale Σ Σ V.M. > COSTO V.M. > COSTO

Σ Σ V.M. < COSTO V.M. < COSTO

Immobilizzazioni materiali:

acquisizione a titolo oneroso da terze economie

Acquisto in blocco

(9)

ACQUISTO UN RAMO DI AZIENDA AVENTE UN COSTO COMPLESSIVO PARI A 1.000 € COSì COMPOSTO:

COSTO V. MERCATO

IMPIANTI 250 400

MACCHINARI 125 200

AUTOMEZZI 125 200

FABBRICATI 500 800

1.000 1.600

1.000 / 1.600 = 62,5%

1.000 / 1.600 = 62,5%

Acquisto in blocco: una esemplificazione

Immobilizzazioni materiali:

acquisizione a titolo oneroso da terze economie

Se rappresenta un’operazione di acquisto-vendita

si iscrive a bilancio il valore di mercato del bene ricevuto in permuta

Plus/minusvalenza: differenza tra il valore di mercato ed il valore netto contabile del bene dato in permuta

Se rappresenta un mezzo per procurare la disponibilità di un

bene

si iscrive a bilancio il valore contabile dell’immobilizzazione ceduta

Permuta

Immobilizzazioni materiali:

acquisizione a titolo oneroso da terze economie

(10)

Immobilizzazioni Sopravvenienza attiva 10.000

Ammortamento(es.

10 anni)

Componente straordinario di reddito (macroclasse E)

C.E. Risconto passivo pluriennale

(stesso periodo ammortamento) Amm.to

1.000

Sopr. Att.

1.000 a

Donazione

Immobilizzazioni materiali:

acquisizione a titolo gratuito

Quota ammortamento a Fondo ammortamento 1.000

Sopravvenienza attiva a Risconti passivi 9.000 Donazione

Immobilizzazioni materiali:

acquisizione a titolo gratuito

(11)

La formazione del costo – i contributi

I contributi in conto capitale sono iscrivibili in bilancio nell’esercizio in cui diviene certa la loro erogazione

(delibera formale ed esecutiva ente pubblico) secondo due criteri

accredito graduale a conto economico

(primo criterio)

21

imputazione a patrimonio netto

(secondo criterio)

La formazione del costo – i contributi (segue)

Primo criterio

a) I contributi sono iscritti nel conto economico tra i ricavi e rinviati per competenza agli esercizi successivi attraverso la tecnica del risconto passivo

b) I contributi sono portati a diretta riduzione del costo dell’immobilizzazione a cui si riferiscono

22

•Immobilizzazione iscritta nello SP al costo effettivamente sostenuto e ammortizzata annualmente

• Contributo iscritto nello stato patrimoniale e annualmente inviato a conto economico per quote

•Immobilizzazione iscritta nello SP al netto del contributo (minori ammortamenti rispetto al caso a) )

(12)

La formazione del costo – i contributi (esempio)

La Alfa S.p.A. riceve nell’esercizio un contributo in conto impianti per 5.000 euro.

Il costo del bene ammonta a 25.000 euro, la sua vita utile è stimata in 10 anni e e l’aliquota di ammortamento è del 10%.

23

La formazione del costo – i contributi (esempio)

Metodo a) Ripartizione del contributo in conto capitale per tutta la vita utile del macchinario

L’impianto viene contabilizzato al costo d’acquisto (euro 25.000); il contributo ricevuto viene considerato come componente positivo di reddito comune a più esercizi, in quanto la sua utilità si dispiega per tutta la vita economica utile dell’immobilizzazione.

Ne segue che al termine dell’esercizio, in sede di scritture di assestamento, si rileva come ricavo a conto economico e riscontato tra i vari esercizi con la stessa percentuale con cui si procede all’ammortamento del bene la quota di ammortamento dell’impianto (25.000 euro /10 anni = 2.500 euro) e si invia, sempre a conto economico, la quota parte del contributo di competenza dell’esercizio, stornando quelle riferite agli esercizi successivi (5.000 euro/10 anni

= 500 euro). La quota da stornare dal conto economico e da iscrivere nello stato patrimoniale sotto la voce risconti passivi viene così calcolata:

Contributo in c/capitale totale: 5.000 euro Contributo in c/capitale di competenza: 500 euro

Contributo in c/capitale da stornare: 4.500 euro (risconti passivi)

24

(13)

La formazione del costo – i contributi (esempio)

La scrittura contabile da effettuare al ricevimento del contributo è la seguente:

_____________________ ___________________

Banca a Contributi in c/impianti 5.000 5.000

_____________________ ___________________

In sede di scritture di assestamento di fine esercizio si rilevano l’ammortamento e il risconto passivo:

_____________________ ___________________

Ammortamento impianti a F.do amm.to impianti 2.500 2.500

_____________________ ___________________

Contributo in c/impianti a Risconti passivi 4.500 4.500

_____________________ ___________________

25

La formazione del costo – i contributi (esempio)

Metodo b) Deduzione integrale del contributo in conto capitale dal costo dell’immobilizzazione

Il contributo ricevuto viene portato a diretta riduzione del costo d’acquisto dell’impianto, che e viene ammortizzato per la differenza (25.000 euro – 5.000 euro = 20.000 euro valore da ammortizzare/10 anni = 2.000 euro quota annuale di ammortamento)

_____________________ ____________________

Banca a Contributo in c/impianti 5.000 5.000

____________________ ___________________

Contributo in c/impianti a Impianti 5.000 5.000

____________________ ___________________

Ammortamento impianti a F.do amm.to impianti 2.000 2.000 ___________________ __________________

26

(14)

Le spese di manutenzione

Ampliamenti e ammodernamenti, manutenzioni e riparazioni

Ricambi

Rinnovamenti

27

Manutenzione ordinaria Manutenzioni cicliche Manutenzione straordinaria

pezzi di basto costo unitario pezzi di rilevante costo unitario e uso non ricorrente

pezzi di rilevante costo unitario e uso ricorrente

• ORDINARIE: spese di natura ricorrente che non incrementano la produttività e la vita utile del cespite

• STRAORDINARIE: spese che si traducono in un aumento tangibile e significativo di produttività e/o vita utile del cespite

si imputano a CONTO ECONOMICO

si capitalizzano

Le spese di manutenzione

(15)

• NON SONO CONSIDERATI CORRETTI in quanto non si può ammortizzare un costo che non sia ancora stato sostenuto;

• Per fare fronte ai maggiori oneri futuri potrebbero essere opportuno effettuare congrui ACCANTONAMENTI A RISERVA in sede di destinazione dell’utile di esercizio;

I fondi di rinnovamento

• Valore di iscrizione a bilancio costo di fabbricazione che comprende

Costi diretti (M.P. + M.O.D.)

Quota parte spese generali di fabbricazione. Se l’attività di costruzione in economia ha carattere occasionale è accettabile non considerare le spese generali di fabbricazione

• Il costo di fabbricazione va confrontato con il prezzo di mercato, se esiste

Immobilizzazioni materiali:

Costruzione in economia

(16)

C.E.

M.P.

M.O.D.

Amm.vi Generali

Increm. per lav.

interni

Quale quota di costi è stata sostenuta per produzione interna IMMOBILIZZAZIONI

• SE OCCASIONALE = NO

• SE RICORRENTE = SI’

S.P.

S.P.

NO

C. ind. prod.

Immobilizzazioni materiali:

Costruzione in economia

Immobilizzazione Incrementi per lavori interni 31/12

a

MACROCLASSE A “VALORE DELLA PRODUZIONE”

Immobilizzazioni materiali:

Costruzione in economia

(17)

L’ammortamento

Valore da ammortizzare

Vita utile

Criteri di ripartizione del valore da ammortizzare

33 costo di acquisto o di fabbricazione

meno

valore residuo di realizzo stimato

Residua possibilità di utilizzazione

sistematicità

criterio a quote costanti

• I movimenti delle immobilizzazioni, specificando per ciascuna voce:

– Il costo

– Le precedenti rivalutazioni – Ammortamenti e svalutazioni

– Le acquisizioni, gli spostamenti da una ad altra voce – Le alienazioni avvenute nell’esercizio

– Le rivalutazioni, gli ammortamenti e le svalutazioni effettuati nell’esercizio – Il totale delle rivalutazioni riguardanti le immobilizzazioni esistenti alla chiusura

dell’esercizio

• La misura e le motivazioni delle riduzioni di valore applicate alle immobilizzazioni materiali e immateriali, facendo a tal fine esplicito riferimento al loro concorso alla futura produzione di risultati economici, alla loro prevedibile durata utile e, per quanto rilevante, al loro valore di mercato, segnalando altresì le differenze rispetto a quelle operate negli esercizi precedenti ed evidenziando la loro influenza sui risultati economici dell’esercizio

• L’ammontare degli oneri finanziari imputati nell’esercizio ai valori iscritti nell’attivo dello stato patrimoniale, distintamente per ogni voce

La disclosure in Nota Integrativa

(18)

Principi Contabili Internazionali

Documenti di riferimento:

IAS 16 (Immobili, impianti e macchinari)

IAS 17 (Leasing)

IAS 20 (Contributi pubblici)

IAS 23 (Oneri finanziari)

IAS 40 (Investimenti immobiliari)

Classificazione:

• IAS 1

35

Principi Contabili Internazionali

36 L’immobile è destinato alla

vendita nel corso della normale attività operativa?

IAS 2 (rimanenze)

L’immobile è occupato

dal proprietario? IAS 16

L’immobile è in costruzione? IAS 16

sino al completamento

L’immobile è un investimento immobiliare

IAS 16 (metodo del costo) IAS 40 (metodo del fair value)

no

no

no

(19)

Principi Contabili Internazionali

Ammortamento

Diversa concezione di vita utile

Oneri finanziari

Capitalizzati se direttamente imputabili al finanziamento necessario all’acquisizione del cespite

Finanziamenti generici e specifici

Il valore del bene dopo la capitalizzazione non deve superare il valore di realizzo

Rivalutazioni

Possibilità di effettuare rivalutazioni per omogeneizzare il valore di iscrizione al valore corrente alla data di bilancio

Contributi pubblici

Distinzione contributi in conto esercizio e in conto capitale

37

Università degli Studi di Parma

Il leasing

(20)

Il leasing

Documenti di riferimento:

• OIC 1

• Art. 2427 n. 22) Codice Civile

IAS 17 (Leasing)

39 METODO

PATRIMONIALE

METODO FINANZIARIO

Il leasing – metodo patrimoniale

METODO PATRIMONIALE (leasing contabilizzato come un

contratto d’affitto)

40

società concedente:

- beni iscritti tra le immobilizzazioni - beni ammortizzati

società conduttrice:

- canoni di leasing a conto economico

- impegni derivanti dal contratto nei conti d’ordine - al termine del contratto iscrizione del bene al valore di riscatto

informazioni in nota integrativa

(21)

Il leasing – metodo finanziario

METODO FINANZIARIO (leasing contabilizzato come un

contratto d’affitto)

41

società concedente:

- credito v/ società conduttrice - ricavo per canoni

società conduttrice:

- beni iscritti nelle attività - debito v/società di leasing nel passivo

- canoni a conto economico e a riduzione del debito - quote ammortamento dei beni a conto economico

La valutazione dei beni in leasing – esempio 1

42 La società Alfa Leasing S.p.A. concede il locazione finanziaria un immobile alla società Beta S.p.A., secondo le seguenti condizioni contrattuali:

corresponsione di un canone di locazione annuo pari a 15.000 euro più IVA;

versamento di un maxicanone iniziale pari a 48.000 euro più IVA;

durata del contratto 24 mesi;

valore di riscatto 380.000 euro.

Utilizzando il metodo patrimoniale, la società Beta S.p.A. imputa a conto economico il canone di locazione annuale (15.000 euro più IVA) e l’importo totale del maxicanone;

nell’esercizio di stipula del contratto e di corresponsione del maxicanone il relativo importo deve essere contabilizzato a conto economico per la quota di competenza (determinata sulla base della durata del contratto), riscontando le quote residue in funzione della durata residua del contratto.

(22)

La valutazione dei beni in leasing – esempio 1

43 La quota di competenza dell’esercizio del maxicanone è pari a:

48.000 euro/2 anni = 24.000 euro

La quota da stornare dal conto economico e da iscrivere nello stato patrimoniale sotto la voce risconti attivi viene così calcolata:

Maxicanone iniziale 48.000 euro

Quota del maxicanone di competenza 24.000 euro _________

Quota del maxicanone da stornare 24.000 euro (risconti attivi)

Tra i conti d’ordine del bilancio di Beta S.p.A. è opportuno evidenziare il valore attribuibile ai canoni di leasing ancora da corrispondere ad Alfa S.p.A.

Nell’esercizio in cui il contratto di leasing ha termine e il bene viene riscattato, la Beta S.p.A. iscrive il bene nell’attivo patrimoniale ad un valore pari al prezzo di riscatto, quindi ad euro 380.000.

La valutazione dei beni in leasing – esempio 2

44 La società Alfa Leasing S.p.A. concede il locazione finanziaria un immobile alla società Beta S.p.A., secondo le seguenti condizioni contrattuali:

corresponsione di un canone di locazione annuo pari a 30.000 euro più IVA;

versamento di un maxicanone iniziale pari a 5.000 euro più IVA;

durata del contratto 10 anni;

valore di riscatto 200.000 euro.

Utilizzando il metodo patrimoniale, la società Beta S.p.A. imputa a conto economico il canone di locazione annuale (30.000 euro più IVA) e l’importo totale del maxicanone;

nell’esercizio di stipula del contratto e di corresponsione del maxicanone il relativo importo deve essere contabilizzato a conto economico per la quota di competenza (determinata sulla base della durata del contratto), riscontando le quote residue in funzione della durata residua del contratto.

(23)

La valutazione dei beni in leasing – esempio 2

45 La quota di competenza dell’esercizio del maxicanone è pari a:

5.000 euro/10 anni = 500 euro

La quota da stornare dal conto economico e da iscrivere nello stato patrimoniale sotto la voce risconti attivi viene così calcolata:

Maxicanone iniziale 5.000 euro

Quota del maxicanone di competenza 500 euro _________

Quota del maxicanone da stornare 4.500 euro (risconti attivi)

Tra i conti d’ordine del bilancio di Beta S.p.A. è opportuno evidenziare il valore attribuibile ai canoni di leasing ancora da corrispondere ad Alfa S.p.A.

Nell’esercizio in cui il contratto di leasing ha termine e il bene viene riscattato, la Beta S.p.A. iscrive il bene nell’attivo patrimoniale ad un valore pari al prezzo di riscatto, quindi ad euro 200.000.

Riferimenti

Documenti correlati

53, comma 4 delle Regole di accesso al Mercato Elettronico, il Contratto, composto dalla Offerta del Fornitore Abilitato e dal Documento di Stipula dell'Unità Ordinante, è

correnti dello Stato, della Regione e altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di

Gli stanziamenti di spesa riguardanti il macroaggregato &#34;Fondi per rimborso prestiti&#34; non possono essere impegnati

Gli stanziamenti di spesa riguardanti il macroaggregato &#34;Fondi per rimborso prestiti&#34; non possono essere impegnati e pagati... 1) Indicatore 1.1 (Incidenza spese rigide

730142 (agli atti del provvedimento) e la relazione congiunta del RUP e del Referente settore Tecnico della sede di Tortona (allegata al presente provvedimento quale parte

Recesso volontario dal rapporto di lavoro dall’ 01.01.2019, con diritto alla pensione anticipata, della sig.ra Marzia Rosa SEGNI, Collaboratore Professionale Sanitario Senior

53, comma 4 delle Regole di accesso al Mercato Elettronico, il Contratto, composto dalla Offerta del Fornitore Abilitato e dal Documento di Stipula dell'Unità Ordinante, è

53, comma 4 delle Regole di accesso al Mercato Elettronico, il Contratto, composto dalla Offerta del Fornitore Abilitato e dal Documento di Stipula dell'Unità Ordinante, è