• Non ci sono risultati.

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE Provincia di Pavia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE Provincia di Pavia"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE

Provincia di Pavia

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

N. 12 del Reg. OGGETTO: APPROVAZIONE DELLE TARIFFE DELLA COMPONENTE TARI (TRIBUTO SERVIZIO RIFIUTI) ANNO 2018.

Data 07.03.2018

L'anno duemiladiciotto, il giorno sette del mese di marzo alle ore 21.00, nella solita sala delle adunanze si è riunito il Consiglio Comunale regolarmente convocato con avvisi spediti nei modi e termini di legge, in sessione ORDINARIA ed in PRIMA convocazione.

All’appello risultano presenti:

TORRETTA MARIA TERESA MOHAMED IBRAHIM

FARHIYA NASO ILARIA ROSSI TATIANA ROTONDI ALBERTO

MANGIAROTTI GIANCARLA PICCIO GIUSEPPE

URSINO GIANFRANCO MORONI GABRIELE

Presente

Assente Presente Presente Presente Presente Presente Presente Presente

CIARDIELLO FELICE LATELLA EDDY DROSCHI FILIPPO

GUARDAMAGNA DANIELA

Presente Assente Assente Presente

PRESENTI N. 10

ASSENTI N. 3

ASSEGNATI N. 13 IN CARICA N. 13

Risultato che gli intervenuti sono in numero legale:

Presiede la Signora TORRETTA MARIA TERESA, nella sua qualità di Sindaca.

Partecipa il Segretario Comunale Sig.ra NOSOTTI DR.SSA ELISABETH. La seduta è pubblica.

Il Presidente dichiara aperta la discussione sull’argomento in oggetto regolarmente

(2)

Proposta n. 90 del 09.02.2018

Oggetto: APPROVAZIONE DELLE TARIFFE DELLA COMPONENTE TARI (TRIBUTO SERVIZIO RIFIUTI) ANNO 2018.

Presentata dal Servizio: ECONOMICO FINANZIARIO E SEGRETERIA

IL CONSIGLIO COMUNALE

PREMESSO che l’art. 1 comma 639 della Legge 147 del 27 dicembre 2013 (legge di stabilità 2014) ha previsto l’istituzione della TARI, componente dell’imposta unica comunale (IUC), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti;

VISTA la Legge n. 147 del 27.12.2013 (legge di stabilità 2014);

VISTO il Decreto Legge n. 16 del 6 marzo 2014 «Disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonché misure volte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche», convertito con la legge di conversione 2 maggio 2014, n. 68;

VISTA la Deliberazione di Consiglio Comunale n. 27 del 29.04.2016 con la quale è stato approvato il Regolamento per la disciplina della IUC (Imposta Unica Comunale);

RITENUTO di dover fissare le scadenze del pagamento TARI in n. 3 rate con scadenza il 01 ottobre 2018, 30 novembre 2018 e 31 gennaio 2019;

CONSIDERATO che la tariffa è commisurata alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotte per quantità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolte sulla base dei criteri determinati dal DPR 27 aprile 1999 n. 158, fermo restando i correttivi apportati ai sensi dell’art. 1 comma 652 della legge di stabilità 2014 e s.m.i., come sopra evidenziato;

CONSIDERATO altresì che la tariffa è composta da una quota determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio di gestione dei rifiuti, riferite in particolare agli investimenti per le opere e ai relativi ammortamenti, e da una quota rapportata alla quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito e all’entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio;

VISTO l’art. 8 del DPR 158/1999 che prevede ai fini della determinazione delle tariffe che i Comuni approvino il Piano Finanziario degli interventi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani, individuando in particolare i costi del servizio e gli elementi necessari alla relativa attribuzione della parte fissa e di quella variabile della tariffa, per le utenze domestiche e non domestiche;

VISTA la deliberazione di Consiglio Comunale n. 11 del 07.03.2018 dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134 comma 4 del D.Lgs. 267/2000, con la quale è stato approvato il Piano Finanziario per l’anno 2018 comprensivo dei costi sostenuti dal gestore Broni-Stradella Spa e dal Comune;

CONSIDERATO che le tariffe del tributo sui rifiuti, nelle due componenti della quota fissa e della quota variabile, sono state determinate, rispetto al costo totale del servizio e tenuto conto della

(3)

suddivisione di cui all’allegato 1 punto 3 del DPR 158/1999, rispettivamente nella percentuale del 43,41% e del 56,59%;

TENUTO conto che la ripartizione della quota fissa e variabile tra utenza domestica e non domestica è così determinata:

QUOTA UTENZE DOMESTICHE 71.00 % QUOTA UTENZE NON DOMESTICHE 29.00 %

VISTO che i coefficienti Kb, kc e kd di cui al DPR 158/1999 sono stati determinati tenendo conto dell’attitudine media ordinaria a produrre rifiuti e di garantire una maggiore equità attraverso la massimizzazione di quelli ad elevata produttività e tenendo conto altresì dei correttivi apportati ai sensi dell’art. 1 comma 652 della legge di stabilità 2014;

VISTA, sulla base di quanto espresso, l’elaborazione, agli atti, del tributo comunale sui rifiuti, per le utenze domestiche e non domestiche, determinate sulla base del Piano Finanziario e delle banche dati dei contribuenti e finalizzata ad assicurare la copertura integrale dei costi del servizio, come previsto dall’art. 1 comma 654 della legge di stabilità 2014;

VISTO l’art. 1 comma 38 della Legge 27/12/2017, n. 205 (Legge di Stabilità 2018) che proroga al 2018 la facoltà per i Comuni di determinare in modo più flessibile le tariffe della Tari. In particolare, il comma 652 della legge di stabilità per il 2014 permette di adottare coefficienti tariffari superiori o inferiori del 50% alle misure stabilite dal DPR n. 158 del 1999 e di non considerare i coefficienti connessi alla numerosità del nucleo familiare.

DATO ATTO che, per la determinazione dei costi relativi al servizio di smaltimento dei rifiuti, sono state prese in considerazione anche le risultanze dei fabbisogni standard, secondo quanto previsto dalla legge di stabilità 2014 (articolo 1, comma 653, legge 147/2013).

DATO ATTO che nell’elaborazione delle tariffe sono stati utilizzati i seguenti criteri:

- attribuzione all’insieme delle UTENZE DOMESTICHE una contribuzione complessiva pari al 71% del totale;

- determinazione dei coefficienti Kb (utenze domestiche) nella misura minima di legge;

- determinazione dei coefficienti Kc e Kd (utenze non domestiche) come da tabella successiva;

DATO ATTO che i coefficienti utilizzati sono:

UTENZE DOMESTICHE Ka (quota fissa) Kb (quota variabile)

Nucleo da 1 0,84 0,6

Nucleo da 2 0,98 1,4

Nucleo da 3 1,08 1,8

Nucleo da 4 1,16 2,2

Nucleo da 5 1,24 2,9

Nucleo da 6 1,3 3,4

UTENZE NON DOMESTICHE Kc (quota fissa) Kd (quota

variabile)

Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 0,51 4,2

Caserme 0,51 4,2

(4)

Stabilimenti balneari 0,63 5,2

Esposizioni, autosaloni 0,43 3,55

Logistiche 0,37 2,75

Immobili a disposizione 0,645 3,55

Alberghi con ristorante 1,33 10,93

Alberghi senza ristorante 0,91 7,49

Case di cura e riposo 1 8,19

Uffici, agenzie, studi professionali 1,13 9,3

Banche ed istituti di credito 0,58 4,78

Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta, e altri beni durevoli

1,11 9,12

Banchi di mercato di beni durevoli 1,11 9,12

Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 1,52 12,45

Attività artigianali tipo botteghe (falegname, idraulico, fabbro, elettricista, parrucchiere)

1,04 8,5

Attività artigianali con riduzione 1,04 8,5

Carrozzeria, autofficina, elettrauto 1,16 9,48

Carrozzeria con riduzione 1,16 9,48

Attività industriali con capannoni di produzione 0,91 7,5

Attività artigianali di produzione beni specifici 1,09 8,92

Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie 4,84 29,75

Bar, caffè, pasticceria 3,64 22,36

Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari

2,38 14,66

Banchi di mercato di generi alimentari 2,38 14,66

Plurilicenze alimentari e/o miste 2,61 16,06

Banchi di mercato di plurilicenze alimentari e/ miste 2,61 16,06

Ortofrutta, pescherie, fiori e piante 6,06 37,29

Banchi di mercato di ortofrutta, pescherie, fiori e piante 6,06 37,29

Discoteche, night club 1,64 13,45

CONSIDERATO che sono state applicate le seguenti riduzioni:

-alla sottocategoria Associazioni con riduzione viene applicata la riduzione del 50% sia in quota fissa che in quota variabile

-alla sottocategoria Caserme viene applicata la riduzione del 50% sia in quota fissa che in quota variabile

-alla sottocategoria Logistiche viene applicata la riduzione del 30% sia in quota fissa che in quota variabile

-alla sottocategoria Immobile a disposizione viene applicata la riduzione del 100% in quota variabile

-alla sottocategoria Attività artigianali con riduzione viene applicata la riduzione del 30% sia in quota fissa che in quota variabile

-alla sottocategoria Attività artigianali con produzione con riduzione viene applicata la riduzione del 30% sia in quota fissa che in quota variabile

-alla sottocategoria Carrozzeria con riduzione viene applicata la riduzione del 30% sia in quota fissa che in quota variabile

-alle sottocategorie Banchi di mercato… viene applicata la tariffa giornaliera aumentata del 100%

per complessivi n. 52 giorni l’anno

PRESO ATTO che il termine di approvazione del bilancio di previsione anno 2018 è fissato al 31.03.2018, in forza del decreto del Ministero dell'Interno del 9 febbraio 2018 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 38 del 15 febbraio 2018;

CONSIDERATA l’urgenza di provvedere all’approvazione del Bilancio di Previsione nella presente seduta;

(5)

ACQUISITI gli allegati pareri favorevoli espressi dai Responsabili dei Servizi competenti ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. 267/2000 e il parere di regolarità tecnico-amministrativa ex art. 147bis del medesimo Decreto Legislativo come modificato, nonché dal Responsabile del Servizio economico e finanziario per quanto riguarda la regolarità contabile;

D E L I B E R A

1) Di determinare le tariffe relative al tributo sui rifiuti, anno 2018, per le utenze domestiche e non domestiche, parte fissa e variabile, come da allegate schede che formano parte integrante della presente deliberazione;

2) di dare atto che sull’importo del tributo comunale sui rifiuti si applica il tributo provinciale per l’esercizio delle funzioni ambientali di cui all’art. 19 del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n.

504, all’aliquota deliberata dalla Provincia, come previsto dall’art. 1 comma 666 della legge di stabilità 2014;

3) di fissare le scadenze del pagamento TARI in n. 3 rate con scadenza il 01 ottobre 2018, 30 novembre 2018 e 31 gennaio 2019;

4) di trasmettere in via telematica la presente deliberazione al Ministero dell’Economia e delle Finanze ai sensi e per gli effetti della nota prot. 5343 del 06.04.2012 del MEF.

(6)

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA

D.LGVO 18 AGOSTO 2000 N. 267 - ART. 49

Servizio: ECONOMICO FINANZIARIO E SEGRETERIA

ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE AD OGGETTO:

APPROVAZIONE DELLE TARIFFE DELLA COMPONENTE TARI (TRIBUTO SERVIZIO RIFIUTI) ANNO 2018.

ad iniziativa dell’assessore PICCIO GIUSEPPE

Esaminati gli atti del fascicolo della proposta deliberazione, esprime parere favorevole in ordine alla sua regolarità tecnica, nonché in ordine alla regolarità tecnico-amministrativa dell’atto e del suo procedimento.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO E SEGRETERIA

GUGLIELMI DR.SSA SARA

Esaminati gli atti della proposta deliberazione, esprime parere favorevole in ordine alla sua regolarità contabile.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

DR.SSA SARA GUGLIELMI

(7)

IL CONSIGLIO COMUNALE

Esaminata la proposta di deliberazione n. 90, allegata al presente atto per costituirne parte integrante e sostanziale, corredata dai pareri di cui all’art. 49, comma 1 e ex art.147bis del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267;

Visto lo Statuto Comunale;

Visto il Decreto Legislativo 18.08.2000, n. 267 “Testo unico delle Leggi sull’ordinamento degli Enti Locali;

Visti gli allegati pareri favorevoli espressi dai Responsabili dei Servizi competenti ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. 267/2000 e il parere di regolarità tecnico-amministrativa ex art.

147bis del medesimo Decreto Legislativo come modificato, nonché dal Responsabile del Servizio economico e finanziario per quanto riguarda la regolarità contabile;

Visto l’esito della seguente votazione legalmente espressa:

CONSIGLIERI presenti 10

CONSIGLIERI astenuti 1 (Ciardiello)

VOTI favorevoli 8

VOTI contrari 1 (Guardamagna)

DELIBERA

1) di approvare integralmente la proposta succitata che costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto corredata dai pareri di cui all’art. 49, comma 1 e ex art.147bis del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267;

2) di dichiarare, considerata l’urgenza di provvedere all’approvazione del Bilancio di Previsione nella presente seduta, con successiva unanime votazione palese la presente immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, C. 4 del D.Lgvo 18.08.2000 n. 267.

C.C. N. 12 DEL 07.03.2018

(8)

Approvato e sottoscritto:

LA SINDACA

F.to TORRETTA MARIA TERESA

Il Segretario Comunale F.to NOSOTTI DR.SSA ELISABETH

DICHIARAZIONE DI PUBBLICAZIONE

Pubblicata all’albo pretorio di questo ente in data odierna per quindici giorni consecutivi ai sensi dell’art. 124 comma1, del D.Lgs 18.8.2000 n. 267 e dell’art. 32, comma 1, Legge 18.06.2009, n. 69.

Addì, 12.03.2018

IL SEGRETARIO COMUNALE F.to NOSOTTI DR.SSA ELISABETH

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’

Si certifica che la presente deliberazione è divenuta esecutiva ai sensi dell’art. 134 del D.Lgs267/00:

 Decorsi 10 giorni dalla pubblicazione - art.134, comma 3° del D.Lgs 267/00.

 È stata dichiarata immediatamente eseguibile - art. 134 - comma 4° del D.Lgs 267/00.

Addì, 12.03.2018 IL SEGRETARIO COMUNALE F.to NOSOTTI DR.SSA ELISABETH

Copia conforme all'originale, in carta libera, ad uso amministrativo.

Addì, 12.03.2018

IL SEGRETARIO COMUNALE NOSOTTI DR.SSA ELISABETH

Delibera di C.C. n. 12 del 07.03.2018

Riferimenti

Documenti correlati

La raccolta è svolta mediante lo svuotamento di contenitori carrellati da 120 lt o contenitori da 35 lt dotati di RIFID HF per il rilevamento del numero degli svuotamenti in

q) Valore della Concessione: il valore della Concessione del Servizio di ristorazione mediante Distributori Automatici, costituito dal fatturato totale del Concessionario

 all’IVA ai sensi del DPR 633/1972 e smi, nell’aliquota stabilita dalla normativa vigente. Ai sensi di quanto disposto al comma 683 dell’art 1 L.147/2013 che

- di accettare senza riserva il contenuto del presente bando. Andrà altresì dichiarata la categoria di appartenenza di cui all’art. In caso di mancanza, incompletezza e di ogni

Il comma 704 dell’art. 147 del 27.12.2013 ha abrogato l’articolo 14 comma 23 del Decreto Legge 201/2011 convertito in Legge 214/2011, relativo alla TARES, e con il comma 683

5. L’individuazione di categorie di attività produttive di rifiuti speciali alle quali applicare, nell'obiettiva difficoltà di delimitare le superfici ove tali

Valutare traiettorie e distanze delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli

4) Di confermare nella misura del 20% della parte variabile la riduzione obbligatoria della tassa rifiuti, di cui all'art. 37 della legge 221/2015, per le utenze