corso biennale in Video Produzione e
Filmmaking
VIDEO-PRODUZIONE E FILMMAKING
Studia al Sud, Studia a Scuola
Scuola Spaziotempo crede nel concetto di opportunità e nelle capacità dei ragazzi. Per loro costruisce una casa di possibilità e di esperienze prestigiose ed importantanti,
dei suoi studenti sposa la contemporaneità e la freschezza.
Scuola Spaziotempo nasce per fermare la
migrazione dei ragazzi, per permettere loro di accedere ad un percorso di eccellenza senza spostarsi dal proprio territorio con docenti e professionisti che provengono da tutta Italia ed Europa.
L’Alta Formazione di Scuola Spaziotempo si struttura nella Scuola biennale in Fotografia e Comunicazione Visiva, nella Scuola biennale in Video-Produzione, nella Scuola serale annuale in Fotografia, nelle Masterclass di specializzazione in Fotografia Pubblicitarie ed in Fotografia di Reportage.
SPAZIO-
TEMPO!
VIDEO-PRODUZIONE E FILMMAKING
VIDEO-PRODUZIONE E FILMMAKING
Il corso Biennale in Video Produzione insegna a
scrivere, girare, montare, produrre e post-produrre un prodotto audiovisivo, sia esso uno spot pubblicitario, un documentario, un lungometraggio, un cortometraggio un videoclip musicale.
SCUOLA BIENNALE
?
PERCORSO
Saper utilizzare il linguaggio del Video è oggi
una competenza molto richiesta nel mondo della Comunicazione e della Pubblicità. In un percorso di apprendimento trasversale tra le discipline di
Sceneggiatura, Regia, Montaggio, Color Correction e Audio Editing, imparerai a produrre contenuti di video-produzione di altissima qualità, mediante esercitazioni e laboratori,
collaborazioni con brand e agenzia di comunicazione, produzioni in location interna ed esterna.
Perché scegliere questo
VIDEO-PRODUZIONE E FILMMAKING
PERCORSO 1
1) Gli studenti girano ciò che hanno scritto e montano ciò che hanno girato dotandosi di un portfolio di prodotti ben fatti che potranno spendere nel mercato della professione una volta terminato il percorso di studi. L’approccio è
interdisciplinare tra le materie, per permettere agli studenti di imparare a padroneggiare tutto il flusso di lavoro e di
trovare le proprie inclinazioni e propensioni.
2) Durante l’anno numerose sono le collaborazioni con brand, aziende, enti, agenzie nelle quali la classe può imparare simulando una vera e propria committenza lavorativa, interpretando l’esigenza del cliente, in
esercitazioni collettive nelle quali tutti i docenti delle materie sono coinvolti nell’obiettivo di tirare fuori un prodotto di qualità;
Punti di forza del
VIDEO-PRODUZIONE E FILMMAKING
VIDEO-PRODUZIONE E FILMMAKING
PERCORSO 2
3) I docenti sono professionisti altissimi nel Filmmaking provenienti da tutta Italia, in grado di portare la propria esperienza concreta nonché il loro bagaglio di contatti e di relazioni con l’esterno;
4) I laboratori svolti nel biennio hanno natura
completamente differente gli uni dagli altri, ci si cimenta nel Fashion Film così come nello Spot pubblicitario, nel Videoclip musicale, nel Corto di Finzione così come nel Documentario. Questo permette agli studenti di acquisire padronanza e spendibilità in ciascun ambito della Video- Produzione.
Punti di forza del
VIDEO-PRODUZIONE E FILMMAKING
1
PRIMO
Strutturato in lezioni frontali, laboratori e simulazioni
ANNO
pratiche, esercizi di ripresa e movimenti di macchina, così come visioni filmiche accompagnate dal docente e studio dei software necessari alla lavorazione filmica, il primo anno trasferisce agli studenti la preparazione
necessaria a scrivere, girare e post produrre in autonomia un elaborato audiovisivo.
Le materie svolte riguardano la Regia, il Montaggio
Video, la Direzione della Fotografia, la Sceneggiatura, la Ripresa Audio.
VIDEO-PRODUZIONE E FILMMAKING
2
SECONDO
La seconda annualità del percorso biennale in Video
ANNO
Produzione è focalizzata sulla Post Produzione e
finalizzazione del lavoro, centrali sono materie quali la Color Correction, il Montaggio e la Motion Design.
Nello stesso tempo le lezioni sono incentrate sullo
svolgimento pratico di progetti audiovisivi anche molto differenti tra loro (uno spot pubblicitario ad esempio, un documentario, un prodotto di video-arte).
Tutti questi progetti diventano il portfolio degli allievi con il quale, finito il biennio, essi si affacciano al mondo professionale
VIDEO-PRODUZIONE E FILMMAKING
La frequenza è intensiva, il giovedì ed il venerdì, dalle 10 alle 17! Questo permette ai nostri studenti di calarsi completamente nell’atmosfera del Set e dei lunghi
tempi del lavoro di una produzione, permette ai docenti di organizzare laboratori pratici in cui ciascuno degli studenti si cimenta nell’utilizzo delle strumentazioni. La formula full time consente agli studenti di approfittare dell’altra metà della settimana per dedicarsi ai propri progetti personali, per studiare, per lavorare, per
approfondire liberamente ed autonomamente.
Durante il biennio i nostri studenti partecipano ad
esperienze di lavoro/stage/collaborazione con aziende, enti, festival, agenzie: tra queste le aziende Granoro e Saicaf per cui si sono cimentati nella produzione di Spot Pubblicitari, la documentazione reportagistica del Radar Photo Festival - dell’Appartengo Festival, la partecipazione all’organizzazione di un Festival di Cinema Documentario che ha il nome di Storie Parallele Festival, le collaborazioni con agenzie di
Comunicazione, quali Laboratorio Com e Gambalunga.
COLLABORAZIONI CON L’ESTERNO
VANTAGGI DELLA
FORMULA FULL TIME
VIDEO-PRODUZIONE E FILMMAKING
In questo laboratorio gli studenti si cimentano con la produzione di uno spot pubblicitario per il noto stabilimento Granoro, esigenza del cliente committente mostrare il legame col territorio per la linea di pasta DEDICATO, pasta fatta solo con grano pugliese.
In un’esercitazione interdisciplinare tra le materie di Regia, Montaggio, Direzione della Fotografia e Ripresa Audio i docenti guidano gli studenti alla realizzazione di uno spot in esterna.
Spot GRANORO
SCOPRI DI PIÙ
Insieme al filmmaker milanese Fabrizio Albertini, specializzato nella produzione di documentari quanto nella produzione di audiovisivi marketing, quali moda, adv ed editoriali, gli studenti scrivono e mettono su un video nella Moda che ha ad
oggetto la relazione tra una borsa ed una modella, ciascuno degli allievi ricopre un ruolo specifico sul Set nella produzione delle riprese e ciascuno di loro interpreta a suo modo lo spot dedicandosi al proprio personale montaggio.
Fashion
SPOT
VIDEO-PRODUZIONE E FILMMAKING
SCOPRI DI PIÙ
Gli studenti hanno ripreso il concept reso popolare dal programma LE IENE per applicarlo a ben tre soggetti da intervistare, registrati in momenti separati e montati come fossero presenti in un’intervista tripla esilarante e molto efficace sul piano della Comunicazione. Questo tipo di esercitazione ha presentato la difficoltà di sincronizzare i girati, renderli fluidi, modellarli con i jump cut e condirli con clip di pochi
istanti al limite del subliminale per enfatizzare ironicamente il tono delle risposte.
Intervista
TRIPLA
VIDEO-PRODUZIONE E FILMMAKING
VIDEO-PRODUZIONE E FILMMAKING
In un’esperienza immersiva di tre giorni gli studenti
seguono passo passo la documentazione di un Festival internazionale di Fotografia, cimentandosi nelle
interviste ad autori ed artisti, scegliendo location e
momenti salienti, cimentandosi coi tempi serrati e con la fatica di ore ed ore di lavoro, portando il proprio
prodotto audiovisivo di documentazione all’attenzione di tutte le maestranze del mestiere.
VIDEO REPORTAGE
I nostri studenti documentano il Radar Festival
SCOPRI DI PIÙ
VIDEO-PRODUZIONE E FILMMAKING
Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili, è ammesso un numero massimo di 15 studenti: per diventare studenti Spaziotempo non sono richiesti prerequisiti di ingresso, è invece necessario sostenere un colloquio conoscitivo e motivazionale.
AMMISSIONI E ISCRIZIONI
I nostri studenti sono continuamente coinvolti in una serie di esperienze che rappresentano un’opportunità di apprendimento non tradizionale e consente loro di acquisire relazioni e contatti che potranno spendere nel futuro. Tra queste esperienze la partecipazione degli studenti ai Festival in partenariato, Appartengo, Storie Parallele e Radar Festival, i laboratori con
i partners esterni alla Scuola, quali ad esempio
Saicaf e Granoro, la collaborazione con le agenzie di comunicazione Gambalunga e LaboratorioCom.
PARTNERS
VIDEO-PRODUZIONE E FILMMAKING
• Filmmaker
• Content Creator per social media
• Storyteller
• Videomaker
• Regista
• Montatore Video
• Postproduttore
• Documentarista Verrà rilasciato un Diploma di Frequenza al
raggiungimento delle 80% del numero totale di lezioni previste ed un Valutazione di Merito dalla commissione interna dei docenti e da membri esterni al termine del secondo anno di frequenza.
TITOLI RILASCIATI
FIGURA
PROFESSIONALE
IN USCITA
VIDEO-PRODUZIONE E FILMMAKING
Scuola Spaziotempo svolge tutte le proprie attività a Bari, in via Giovanni Amendola 18-22
Raggiungerci è facilissimo, siamo in centro città e a dieci minuti a piedi dalla stazione centrale.
Hai bisogno di informazioni?
Contattaci con il nostro modulo per avere info sulla programmazione didattica e/o per chiedere un colloquio. Chiamaci al +39 3423737982 o
Contattaci su WhatsApp cliccando sul tasto che trovi in basso.
La segreteria potrà ricevere al pubblico (oltre che telefonicamente e tramite email) solo su appuntamento, chiamando o scrivendoci cliccando sul tasto “Richiedi info”.
CONTATTACI
WHATSAPP RICHIEDI INFO
SITO WEB SITO ALUNNI