• Non ci sono risultati.

Scarica la newsletter #3 – IT

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica la newsletter #3 – IT"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

#Knowyourpast http://ouroute.eu/ #Liveyourfuture

Cultura e identità collettiva: quale

relazione?

Il corso di formazione video per docenti

Riscopriamo gli antichi mestieri!

In che modo la cultura influenza la costruzione della nostra identità?

I partners del progetto ouRoute hanno intervistato i professionisti (artisti e artigiani) del settore culturale per raccogliere un insieme di “buone pratiche” promuoventi il patrimonio culturale locale e il coinvolgimento attivo di tutti i cittadini…

È stato organizzato un corso per docenti sul montaggio e la realizzazione di video amatoriali, che saranno girati personalmente dagli studenti e dalle studentesse delle diverse scuole partner ouRoute. Il corso di video-making ha trattato inoltre le tematiche proprie a ouRoute quali: valori comuni, patrimonio culturale intangibile, inclusione sociale…

Gli studenti di OuRoute riscoprono gli antichi mestieri!

Il patrimonio culturale non è fisso ma si evolve nel tempo, in base allo sviluppo di un territorio, delle sue peculiarità, della sua gente... È un segno di identità forte e unico, un senso di comunità che riunisce le persone. A tal fine, gli studenti provenienti da Italia, Spagna e Portogallo stanno intervistando le comunità locali per scoprire e ricercare gli antichi mestieri…

SCOPRI DI PIU’ > SCOPRI DI PIU’ > SCOPRI DI PIU’>

The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.

Project Number: 604661-EPP-1-2018-1-PT-EPPKA3-IPI-SOC-IN

Newsletter n.3

I nostri giovani ricercatori , gli “ouRouters”, hanno delle nuove sorprese per te … dai un’occhiata alla nostra ultima newsletter e visita il nostro sito!

Riferimenti

Documenti correlati

Il contributo presenta l’esperienza dello staff e-learning di UniTo nella realizzazione del corso online di “Formazione per i Tutor alla pari Degli Studenti e delle Studentesse con

Vista l’attività di tutoraggio a supporto degli studenti e delle studentesse in tirocinio del Corso di laurea magistrale in Politiche e servizi sociali, per la cui realizzazione

Nel corso dell'Esame di Stato 2019/2020 sono emersi giudizi positivi da parte di studenti e docenti relativamente all'organizzazione della didattica in chiave di cittadinanza,

Ho poi somministrato agli studenti e alle studentesse delle classi terze, quarte e quinte della stessa scuola (perlopiù erano gli allievi degli stessi docenti impegnati nel corso di

Per promuovere la partecipazione degli studenti del Corso al prossimo bando del Progetto, è stato organizzato un incontro (avvenuto in data 13 novembre 2014) con

È stato interessante notare che i/le componenti del gruppo di lavoro hanno dovuto riflettere sui temi da affrontare nel corso delle interviste, avvicinando le loro posizioni a

Il corso di formazione di DICE è stato ideato al fine di migliorare, consolidare e rendere più efficace il lavoro dei professionisti che si occupano dei migranti.. L’obiettivo è

Il presente quadro per la riforma dei curricoli STEM mira a soddisfare l'esigenza, ormai accertata, di aumentare la motivazione di studentesse e studenti verso lo studio delle