Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi –[email protected] 42
3. RICLASSIFICAZIONE 3. RICLASSIFICAZIONE
• redditività redditivit à
fornisce informazioni su:
per questa
lettura occorre una
trova riflesso nel necessità di una
valida lettura per
“farlo parlare”
•
• gestione gestione corrente corrente
•
• gestione finanziaria gestione finanziaria
Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi –[email protected] 44
4) Determinazione degli indici
5) Definizione di un sistema coordinato di indici 2) Riclassificazione di S.P. e C.E.
3) Lettura corretta del Bilancio
1) Formulazione giudizio attendibilità Bilancio
1) COSA SIGNIFICA : processo di riordino dei dati di bilancio
2° 2 ° fase: RICLASSIFICAZIONE fase: RICLASSIFICAZIONE
2) PERCHE’ SI RICLASSIFICA: per
evidenziare aggregati di valori significativi
3) COME SI RICLASSIFICA: secondo
criteri che tengano conto delle esigenze
dell’analista
Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi –[email protected] 46
utilizzo delle dichiarazioni di propriet utilizzo delle dichiarazioni di proprietà à immobiliari e dei dati patrimoniali per ottenere immobiliari e dei dati patrimoniali per ottenere
credito dalle banche credito dalle banche
FINE 1800 FINE 1800
Interpretare i Interpretare i
bilanci e bilanci e comprendere comprendere
le voci le voci
Formulare le Formulare le
previsioni previsioni
Sviluppo dei Sviluppo dei
quozienti quozienti
Indice di Indice di disponibilit disponibilità à
AC
AC PC
PCDistinguere i valori sulla base della loro
“trasformabilità in denaro”
Evidenziare i valori sulla base del legame con la gestione operativa RICLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE
Funzionale di
Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi –[email protected] 48
In base ad esso le ATTIVITA ATTIVITA’ ’ e le PASSIVITA PASSIVITA’ ’ vengono rianalizzate secondo il profilo monetario in funzione della loro LIQUIDITA’/ESIGIBILITA’:
RICLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE
ATTIVITA ATTIVITA’ ’ PASSIVITA PASSIVITA’ ’
future entrate future entrate future uscite future uscite
FUTURE ENTRATE FUTURE ENTRATE
ATTIVO CIRCOLANTE O
CAPITALE DI ESERCIZIO O ATTIVITA’ CORRENTI ATTIVO CIRCOLANTE
O CAPITALE DI ESERCIZIO
O ATTIVITA’ CORRENTI
ATTIVO IMMOBILIZZATO O
ATTIVO FISSO O IMMOBILIZZAZIONI
O CAPITALE FISSO ATTIVO IMMOBILIZZATO
O ATTIVO FISSO
O IMMOBILIZZAZIONI
O CAPITALE FISSO
ENTRO 1 ANNO OLTRE 1 ANNO
STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario
Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi –[email protected] 50 PASSIVITA’ CORRENTI
O DEBITI A BREVE PASSIVITA’ CORRENTI
O DEBITI A BREVE
FUTURE USCITE FUTURE USCITE
ENTRO 1 ANNO OLTRE 1 ANNO
PASSIVITA’ CONSOLIDATE O
DEBITI A MEDIO LUNGO TERMINE
PASSIVITA’ CONSOLIDATE O
DEBITI A MEDIO LUNGO TERMINE
CAPITALE
CAPITALE NETTO NETTO STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario
STATO PATRIMONIALE Civilistico
ATTIVO PASSIVO
A) Crediti verso soci B) Immobilizzazioni C) Attivo Circolante D) Ratei e Risconti
attivi
Totale attivo
12.500 320.000 270.000 4.000
606.500
A) Patrimonio Netto B) Fondi per rischi e
oneri
C) Trattamento Fine Rapporto
D) Debiti
E) Ratei e Risconti passivi
Totale passivo
290.000 30.000 80.000
200.000 6.500
606.500
Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi –[email protected] 52
CAP.ACQUISITO CAP.ACQUISITO CAP.INVESTITO
CAP.INVESTITO
Liquidità immediate e Differite
Rimanenze
Attivo Immobilizzato
Capitale netto Passività correnti
Passività consolidate
Margine di tesoreria
Margine di struttura
Attivo corrente Capitale permanente
STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario
Capitale Capitale circolante circolante netto netto
Capitale di terzi
liquidità immediate 250.000
magazzino 400.000
ATTIVO CORRENTE 1.500.000
PATRIMONIO NETTO 2.000.000
CAPITALE INVESTITO 4.000.000 CAPITALE ACQUISITO 4.000.000 1.000.000 PASSIVO
CONSOLIDATO
PASSIVO CORRENTE 1.000.000
ATTIVO IMMOBILIZZATO 2.500.000 liquidità differite 850.000
Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi –[email protected] 54 liquidità immediate 250.000
magazzino 400.000
ATTIVO CORRENTE 1.500.000
PATRIMONIO NETTO 2.000.000
CAPITALE INVESTITO 4.000.000 CAPITALE ACQUISITO 4.000.000 ATTIVO IMMOBILIZZATO 2.500.000
liquidità differite 850.000
1.000.000 PASSIVO
CONSOLIDATO
PASSIVO CORRENTE 1.000.000
Capitale Circolante Netto Capitale Circolante Netto
Attivo Corrente
Attivo Corrente – – Passivo Corrente Passivo Corrente
1.500.000
1.500.000 – – 1.000.000 = + 500.000 1.000.000 = + 500.000
liquidità immediate 250.000
magazzino 400.000
ATTIVO CORRENTE 1.500.000
PATRIMONIO NETTO 2.000.000 1.000.000 PASSIVO
CONSOLIDATO
PASSIVO CORRENTE 1.000.000
ATTIVO IMMOBILIZZATO 2.500.000 liquidità differite 850.000
Margine di tesoreria Margine di tesoreria
(Liq ( Liq. . Imm Imm. + . + Liq. Liq . Diff Diff.) .) – – Passivo Corrente Passivo Corrente (250.000 + 850.000)
(250.000 + 850.000) – – 1.000.000 = + 100.000 1.000.000 = + 100.000
Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi –[email protected] 56 liquidità immediate 250.000
magazzino 400.000
ATTIVO CORRENTE 1.500.000
PATRIMONIO NETTO 2.000.000
CAPITALE INVESTITO 4.000.000 CAPITALE ACQUISITO 4.000.000 ATTIVO IMMOBILIZZATO 2.500.000
liquidità differite 850.000
1.000.000 PASSIVO
CONSOLIDATO
PASSIVO CORRENTE 1.000.000
Margine di struttura primario Margine di struttura primario Patrimonio netto
Patrimonio netto – – Attivo Immobilizzato Attivo Immobilizzato 2.000.000
2.000.000 – – 2.500.000 = 2.500.000 = - - 500.000 500.000
liquidità immediate 250.000
magazzino 400.000
ATTIVO CORRENTE 1.500.000
PATRIMONIO NETTO 2.000.000
CAPITALE INVESTITO 4.000.000CAPITALE ACQUISITO 4.000.000 ATTIVO IMMOBILIZZATO 2.500.000
liquidità differite 850.000
1.000.000 PASSIVO
CONSOLIDATO
PASSIVO CORRENTE 1.000.000
liquidità immediate 250.000
ATTIVO CORRENTE 1.900.000
PASSIVO
CONSOLIDATO 800.000
PATRIMONIO NETTO 1.000.000 CAPITALE INVESTITO 4.000.000 CAPITALE ACQUISITO 4.000.000
ATTIVO IMMOBILIZZATO 2.100.000 liquidità differite 850.000
magazzino 800.000 PASSIVO
CORRENTE 2.200.000