• Non ci sono risultati.

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA IDENTITÀ E CONTATTI DEL FINANZIATORE CHE COS'E' IL FINANZIAMENTO. Banca BCC DI AVETRANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA IDENTITÀ E CONTATTI DEL FINANZIATORE CHE COS'E' IL FINANZIAMENTO. Banca BCC DI AVETRANA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

FOGLIO INFORMATIVO

PRESTITO RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA

IDENTITÀ E CONTATTI DEL FINANZIATORE

Banca BCC DI AVETRANA

Via ROMA N. 109 - 74020 - AVETRANA Tel.: 099-9704592- Fax: 099-9707158

Email: [email protected] Sito internet: www.bccavetrana.it Registro delle Imprese della CCIAA di. TARANTO n. 43034 Iscritta all’Albo della Banca d’Italia n. 4555 - cod. ABI 08354 Iscritta all’Albo delle società cooperative n. A160213

Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia, Fondo Garanzia Istituzionale, Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo e al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo.

CHE COS'E' IL FINANZIAMENTO

Con il contratto di finanziamento chirografario per il credito al consumo la banca consegna al cliente che agisca per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta (consumatore) una somma di denaro dietro impegno da parte del cliente medesimo di rimborsarla, unitamente agli interessi, secondo un piano di ammortamento definito al momento della stipulazione del contratto stesso.

Il rimborso avviene mediante il pagamento periodico di rate, comprensive di capitale e interessi, secondo un tasso che può essere fisso, variabile, misto o di due tipi. Le rate possono essere mensili, trimestrali, semestrali o annuali.

Il credito al consumo è un contratto che impegna le parti contraenti per un certo arco di tempo (c.d. contratto di durata). La scadenza del contratto è rimessa alla libera determinazione delle parti e va definita nel contratto.

Non costituisce credito al consumo il prestito concesso per esigenze di carattere professionale del consumatore (ad esempio: acquisto di un’autovettura da utilizzare per il trasporto dei dipendenti della propria impresa).

Le norme sul credito al consumo non si applicano, inoltre, a: a) finanziamenti di importo inferiore a 200,00 € e superiore a 75.000,00 €. Ai fini del computo della soglia minima si prendono in considerazione anche i crediti frazionati concessi attraverso più contratti, se questi sono riconducibili a una medesima operazione economica; b) contratti di somministrazione previsti dagli articoli 1559 e seguenti del codice civile e contratti di appalto di cui all’articolo 1677 del codice civile; c) finanziamenti nei quali è escluso il pagamento di interessi o di altri oneri; d) finanziamenti a fronte dei quali il consumatore è tenuto a corrispondere esclusivamente commissioni per un importo non significativo, qualora il rimborso del credito debba avvenire entro tre mesi dall’utilizzo delle somme; e) finanziamenti garantiti da ipoteca su beni immobili aventi durata superiore a cinque anni; g) finanziamenti, concessi da banche o da imprese di investimento, finalizzati a effettuare un’operazione avente a oggetto strumenti finanziari quali definiti dall’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e successive modificazioni, purché il finanziatore partecipi all’operazione; h) finanziamenti concessi in base a un accordo raggiunto dinanzi all’autorità giudiziaria o a un’altra autorità prevista dalla legge; i) dilazioni del pagamento di un debito preesistente concesse gratuitamente dal finanziatore; l) finanziamenti garantiti da pegno su un bene mobile, se il consumatore non è obbligato per un ammontare eccedente il valore del bene; m) contratti di locazione, a condizione che in essi sia prevista l’espressa clausola che in nessun momento la proprietà della cosa locata possa trasferirsi, con o senza corrispettivo, al locatario;

n) iniziative di microcredito ai sensi dell’articolo 111 e altri contratti di credito individuati con legge relativi a prestiti concessi a un pubblico ristretto, con finalità di interesse generale, che non prevedono il pagamento di interessi o prevedono tassi inferiori a quelli prevalenti sul mercato oppure ad altre condizioni più favorevoli per il consumatore rispetto a quelle prevalenti sul mercato e a tassi d’interesse non superiori a quelli prevalenti sul mercato; o) contratti di credito sotto forma di sconfinamento del conto corrente, salvo quanto disposto dall’articolo 125-octies.

Al consumatore viene reso noto il tasso annuo effettivo globale (TAEG), cioè un indice che esprime il costo complessivo del credito a carico del consumatore medesimo espresso in percentuale annua del credito concesso.

L’eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato.

(2)

I TIPI DI FINANZIAMENTO E I LORO RISCHI

Finanziamento a tasso fisso

Rimangono fissi per tutta la durata del finanziamento sia il tasso di interesse sia l’importo delle singole rate.

Lo svantaggio è non poter sfruttare eventuali riduzioni dei tassi di mercato.

Il tasso fisso è consigliabile a chi vuole essere certo, sin dal momento della firma del contratto, della misura del tasso, degli importi delle singole rate, e dell’ammontare complessivo del debito da restituire, indipendentemente dalle variazioni delle condizioni di mercato.

Rischi specifici legati alla tipologia di contratto

RISCHIO DI TASSO

Il finanziamento chirografario a tasso fisso presenta per il cliente un “rischio di tasso”; in sostanza, nel corso del rapporto può determinarsi una variazione al ribasso dei tassi di interesse, mentre l’impegno finanziario del cliente rimane agganciato al tasso originariamente pattuito.

REQUISITI DI ACCESSO

Clienti consumatori con adeguato merito creditizio e addebito delle rate su un conto corrente su cui si effettua anche l’accredito degli emolumenti.

Destinato a finanziare le spese da sostenere per la ristrutturazione edilizia di un immobile se abbinato all’accesso ai benefici fiscali che permettono la detrazione del 50% dell’importo dei lavori edilizi.

È possibile scegliere la periodicità della rata semestrale in linea con il rimborso fiscale.

L’offerta sarà valida per le richieste di finanziamento presentate entro il 31/12/2016.

QUANTO PUÒ COSTARE IL CREDITO

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Capitale: € 10.000,00 Durata del finanziamento (anni): 10

T.A.E.G.: 8,49% Importo totale dovuto: € 14.634,60

CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA

Tasso di interesse applicato

Durata del

finanziamento (anni)

Importo della rata mensile per un capitale di: € 10.000,00

Se il tasso di interesse aumenta del 2% dopo 2 anni

Se il tasso di interesse diminuisce del 2% dopo 2 anni

8% 10 € 121,33 € 121,33 € 121,33

Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato allegato al documento di sintesi.

Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall’art. 2 della legge sull’usura (l. n. 108/1996), relativo ai contratti di finanziamento, può essere consultato in filiale e sul sito internet (www.bccavetrana.it).

Per l’esempio sopra riportato di un finanziamento a 10 anni di € 10.000,00 si riporta il calcolo della rata di una polizza facoltativa abbinata allo stesso e finanziata, che copre il caso di decesso, invalidità totale permanente e perdita di

(3)

invalidità totale permanente (se sottoscritta da un lavoratore autonomo/titolare di ditta individuale).

Tasso di interesse applicato

Durata del

finanziamento (anni)

Importo della rata mensile per un capitale di: € 1.690,00

Se il tasso di interesse aumenta del 2% dopo 2 anni

Se il tasso di interesse diminuisce del 2% dopo 2 anni

8% 10 € 20,50 € 20,50 € 20,50

Per maggiori informazioni sulla polizza assicurativa e in particolare sul dettaglio delle coperture, dei relativi limiti, dei costi, della facoltà di recesso e delle retrocessioni riconosciute all’intermediario, si rimanda al rispettivo Fascicolo Informativo disponibile sul sito internet della Compagnia www.bccassicurazioni.com e presso le filiali della banca stessa.

In caso di estinzione anticipata, i costi assicurativi saranno rimborsati, per la parte di premio non goduta, secondo le modalità disciplinate nel contratto di assicurazione.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL PRODOTTO DI CREDITO

Importo totale del credito MAX € 15.000,00

Durata MAX 120 MESI

COSTI DEL CREDITO

Tasso di interesse fisso o (se applicabile) tassi di interesse diversi che si applicano al contratto di credito

Tasso globale di ammortamento:

8%

Tasso di interesse di preammortamento Tasso di preammortamento:

8%

COSTI CONNESSI

ALIQUOTA D.P.R. 601 0,25%

TRASP. DOCUMENTAZ. PERIODICA € 0,00

Richiesta di copia documentazione:

Copia di documenti in forma cartacea

Archiviati presso la BCC (ultimi 6 mesi) € 5,00 a documento Archiviati presso soggetto esterno (oltre 6 mesi) € 5,00 a documento Stampa dei movimenti del conto trimestre in corso € 0,00

Stampa dei movimenti del conto trimestri antecedenti quello in corso

€ 2,50 a documento Ristampa singola contabile da procedura informatica € 2,50

Per ogni ricerca non circostanziata (anche se con esito negativo)

€ 10,00 Dichiarazioni:

Dichiarazione di sussistenza rapporti ai fini successori € 30,00 Dichiarazione rapporti ai fini ISEE € 0,00 Certificazioni:

Certificazione interessi passivi € 0,00

Spese per decurtazione

1% dell'importo rimborsato, se la vita residua del finanziamento è superiore ad un anno; 0,50% dell'importo rimborsato se questa è pari o inferiore ad un anno.

(4)

Spese est. ant. finanziamento

1% dell'importo rimborsato, se la vita residua del finanziamento è superiore ad un anno; 0,50% dell'importo rimborsato se questa è pari o inferiore ad un anno.

L'indennizzo non è dovuto se l'importo rimborsato anticipatamente è pari o inferiore a 10.000 €

SPESE EROGAZIONE / ISTRUTTORIA 0,5% Minimo: € 40,00 Massimo: € 150,00

Recupero Spese incasso rata € 0,00

Costi in caso di ritardo nel pagamento

Tasso di mora: maggiorazione di 2 punti percentuali

Spese per primo sollecito € 0,00

TEMPI DI EROGAZIONE

Durata dell'istruttoria Entro 30 gg dalla presentazione della documentazione completa.

Disponibilità dell'importo Appena dopo la stipula del contratto e la raccolta delle garanzie previste.

ESTINZIONE ANTICIPATA, PORTABILITA' E RECLAMI

Estinzione anticipata

Il cliente in ogni momento può esercitare, senza alcun onere né spesa né penale, il diritto di estinzione anticipata, totale o parziale, del finanziamento:

� se il contratto di finanziamento è stipulato o accollato a seguito di frazionamento per l’acquisto o la ristrutturazione di unità immobiliari adibite ad abitazione ovvero allo svolgimento dell’attività economica o professionale da parte della parte finanziata persona fisica;

� se l’estinzione anticipata totale del finanziamento avviene nell’ambito di un’operazione di portabilità del finanziamento.

In tutte le altre ipotesi, la parte finanziata può esercitare in ogni momento il diritto di estinzione anticipata, totale o parziale, corrispondendo un compenso percentuale sul debito residuo, nella misura sopra indicata.

Recesso della banca

In determinate ipotesi (ad es.: mancato pagamento delle rate; vicende riguardanti il cliente o gli eventuali garanti che – incidendo sulla loro situazione patrimoniale, finanziaria o economica – pongono in pericolo la restituzione delle somme alla banca), il contratto si scioglie, automaticamente o a richiesta della banca, che, conseguentemente, ha diritto di ottenere l’immediato pagamento di quanto dovutole.

Portabilità del finanziamento

Nel caso in cui, per rimborsare il finanziamento, il cliente ottenga un nuovo finanziamento da un’altra banca/intermediario, il cliente non deve sostenere neanche indirettamente alcun costo (ad esempio commissioni, spese, oneri e penali). Il nuovo contratto mantiene i diritti e le garanzie del vecchio.

Tempi massimi di chiusura del rapporto

La banca conclude gli adempimenti connessi alla richiesta della parte finanziata entro 30 giorni decorrenti dalla data di integrale pagamento di quanto dovutole a seguito del recesso.

Reclami

I reclami vanno inviati all’Ufficio Reclami della banca (via Roma, n. 109 – CAP 74020 – Avetrana, indirizzo di PEC:

[email protected], indirizzo di posta elettronica: [email protected]) che risponde entro 30 giorni dal ricevimento.

Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere al giudice è tenuto a rivolgersi a:

� Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito

(5)

Conciliatore BancarioFinanziario. Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all’assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it

� o ad altro organismo di mediazione convenuto tra le parti

LEGENDA

Accollo Contratto tra un debitore e una terza persona che si impegna a pagare il debito al creditore.

Imposta sostitutiva Imposta pari allo 0,25% della somma erogata, per finanziamenti superiori a 18 mesi,. sull'ammontare del finanziamento nel caso di:

- acquisto, costruzione o ristrutturazione della propria prima casa, destinandola ad abitazione principale;

- destinazione del finanziamento al ripristino della liquidità del cliente nonché generiche esigenze di spesa da parte di persone fisiche.

L’imposta sostitutiva è pari al 2,00% dell’ammontare del finanziamento negli altri casi..

Istruttoria Pratiche e formalità necessarie alla erogazione del finanziamento.

Parametro di indicizzazione (per i finanziamenti a tasso variabile)/

Parametro di riferimento (per i finanziamenti a tasso fisso)

Parametro di mercato o di politica monetaria preso a riferimento per determinare il tasso di interesse.

Piano di ammortamento Piano di rimborso del finanziamento con l’indicazione della composizione delle singole rate (quota capitale e quota interessi), calcolato al tasso definito nel contratto.

Piano di ammortamento “francese” Il piano di ammortamento più diffuso in Italia. La rata prevede una quota capitale crescente e una quota interessi decrescente. All’inizio si pagano soprattutto interessi; a mano a mano che il capitale viene restituito, l'ammontare degli interessi diminuisce e la quota di capitale aumenta.

Quota capitale Quota della rata costituita dall’importo del finanziamento restituito.

Quota interessi Quota della rata costituita dagli interessi maturati..

Rata costante La somma tra quota capitale e quota interessi rimane uguale per tutta la durata del finanziamento.

Rata crescente La somma tra quota capitale e quota interessi aumenta al crescere del numero delle rate pagate.

Rata decrescente La somma tra quota capitale e quota interessi diminuisce al crescere del numero delle rate pagate

Rimborso in un’unica soluzione L’intero capitale viene restituito tutto insieme alla scadenza del contratto.

Durante il rapporto le rate sono costituite dai soli interessi.

Spread Maggiorazione applicata ai parametri di riferimento o di indicizzazione.

Tasso annuo effettivo globale (TAEG)

Indica il costo totale del finanziamento su base annua ed è espresso in percentuale sull'ammontare del finanziamento concesso. Comprende il tasso di interesse e altre voci di spesa, ad esempio spese di istruttoria della pratica e di riscossione della rata.

Tasso di interesse di preammortamento

Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il periodo che va dalla data di stipula del finanziamento alla data di scadenza della prima rata.

Tasso di interesse nominale annuo Rapporto percentuale, calcolato su base annua, tra l’interesse (quale compenso del capitale prestato) e il capitale prestato.

Tasso di mora Maggiorazione del tasso di interesse applicata in caso di ritardo nel pagamento delle rate.

Tasso effettivo globale medio (TEGM)

Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM dei mutui/finanziamenti, aumentarlo di un quarto, aggiungere un margine di ulteriori quattro punti e, fermo restando che la differenza tra il limite e il tasso medio non può essere superiore ad otto punti percentuali, accertare che quanto richiesto dalla banca/intermediario non sia superiore.

Riferimenti

Documenti correlati

Con il contratto di mutuo chirografario per il credito ai consumatori la banca consegna al cliente che agisca per scopi estranei all’attività imprenditoriale o

Con il contratto di mutuo chirografario per il credito al consumo la banca consegna al cliente che agisca per scopi estranei all’attività imprenditoriale o

In caso di rimborso anticipato parziale o di estinzione anticipata (recesso) il mutuatario ha diritto a una riduzione del costo totale del mutuo, pari all’importo degli interessi

Tasso di interesse dovuto sulla somma finanziata per il periodo che va dalla data di stipula del finanziamento alla data di decorrenza della prima rata solitamente uguale

Per le operazioni rateali a tasso variabile, il tasso nominale annuo, viene determinato il giorno stesso della stipula del mutuo in base alla quotazione "data

Il cliente rimborsa il finanziamento con il pagamento di rate mensili, trimestrali o semestrali comprensive di capitale e interessi, secondo un tasso che può essere fisso o

Con il contratto di mutuo chirografario per il credito al consumo la banca consegna al cliente che agisca per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale

Con il contratto di mutuo chirografario per il credito al consumo la banca consegna al cliente che agisca per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale