• Non ci sono risultati.

Indici Sommario anno in corso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Indici Sommario anno in corso"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Indici‐Sommario anno in corso

(3)

EDITORIALE

LA RESPONSABILITÀ CIVILE FRA SOSTENIBILITÀ E CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ UMANE

di Massimo Franzoni

5

OPINIONI

Danno da perdita del rapporto parentale

DOPPIA DIMENSIONE DEL DANNO DA PERDITA DEL RAPPORTO PARENTALE:

UNA PROPOSTA PRATICA

di Roberto Pardolesi e Roberto Simone

15

LIQUIDAZIONE DEL DANNO DA PERDITA PARENTALE: I RECENTI INTERVENTI DELLA SUPREMA CORTE

di Maria Cristina Scarzella

27

Trattamento dei dati personali

LEGGIBILITÀ ALGORITMICA E CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

di Giovanni Comandé

33

Covid-19 LE SOPRAVVENIENZE DA COVID-19 NELLA GIURISPRUDENZA DI MERITO

di Martina Zuliani

43

Innovazione tecnologica

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E RESPONSABILITÀ CIVILE: QUALE PARADIGMA PER LE NUOVE TECNOLOGIE?

di Valentina di Gregorio

51

Prodotto difettoso

VERSO UNA CONCEZIONE OGGETTIVA (E TECNICA) DEL DIFETTO DI CONFORMITÀ DEI BENI DI CONSUMO

di Gian Franco Simonini

64

GIURISPRUDENZA

Liquidazione del danno alla persona

Cassazione Civile 29 dicembre 2021, n. 41933

77

LE TABELLE MILANESI, IL DANNO DA PREMORIENZA E LA CORTE DI CASSAZIONE

di Giulio Ponzanelli

81

Interpretazione del contratto

Cassazione Civile, Sez. VI, 23 settembre 2021, n. 25849, ord.

85

CONGIUNTI SEPARATI... DA UNA VIRGOLA: L’INTERPRETAZIONE CONTRO IL PREDISPONENTE DELLA CLAUSOLA DI COPERTURA ASSICURATIVA

di Paola Merli

86

Locazione Cassazione Civile, Sez. III, 14 giugno 2021, n. 16743

91

INERZIA DEL CREDITORE, AFFIDAMENTO, RILANCIO IMPROVVISO DELLE PRETESE CREDITORIE. DI BUONA FEDE (MILITANTE), ABUSO E VERWIRKUNG

di Alessia M.S. Caldoro

97

Responsabilità sanitaria

Cassazione Civile, Sez. III, 12 maggio 2021, n. 12593

108

DANNO ALLA SALUTE DA INTERVENTO CHIRURGICO ESEGUITO CORRETTAMENTE:

ONERE DELLA PROVA DEL PAZIENTE PER IL RISARCIMENTO DANNI

di Lucia Cannata

111

Consiglio di Stato, Sez. III, 24 giugno 2020, n. 4028

UN BICCHIERE (ANCORA) MEZZO VUOTO: PERSISTENTI DUBBI APPLICATIVI IN MATERIA DI COMPENSATIO LUCRI CUM DAMNO

di Francesco De Fazio

119

INDICI

INDICE AUTORI, CRONOLOGICO DEI PROVVEDIMENTI, ANALITICO

129

Danno e responsabilità

Sommario

Danno e responsabilità 1/2022 3

(4)

EDITORIALE

QUALI FUNZIONI PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE?

di Cesare Salvi

137

OPINIONI

Dati personali LEGGIBILITÀ ALGORITMICA E CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, NOTE A MARGINE DI RECENTI PROVVEDIMENTI SUI DATI PERSONALI

di Giovanni Comandé

141

Danni

non patrimoniali

BENI, PREZZO DI MERCATO E RISARCIMENTO DEI DANNI NON PATRIMONIALI

di Massimo Paradiso

151

Responsabilità sanitaria

RESPONSABILITÀ MEDICA E PANDEMIA: UNA NUOVA OCCASIONE DI RIFLESSIONE SUL POSITIVISMO GIURIDICO

di Luca Oliveri

161

Assicurazione LE STAGIONI DELL’ASSICURAZIONE CLAIMS MADE E LE PERSISTENTI INCERTEZZE APPLICATIVE

di Andrea Volpato

169

GIURISPRUDENZA

Immissioni intollerabili

Cassazione Civile, 20 dicembre 2021, n. 40753, ord.

189

Cassazione Civile, 28 luglio 2021, n. 21649, ord.

191

IMMISSIONI INTOLLERABILI DA SCIACQUONE RUMOROSO E UN NUOVO INTERVENTO SULL’ART. 139 C. ASS.

di Giulio Ponzanelli

193

Responsabilità professionale

Cassazione Civile, Sez. VI-1, 27 ottobre 2021, n. 30295, ord.

196

IL CALEIDOSCOPIO DELLA DILIGENZA PROFESSIONALE

di Christian Ragazzo

197

Abuso di posizione dominante

Cassazione Civile, Sez. I, 4 ottobre 2021, n. 26869, ord.

204

RILEVANZA PROBATORIA DELLE DECISIONI PRESE E DELLE ISTRUTTORIE SVOLTE DALL’AGCM NEI GIUDIZI PER RISARCIMENTO DEI DANNI DA ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE

di Martina Zuliani

205

Danno da perdita parentale

Cassazione Civile, Sez. III, 29 settembre 2021, n. 26301, ord.

212

L’INVENTABILE COMPLESSITÀ DEL DANNO NON PATRIMONIALE. UNA COMPIUTA ANALISI DELLA CASSAZIONE IN MATERIA DI DANNO PARENTALE E MORALE

di Francesca Poiatti

215

Danno alla saluteCassazione Civile, Sez. III, 27 settembre 2021, n. 26118

223

RISCHIO LATENTE DI MORTE ANTE TEMPUS ED APPLICAZIONE RAGIONATA DEL SISTEMA TABELLARE

di Marco Guastadisegni

227

“UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO?” GLI EFFETTI DELLA TRANSAZIONE SOLIDALE PRO QUOTA VERSO IL CONDEBITORE AUSILIATO RIMASTO TERZO

di Paola Merli

234

(5)

Dieselgate Tribunale di Venezia, 7 luglio 2021

239

DIESELGATE ITALIANO: (E)MISSION IMPOSSIBLE. IL TRIBUNALE DI VENEZIA ACCOGLIE LA CLASS ACTION E, IN SINTONIA CON I TRIBUNALI DI AVELLINO E GENOVA, RICONOSCE IL RISARCIMENTO DEI DANNI DA ILLECITO ANTITRUST E DA PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE

di Pasquale Santoro

243

ITINERARI DELLA GIURISPRUDENZA

IL DANNO NON PATRIMONIALE SUBITO DALLE PERSONE GIURIDICHE: DIRITTI TUTELATI, ACCERTAMENTO DELLA LESIONE E QUANTIFICAZIONE DEL RISARCIMENTO

di Matteo Turci

262

INDICI

INDICE AUTORI, CRONOLOGICO DEI PROVVEDIMENTI, ANALITICO

269

PROCEDURA DI REVISIONE

I contributi inviati per la pubblicazione alla Rivista Danno e responsabilità, su iniziativa dell’autore o su richiesta della Direzione scientifica, sono sottoposti alla procedura di revisione c.d.“a doppio cieco”.

La procedura garantisce il rispetto dell’anonimato dell’autore e del revisore.

La valutazione è affidata a un membro del Comitato per la valutazione scelto a rotazione in base alla competenza per materia.

I componenti del Comitato per la valutazione sono indicati in ordine alfabetico in ciascun fascicolo della Rivista.

Il revisore riceve una scheda di valutazione da compilare entro il termine indicato.

Nel caso di tardiva o mancata consegna della scheda, la Direzione scientifica si riserva la facoltà di scegliere un nuovo revisore.

Se la valutazione è positiva il contributo è pubblicabile.

In caso di valutazione positiva condizionata a revisione o modifica, la Direzione autorizza la pubblicazione solo a seguito dell’adegua- mento del contributo alle osservazioni del revisore.

In caso di valutazione negativa, il contributo non è pubblicabile.

La Direzione si riserva la facoltà di pubblicare, in casi eccezionali, contributi non previamente sottoposti alla procedura di revisione.

I contributi brevi, inferiori a ventimila caratteri, e gli itinerari della giurisprudenza non vengono sottoposti a procedura di revisione in quanto non rilevanti per le finalità che presiedono alla classificazione delle Riviste.

COMITATO PER LA VALUTAZIONE

Giorgio Afferni, Antonio Albanese, Enrico Al Mureden, Cristina Amato, Mario Barcellona, Elena Bellisario, Alberto M. Benedetti, Francesco Bosetti, Giovanni Bruno, Gabriele Carapezza Figlia, Paolo Carbone, Roberto Carleo, Antonio Cilento, Giuseppe Colangelo, Marco De Cristofaro, Maria Vita de Giorgi, Giovanni Di Lorenzo, Maria Gagliardi, Antonio Iannarelli, Umberto Izzo, Giorgio Lener, Francesco Macario, Raffaella Messinetti, Maria Rosaria Marella, Giovanni Marini, Pierluigi Matera, Ugo Mattei, Maria Rosaria Maugeri, Daniela Memmo, Alessia Mignozzi, Andrea Nicolussi, Fabio Padovini, Mauro Paladini, Massimo Paradiso, Giovanni Pascuzzi, Fabrizio Piraino, Barbara Pozzo, Antonino Procida Mirabelli di Lauro, Giovanni Maria Riccio, Nicola Rizzo, Rita Rolli, Francesco Rossi, Gino Scaccia, Caterina Sganga, Gianluca Sicchiero, Guido Smorto, Alessandro Somma, Bruno Tassone, Onofrio Troiano, Giovanni Maria Uda, Andrea Violante, Virginia Zambrano, Mariangela Zumpano.

Danno e responsabilità

Sommario

136 Danno e responsabilità 2/2022

(6)

EDITORIALE

RESPONSABILITÀ CIVILE E IA: TRA PAURE E MITIZZAZIONI, MEGLIO UN “ANITHING GOES” IN SALSA POPPERIANA

di Mauro Grondona

277

OPINIONI

Danno non patrimoniale

LESIONE DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ E RISARCIBILITÀ DEI DANNI NON PATRIMONIALI:

IL CONSOLIDAMENTO DI UN APPROCCIO ERMENEUTICO

di Tommaso Sica

283

Illecito civile LE CAUSALITÀ NELLA RESPONSABILITÀ CIVILE

di Massimo Franzoni

295

Responsabilità della P.A.

LA RESPONSABILITÀ CIVILE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER ATTIVITÀ PROVVEDIMENTALE

di Lucia Cannata

304

Risarcimento CIÒ CHE MANCA AL SISTEMA DI RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA DEL TERZO MILLENNIO PER FUNZIONARE EFFICACEMENTE

di Angelo Bianchi

315

GIURISPRUDENZA

Danno da illegittima occupazione di immobile

Cassazione Civile, Sez. II, 8 febbraio 2022, n. 3946

324

LA NATURA IN RE IPSA DEL DANNO DERIVANTE DALLA PERDITA DELLA FACOLTÀ DI GODIMENTO DELL’IMMOBILE AL VAGLIO DELLE SEZIONI UNITE

di Giovanni Longo

329

DIRITTO DI PROPRIETÀ, DANNO IN RE IPSA E PROVA PRESUNTIVA: UNA SOLUZIONE ALTERNATIVA

di Francesca Ruggiero

334

Responsabilità

dell’avvocato Cassazione Civile, Sez. VI, 17 novembre 2021, n. 34993, ord.

341

DALL’“IRRESPONSABILITÀ” DELL’AVVOCATO ALL’“OBBLIGO DI PERSEGUIRE IL BUON ESITO DELLA LITE”. SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL’ANNOSA QUESTIONE DELL’ONERE DELLA PROVA

di Rebecca Baldini

342

Abuso del processo

Cassazione Civile, Sez. III, 30 settembre 2021, n. 26545, ord.

356

SE IL LEGISLATORE“NON PRENDE POSIZIONE”... MA I GIUDICI SÌ! ESERCIZI

INTERPRETATIVI (NON ABUSIVI) SULLA NATURA DI UNA SOMMA“EQUITATIVAMENTE DETERMINATA”

di Luca Oliveri

367

Responsabilità sanitaria

Cassazione Civile, Sez. III, 14 maggio 2021, n. 13158

379

ATTENTATO ALLE STRUTTURE OSPEDALIERE: OPERATORI SANITARI SENZA DIMORA?

di Milena Marinai

386

ITINERARI DELLA GIURISPRUDENZA

RESPONSABILITÀ DA CUSTODIA EX ART. 2051 C.C. ED APPALTO SU STRADA CANTIERATA

a cura di Giorgio Vanacore

397

INDICI

(7)

Riferimenti

Documenti correlati

la Corte d'appello, rilevata la tempestività del gravame e la legittimazione all'impugnazione della comunione del rione ortodonico, in persona del suo

Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI (Professore ordinario di diritto commerciale, Preside Facoltà Giurisprudenza)- Mauro BOVE (Professore ordinario di

Nel merito dell'impugnazione, va rilevato innanzi tutto che la giurisprudenza di legittimità, a partire dall'ordinanza 17266/09 di cui il primo giudice (così

- ravvisava la responsabilità del condominio quale custode e il suo obbligo di rimuovere la causa del danno al fine di non persistere nell'inadempimento,

In primis, è rimesso alla discrezionalità legislativa stabilire quali comportamenti sanzionare, considerata anche la intrinseca differenza che caratterizza le diverse entrate ed

civ., se intenda negare che il decreto gli sia mai stato validamente notificato, mentre, ove intenda dolersi della sola irregolarità della notificazione, deve

Nel processo di esecuzione forzata, al quale partecipino più creditori concorrenti, le vicende relative al titolo esecutivo del creditore procedente (sospensione,

Può essere in generale fissato il seguente principio: "anche in materia di concordato fallimentare la regola generale è quella del pagamento non