Indice
n IntroduzIone....5
n LA.dIGeStIone....7
n IL.SeCondo.CerVeLLo....11
n L’APPArAto.dIGerente....15
Stomaco... 18
Intestino... 23
Ghiandole salivari... 29
Fegato... 30
Cistifellea... 32
n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone... 37
n LA.dISPePSIA... 41
Sintomi... 41
Cause... 42
Terapia... 42
Che cos’è...45
Quali sono le cause...46
Come si manifesta l’UP...52
Diagnosi...53
Quali sono i rischi...53
Cosa si deve fare...54
Indicazioni dietetiche...55
Quando rivolgersi al medico...60
n IL.CoLon.IrrItAbILe....61
Frequenza ed età...62
Causa...62
Fisiopatologia...63
Sintomi...68
Diagnosi...69
Terapia...76
Il secondo cervello
D
ata l’importanza attribuita dai fisiologi, esso viene definito “cervello addominale” o “secondo cervello”, sul quale fenomeni stressanti e l’alimentazione svolgono una grossa influenza.Ad esempio, è capitato a ciascuno di noi, almeno una vol- ta nella vita: da ragazzi l’ansia per un compito in classe, da adulti un importante appuntamento di lavoro, lo stress di tutti i giorni, l’apprensione per chi ci è caro, la rabbia per qualcosa che non è andato come ci aspettavamo, ci hanno fatto “correre” in bagno, oppure hanno bloccato il regolare funzionamento del nostro intestino.
La scienza medica chiama queste situazioni “somatiz-
damente.“si. scaricano”. sugli. organi. del. nostro.
corpo. che,. come. la. natura. li. ha. costruiti,. non.
sono.sotto.il.nostro.controllo.cosciente..Uno di questi è l’intestino, delicato e molto sensibile “tubo” che, per brusche sollecitazioni, pensieri inquietanti, preoccu- pazioni ripetute e arrabbiature di tutti i giorni, diviene ipersensibile.
Questo aumento di reattività dell’intestino comporta contrazioni più intense e disordinate della sua muscola- tura, con la comparsa di dolori e diarrea, seguiti da pe- riodi di stitichezza. In alcune persone si verificano anche difficoltà digestive, senso di ripienezza dello stomaco e pancia gonfia (meteorismo).
Se l’apparato digerente di questi soggetti viene sottopo- sto ad accertamenti specifici non si riscontrano danni o malattie, ma solo un’alterazione del suo normale movi- mento (peristalsi).
Questi fenomeni, però, non rimangono solo nell’intesti- no, ma interessano tutto l’organismo (sudorazioni, palpi- tazioni, difficoltà nel dormire, ecc.) e la psiche (es. ansia crescente e crisi di panico).
Fino a qualche anno fa questo fastidioso comportamen- to intestinale veniva attribuito a stimoli provenienti dal cervello. Di recente uno scienziato americano, Michael.
d..Gershon (Dipartimento di Anatomia e Biologia cel- lulare della Columbia University).ha.parlato.del.no- stro.intestino.come.di.un.“secondo.cervello” che
“sente” ed elabora emozioni, smista informazioni, reagi- sce alle sollecitazioni dell’ambiente circostante, soffre,
gioisce ed è capace di governare in piena autonomia le delicate funzioni della complessa macchina digestiva. Se- condo Gershon pur avendo solo un decimo delle cellule del cervello, l’intestino produce da solo ben il 95% del- la serotonina, sostanza che regola umore, sonno, dolore e anche le contrazioni addominali: la rilascia in seguito all’ingestione del cibo, ma anche a emozioni e abitudini.
Quindi, quando cibi particolari, variazioni climatiche, farmaci, ecc. disturbano l’intestino, la formazione di se- rotonina ne risente e, come tutti sperimentiamo, pro- viamo disturbi del comportamento, ansia, depressione e paure.
Secondo. Gershon,. infatti,. esiste. una. comuni- cazione.pancia-testa,.con.invio.di.messaggi.dal.
cervello.addominale.a.quello.centrale.e.
viceversa:.stress.e.ansia.alterano.l’inte- stino.e.i.disordini.intestinali.provoca- no.variazioni.del.comportamento.
e.dell’umore..
Ma se il “cervello addominale” è così capace di interferire con la nostra vita, cosa bisogna fare per evitare che le nostre ten- sioni emotive finiscano col ripercuotersi (somatizzarsi) in modo tanto fastidioso sul nostro organismo? Esistono per questo farmaci specifici che agi- scono sulla serotonina, ma è an- che importante per ciascuno di
agli altri e soprattutto elaborare costruttivamente i mol- teplici stimoli esterni, ponendosi in atteggiamento posi- tivo con la vita e con sé stesso.
Oltre a queste situazioni mediate dal sistema nervoso, le.
cattive.abitudini.alimentari,.lo.stress.cronico.e.
persino.le.alterazioni.della.nostra.postura.posso- no.indurre.disfunzione.dell’apparato.digerente,.
così.come.il.malfunzionamento.degli.organi.del.
sistema.digestivo.sono.in.grado.di.causare.pro- blematiche.di.posture.e.alterazioni.psichiche (ad es. l’ansia e le crisi di panico).