ALMA MATER STUDIORUM
-
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SEDE DI BUENOS AIRES
MASTER UNIVERSITARIO in
“GESTIONE DELLE IMPRESE DI ALTA GAMMA”
a.a. 2013-2014 (Gestión de empresas de alta gama)
-Gennaio-Aprile 2014 => Buenos Aires, sede Università di Bologna (international management)
-Maggio-Luglio 2014 => Bologna, Alma Graduate School (progetti aziendali e corsi di indirizzo) -Settembre-Dicembre 2014 => Italia o Argentina a scelta dello studente (Stage)
La sede di Buenos Aires dell’Università di Bologna, la Scuola di Economia, Management e Statistica, e Alma Graduate School, collaborano alla organizzazione del Master Universitario in Gestione delle Imprese di Alta Gamma
Il Master si articola in quattro indirizzi, tra i quali lo studente può sceglierne uno:
1. Retail Management;
2. Made in Italy;
3. Food and Wine;
4. Management della Moda
ALMA MATER STUDIORUM
-
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SEDE DI BUENOS AIRESPROGRAMMA
Il Master si svolge per la prima parte in Argentina (da gennaio 2014, per il corso di lingua spagnola, in caso lo studente non abbia conoscenza pregressa della lingua, o da inizio febbraio, in caso lo studente non sia interessato al corso di lingua spagnola, fino a fine maggio 2014), con i corsi delle seguenti materie, che si svolgeranno in lingua spagnola (il corso intensivo, in gennaio 2014, di spagnolo mette tutti gli studenti in grado di seguire i corsi):
Amministrazione e controllo
Comportamento organizzativo
Sistemi informativi
Economia e gestione delle imprese in America Latina
Marketing
Marketing Research
La seconda parte del master, tra maggio e fine luglio 2014, si svolge, in italiano (per gli studenti di lingua non italiana si svolgono corsi di lingua italiana durante i mesi in Argentina, per metterli in condizione di seguire i corsi nella part successiva), ad Alma Graduate School, unendosi ai diversi indirizzi del Master in Gestione d’Impresa (master già attivo da anni ad Alma Graduate School), e include i corsi seguenti:
Corso comune a tutti gli indirizzi del master
Comunicazione d'impresa
1) Corsi specifici dell’indirizzo retail management *:
Retail Management *
Progetto aziendale 1*
Progetto aziendale 2*
Progetto aziendale 3*
Analisi economico-finanziaria della distribuzione*
Category management *
Supply chain management*
2) Corsi specifici dell’indirizzo “Made in Italy” ( design fashion e beni di alta gamma)**
Made in Italy Management **
Progetto aziendale 1**
Progetto aziendale 2**
Progetto aziendale 3**
Industrial design **
Gestione delle manifestazioni fieristiche**
Supply chain management**
3) Corsi specifici dell’indirizzo Food and Wine***
Food and Wine Management ***
Progetto aziendale 1***
Progetto aziendale 2***
ALMA MATER STUDIORUM
-
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SEDE DI BUENOS AIRES Progetto aziendale 3***
Marketing e comunicazione per il food and wine ***
Economia e management delle imprese agroalimentari ***
Supply chain management***
4) Corsi specifici dell’ Indirizzo Management della moda ****:
Management della moda ****
Progetto aziendale 1****
Progetto aziendale 2****
Progetto aziendale 3****
Produzione e logistica della moda ****
Creatività e sviluppo prodotto ****
Supply chain management nel settore della moda****
Come si vede dalla lista delle attività, alcune sono “progetti aziendali” (si veda sotto la descrizione del funzionamento dei progetti); oltre a questa lista, è compresa una serie di seminari definito come
“progetto di sviluppo personale” (come fare colloqui di lavoro, come preparare il cv, come fare le scelte giuste nella prima fase della carriera professionale,....…) , uno stage finale di 500 ore (in una impresa in Italia a in Argentina a scelta dello studente). Il master termina (a seconda di quando terminano gli stage) entro fine dicembre 2014 o nelle prime settimane del 2015.
PROGETTI AZIENDALI
Si inseriscono nel percorso didattico tre lunghi progetti aziendali di impostazione settoriale (della durata di un mese ciascuno) che si intervallano e si integrano con l'attività d'aula e con i casi aziendali. Abbiamo notato che i project work sono molto utili, sia come contenuto sia come metodo, e che i partecipanti che hanno fatto il master li ricordano sempre con interesse e dicono che sono tra le cose più utili fatte nel master. Seguendo questa convinzione, nel Master abbiamo previsto ben 3 project work (prima dello stage di tre-quattro mesi, che è collocato nella parte finale del master), della durata di un mese ognuno (uno in maggio, uno in giugno, uno in luglio), che hanno questo svolgimento:
-All'inizio del mese un manager aziendale viene in Alma Graduate School (o i partecipanti vanno in azienda) per una presentazione del business e per il "lancio" del progetto (durata di circa una mattina tra tutto).
-Poi, il gruppo si suddivide in gruppi di lavoro (ognuno di 3 o 4 massimo 5 persone) e questi, per circa un mese svolgono il progetto, seguiti da un nostro tutor/docente, chiedendo anche qualche ulteriore dato all'azienda e interagendo con essa ogni tanto, ma stando comunque non costantemente in azienda ma in Alma Graduate School (tra l'altro devono anche seguire qualche corso in contemporanea in quel periodo) o muovendosi in vari luoghi per fare interviste o rilevazioni e raccogliere dati e materiali.
-Alla fine del mese il manager torna ad Alma e si fanno le presentazioni dei lavori; la valutazione dei progetti viene fatta congiuntamente dai docenti, dai tutor e dal management, per verificare sia elementi di metodo sia di implementabilità pratica.
-Si tratta di una attività molto coinvolgente e che sottopone i partecipanti ad un notevole impegno , con scadenze molto serrate. I gruppi di lavoro vengono cambiati da progetto a progetto, per far
ALMA MATER STUDIORUM
-
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SEDE DI BUENOS AIRESabituare i partecipanti a lavorare non necessariamente con persone “amiche”, simulando la realtà aziendale.
MASTER LECTURES
Sono inoltre previste Master Lecture extracurriculari, tenute da professionisti provenienti dal mondo dell'impresa e della ricerca, e numerose occasioni di confronto e interazione con il mondo delle imprese attraverso case history e testimonianze aziendali.
STAGE
Lo stage conclusivo ha una durata di 500 ore e si svolgerà presso aziende e società di consulenza, in Argentina o Italia.
CARATTERISTICHE ACCADEMICHE DEL MASTER - Master Universitario di Primo Livello
- Full-Time
- Lingua Italiana e spagnola - Crediti formativi: 60
COSTI E FINANZIAMENTI
Quota di Iscrizione: gli studenti che vengono ammessi a questa edizione internazionale 2014 (formalmente anno accademico 2013-2014), invece di versare la quota di iscrizione al Master, che sarebbe di 11.200 euro (IVA esente), fruiranno di una borsa di studio di 2500 euro, che verrà direttamente scontata dal prezzo del master, che diventa quindi euro 8700. Inoltre, i partecipanti che lo richiedono potranno fruire, per i tre mesi maggio giugno e luglio 2014, dell’alloggio a Bologna, compreso nella quota di iscrizione.
I finanziamenti con prestiti sull’onore (senza garanzie reali) sono ottenibili da Unicredit, secondo apposita convenzione.
ISCRIZIONE E INFORMAZIONI
Il bando, unitamente al materiale per preparare la domanda di iscrizione, è già disponibile nel sito della sede di Buenos Aires http://www.ba.unibo.it
La scadenza delle iscrizioni sarà
-il 4 novembre 2013 (prima scadenza per un primo gruppo di ammessi) -e il 4 dicembre 2013 (seconda scadenza).
Il Master verrà presentato dal prof. Angelo Manaresi nella Scuola di Economia, Management e Statistica (per le date si veda il sito internet di della Scuola di Economia, Management e Statistica o la pagina web docente del prof. Manaresi).
Per informazioni sull’iscrizione e sul Master:
-in Italia, prof. Angelo Manaresi, [email protected] -in Argentina, dott.ssa Berenice Conde [email protected]
ALMA MATER STUDIORUM