• Non ci sono risultati.

Scheda del Corso di Studio - 01/07/2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scheda del Corso di Studio - 01/07/2017"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Scheda del Corso di Studio - 01/07/2017

Denominazione del CdS MARKETING MANAGEMENT

Città FOGGIA

Codicione 0710107307800002

Ateneo Università degli Studi di FOGGIA

Statale o non statale Statale

Tipo di Ateneo Tradizionale

Area geografica SUD E ISOLE

Classe di laurea LM-77

Interclasse -

Tipo Laurea Magistrale

Erogazione Convenzionale

Durata normale 2 anni

2015 2014 2013 2012 2011

Programmazione Nazionale No No No No No

Programmazione Locale No No No No No

Nessuna Programmazione Si Si Si Si Si

2015 2014 2013

Nr. di altri CdS della stessa classe nellAteneo 1 1 1

Nr. di altri CdS della stessa classe in atenei non telematici nell'area

geografica 29 28 27

Nr. di altri CdS della stessa classe in atenei non telematici in Italia 139 136 133

Indicatore Anno CdS Ateneo

Area Geografica

non telematici

Atenei NON Telematici

Avvii di carriera al primo anno* (L;

LMCU; LM)

2013 43 109,0 120,1 118,0

2014 43 111,0 127,0 116,1

2015 43 91,0 113,5 114,6

Immatricolati puri ** (L; LMCU) Non disponibile

Se LM, Iscritti per la prima volta a LM

2013 35 98,0 105,0 106,1

2014 38 98,0 113,6 106,7

(2)

2015 37 73,0 101,7 105,1

Iscritti (L; LMCU; LM)

2013 85 288,0 321,6 285,6

2014 96 261,0 317,9 281,5

2015 98 236,0 303,7 277,1

Iscritti Regolari ai fini del CSTD (L;

LMCU; LM)

2013 69 228,0 235,2 230,6

2014 82 205,0 229,1 224,2

2015 80 187,0 224,4 221,5

Iscritti Regolari ai fini del CSTD, immatricolati puri ** al CdS in oggetto (L; LMCU; LM)

2013 59 218,0 218,9 213,9

2014 74 196,0 216,7 210,3

2015 73 171,0 211,9 208,8

Gruppo A - Indicatori Didattica (DM 987/2016, allegato E)

Indicatore Anno CdS Media Ateneo Media Area Geografica

non telematici

Media Atenei NON Telematici

Num Den Ind Num Den Ind Num Den Ind Num Den Ind

iC01

Percentuale di studenti iscritti entro la durata normale del CdS che abbiano acquisito almeno 40 CFU nella.s.

2013 38 69 55,1% 130,0 228,0 57,0% 126,1 235,2 53,6% 145,9 230,6 63,3%

2014 49 82 59,8% 112,0 205,0 54,6% 117,8 229,1 51,4% 141,3 224,2 63,0%

2015 62 80 77,5% 136,0 187,0 72,7% 129,1 224,4 57,6% 148,9 221,5 67,2%

iC02 Percentuale di laureati (L; LM; LMCU) entro la durata normale del corso*

2013 23 29 79,3% 41,0 76,0 53,9% 51,2 88,5 57,9% 65,9 92,2 71,5%

2014 24 28 85,7% 70,0 99,0 70,7% 56,2 100,0 56,2% 70,5 99,6 70,8%

2015 24 28 85,7% 61,0 93,0 65,6% 56,7 99,6 57,0% 71,9 102,8 69,9%

iC03 Percentuale di iscritti al primo anno (L,

LMCU) provenienti da altre Regioni* Non disponibile

iC04 Percentuale iscritti al primo anno (LM) laureati in altro Ateneo*

2013 11 43 25,6% 18,0 109,0 16,5% 20,5 120,1 17,0% 30,6 118,0 25,9%

2014 8 43 18,6% 12,0 111,0 10,8% 19,2 127,0 15,1% 31,8 116,1 27,4%

2015 5 43 11,6% 13,0 91,0 14,3% 14,7 113,5 13,0% 33,6 114,6 29,3%

iC05

Rapporto studenti regolari/docenti (professori a tempo indeterminato, ricercatori a tempo indeterminato, ricercatori di tipo a e tipo b)*

2013 69 16 4,3 228,0 16,0 14,3 219,0 17,6 12,5 219,6 15,5 14,2

2014 82 13 6,3 205,0 18,0 11,4 221,2 18,0 12,3 218,6 16,1 13,6

2015 80 11 7,3 187,0 16,0 11,7 224,4 18,7 12,0 221,8 17,7 12,6

iC08

Percentuale dei docenti di ruolo che appartengono a settori

scientifico-disciplinari (SSD) di base e

2013 6 8 75,0% 6,0 7,0 85,7% 5,9 6,2 95,0% 4,6 4,9 95,1%

2014 6 7 85,7% 8,0 9,0 88,9% 7,3 7,7 94,0% 6,0 6,3 94,1%

(3)

caratterizzanti per corso di studio (L;

LMCU; LM), di cui sono docenti di riferimento

2015 6 6 100,0% 7,0 8,0 87,5% 7,5 8,1 92,5% 7,3 7,9 92,6%

iC09

Valori dell'indicatore di Qualità della ricerca dei docenti per le lauree magistrali (QRDLM) (valore di riferimento: 0,8)

2013 108,80 131,00 0,8 107,4 130,0 0,8 146,6 161,9 0,9 148,3 149,0 1,0

2014 103,16 117,00 0,9 140,8 172,0 0,8 155,4 167,9 0,9 156,6 156,3 1,0

2015 76,14 83,00 0,9 111,7 145,0 0,8 159,8 176,7 0,9 170,5 168,6 1,0

Gruppo B - Indicatori Internazionalizzazione (DM 987/2016, allegato E)

Indicatore Anno CdS Media Ateneo Media Area Geografica

non telematici

Media Atenei NON Telematici

Num Den Ind Num Den Ind Num Den Ind Num Den Ind

iC10

Percentuale di CFU conseguiti all'estero dagli studenti regolari sul totale dei CFU conseguiti dagli studenti entro la durata normale del corso*

2013 0 2.607 0,0‰ 0,0 8.326,0 0,0‰ 81,7 8.883,6 9,2‰ 367,7 9.660,1 38,1‰

2014 20 2.887 6,9‰ 71,0 7.049,0 10,1‰ 81,5 8.530,2 9,6‰ 374,6 9.319,4 40,2‰

2015 191 3.185 60,0‰ 419,0 7.639,0 54,9‰ 127,8 8.849,9 14,4‰ 459,7 9.536,8 48,2‰

iC11

Percentuale di laureati (L; LM; LMCU) entro la durata normale del corso che hanno acquisito almeno 12 CFU allestero*

2013 0 23 0,0‰ 0,0 41,0 0,0‰ 2,0 51,2 39,8‰ 9,8 65,9 149,2‰

2014 0 24 0,0‰ 0,0 70,0 0,0‰ 2,4 56,2 43,5‰ 11,1 71,0 156,9‰

2015 0 24 0,0‰ 2,0 61,0 32,8‰ 2,4 56,7 42,4‰ 12,0 71,9 166,4‰

iC12

Percentuale di studenti iscritti al primo anno del corso di laurea (L) e laurea magistrale (LM; LMCU) che hanno conseguito il precedente titolo di studio allestero*

2013 0 43 0,0‰ 0,0 109,0 0,0‰ 0,4 120,1 3,4‰ 2,2 118,0 18,6‰

2014 0 43 0,0‰ 0,0 111,0 0,0‰ 0,2 127,0 1,7‰ 2,5 116,1 21,8‰

2015 0 43 0,0‰ 0,0 91,0 0,0‰ 0,8 113,5 7,0‰ 3,4 114,6 29,4‰

Gruppo E - Ulteriori Indicatori per la valutazione della didattica (DM 987/2016, allegato E)

Indicatore Anno CdS Media Ateneo Media Area Geografica

non telematici

Media Atenei NON Telematici

Num Den Ind Num Den Ind Num Den Ind Num Den Ind

iC13 Percentuale di CFU conseguiti al I anno su CFU da conseguire**

2013 37,6 60,0 62,6% 36,2 60,0 60,3% 36,6 59,8 61,3% 43,5 60,0 72,5%

2014 33,4 60,0 55,7% 34,9 60,0 58,2% 35,8 59,9 59,9% 43,6 60,0 72,6%

2015 43,6 60,0 72,6% 40,2 60,0 67,1% 37,2 60,0 62,1% 45,4 60,0 75,7%

iC14 Percentuale di studenti che proseguono nel II anno nello stesso corso di studio**

2013 34 35 97,1% 90,0 98,0 91,8% 99,5 105,0 94,7% 102,1 106,1 96,2%

2014 35 38 92,1% 91,0 98,0 92,9% 108,0 113,6 95,1% 102,8 106,7 96,3%

2015 36 37 97,3% 69,0 73,0 94,5% 97,0 101,7 95,4% 101,2 105,1 96,3%

Percentuale di studenti che proseguono 2013 31 35 88,6% 80,0 98,0 81,6% 84,6 105,0 80,5% 92,8 106,1 87,5%

(4)

iC15 al II anno nello stesso corso di studio avendo acquisito almeno 20 CFU al I anno**

2014 28 38 73,7% 78,0 98,0 79,6% 91,6 113,6 80,7% 93,8 106,7 87,9%

2015 34 37 91,9% 64,0 73,0 87,7% 84,3 101,7 82,9% 93,0 105,1 88,5%

iC15BIS

Percentuale di studenti che proseguono al II anno nello stesso corso di studio avendo acquisito almeno 1/3 dei CFU previsti al I anno **

2013 31 35 88,6% 80,0 98,0 81,6% 86,3 105,0 82,2% 93,2 106,1 87,8%

2014 28 38 73,7% 78,0 98,0 79,6% 94,6 113,6 83,3% 94,5 106,7 88,6%

2015 34 37 91,9% 64,0 73,0 87,7% 86,3 101,7 84,9% 93,5 105,1 89,0%

iC16

Percentuale di studenti che proseguono al II anno nello stesso corso di studio avendo acquisito almeno 40 CFU al I anno**

2013 14 35 40,0% 42,0 98,0 42,9% 52,2 105,0 49,7% 66,1 106,1 62,3%

2014 16 38 42,1% 50,0 98,0 51,0% 51,0 113,6 44,9% 67,0 106,7 62,8%

2015 28 37 75,7% 47,0 73,0 64,4% 49,9 101,7 49,1% 69,8 105,1 66,4%

iC16BIS

Percentuale di studenti che proseguono al II anno nello stesso corso di studio avendo acquisito almeno 2/3 dei CFU previsti al I anno **

2013 14 35 40,0% 42,0 98,0 42,9% 52,7 105,0 50,2% 66,3 106,1 62,5%

2014 16 38 42,1% 50,0 98,0 51,0% 52,0 113,6 45,8% 67,3 106,7 63,1%

2015 28 37 75,7% 47,0 73,0 64,4% 51,3 101,7 50,4% 70,3 105,1 66,9%

iC17

Percentuale di immatricolati (L; LM;

LMCU) che si laureano entro un anno oltre la durata normale del corso nello stesso corso di studio**

2013 29 36 80,6% 53,0 82,0 64,6% 77,0 109,2 70,5% 84,6 104,1 81,3%

2014 18 25 72,0% 98,0 124,0 79,0% 78,9 112,1 70,3% 88,9 109,0 81,5%

2015 29 35 82,9% 71,0 98,0 72,4% 75,7 105,0 72,1% 87,3 107,0 81,6%

iC19

Percentuale ore di docenza erogata da docenti assunti a tempo indeterminato sul totale delle ore di docenza erogata

2013 984 1.048 93,9% 1.040,0 1.104,0 94,2% 989,5 1.247,6 79,3% 786,6 1.051,3 74,8%

2014 808 808 100,0% 1.184,0 1.248,0 94,9% 1.017,6 1.252,2 81,3% 801,9 1.112,3 72,1%

2015 664 664 100,0% 976,0 1.096,0 89,1% 1.005,0 1.229,4 81,7% 833,2 1.209,7 68,9%

Indicatori di Approfondimento per la Sperimentazione - Percorso di studio e regolarità delle carriere

Indicatore Anno CdS Media Ateneo Media Area Geografica

non telematici

Media Atenei NON Telematici

Num Den Ind Num Den Ind Num Den Ind Num Den Ind

iC21

Percentuale di studenti che proseguono la carriera nel sistema universitario al II anno**

2013 34 35 97,1% 91,0 98,0 92,9% 100,3 105,0 95,6% 102,7 106,1 96,8%

2014 35 38 92,1% 91,0 98,0 92,9% 108,6 113,6 95,6% 103,6 106,7 97,1%

2015 36 37 97,3% 70,0 73,0 95,9% 97,4 101,7 95,8% 101,9 105,1 96,9%

iC22

Percentuale di immatricolati (L; LM;

LMCU) che si laureano, nel CdS, entro la durata normale del corso**

2013 17 25 68,0% 78,0 124,0 62,9% 50,1 112,1 44,7% 68,0 109,0 62,4%

2014 27 35 77,1% 61,0 98,0 62,2% 52,8 105,0 50,3% 68,1 107,0 63,7%

2015 26 38 68,4% 59,0 98,0 60,2% 54,5 113,6 48,0% 70,1 107,6 65,2%

iC23

Percentuale di immatricolati (L; LM;

LMCU) che proseguono la carriera al secondo anno in un differente CdS dell'Ateneo **

2013 0 35 0,0% 0,0 98,0 0,0% 0,3 105,0 0,2% 0,4 106,1 0,4%

2014 0 38 0,0% 0,0 98,0 0,0% 0,4 113,6 0,3% 0,6 106,7 0,6%

2015 0 37 0,0% 1,0 73,0 1,4% 0,2 101,7 0,2% 0,4 105,1 0,4%

Percentuale di abbandoni del CdS dopo 2013 2 36 5,6% 16,0 82,0 19,5% 12,0 109,2 11,0% 7,2 104,1 7,0%

(5)

iC24 N+1 anni** 2014 6 25 24,0% 11,0 124,0 8,9% 11,6 112,1 10,3% 7,1 109,0 6,5%

2015 1 35 2,9% 15,0 98,0 15,3% 9,7 105,0 9,3% 7,0 107,0 6,5%

Indicatori di Approfondimento per la Sperimentazione - Consistenza e Qualificazione del corpo docente

Indicatore Anno CdS Media Ateneo Media Area Geografica

non telematici

Media Atenei NON Telematici

Num Den Ind Num Den Ind Num Den Ind Num Den Ind

iC27

Rapporto studenti iscritti/docenti complessivo (pesato per le ore di docenza)

2013 85 8,7 9,7 288,0 9,2 31,3 299,4 10,4 28,8 271,4 8,8 31,0

2014 96 6,7 14,3 261,0 10,4 25,1 307,0 10,4 29,4 273,8 9,3 29,5

2015 98 5,5 17,7 236,0 9,1 25,8 303,7 10,2 29,6 276,7 10,1 27,5

iC28

Rapporto studenti iscritti al primo anno/docenti degli insegnamenti del primo anno (pesato per le ore di docenza)

2013 43 4,5 9,6 110,0 4,9 22,3 114,9 5,5 21,0 114,3 5,3 21,6

2014 45 3,0 15,0 111,0 6,1 18,1 125,6 5,4 23,4 115,5 5,5 21,1

2015 43 3,0 14,3 92,0 5,6 16,4 116,2 5,8 20,2 116,7 5,9 19,8

PDF generato il 31/10/2017

Dati ANS aggiornati al: 01/07/2017

(6)

Commento Indicatori LM in Marketing Management (LM-77)

Dall’analisi dei dati forniti dall’Ateneo, è possibile sviluppare le seguenti argomentazioni.

Innanzitutto, il nostro CdS, l’unico appartenente alla classe di lauree magistrali (LM-77), è in competizione, rispetto al 2015, con altri 29 Atenei nell’area geografica di riferimento (da ora, sintetizzata con l’acronimo AGR) e con 139 a livello nazionale.

Si registra, sia a livello di area geografica (+∆2 dal 2013 al 2015) che a livello nazionale (+∆6 nello stesso arco temporale), una tendenziale crescita del numero dei CdS di LM nella stessa Classe (LM-77), avvalorando, così, l’ipotesi di un certo interesse da parte dell’utenza per l’offerta formativa sottostante.

Il confronto sugli indicatori è alquanto positivo in quanto si registra una sostanziale e positiva crescita differenziale per:

a. gli avvii di carriera al primo anno;

b. gli iscritti per la prima volta ad una LM;

c. gli iscritti in generale;

d. gli iscritti regolari ai fini del CSTD;

e. gli iscritti regolari ai fini del CSTD, immatricolati puri al CdS in oggetto.

Da ciò si evince che il CdS di LM in Marketing Management dell’Ateneo di Foggia gode di un positivo ed oggettivo appeal nei confronti dei potenziali studenti.

La quasi totalità degli Indicatori della Didattica – GRUPPO A (DM 987/2016, allegato E) confermano questo trend.

Tabella 1 – Analisi degli indicatori del Gruppo A

In modo particolare, i miglioramenti più significativi si registrano nei seguenti indicatori:

• iC01 – Percentuale di studenti iscritti entro la durata normale del CdS che abbiano acquisito almeno 40 CFU (77,50% per il 2015): il trend di crescita 2013-15 è pari al 40,65%, contro il 27,54% dell’Ateneo e rispettivamente il 7,46% e il 6,16% per l’AGR e per l’Italia.

• iC02 – Percentuale di laureati (L; LM; LMCU) entro la durata normale del corso;

• iC09 – Valori dell'indicatore di Qualità della ricerca dei docenti per le lauree magistrali (QRDLM) (valore di riferimento: 0,8): il valore per il CdS è di 0,9, al di sopra di quello di riferimento e di Ateneo.

Dala lettura dell’iC04 (Percentuale iscritti al primo anno (LM) laureati in altro Ateneo), si evince che si è ridotto il flusso in entrata di studenti che hanno conseguito la laurea di primo livello in altro Ateneo (-54,69%) confermando una maggiore fidelizzazione da parte degli iscritti alle triennali dell’Ateneo dauno.

L’iC05 (Rapporto studenti regolari/docenti - professori a tempo indeterminato, ricercatori a tempo indeterminato, ricercatori di tipo a e tipo b-) mostra (7,3 studenti per ciascun professore al 2015), viceversa, un ampio residuo di capacità di saturazione a regime in quanto il rapporto è nettamente al di sotto sia dei parametri di Ateneo che di aree geografiche. Di converso, tale rapporto è segnaletico di una maggiore capacità di interazione aula-docente.

Infine, l’iC08 (Percentuale dei docenti di ruolo che appartengono a settori scientifico-disciplinari (SSD) di base e caratterizzanti per corso di studio (L; LMCU; LM), di cui sono docenti di riferimento) può essere letto in una doppia accezione:

1. il CdS ottimizza al pieno le risorse interne;

2. il CdS si apre poco ad expertise che possano provenire dal mondo delle imprese e dei professionisti.

Per tale motivo, tale indicatore sarà sottoposto all’analisi del Gruppo di Assicurazione della Qualità del CdS.

Sul versante estero, gli Indicatori Internazionalizzazione – GRUPPO B (DM 987/2016, allegato E) inducono ad una cauta riflessione.

(7)

Tabella 2 – Analisi degli indicatori del Gruppo B

Se l’iC10 al 2015 (Percentuale di CFU conseguiti all'estero dagli studenti regolari sul totale dei CFU conseguiti dagli studenti entro la durata normale del corso) risulta essere al di sopra delle medie di Ateneo e di Aree, gli altri due parametri vedrebbero il CdS in netto ritardo. Ad ogni modo, va posta particolare attenzione su tale aspetto ed è necessario pianificare una strategia in combinato disposto con l’Ateno per favorire il conseguimento di CFU all’estero da parte degli studenti delle lauree magistrali.

Gli Ulteriori indicatori er la valutazione della didattica – GRUPPO E (DM 987/2016, allegato E) restituiscono un ottimo scenario per il CdS.

Tabella 3 – Analisi degli indicatori del Gruppo E

Dalla sintesi di tali indicatori si registrano dei veri e propri outstanding ratios. In particolare:

• iC13 – Percentuale di CFU conseguiti al I anno su CFU da conseguire: un po’ indietro rispetto alla media nazionale (75,70% al 2015) ma sicuramente sia per valori assoluti (72,6% al 2015) che in termini di crescita (+15,9% dal 2013 al 2015) superiori sia ai parametri di Ateneo che di AGR. Pertanto, al fine di procedere verso il miglioramento del dato è necessario andare nella direzione, così come già auspicata dal GaQ del CdS, verso una migliore distribuzione degli insegnamenti sui due anni e tra i semestri.

• iC14 – Percentuale di studenti che proseguono nel II anno nello stesso corso di studio: valore assolutamente confortante (97,3%) e superiore alle altre medie.

• iC15 – Percentuale di studenti che proseguono nel II anno nello stesso corso di studio avendo acquisito almeno 20 CFU al I anno: conferma il parametro precedente ed è significativo (+3,72%) il miglioramento rispetto al dato 2013, laddove lo stesso era già superiore alle medie di Ateneo e di Aree. Un miglioramento davvero notevole.

• iC15Bis – Percentuale di studenti che proseguono nel II anno nello stesso corso di studio avendo acquisito almeno 1/3 dei CFU previsti al I anno: valori identici a quelli di iC15, a conferma del buon andamento.

• iC16 – Percentuale di studenti che proseguono nel II anno nello stesso corso di studio avendo acquisito almeno 40 CFU al I anno: rappresenta il parametro di maggior rilievo, a conferma che la struttura del CdS consente una efficace acquisizione dei crediti necessari.

• iC16Bis – Percentuale di studenti che proseguono nel II anno nello stesso corso di studio avendo acquisito almeno 2/3 dei CFU previsti al I anno: valori e commenti identici ai quelli dell’indicatore precedente.

• iC17 – Percentuale di immatricolati (L; LM; 2013 29 36 iC17 LMCU) che si laureano entro un anno oltre la durata normale del corso nello stesso corso di studio: è confortante constatare come nell’anno fuoricorso addizionale si laureino più dei 4/5 della popolazione studentesca del CdS, nettamente superiore (al 2015) rispetto alle medie di Ateno e di aree. Buona la performance di crescita dell’Ateneo (+12,07%).

(8)

• iC19 – Percentuale ore di docenza erogata da docenti assunti a tempo indeterminato sul totale delle ore di docenza erogata: stesse considerazioni fatte per gli indicatori iC05 e iC08.

Le analisi degli Indicatori di approfondimento per la Sperimentazione, segnatamente al Percorso di studio e regolarità delle carriere restituiscono soddisfacenti risultati.

Tabella 4 – Analisi degli indicatori di approfondimento per la Sperimentazione Percorso di studio e regolarità delle carriere

In particolare:

• iC21 – Percentuale di studenti che proseguono la carriera nel sistema universitario al II
anno:
già dal 2013 il parametro (97,1%) risultava al di sopra delle altre medie (soprattutto, rispetto a quella di Ateneo) ma in due anni accademici il CdS ha ulteriormente migliorato la performance (+0,21%), in linea con quella dell’AGR e doppia rispetto alla media nazionale (+0,10%);

• iC22 – Percentuale di immatricolati (L; LM; LMCU) che si laureano, nel CdS, entro 
la durata normale del corso:
il CdS, per come è strutturato, riesce a far concludere il ciclo di studi nelle due annualità a due terzi degli iscritti (68,4%), nettamente superiore alla media di Ateneo (60,2%) e a quella italiana (65,2%). Molto distanti le performace dell’AGR (48%). Questo elemento può rappresentare un fattore chiave di attrattività sia nei confronti degli studenti provenienti dalle triennali dell’Ateneo (soprattutto, quelli del Dipartimento) che nei confronti di Atenei aventi maggiore prossimità a quello dauno (Bari, Termoli, Campobasso, Potenza);

• iC23 – Percentuale di immatricolati (L; LM; LMCU) che proseguono la carriera al 
secondo anno in un differente CdS dell'Ateneo: l’analisi precedente si completa con l’analisi dei dati di tale indicatore di fidelizzazione. Tutti gli studenti che si iscrivono al CdS proseguono, infatti, gli studi nel medesimo percorso;

• iC24 – Percentuale di abbandoni del CdS dopo N+1 anni: la capacità del CdS di soddisfare le aspettative degli studenti è confermato da tale dato. Dall’analisi della tabella completa si evince che nel 2014 si sono registrati 6 casi di abbandono (pari al 24%) riducendosi nel 2015 ad un solo caso (2,9% del CdS rispetto ai 15 casi, pari al 15,3%

sul totale, dell’Ateneo). Scopo del GaQ è quello di porre in essere tutte le azioni di progettazione, programmazione e controllo finalizzate a comprendere il grado di soddisfazione dello studente. A tal fine, come si evincerà dai verbali, è stato creato uno strumento permanente di rilevazione on-line (survey) di tali dinamiche. Il link è visibile

su: https://docs.google.com/a/unifg.it/forms/d/137vtcamlT12-

IkuLb3Iji7IeZRPBMvYg7xEaOkeJA6Y/edit?usp=forms_home&ths=true.

In merito agli Indicatori di approfondimento per la Sperimentazione, segnatamente allo studio della Consistenza e qualificazione del corpo docente, la tabella che segue restituisce buoni rapporti.

Tabella 5 – Analisi degli indicatori di approfondimento per la Sperimentazione Consistenza e qualificazione del corpo docente

(9)

Il rapporto tra il numero di studenti iscritti ed il numero di docenti complessivo pesato per le ore di docenza erogate (iC27) risulta alquanto sottodimensionato (17,7% al 2015) rispetto a quelli di Ateneo e di aree. Questo dipende, probabilmente, dal numero di esami a scelta che sono optabili dallo studente ed il dato può essere letto sia in senso negativo (come dispersione delle materie trattate) che positivo (ampiezza dell’offerta formativa e migliori interazioni studente-docente). Ad ogni modo, si è registrato nei due anni un forte incremento del rapporto, conseguente ad una maggiore concentrazione in capo ad un singolo docente di maggiori ore di lezione.

Il rapporto tra gli studenti iscritti al primo anno ed i docenti degli insegnamenti del primo anno (pesato per le ore di docenza) (iC28) presenta un peggioramento del dato per effetto di una maggiore distribuzione delle materie nel primo anno.

Tale tendenza in riduzione è generalizzata sia per l’Ateneo che per le aree geografiche, in quanto per il secondo anno è necessario computare i CFU per il tirocinio e l’esame finale.

Riferimenti

Documenti correlati

Nella media nazionale e nella media dei CdS della stessa classe nellarea geografica, risulta anche la percentuale dei laureati entro la durata del corso, mentre il dato è inferiore

[r]

di altri CdS della stessa classe in atenei non telematici nell'area. geografica 7

iC15BIS Percentuale di studenti che proseguono al II anno nello stesso corso di studio avendo acquisito almeno 1/3 dei CFU previsti al I anno.. iC16 Percentuale di studenti

Gli indicatori relativi alle percentuali di studenti che proseguono al II anno nello stesso corso di studio avendo acquisito almeno 20 (o più) CFU al I anno sono oscillanti

BZ6 NUTRACEUTICA E SALUTE UMANA: ASPETTI CLINICI E TRASLAZIONALI BZ7 FARMACOVIGILANZA: SAFETY MONITORING, RISK MANAGEMENT, QUALITY ASSURANCE NELLA DIGITAL HEALTH ERA.. DZ1

6ZV ETICA E METODOLOGIA DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA E ONCOLOGICA 7ZQ CRIMINALITÀ INFORMATICA E INVESTIGAZIONI DIGITALI - LA DIGITAL. FORENSICS SULLE INFEDELTÀ DEL CONIUGE,

iC15) Indicatore strettamente legato a quello precedente, segnala che nel 2016 l'86,4% degli studenti ha proseguito al II anno avendo conseguito nel I anno almeno 20 cfu, un dato