• Non ci sono risultati.

lezione Dott Caio — Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "lezione Dott Caio — Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia"

Copied!
111
0
0

Testo completo

(1)

CdL Medicina e Chirurgia

Insegnamento di Medicina Interna

Introduzione all’immunologia clinica con particolare riguardo alle malattie allergiche

Giacomo Caio, MD, PhD

Assistant Professor of Internal Medicine Department of Medical Sciences

University of Ferrara

(2)
(3)

Vi la sc io le di ap os iti ve !!

(4)

Cos’è l’immunologia clinica??

(5)
(6)
(7)

Manifestazioni pseudoallergiche all’esordio o in corso di malattie ematologiche (Linfomi, leucemie)

Manifestazioni pseudoallergiche all’esordio in corso di malattie immuno-reumatologiche (LES)

Manifestazioni ematologiche all’esordio o in corso di

malattie immuno-reumatologiche

(8)

• Citopenie autoimmuni: LES, AEA…

• Anemia iporigenerativa: da flogosi (AR, LES…)

• Anemia perniciosa (megaloblastica): GCAA

• Ipereosinofilia: Churg-Strauss (vasculite piccoli vasi ANCA-associata)

Esami Laboratorio

Clinica

S. Orticaria - angioedema cronica in corso di Linfomi,

Leucemie e molte malattie autoimmuni

(9)

Dottore cosa devo mangiare?

Allergologo Gastroenterologo

Nutrizionista

(10)
(11)
(12)
(13)
(14)

IgE

(15)

Eosinofili, Piastrine, macrofagi, monocit

Mastocit e basofili

(16)
(17)

Altra particolarità del rapporto IgE FcERI….

Questa caratteristca è stata sfruttata terapeutcamente…

(18)
(19)

Le IgE sieriche non sono sempre aumentate

nelle allergie!

(20)
(21)

Esiste una correlazione fra severità dell’eczema

atopico e il livello delle IgE totali sieriche

(22)

Esiste anche una correlazione tra rischio di

sviluppare asma e livelli di IgE totali sieriche

(23)
(24)

Livelli elevati di IgE non solo allergie…

• Aspergillosi bronco-polmonare

• Infestazioni parassitarie (ascariasi, schistostomiasi)

• Infezioni virali (EBV, CMV, HIV)

• M. Tubercolosis

• Malattie ematologiche (Mieloma IgE, Hodgkin, GVHD)

• Vasculite di Churg – Strauss

• Immunodeficienze primitive (S. di Giobbe, Wiskott- Aldrich, Di George)

• Fumatori (+ nei maschi)

• Alcolismo

• Idiopatico

• …

J Allergy Clin Immunol 201;125:S73:80

(25)
(26)
(27)
(28)
(29)

The «hygiene hypothesis» for autoimmune and

allergic diseases

(30)
(31)
(32)
(33)

Cambiamenti

del microbiota

(34)
(35)

Figure by Caio G published in De Giorgio R, Volta U, Gibson PR. Gut 2016

C’è molto oltre il sistema immunitario…

(36)

MICROBIOTA permeabilità intestinale

Microbiota

Infezioni

Genetica

Alimentazione/ipersensibilità a cibi( glutine, FODMAPs…)

GUT BRAIN AXIS

Alterazioni endocrine

Motilità e secrezione irregolari

Ipersensibilità a stimoli fisiologici

ENS

Abitudini di vita

Farmaci

Sistema immunitario

(37)

La barriera intestnale, cutanea, respiratoria:

interfaccia fra il mondo e noi

Non solo cellule tght junctons….

(38)

Digestione ed assorbimento dei nutrienti

Protegge dalla diffusione sistemica di macormolecole e patogeni dannosi

1. Microbiota

2. Barriera muco- epiteliale

3. Sistema immunitario 4. Rete vacolare con

endotelio

5. Sistema endocrino 6. Sistema nervoso

enterico

7. Enzimi digestivi

Barriera anatomico-microbiologico-funzionale

(39)

«Sistema immunitario» o sistema di controllo mondo interno / mondo esterno Allergeni

(40)
(41)
(42)
(43)
(44)
(45)
(46)

DEGRANULATION

Si ha una iniziale fase di

sensibilizzazione all'allergene in cui interviene l'IL-4 che

stmola la produzione di IgE, le quali vanno poi a legarsi al recettore ad alta affinità

presente sui mastocit; quando l'allergene viene reintrodotto (2 esposizione) si lega a ponte sui mastocit, che si

degranulano rilasciando i mediatori.

(47)

Esistono mediatori già preformat all'interno dei mastocit e mediatori che vengono sintetzzat in seguito all'attivazione mastocitaria: i principali mediatori prodotti precocemente sono istamina, proteoglicani, triptasi, chimasi, leucotrieni, PAF (che sembra molto importante nell'anafilassi) e TNF-α (che però viene prodotto anche tardivamente).

Nelle ore successive vengono prodotte citochine tra cui soprattutto IL-5, che recluta altri tpi cellulari e

primariamente gli eosinofili.

(48)
(49)

Quest effetti possono essere valutat tramite il prick-test, saggio cutaneo in cui gli allergeni vengono inoculat

intraepidermicamente Bisogna tener conto che in alcuni individui la fase tardiva della reazione scatenata dal test può essere più importante della fase precoce;

(50)

Questo è vero anche a livello bronchiale, con l'osservazione di una

immediata riduzione di FEV1 e una successiva risposta tardiva a distanza di ore.

(51)

Gli eosinofili contengono granuli di proteine tossiche (come la MBP, Major Basic Protein), producono molte citochine tra cui quelle del sistema Th2, producono

chemochine come l'eotaxina che richiama altri eosinofili nella sede in cui il mediatore è liberato ed infine sintetzzano mediatori lipidici come leucotrieni e PAF che amplificano la reazione allergica

(52)

La fase tardiva inizia proprio con la degranulazione degli eosinofili ed il richiamo di altri tpi cellulari

nella sede della reazione. La ripetzione

successiva di questo processo porta come detto al rimodellamento asmatco dell'albero

bronchiale.

(53)

Effetti clinici dei mediatori: rinite,

asma, orticaria, angioedema……

(54)

Reazione massiva e

sistemica

ANAFILASSI

(55)
(56)

•Allergeni inalatori

intermittenti

persistenti

•Allergeni alimentari

•(Alcuni farmaci)

•Veleno di insetti (imenotteri)

ALLERGENI

(57)

Der p 1

(58)
(59)
(60)

Chortoglyphus arcuatus

Dermatophagoides farinae (DF)

Lepidoglyphus

destructor Tyrophagus putrescentiae

Dermatophagoides pteronyssinus (DP )

ACARI MAGGIORI (HOUSE DUST MITES)

(61)
(62)

* ALLERGENI CONTENUTI NEI PELLET FECALI (Der p 1-3, Der f 1-3)

* LUNGHEZZA 0.3 mm, CIECHI, SI NUTRONO DI SCAGLIE DI PELLE UMANA ED ALTRI DETRITI (ALIMENTARI)

* SI IDRATANO ATTRAVERSO GHIANDOLE IGROSCOPICHE E DIPENDONO TOTALMENTE DALL’UMIDITA’ AMBIENTALE

* TEMPERATURA E UMIDITA’ IDEALI: 23 - 25ºC (muoiono a –20ºC in 24h), umidità > 60%

* NON CRESCONO > 1600 M DI ALTITUDINE

(63)

tasso di inquinamento ambientale minimo e la quasi totale assenza di allergeni

Centro di Diagnosi, Cura e Riabilitazione dell'Asma Infantile

1756 metri

(64)

Adnan Custovic Thomas Platts-Mills

(65)

Blatella germanica:

“ cockroach, kissing bug”

Bla g 1, 2, 4

(66)

Ubiquitari (cibo)

Difficili da controllare

USA

(67)

Nel bambino suscettibile l’esposizione precoce agli

allergeni degli scarafaggi può contribuire significativamente

allo sviluppo di ASMA

(68)

EPITELI ANIMALI

(69)

Possibili cross-reazioni tra epiteli di animali diversi

Tesoro, ti prego, calmati e lasciami

spiegare

(70)
(71)
(72)
(73)

Tristan da Cunha, asma e gatti

(74)

Tristan da Cunha, asma e gatti

(allontanati nel 1974)

(75)
(76)

Esposizione precoce previene la

sensibilizzazione?

(77)

TO KILL THE CAT OR BUY ANOTHER ONE ?

Adnan Custovic Thomas Platts-Mills

(78)

Lavare il gatto almeno 1

volta/settimana

(79)

CAVALLO CAVALLO

(80)
(81)

ALTRI EPITELI ANIMALI PIU’

RARAMENTE COINVOLTI

•Animali da laboratorio (allergia

professionale) o infestanti: ratti, topi, cavie, conigli

•“Nuovi” animali domestici: criceti,

conigli nani…

(82)

Allergeni del topo (Mus m 1) presenti nella maggior parte delle case di NY e Baltimora

La sensibilizzazione al topo avviene a

livelli molto bassi di esposizione

(83)

Muffe indoor & outdoor: concentrazione spore > pollini

Sensibilizzazione poco frequente in Italia

Fascia di età < 18 aa

Associate ad asma

Alternaria Cladosporium

(84)

Lattice di gomma

naturale (NRL)

(85)

Latex is the name for the milky sap collected

from the rubber tree- hevea brasiliensis

(86)

•Guanti con talco – le proteine del NRL si legano alla polvere del talco

•Cambiando guanti le proteine si

disperdono nell’ambiente e vengono a contatto con le mucose

•In calo dopo “l’epidemia degli anni ’90”

(87)

Allergia respiratoria e da contatto

FINO ALL’ANAFILASSI LETALE

(88)

•Since 1989, FDA has received reports of 15 deaths and numerous other severe

allergic reactions associated with exposure to NRL enema cuffs

•These deaths were associated with

anaphylactic reactions to the NRL cuff on

the tip of barium enema catheters

(89)

health care workers: 4.5- 14.4% sensitivity

children with spina bifida and genitourinary

abnormalities: 34-100%

sensitivity

(90)

Patients with spina bifida – regardless of a history of NRL allergy should have all medical-

surgical-dental procedures performed

in a latex-safe environment

(91)

Antibiotics, 8%

Neuromuscular blocking agents,

69.20%

NRL 12.1%

Opioids, 1.40%

Colloids, 2.70%

Agents involved (%) in anaphylaxis during anaesthesia in France (n=477) from January 1997 to December 1998

Mertes P, Laxenaire M. Allergic reactions occurring during anesthesia. European Journal of

Anesthesiology 2002; 19:240- 262

(92)

Oggetti contenenti NRL CHE CAUSANO REAZIONI

Frequentemente

• Guanti

• Sonde

• Palloncini

• Condom e diaframmi

Raramente

• Lacci emostatici, gomme da matita, tettarelle, materassi, parti di

giocattoli, attrezzatura da sub,

materiale per scarpe…

(93)

POLLINI

(94)
(95)
(96)

•I granuli pollinici di queste piante hanno spesso piccole dimensioni (10-200 μ), possono

rimanere a lungo sospesi nell’aria e venire facilmente inalati

•Le dimensioni hanno una notevole influenza sulle localizzazioni dei granuli nei diversi tratti

dell’apparato respiratorio

(97)

http://www.ilpolline.it

Prelievo campioni

Analisi campioni

Elaborazione dati

Trasmissione dati

(98)

Nocciolo (Corylaceae)

Ontano e Betulla (Betulaceae)

Cipresso (Cupressaceae)

Olivo (Oleaceae)

Graminaceae

Parietaria (Urticaceae)

Plantago lanceolata (Plantaginaceae)

Ambrosia e Artemisia (Compositae)

I pollini di maggior interesse dal punto di vista allergologico

A lb er i Pi an te er ba ce

(99)

CIPRESSO

( Cupressaceae )

Dicembre-Febbraio

(100)

ONTANO

( Betulaceae )

Febbraio-Aprile

(101)

BETULLA

( Betulaceae )

Marzo-Aprile

(102)

ULIVO

( Oleaceae )

Marzo-Maggio

(103)

Mazzolina

Spigolina

GRAMINACEAE Aprile-Giugno

> 20 varietà

Erba canina

(104)

Poa pratensis: gramigna dei prati

Lolium perenne: logliarello Sorgo

Sorgo

Graminaceae

(105)

PARIETARIA ( Urticaceae ) Luglio-Ottobre

Judaica e Officinalis

(106)

PLANTAGO LANCEOLATA ( Plantaginaceae )

Luglio-Agosto

(107)

ARTEMISIA VULGARIS (Compositae)

Agosto-Settembre

(108)

ARTEMISIA ABSINTHIUM

(Compositae)

(109)

AMBROSIA

ARTEMISIIFOLIA

(Compositae)

(110)

*Originaria del Nordamerica (ragweed), dove sarebbe responsabile del 40% dei casi di pollinosi

*È presente in Europa centrale, in Francia, in Nord Italia (soprattutto province di Varese, Milano, Pavia, Torino e Trieste)

*Altamente infestante

(111)

Il decreto Regione Lombardia n.25522 del 29.3.99 ORDINA

art. 1 - Ai proprietari e/o conduttori di aree agricole non coltivate; ai proprietari di aree verdi urbane incolte e di aree verdi industriali dismesse; ai responsabili dei cantieri edili aperti

da almeno un anno alla data di entrata in vigore della presente ordinanza; ai responsabili dell'ANAS-S.p.A., della FNME, ciascuno

per le rispettive competenze, di vigilare, a partire dal mese di maggio, sull'eventuale presenza di "Ambrosia" nelle aree di loro

pertinenza ed eseguire tra giugno ed i primi venti giorni di agosto, periodici interventi di manutenzione e pulizia (aree verdi,

aree dismesse, cigli stradali e autostradali, massicciate

ferroviarie) che prevedano quantomeno tre sfalci

Riferimenti

Documenti correlati

Nella progettazione del percorso formativo relativo all’indirizzo &#34;Manutenzione e riparazione delle parti e dei sistemi meccanici ed elettromeccanici&#34; si deve tenere

Il presente regolamento trova applicazione nelle aree destinate a parco, giardino o verde pubblico di proprietà comunale ed altresì trova applicazione per il verde privato e per

Le problematiche connesse alla bonifica e recupero ambientale delle aree industriali dismesse, rappresentano in termini percentuali, la parte più consistente del fenomeno

 proposta - acquisita con prot. 152973 del 19/10/2021 – da parte della titolare di un vivaio, di occuparsi di gestione e manutenzione gratuita dello spazio verde sito

- nolo a caldo e/o a freddo di attrezzature per l’effettuazione delle manutenzioni suddette con personale dell’Amministrazione Comunale. Le prestazioni saranno quelle

L’impresa appaltatrice è sempre responsabile, senza riserve ed eccezioni, sia verso il Comune che verso i terzi, di qualunque danno arrecato alla proprietà, all’ambiente ed alle

- Garantire che l’accesso, la fruizione e l’utilizzo delle aree oggetto del patto rimangano ad uso pubblico e collettivo. - Promuovere, nelle forme ritenute più

MANUTENZIONE ORDINARIA, APERTURA E CHIUSURA CANCELLI.