• Non ci sono risultati.

VOTAZIONI CONSEGUITE NELL A.S. 2016/17. l Amministrazione comunale bandisce un pubblico concorso per l assegnazione delle seguenti Borse di Studio:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VOTAZIONI CONSEGUITE NELL A.S. 2016/17. l Amministrazione comunale bandisce un pubblico concorso per l assegnazione delle seguenti Borse di Studio:"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

BANDO DI CONCORSO PER

L’ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO

VOTAZIONI CONSEGUITE NELL’A.S. 2016/17

Riferimento: determinazione del Coordinatore del Settore Interventi Sociali n°327 del 16/05/18 VISTI : - l’articolo 3 della Costituzione Italiana;

- l’articolo 34 dello Statuto della Regione Lombardia;

- la Legge Regionale n. 31/80;

- l’articolo 139 del D.Lgs 112/98;

VOLENDO garantire il più ampio godimento del diritto allo studio anche agli studenti iscritti e frequentanti le scuole Secondarie di 2° grado e le Università;

VISTO il Regolamento comunale per l’assegnazione di borse di studio a studenti iscritti e frequentanti le scuole secondarie di secondo grado e l’università, approvato con atto di C.C. n°

53 del 30 settembre 2002 e successivamente modificato con deliberazioni di C.C. n° 56 del 26/10/2005 e n°62 del 20/12/2010;

PRESO ATTO CHE, ai sensi del vigente regolamento, le borse di studio da assegnare per merito sono, rispetto alle borse di studio da assegnare, in misura pari a:

- 1/3 per le borse di studio a favore di studenti iscritti alla scuola secondaria di 1°grado;

- 1/4 per le borse di studio a favore di studenti iscritti al primo anno dell’università;

e che tale percentuale è stata applicata sulla totalità delle borse di studio messe a bando con il presente provvedimento;

VISTA la deliberazione di Giunta Comunale n°69 del 23/04/18 con la quale si approvava di indire il bando per borse di studio – votazioni conseguite nell’a.s. 2016/17;

VISTA la determinazione n°327 del 16/05/18 con la quale veniva approvato il presente bando;

l’Amministrazione comunale bandisce un pubblico concorso per l’assegnazione delle seguenti Borse di Studio:

A) n°9 borse di studio (di cui n°1 messa a disposizione dalla ditta Bolton Manitoba s.p.a. e n°8 messe a disposizione dall’Amministrazione Comunale), da € 250,00 cadauna, al lordo delle ritenute di legge, per gli studenti iscritti e frequentanti le scuole secondarie di secondo grado - con riferimento alle votazioni finali conseguite nell’anno scolastico 2016/17 - residenti a Nova Milanese, da assegnare per merito (3) e per ISEE (6);

B) n°6 borse di studio (di cui n°3 dalla famiglia Moresco - intitolate alla memoria del Dott.

Paolo Moresco – e n°3 dalla ditta Bolton Manitoba s.p.a.), da € 500,00 cadauna, al lordo delle ritenute di legge, per gli studenti iscritti e frequentanti il primo anno universitario delle facoltà ad indirizzo economico e tecnico scientifico - con riferimento alle votazioni finali conseguite nell’anno scolastico 2016/17 - residenti a Nova Milanese, da assegnare per merito (1) e per ISEE (5);

(2)

C) n°3 borse di studio, da € 500,00 cadauna (messe a disposizione dalla ditta Bolton Manitoba s.p.a.), da € 500,00 cadauna, al lordo delle ritenute di legge, per gli studenti iscritti e frequentanti il primo anno universitario delle altre facoltà (non ad indirizzo economico o tecnico-scientifico) - con riferimento alle votazioni finali conseguite nell’anno scolastico 2016/17 - residenti a Nova Milanese, da assegnare per merito (1) e per ISEE (2);

D) n°1 borsa di studio, da € 500,00, al lordo delle ritenute di legge, intitolata alla memoria del Prof. Gerardo Taglia e messa a disposizione dai familiari, a favore dei laureati nell’anno accademico 2016/17 presso facoltà a indirizzo tecnico-scientifico (laurea specialistica);

E) n°1 borsa di studio, da € 500,00, al lordo delle ritenute di legge, intitolata alla memoria del Prof. Gerardo Taglia e messa a disposizione dai familiari, a favore dei laureati nell’anno accademico 2016/17 presso facoltà a indirizzo umanistico (laurea specialistica);

REQUISITI

Al concorso sono ammessi gli studenti di entrambi i sessi, residenti nel Comune di Nova Milanese da almeno un anno dalla data di pubblicazione del bando e che risultano in una delle condizioni seguenti:

a) Iscritti e frequentanti la scuola secondaria di 2° grado in Istituti pubblici o legalmente riconosciuti;

b) Iscritti, per la prima volta, e frequentanti le facoltà universitarie;

c) Laureati che hanno conseguito il titolo (laurea specialistica) nell’anno accademico 2016/17;

A) STUDENTI ISCRITTI ALLE SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO

Possono ottenere la borsa di studio gli studenti che hanno conseguito una votazione media non inferiore a 7,50/10 (compreso il voto di condotta ed escluso il voto di religione, in quanto materia facoltativa) nella valutazione finale dell’anno scolastico 2016/17 (ulteriori dettagli saranno forniti nella sezione “graduatorie”)

Per gli studenti delle classi prime si fa riferimento alla votazione conseguita al termine della scuola secondaria di 1° grado: il risultato non deve essere inferiore a 10/10 (gli studenti della classe 1^ superiore potranno concorrere solo per ISEE)

Per gli studenti degli Istituti professionali si farà riferimento alla votazione conseguente agli scrutini finali e non a quella dell’esame di qualifica.

B) e C) STUDENTI ISCRITTI ALLE FACOLTÀ UNIVERSITARIE

Possono ottenere la borsa di studio gli studenti che hanno conseguito la maturità nell’anno scolastico 2016/17 (ulteriori dettagli saranno forniti nella sezione “graduatorie”) con una votazione non inferiore a 75/100 ed immatricolazione ad una facoltà universitaria ad indirizzo economico, tecnico e/o scientifico o alle altre facoltà universitarie (non ad indirizzo economico e/o tecnico/scientifico).

D) e E) LAUREATI nell’anno accademico 2016/17

(3)

GRADUATORIE

Le borse di studio saranno assegnate mediante la formulazione di graduatorie distinte per le diverse tipologie di borse di studio da assegnare.

Le borse di studio - delle tipologie di cui ai punti A), B) e C) - verranno assegnate in base a due criteri alternativi:

• per merito;

• per ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). Si fa riferimento all’ISEE ordinario calcolato secondo gli art.3, 4 e 5 del D.P.C.M. 159/13; nel caso di genitori non coniugati e non conviventi, deve essere utilizzato l’ISEE per prestazioni rivolte ai minorenni, calcolato secondo quanto previsto dall’art. 7 del D.P.C.M. 159/13

mediante la formulazione di graduatorie distinte per i due criteri e per le tre tipologie di destinatari.

I partecipanti al concorso potranno scegliere se partecipare per merito, per ISEE o per entrambe le categorie (la mancata presentazione dell’ISEE non permetterà di essere inseriti nella graduatoria per ISEE, ma solo in quella per merito). Gli studenti delle classi prime della scuola secondaria di secondo grado potranno concorrere solo per ISEE.

In ogni caso ogni studente potrà beneficiare di una sola borsa di studio.

Le borse di studio intitolate al prof. G. Taglia - tipologie D) ed E) - verranno assegnate solo per merito.

A) STUDENTI ISCRITTI ALLE SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO Assegnazioni per ISEE:

Tra gli studenti della scuola secondaria di 2° grado in possesso dei requisiti per ottenere l’assegno, verrà stabilita una graduatoria sulla base dell’Indicatore della Situazione Economica equivalente (ISEE). L’assegnazione delle borse di Studio procederà secondo tale graduatoria, partendo dal valore ISEE più basso, fino a copertura del numero di assegni messi a bando.

In caso di parità di ISEE la priorità verrà assegnata allo studente con la votazione più alta.

Assegnazioni per merito:

N°3 Borse di Studio saranno assegnate agli studenti che hanno ottenuto la migliore votazione media, indipendentemente dal criterio del valore ISEE. Tale norma si applica solo agli studenti iscritti alle classi 2^, 3^ 4^ e 5^ (gli studenti delle classi prime della scuola secondaria di secondo grado, infatti, potranno concorrere solo per ISEE).

In caso di parità della media dei voti nella valutazione finale la priorità verrà assegnata allo studente che avrà conseguito la minor varianza (scostamento quadratico medio) rispetto alla media finale dei voti dell’anno scolastico di riferimento.

(4)

B) e C) STUDENTI ISCRITTI ALLE FACOLTÀ UNIVERSITARIE

Tra gli studenti iscritti alle facoltà universitarie in possesso dei requisiti per ottenere la borsa di Studio, verranno stabilite due graduatorie:

una per le borse di studio da assegnare agli studenti iscritti e frequentanti il primo anno delle facoltà universitarie ad indirizzo economico e/o tecnico/scientifico.

una per le borse di studio da assegnare agli studenti iscritti e frequentanti il primo anno universitario di tutte le altre facoltà (escluse quelle ad indirizzo economico e/o tecnico/scientifico).

Assegnazioni per ISEE:

Le graduatorie saranno stilate sulla base dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE). L’assegnazione delle borse di Studio procederà secondo tali graduatorie, partendo dal valore ISEE più basso, fino a copertura del numero di assegni messi a bando.

In caso di parità di ISEE, la priorità verrà assegnata allo studente con la votazione più alta.

Assegnazioni per merito:

N°2 Borse di Studio (vale a dire: 1 per le facoltà ad indirizzo economico, tecnico e scientifico e 1 per le facoltà non ad indirizzo economico, tecnico e scientifico, per un totale di 2 borse di studio) saranno assegnate agli studenti che hanno ottenuto la migliore votazione, indipendentemente dal criterio del valore ISEE.

In caso di parità di voti nella valutazione finale la priorità verrà assegnata allo studente che avrà conseguito la migliore votazione media in assoluto nel primo quadrimestre dell’anno scolastico di riferimento.

D) e E) LAUREATI nell’anno accademico 2016/17

Tra gli studenti che hanno conseguito, nell’anno accademico 2016/17, la laurea specialistica, in possesso dei requisiti per ottenere la borsa di studio, verranno stabilite due graduatorie:

una per la borsa di studio da assegnare ai laureati nell’anno accademico 2016/17 presso facoltà a indirizzo tecnico-scientifico (laurea specialistica);

una per la borsa di studio da assegnare ai laureati nell’anno accademico 2016/17 presso facoltà a indirizzo umanistico (laurea specialistica);

L’assegnazione di ognuna delle 2 borse di Studio procederà secondo tali graduatorie, stilate partendo dal voto più alto, fino a copertura del numero di assegni messi a disposizione.

In caso di parità nella votazione finale la priorità verrà assegnata al/alla laureato/a che avrà conseguito, negli esami di laurea sostenuti, la migliore votazione media.

In caso di mancata presentazione di domande per una delle 2 tipologie di borsa di studio “Prof.

G. Taglia”, verranno premiate 2 domande della stessa tipologia.

In caso di mancata presentazione di domande che soddisfino i requisiti minimi richiesti, l’Ufficio

(5)

Le domande saranno istruite dall’Ufficio Pubblica Istruzione Comunale, valutate da apposita Commissione Tecnica, il cui giudizio sarà insindacabile.

In caso di fondi residui per una categoria di borse di studio e domande insoddisfatte per un’altra categoria, la suddetta Commissione potrà proporre la riallocazione di risorse da una destinazione ad un’altra, al fine di massimizzare il soddisfacimento delle domande pervenute.

In ogni caso, l’Amministrazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, la facoltà di annullare il bando.

Le graduatorie (e l’eventuale riallocazione delle risorse in caso di fondi residui) saranno approvate con determinazione del Coordinatore del Settore Interventi Sociali e verranno rese pubbliche mediante affissione all’Albo pretorio del Comune di Nova Milanese e sul sito comunale www.comune.novamilanese.mb.it alla voce “bandi appalti e concorsi”. Ai partecipanti al concorso sarà data notizia della pubblicazione mediante e-mail.

(6)

DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE E TERMINE DI RICEZIONE DELLE DOMANDE

Le domande di ammissione al concorso, accompagnate dalla documentazione sotto indicata, potranno essere presentate all’Ufficio Pubblica Istruzione o all’Ufficio Protocollo del Comune di Nova Milanese (è possibile inviare la domanda tramite PEC all’indirizzo comune.novamilanese@pec.regione.lombardia.it; si precisa che l’invio alla PEC comunale deve avvenire da posta elettronica certificata e non da posta elettronica “ordinaria”).

Il periodo per la presentazione delle domande decorre dalla data di pubblicazione del bando sul sito comunale sino alle ore 12.00 del giorno 08/06/2018; Il termine e l’ora sopra specificati sono PERENTORI: le candidature che dovessero pervenire in ritardo non saranno prese in considerazione e saranno pertanto escluse dalla selezione. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, esso non dovesse giungere a destinazione in tempo utile.

Il modulo di richiesta è in distribuzione presso l’Ufficio Pubblica Istruzione del Comune oppure è scaricabile dal sito internet del Comune www.comune.novamilanese.mb.it alla voce “Bandi, appalti, concorsi”, insieme al bando integrale, per tutto il periodo prescritto per la presentazione delle domande.

Le domande devono contenere:

1) Generalità complete del candidato e residenza;

2) Indicazione esatta della scuola o facoltà in cui lo studente è iscritto – tipologie A), B) e C) 3) Indicazione della facoltà dove è stata conseguita la laurea – tipologie D) e E)

4) Autocertificazioni dei voti oggetto di valutazione, in base al concorso

5) Attestazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) – tipologie A), B) e C) - (attestazione ottenuta dopo il 15 gennaio 2017. Si fa riferimento all’ISEE ordinario calcolato secondo gli art. 3, 4 e 5 del D.P.C.M. 159/13; nel caso di genitori non coniugati e non conviventi, deve essere utilizzato l’ISEE per prestazioni rivolte ai minorenni, calcolato secondo quanto previsto dall’art. 7 del D.P.C.M. 159/13).

La presentazione della suddetta certificazione ISEE non è obbligatoria per le domande che partecipano al concorso solo per merito; la mancata presentazione della certificazione ISEE entro la scadenza del presente bando non consentirà, tuttavia, d’inserire la domanda nella graduatoria per ISEE, anche nel caso di fondi residui.

La presentazione della certificazione ISEE è obbligatoria per gli studenti delle classi prime della scuola secondaria di secondo grado, potendo questi concorrere solo per ISEE.

CERIMONIA DI CONSEGNA

Luogo e data di consegna delle Borse di Studio saranno rese note sul sito comunale e mediante e-mail a tutti coloro che hanno presentato domanda di partecipazione al bando.

(7)

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/2003, in ordine al procedimento instaurato da questo bando si informa che:

Le finalità cui sono destinati i dati raccolti sono inerenti al perseguimento di obblighi specificatamente richiesti nel procedimento ad evidenza pubblica cui il presente bando è rivolto; le modalità di trattamento sono inerenti a funzioni istituzionali.

Il conferimento dei dati ha natura facoltativa, si configura più esattamente come onere, nel senso che il candidato, se intende partecipare al bando per l’assegnazione della borsa di studio, deve rendere la documentazione richiesta dall’Amministrazione comunale in base al vigente regolamento.

La conseguenza di un eventuale rifiuto di rispondere consiste nell'esclusione dalla graduatoria e/o dall’assegnazione della borsa di studio.

I soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati sono:

Il personale interno dell'Amministrazione comunale, implicato nel procedimento;

I candidati che partecipano al bando;

I vari soggetti che collaborano con il Comune per questo bando;

Ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi della legge 7 agosto 1990, n.241;

I diritti spettanti all'interessato sono quelli di cui all'art.7 del D.Lgs. 196/2003 medesimo, cui si rinvia.

Titolare del trattamento dei dati è l'Amministrazione Comunale di Nova Milanese - nella persona del Sindaco pro-tempore -; il responsabile del trattamento dei dati personali: è il Coordinatore del Settore Interventi Sociali, Dott.ssa Sara Cassanmagnago.

Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti, anche informatici, idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza. I dati ed i documenti saranno rilasciati agli organi dell’autorità giudiziaria che ne facciano richiesta nell’ambito di procedimenti a carico dei candidati.

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, si rende noto che responsabile del procedimento è il Coordinatore del Settore Interventi Sociali di questo Ente: dott. Dott.ssa Sara Cassanmagnago.

IL COORDINATOREDEL SETTORE INTERVENTI SOCIALI Dott.ssa Sara Cassanmagnago

Riferimenti

Documenti correlati

Agli studenti del primo anno dei corsi di laurea magistrale che dovessero risultare, alla data di pubblicazione della graduatoria definitiva, iscritti “in ipotesi”, il pagamento

La studentessa o lo studente che, a seguito di precedente rinuncia agli studi o di decadenza dagli studi, si iscriva ad altro corso di studi universitario, ai fini del requisito

• Curriculum formativo e professionale: max 20 punti. Il Gruppo Tecnico prima dello svolgimento della prova selettiva dovrà definire i criteri di valutazione dei titoli,

I commissari, preso atto delle domande presentate, dovranno dichiarare che nessun vincolo di parentela nei termini di legge esiste tra Commissari ed i candidati

Il/La sottoscritto/a autorizza il Consorzio per lo Sviluppo del Polo Universitario di Gorizia, titolare del trattamento dei dati personali, ad utilizzare i dati personali

- della laurea specialistica o della laurea magistrale in Fisica o della laurea vecchio ordinamento equiparata ai sensi del decreto interministeriale del 9 luglio 2009 secondo

Le Borse di Studio verranno destinate secondo criteri di merito agli alunni che abbiano frequentato, nell'ultimo anno scolastico una qualunque classe di scuola

SAE Institute, al fine di favorire il proseguimento e il completamento della formazione dei più promettenti tra i giovani laureati che abbiano conseguito un titolo di