• Non ci sono risultati.

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNICO ECONOMICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNICO ECONOMICO"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

I.I.S“Croce-Aleramo”

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNICO ECONOMICO

(asse d’indirizzo)

(Biennio –Triennio)

In riferimento alle linee guida del MPI la programmazione è strutturata come segue:

“Competenze”, indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.

“Conoscenze”, indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso

l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.

“Abilità”, indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti).

Ciascuna competenza è indicata con una lettera maiuscola; le conoscenze che a quella competenza concorrono sono indicate da numeri e le relative abilità da una lettera minuscola, in modo che sia possibile riportarle in modo abbreviato nella programmazione individuale.

DICIPLINE INTERESSATE:

1. DISCIPLINE GIURIDICO-ECONOMICHE (

DIRITTO-ECONOMIA-POLITICA-SCIENZA DELLE FINANZE)

2. ECONOMICO-AZIENDALI

3. SCIENZE TECNOLOGIE INFORMATICHE

4. LABORATORIO SCIENZE TECNOLOGIE INFORMATICHE

(2)

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ DISCIPLINE INTERESSATE A

OSSERVARE, DESCRIVERE ED ANALIZZARE FENOMENI APPARTENENTI ALLA REALTÀ E RICONOSCERE LA FORMA DI SISTEMA E LA SUA

COMPLESSITÀ

A1

Concetto di sistema e di complessità

A2

Schemi, tabelle. e grafici Utilizzo dei principali programmi software

A3

Principali software dedicati in ambito economico aziendale A4

Schemi per presentare correlazioni tra le variabili di un fenomeno appartenente all’ambito scientifico economico e sociale caratteristico del percorso formativo A5

Schemi a blocchi A6

Concetto di input-output di un sistema

A7

Diagrammi e schemi logici applicati ai fenomeni osservati e nella risoluzione di problemi. A8

Conoscere il carattere storico evolutivo del sistema

economico e dell’ordinamento giuridico

Aa

Raccogliere i dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni (economici, sociali…) o la consultazione di testi e manuali o media Ab

Organizzare e rappresentare i dati raccolti

Ac

Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli Ad

Presentare i risultati dell’analisi.

Ae

Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento.

Af

Essere consapevoli del ruolo che i processi tecnologici giocano nella modifica dell’ambiente che ci circonda considerato come sistema

Ag

Individuare le radici storiche e culturali nonché i principi fondamentali dell’ordinamento

ECONOMIA AZIENDALE INFORMATICA LABORATORIO DI

INFORMATICA DISCIPLINE GIURIDICO- ECONOMICHE

(3)

B

ESSERE CONSAPEVOLE DELLE POTENZIALITÀ DELLE

TECNOLOGIE RISPETTO AL CONTESTO IN CUI VENGONO APPLICATE E DELLA

NECESSITA’ DEL RISPETTO DELLA NORMA GIURIDICA CHE NE DISCIPLINANO L’UTILIZZAZIONE

B1

Strutture concettuali di base del sapere tecnologico

B2

Fasi di un processo tecnologico (Sequenza delle operazioni:

dall’idea al prodotto).

B3

Il metodo della progettazione.

B4

Architettura del computer B5

Struttura di internet B6

Struttura generale e operazioni comuni ai diversi pacchetti applicativi (tipologia di menù, operazioni di edizione, creazione e conservazione dei documenti ecc.)

B7

Operazioni specifiche di base e avanzate dei programmi applicativi più comuni B8

Social network

Ba

Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell’economia della società

Bb

Saper cogliere le

interazioni tra le esigenze di vita dei processi tecnologici Bc

Adottare semplici progetti per la risoluzione di problemi pratici Bd

Saper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi fisici e software .

Be

Utilizzare le funzioni di base del software più comuni per produrre testi e comunicazioni

multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni, cercare

ECONOMIA AZIENDALE INFORMATICA LABORATORIO DI

INFORMATICA

(4)

informazioni e comunicare in rete.

Bf

Utilizzare in modo corretto e responsabile i mezzi di comunicazione

BF C

COGLIERE L’ASPETTO

SISTEMATICO DELLA REALTÀ OSSERVATA E ANALIZZARE SITUAZIONI COMPLESSE

SCOMPONENDO I PROBLEMI IN PARTI.

REALIZZARE PROCEDURE AUTOMATIZZATE RISOLUTIVE DI PARTI DI PROBLEMI E ASSEMBLARLE PER OTTENERE SOLUZIONI GENERALI

C1

I principi fondamentali della programmazione

C2

Le strutture fondamentali della programmazione

C3

I requisiti degli algoritmi C4

Gli elementi dell’interfaccia grafica

C5

Il linguaggio visuale Visual Basic C6

Le strutture dei dati C7

Gli array C8

La norma giuridica e la sua applicazione

Ca

Riconoscere le funzioni complessive di uno specifico sistema operativo con interfaccia grafica

Cb

Individuare le caratteristiche di un ambiente di programmazione Cc

Individuare gli oggetti standard da utilizzare nella progettazione delle interfacce grafiche per l’utente.

Cd

Codificare gli algoritmi e validare i programmi effettuando le necessarie correzioni

Ce

Individuare e gestire la struttura di

programmazione più idonea per la soluzione del problema

Cf

Progettare e costruire interfacce amichevoli per l’utente

Cg

Produrre un’efficace documentazione contestuale allo sviluppo del progetto

Ch

Utilizzare la norma giuridica per risolvere compiti di reltà

ECONOMIA AZIENDALE INFORMATICA LABORATORIO DI INFORMATICA DISCIPLINE GIURIDICO- ECONOMICHE

(5)

D

OSSERVARE SITUAZIONI REALI O PROCESSI AZIENDALI E PRECISARE LE STRUTTURE IDONEE ALLA LORO

RAPPRESENTAZIONE ELABORARE IN MODALITÀ LOCALE E IN MODALITÀ REMOTA.

PROGETTARE BASE DI DATI E PRODURRE DOCUMENTAZIONI PER VARIE FASI DI LAVORO.

D1

Gli array bidimensionali D2

Gli aspetti funzionali e organizzativi di un sistema di gestione dei dati

D3

Le caratteristiche di un sistema di gestione di base di dati D4

Un applicativo per la creazione e la gestione di database - DBMS D5

Il modello relazionale Progettazione database relazionali.

D6

Il linguaggio per il database SQL

D7

Ciclo di vita di un software

Da

Inserire nei programmi le funzionalità tipiche del software applicativo Db

Possedere una visione negli aspetti funzionali e organizzativi di un sistema di gestione di base dati Dc

Gestire le basi di dati a partire da una semplice situazione applicativa Dd

Progettare interfacce grafiche per l’accesso dei dati in locale

De

Utilizzare i comandi di un linguaggio per basi di dati per implementare il

INFORMATICA LABORATORIO DI

INFORMATICA

(6)

D8

Database in rete D9

I linguaggi per il web (ASP)

modello logico e validare le interrogazioni

Df

Gestire una base di dati in locale da produrre Dg

Produrre documentazione Dh

Realizzare pagine web per interagire con database remoti

(7)

E

INDIVIDUARE E GESTIRE LE TECNOLOGIE CREANDO LE APPLICAZIONI PER LA TRASMISSIONE DEI DATI NELLE RETI

INTERPRETARE I SISTEMI AZIENDALI NEI LORO MODELLI AL FINE DI PROGETTARE E REALIZZARE APPLICAZIONI INFORMATICHE CON BASI DI DATI

UTILIZZARE SISTEMI

INFORMATIVI AZIENDALI E GLI STRUMENTI DI

COMUNICAZIONE INTEGRATA PER REALIZZARE ATTIVITÀ COMUNICATIVE RIFERITE A DIVERSI CONTESTI

E1

I concetti fondamentali della struttura dei sistemi operativi E2

Gli aspetti dell’evoluzione nei sistemi operativi

E3

La struttura e gli elementi delle pagine web statiche e dinamiche E4

Reti di computer

La struttura e i protocolli delle reti e di internet

E5

Il sistema informativo e il sistema informatico E6

Gli aspetti relativi alla sicurezza e alla riservatezza nella gestione e nella trasmissione dei dati E7

Sistemi transazionalI e ERP E8

Data warehouse e loro gestione

E9

Metodologie OLTP e OLAP E10

Tecniche di analisi dei dati E11

Tecniche di estrazione della conoscenza (data mining) E12

E-commerce ed e-government E13

Social Networking

Ea

Utilizzare le funzioni del sistema operativo per l’accesso alle risorse hw e sw del sistema di

elaborazione Eb

Gestire una base di dati in rete

Progettare e creare interfacce grafiche per l’accesso dei dati in remoto

Ec

Utilizzare la rete per condividere risorse e per accedere ai servizi internet

Ed

Creare pagine web statiche e dinamiche Ef

Progettare e realizzare basi di dati direzionali in relazione alle esigenze emerse in fase di analisi Saper progettare un data warehouse

Eg

Riconoscere ed utilizzare gli strumenti per

l’estrazione della conoscenza

ECONOMIA AZIENDALE INFORMATICA LABORATORIO DI INFORMATICA

(8)

F

CONFRONTARE SOLUZIONI

GIURIDICHE E MODELLI ECONOMICI CON CASI CONCRETI. STABILIRE LE RELAZIONI NELL’AMBITO DEI CONTENUTI DISCIPLINARI E PLURIDISCIPLINARI

F1

Diritto e sue partizioni F2

La norma giuridica e la gerarchia delle fonti F3

Il rapporto giuridico (persona fisica e persona giuridica) F4

Lo stato italiano F5

La costituzione F6

Concetto di beni bisogni e dell’utilità economica F7

La produzione, il mercato e lo scambio

F8

Organi costituzionali F9

La comunità europea F10

Le banche (organizzazione e funzioni)

F11

Mercato monetario e finanziario F12

La borsa

F13

I settori ai attività prevalenti sul territorio e i fondamentali operatori economici del sistema economico

Fa

Riconoscere spiegare utilizzare il linguaggio economico e il linguaggio giuridico

Fb

Individuare le essenziali categorie concettuali del diritto e dell’economia Fc

Interpretare il testo costituzionale Fd

Identificare le istituzioni in cui si articola

l’ordinamento giuridico italiano

Fe

Identificare le radici storiche, le matrici culturali ed i valori ad esse sottesi, la strutturazione formale ed il funzionamento reale della Costituzione Ff

Descrivere il ruolo dello stato nell’economia Fg

Consultare in modo autonomo i testi e le fonti giuridiche ed economiche Fh

Confrontare soluzioni giuridiche e modelli economici con soluzioni reali

Fi

Distinguere tra il valore cogente della norma positiva e la storicità delle soluzioni giuridiche, nonché tra le potenzialità e i limiti degli schemi interpretativi dei sistemi economici

ECONOMIA AZIENDALE DISCIPLINE GIURIDICO- ECONOMICHE

(9)

G

COMPRENSIONE DELLA REALTÀ CIRCOSTANTE E ANALISI DEGLI ASPETTI POLITICI, ECONOMICI E SOCIALI ALLA LUCE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE.

ACQUISIZIONE DELLE CAPACITÀ DI AUTOVALUTAZIONE

G1

Diritto e sue partizioni La norma giuridica G2

Fonti ed interpretazione delle norme. Diritti soggettivi G3

Rapporto giuridico. Diritti reali e diritti relativi. Negozio giuridico Obbligazioni

G4

Sistemi economici. .Beni bisogni e utilità . Fattori della produzione. Combinazione dei fattori produttivi e costo produzione

G5

Mercato Forme di mercato (monopolio –libera

concorrenza – duopolio etc) Domanda, offerta,

G6

Reddito, consumo, risparmio, investimenti.

G7

Distribuzione del reddito G8

L’imprenditore G9

L’azienda G100

Le società commerciali e non G11

Contratti d’impresa G12

Moneta sistemi monetari G13

Politica monetaria G14

Inflazione G15

Fluttuazioni cicliche G16

Credito, sistema bancario G17

Borsa G18

La costruzione dell’Italia repubblicana nei suoi aspetti storico-giuridico ed economico- sociale

G19

Le radici storiche, le matrici culturali e i valori della costituzione, nonché lo stato democratico e la sua connotazione come stato di diritto sociale pluralista G20

L’Italia nel contesto politico- economico internazionale G21

I principi regolatori dell’’attività finanziaria G22

Il sistema tributario: struttura ed evoluzione

G23 Bilancio

Ga

Rielaborazione dei contenuti ed

interiorizzazione degli stessi

Gb

Applicare e stabilire semplici relazioni ed interconnessioni Gc

Collocare argomenti nell’ambito disciplinare e dell’area di appartenenza Gd

Utilizzare strumenti linguistici specifici Ge

Creare modelli Gf

Lettura critica delle fonti d’informazione

Gg

Autonomia di giudizio

ECONOMIA AZIENDALE ABORATORIODI

INFORMATICA DISCIPLINE GIURIDICO- ECONOMICHE

(10)

H

ACQUISIRE UNA VISIONE ORGANICA ED ESSENZIALE DELL’OPERARE D’IMPRESA SUPERANDO LA TRADIZIONALE IMPOSTAZIONE A CARATTERE COMPUTISTICO.

COGLIERE I COLLEGAMENTI PIÙ RILEVANTI TRA LE MANIFESTAZIONI DELL’ATTIVITÀ AZIENDALE E LE CARATTERISTICHE DELL’INTERO SISTEMA ECONOMICO (GIURIDICHE ED ECONOMICHE)

H1

i fondamenti dell'attività economica collocata in un sistema particolarmente dinamico;

H2

gli elementi costitutivi dell'azienda e le loro interrelazioni; H3

le caratteristiche della documentazione relativa alle operazioni in programma, anche per quanto concerne i vincoli imposti dalla normativa vigente;

H4

Architettura del sistema informativo aziendale.

Correlazioni, calcolo, analisi relative al fabbisogno finanziario e alle connesse fonti di

finanziamento nelle diverse forme giuridiche d’impresa H5

Caratteristiche del mercato del lavoro. Struttura, contenuto e aspetti economici dei contratti di lavoro. Politiche, strategie, amministrazione nella gestione delle risorse umane. Tecniche di selezione del personale e curriculum europeo.

H6

Principi contabili. Normative e tecniche di redazione del sistema di bilancio in relazione alla forma giuridica e alla tipologia di azienda.

H7

Tecniche di reporting realizzate con il supporto informatico.

H8

SOFTWARE E Tecniche di condivisione

Ha

riconoscere i vari aspetti dell'attività economica e coglierne i collegamenti essenziali

Hb

individuare i vari tipi di azienda identificandone gli aspetti caratterizzanti e le generali modalità di funzionamento Hc

esaminare, interpretare e utilizzare con proprietà la documentazione studiata sapendola rapportare a precise situazioni anche con riferimento agli adempimenti giuridici e fiscali

Hd

Elaborare, in modo preciso e logico, le procedure di calcolo originate dalle attività studiate, utilizzando anche concetti e strumenti operativi acquisiti in ambito matematico ed informatico

He

comunicare efficacemente i risultati di ogni attività svolta

Hf

Calcolare la

remunerazione del lavoro in relazione alla tipologia contrattuale e redigere i connessi documenti amministrativi. Redigere il curriculum vitae europeo e simulare colloqui di selezione anche in lingua straniera.

Hg

Riconoscere e rappresentare

l’architettura di un sistema informativo aziendale.

Individuare le possibili fonti di finanziamento in relazione alla forma giuridica d’impresa.

Correlare e comparare finanziamenti e impieghi

ECONOMIA AZIENDALE INFORMATICA LABORATORIO DI

INFORMATICA DISCIPLINE GIURIDICO- ECONOMICHE

(11)

Hh

Individuare le fonti e analizzare i contenuti dei principi contabili. Redigere e commentare i documenti che compongono il sistema di bilancio.

Hi

Predisporre report differenziati in relazione ai casi studiati

Hl

Utilizzare i software di condivisione

(12)

I

ANALIZZARE DATI ED

INTERPRETARLI SVILUPPANDO DEDUZIONI E RAGIONAMENTI SUGLI STESSI ANCHE CON L’AUSILIO DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, USANDO CONSAPEVOLMENTE GLI STRUMENTI DI CALCOLO E

CONTABILI E LE POTENZIALITÀ OFFERTE DALLE APPLICAZIONI SPECIFICHE DI TIPO INFORMATICO.

COGLIERE L’IMPORTANZA DI INDIVIDUARE, RAPPRESENTARE E DOCUMENTARE I FLUSSI

INFORMATIVI AZIENDALI.

I1

I processi caratterizzanti la gestione delle aziende sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo, contabile e informatico

I2

le modalità con cui effettuare calcoli relativi alle operazioni economiche e finanziarie analizzate

I3

documenti relativi alle tipiche attività aziendali

(vendita, magazzino, personale,…)

I4

Principi, teoria e tecniche di marketing. Analisi e politiche di mercato.

I5

Principi contabili. Regole e tecniche di contabilità generale.

Aspetti finanziari ed economici delle diverse aree della gestione aziendale. Programmi applicativi di contabilità integrata.

Normative e tecniche di

redazione del sistema di bilancio in relazione alla forma giuridica e alla tipologia di azienda.

I6

Le problematiche fiscali, le implicazioni nelle scelte economiche e gestionali delle aziende

I7

Le tipicità delle aziende individuali e societarie (mercantili, industriali e bancarie )

I8

Analisi di bilancio per indici e per flussi.

I9

Strumenti e processo di pianificazione strategica e di controllo di gestione.

Ia

Utilizzare le tecniche e le procedure contabili e di calcolo

Ib

Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi economico-aziendali Ic

Redigere, interpretare e rielaborare documenti aziendali in funzione dei diversi fini conoscitivi Id

rilevare gli elementi costitutivi del sistema aziendale per analizzarne le relazioni

Ie

Elaborare piani di

marketing in relazione alle politiche di mercato aziendale. Riconoscere l’evoluzione delle strategie di marketing.

If

Riconoscere le diverse funzioni aziendali e gli organi a esse preposti;

lg

analizzare i differenti fattori produttivi per rilevarne la correlazione e i rapporti di

composizione Ih

Riconoscere la differenza tra aspetto

finanziario e aspetto economico dell'attività finanziaria

li

Individuare le fonti e analizzare i contenuti dei principi contabili.

Individuare e analizzare sotto il profilo strategico, finanziario ed economico le operazioni delle aree gestionali. Redigere la contabilità utilizzando programmi applicativi integrati. Redigere e commentare i documenti che compongono il sistema di bilancio.

Il

Interpretare l’andamento della gestione aziendale attraverso l’analisi di bilancio per indici e per flussi

Im

Delineare il processo di pianificazione,

programmazione e controllo individuandone i tipici strumenti e il loro utilizzo.

ECONOMIA AZIENDALE INFORMATICA LABORATORIO DI

INFORMATICA DISCIPLINE GIURIDICO- ECONOMICHE

(13)

Modalità di verifica e valutazione

PROVA DI VERIFICA SOMMATIVA TRAMITE GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PROVE DI VERIFICA SOMMATIVA CON AUSILIO DI SPECIFICO SOFTWARE

PROVE DI VERIFICA FORMATIVA

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI IN CLASSE E/O PRATICHE

ALTRO

Strumenti di lavoro

Libri di testo utilizzati: libri di testo in adozione Lettura di fonti e quotidiani

Sussidi audiovisivi Schede Attività Lavagna

Lavagna interattiva Computer Altro materialeutilizzato:

FOTOCOPIE E SCHEDE DELL’INSEGNANTE

LIBRI, RIVISTE, CD E DVD DELLA BIBLIOTECA

MATERIALI REPERITI SUINTERNET

SOFTWARE APPLICATIVO ( Office –Access- FrontPage – Visual Basic- ASP.-PHP, Derive, Google Drive , prodotti software di condivisione)

ALTRO

Modalitàdidattiche

LEZIONE FRONTALE

LABORATORIO DI INFORMATICA/ LEZIONE INTERATTIVA CON L.I.M.

LAVORO IN GRUPPI O A COPPIE (COOPERATIVE LEARNING)

PEER EDUCATION

VISITA ALLE AZIENDE O STRUTTURE E/O TIROCINIO

(14)

VISITA GUIDATA, SPETTACOLO CINEMATOGRAFICO O TEATRALE

ATTIVITA’ DIDATTICA INTERDISCIPLINARE

ATTIVITA’ PROGETTATA E REALIZZATA IN COLLABORAZIONE CON SOGGETTI ESTERNI

CORREZIONE IN GRUPPI O A COPPIE

ALTRO

Attività di recupero

RECUPERO IN ITINERE IN CLASSE E/O IN LABORATORIO

SPORTELLO O CORSI DI RECUPERO

SETTIMANA DI SOSPENSIONE DELLA DIDATTICA CON RECUPERO IN CLASSE E/O LABORATORIO

Alternanza scuola-lavoro

I DOCENTI DEL DIPARTIMENTO Referente: Prof.ssa Maura Pistigliucci

Prof.Francesco Barilaro (Economia Aziendale) Prof.ssa Cesidia Coccia (Economia Aziendale)

Prof.ssa Rossella Di Tullio (Discipline Giuridiche/economiche) Prof.ssa Gugliemina Cilento (Discipline Giuridiche/economiche)

Prof.ssa Rossella Gaetani (Discipline Giuridiche/economiche) Prof.ssa Mara Zazzaretti (Tecnologie Informatiche)

Prof.ssa Marianna Siviglia ( Tecnologie Informatiche)

Riferimenti

Documenti correlati

I libri di testo in versione digitale interattiva e i contenuti digitali integrativi online sono usufruibili, oltre che con limiti indicati dalla normativa sul diritto d’autore,

Verificare che i campi “ “non chiave primaria non chiave primaria” ” dipendano dipendano direttamente dalla. direttamente dalla “chiave primaria “ chiave primaria” ” e

Da sempre attenta alle tecnologie informatiche emergenti ha adottato scelte coraggiose e di avanguardia, specie per quanto riguarda il software gestionale della Zucchetti per PMI,

Leggere, scrivere, confrontare numeri interi. Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta Individuare multipli e divisori di un numero. Eseguire le quattro operazioni con

Ogni attività di pertinenza del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, va svolta in piena aderenza all'attività didattica organizzata dal POF, ora Piano Triennale ai

L’esame utilizza la piattaforma Microsoft Team quale canale di accesso: per il test lo studente dovrà utilizzare la versione web di Team, mentre per la prova

Tratto da: gruppo di lavoro Alberti, Boldi, Gaito, Grossi, Malchiodi, Mereghetti, Morpurgo, Rosti, Palano, Zanaboni Violetta Lonati..

Pattern recognition is not only machine learning, it extends in many fields such as cognitive science, psychology, behaviourism, to name a few.. But what about those who