UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE
CONSIGLIODELCORSODISTUDIOINFARMACIA VERBALEN.3 DEL26APRILE2017
Il giorno 26 del mese di Aprile dell'anno duemiladiciasette alle ore 14,00, si é riunito, in seguito a convocazione prot. n. 594/II/14 dell’11 aprile 2017, nella Sala Riunioni del Dipartimento di Scienze, il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
1) Approvazione verbale seduta precedente;
2) Comunicazioni;
3) Pratiche studenti;
4) Definizione procedure di pre-valutazione studenti in entrata;
5) Varie ed eventuali
La posizione dei componenti della Consiglio di Corso di Studio in Farmacia è la seguente:
COMPONENTI POSIZIONE
1. CASELLA INNOCENZO GIUSEPPE PRESENTE
2. CAVALLO NICOLA ASSENTE
3. BAVOSO ALFONSO ASSENTE
4. BISACCIA FAUSTINO PRESENTE
5. SALZANO GIOVANNI ASSENTE
6. RACIOPPI ROCCO ASSENTE
7. CARMOSINO MONICA PRESENTE
8. BOCHICCHIO BRIGIDA PRESENTE
9. MONNE’ MAGNUS LUDVIG PRESENTE
10. SATURNINO CARMELA PRESENTE
11. ABREU MARIEN ASSENTE
12. ARMENTANO MARIA FRANCESCA PRESENTE
13. BRANCALEONE VINCENZO PRESENTE
14. INFANTINO VITTORIA PRESENTE
15. MANFRA MICHELE PRESENTE
16. MILELLA LUIGI PRESENTE
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE
17. TODISCO SIMONA PRESENTE
18. TERRAZZANO GIUSEPPE PRESENTE
19. VASSALLO ANTONIO PRESENTE
20. ADURNO GIUSEPPE ASSENTE
21. CARRIERI OTELLO ASSENTE
22. DE NISCO MAURO ASSENTE
23. FESTA GIUSEPPE ASSENTE
24. DI LUCCHIO ALBA GIUDITTA ASSENTE
25. MARTELLA ANTONIO PRESENTE
26. GUARNIERI ANNA ASSENTE
27. GRIGNETTI GIACOMO PRESENTE
28. DE LAURENTIIS RITA PRESENTE
29. TANCREDI LUCIA PRESENTE
Presiede la seduta il Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, Prof.
Innocenzo G. Casella.
Assume le funzioni di Segretario verbalizzante la Sig.ra Lucia Tancredi
Il Coordinatore del Corso di Studio, alle ore 14,45 riconosce valida la seduta e la dichiara aperta per trattare gli argomenti di cui sopra.
1) Approvazione verbale seduta precedente
Il Coordinatore comunica di aver inviato a ciascun componente del Consiglio il verbale n. 2 della seduta del 22 febbraio 2017.
Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, approva all’unanimità il verbale n. 2 della seduta del 22 febbraio 2017.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE
2) Comunicazioni
Il Coordinatore a nome del Consiglio, porge gli auguri ai docenti che hanno conseguimento l’idoneità alla abilitazione scientifica nazionale per il ruolo di professore ordinario e di professore associato.
3) Pratiche studenti
Il Coordinatore riferisce che la Segreteria Generale Studenti con nota prot. n. 3512/V/3 del 15 marzo 2017 ha trasmesso la revisione della pratica, discussa nell’adunanza del CdS in Farmacia del 25 settembre 2013, dello studente xxxxxxx che chiede la convalida degli esami di Biochimica della nutrizione con Biochimica Clinica, Chimica Biofarmaceutica e Chimica Analitica.
Il Coordinatore comunica, inoltre, che la Segreteria Generale Studenti con nota prot. n. 3057/V/3 del 7 marzo 2017 ha trasmesso le seguenti istanze:
- revisione della pratica della studentessa xxxxxxx, discussa nel CdS in Farmacia del 19 settembre 2016, la quale chiede la convalida degli esami di Prodotti Cosmetici, Igiene e Composti Bioattivi da piante;
-revisione della pratica della studentessa xxxxxxx, discussa nel Consiglio di Facoltà di Farmacia nella seduta del 20 febbraio 2012, la quale chiede la convalida degli esami di Chimica Biologica, Botanica Farmaceutica e Zoologia generale.
Il Coordinatore comunica che la Commissione trasferimenti e riconoscimenti crediti formativi ha esaminato le singole richieste e dà lettura delle proposte elaborate per ciascun studente.
Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia approva all’unanimità il prospetto elaborato dalla apposita Commissione contenente le risultanze per gli studenti xxxxxxx, xxxxxxx e xxxxxxx (ALLEGATO A).
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE
a) Assegnazione tesi
Il Coordinatore comunica che sono pervenute richieste di assegnazione tesi da parte dei seguenti studenti:
1) xxxxxxx, n. matricola 41610, chiede l’assegnazione di una tesi sperimentale dal titolo “Estrazione, isolamento e identificazione di metaboliti secondari da specie di interesse medicinale e/o nutraceutico e loro attività biologica” con relatore il Dott. Luigi Milella.
Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare allo studente xxxxxxx, n. matricola 41610, la tesi sperimentale dal titolo “Estrazione, isolamento e identificazione di metaboliti secondari da specie di interesse medicinale e/o nutraceutico e loro attività biologica” con relatore il Dott. Luigi Milella e contro-relatore il Dott. Vincenzo Brancaleone.
2) xxxxxxx, n. matricola 41914, chiede l’assegnazione di una tesi sperimentale dal titolo “Interazioni farmaci alimenti” con relatore il Prof. Faustino Bisaccia.
Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa xxxxxxx, n. matricola 4191, la tesi sperimentale dal titolo “Interazioni farmaci alimenti” con relatore il Prof. Faustino Bisaccia e contro-relatore la Prof.ssa Carmela Saturnino.
3) xxxxxxx, n. matricola 42678, chiede l’assegnazione di una tesi compilativa dal titolo “Ruolo dei mitocondri nella secrezione di insulina” con relatore la Dott.ssa Vittoria Infantino.
Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa xxxxxxx, n. matricola 42678 , la tesi compilativa dal titolo “Ruolo dei mitocondri nella secrezione di insulina” con relatore la Dott.ssa Vittoria Infantino.
4) xxxxxxx, n. matricola 43782, chiede l’assegnazione di una tesi sperimentale dal titolo
“Determinazione amperometrica di molecole di interesse farmaceutico tramite tecniche
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE
cromatografiche” con relatore il Prof. Innocenzo Casella.
Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa xxxxxxx, n. matricola 43782, la tesi sperimentale dal titolo “Determinazione amperometrica di molecole di interesse farmaceutico tramite tecniche cromatografiche” con relatore il Prof. Innocenzo Casella e contro-relatore Dott.ssa Simona Todisco.
5) xxxxxxx, n. matricola 35534, chiede l’assegnazione di una tesi compilativa dal titolo “Stato dell’arte e prospettive terapeutiche nelle cardiolaminopatie” con relatore la Prof.ssa Monica Carmosino.
Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare allo studente xxxxxxx, n. matricola 35534, la tesi compilativa dal titolo “Stato dell’arte e prospettive terapeutiche nelle cardiolaminopatie” con relatore la Prof.ssa Monica Carmosino.
6) xxxxxxx, n. matricola 41746, chiede l’assegnazione di una tesi sperimentale dal titolo
“Progettazione, sintesi e studi biologici di complessi organometallici” con relatore la Prof.ssa Carmela Saturnino.
Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa xxxxxxx, n. matricola 41746, la tesi sperimentale dal titolo “Progettazione, sintesi e studi biologici di complessi organometallici” con relatore la Prof.ssa Carmela Saturnino e contro-relatore il Dott.
Antonio Vassallo.
7) xxxxxxx , n. matricola 41813, chiede l’assegnazione di una tesi sperimentale dal titolo
“Progettazione, sintesi e studi biologici di azetidinoni e composti correlati” con relatore la Prof.ssa Carmela Saturnino.
Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE
xxxxxxx, n. matricola 41813, la tesi sperimentale dal titolo “Progettazione, sintesi e studi biologici di azetidinoni e composti correlati” con relatore la Prof.ssa Carmela Saturnino, correlatore il Prof.
Giovanni Salzano e contro-relatore il Dott. Michele Manfra.
8) xxxxxxx, n. matricola 35651, chiede l’assegnazione di una tesi sperimentale dal titolo “Ruolo dei micronutrienti nella regolazione dell’espressione genica ” con relatore il Prof. Faustino Bisaccia.
Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa xxxxxxx, n. matricola 35651, la tesi sperimentale dal titolo “Ruolo dei micronutrienti nella regolazione dell’espressione genica” con relatore il Prof. Faustino Bisaccia e contro-relatore il Prof. Magnus Monnè.
9) xxxxxxx, n. matricola 43743, chiede l’assegnazione di una tesi sperimentale dal titolo “Estrazione, isolamento e identificazione di metaboliti secondari da specie di interesse medicinale e/o nutraceutico e loro attività biologica” con relatore il Dott. Luigi Milella.
Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa xxxxxxx, n. matricola 43743, la tesi sperimentale dal titolo “Estrazione, isolamento e identificazione di metaboliti secondari da specie di interesse medicinale e/o nutraceutico e loro attività biologica” con relatore il Dott. Luigi Milella e contro-relatore la Dott.ssa Maria Francesca Armentano.
10) xxxxxxx, n. matricola 46926, chiede l’assegnazione di una tesi compilativa dal titolo “Nuove strategie per il trattamento del diabete mellito di tipo 1: insulina, pancreas artificiale e cellule staminali” con relatore il Dott. Luigi Milella.
Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare allo studente xxxxxxx, n. matricola 46926, la tesi compilativa dal titolo “Nuove strategie per il trattamento del diabete mellito di tipo 1: insulina, pancreas artificiale e cellule staminali” con relatore il Dott. Luigi Milella.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE
b) Pratiche Erasmus
Il Coordinatore riferisce che sono pervenute le seguenti richieste da parte di alcuni studenti erasmus:
1) studentessa xxxxxxx, n. matricola 40352, ha chiesto il riconoscimento dei crediti di parte della prova finale “Trabajo fin de grado” (ECTS 6) come prova finale di tesi (6 CFU) che ha svolto presso l’Universidad De Sevilla da settembre 2016 a febbraio 2017. A tal proposito, prende la parola il Dott.
Milella, il quale in veste di Coordinatore per il Dipartimento di Scienze presso la Commissione di Ateneo per le Relazioni Internazionali, riferisce in merito allo stato di realizzazione della tesi presso la struttura scientifica dell’Università ospitante e pertanto ritiene puntuale la richiesta avanzata dalla studentessa xxxxxxx.
2) studentessa xxxxxxx , n. matricola 38107, vincitrice di una borsa di studio Erasmus ha chiesto di modificare il Learning Agreement, approvato nelle sedute del CdS in Farmacia rispettivamente del 24/06/2016 e 19/09/2016, e specificamente di sostituire l’insegnamento di Cosmetologia (4 ECTS) con l’insegnamento di Qualidade e Seguranca Alimentar (ECTS 4) da convalidare come esame a scelta (Chimica degli Alimenti, 5 CFU).
Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia all’unanimità approva la richiesta della studentessa xxxxxxx.
3) studentessa xxxxxxx , n. matricola 41291, vincitrice di una borsa di studio Erasmus ha chiesto di essere autorizzata a prorogare il periodo di studio all’estero per la durata di un mese, da giugno 2017 al 31 luglio 2017, presso l’Universidad De La Laguna per sostenere gli esami del secondo quadrimestre nei mesi di giugno e luglio 2017.
Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità autorizza alla studentessa xxxxxxx il
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE
prolungamento del periodo di studio all’estero presso l’Universidad De La Laguna.
4) studentessa xxxxxxx, n. matricola 41318, ha chiesto il riconoscimento dei crediti relativi a “Trabajo fin de grado” (ECTS 6) come prova finale di tesi (6 CFU) che ha svolto presso l’Universidad De Granada da novembre 2016 ad aprile 2017. A tal proposito, prende la parola il Dott. Milella, la quale riferisce circa il reale svolgimento di alcune parti della tesi presso la struttura scientifica dell’università ospitante e pertanto ritiene puntuale la richiesta avanzata dalla studentessa xxxxxxx.
Il presente punto viene approvato seduta stante.
4) Definizione procedure di pre-valutazione studenti in entrata
Il Coordinatore riferisce di aver inserito questo punto all’ordine del giorno per aprire un dibattito in merito alle procedure di pre-valutazione studenti in entrata presso il Corso di Studio in Farmacia e provenienti da altre Sedi e/o in possesso di diploma di Laurea. La attuale procedura in vigore prevede una fase di pre-valutazione delle richieste di convalida CFU di candidati al CdS in Farmacia. Il CCS, a tal riguardo ha nominato una apposita commissione (prof. I. Casella, dr. L. Milella ed il dr. A.
Vassallo) avente il compito di valutare i prospetti degli esami superati presso altre Sedi da parte dei candidati ed i relativi programmi di insegnamento e proporre conseguenzialmente, al CCS individuali schede con insegnamenti e relativi CFU da approvare e riconoscere. Si apre un ampio dibattito dalla quale emerge che, sebbene la procedura attualmente adottata richiede importanti investimento di energie e tempi nelle diverse fasi di valutazione (Commissione + Consiglio di Corso di Studio) dei fascicoli provenienti dalla Segreteria Studenti, essa tuttavia rappresenta il percorso ottimale e di maggiore affidabilità per le fasi di pre-valutazione/valutazione degli studenti in entrata.
Il CCS pertanto, all’unanimità ritiene di continuare ad utilizzare la procedura di valutazione dei percorsi di studio di studenti in entrata così come attualmente utilizzata; ovvero di vagliare attraverso propria commissione ed infine esprimere specifico parere su tutte le richieste di pre-valutazioni e/o valutazioni circa le richieste di convalida di insegnamenti e relativi CFU svolti presso altre Sedi.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE
5) Varie ed eventuali
Non ci sono argomenti da trattare.
Null’altro essendovi da deliberare, la seduta è tolta alle ore 16,30.
IL SEGRETARIO IL COORDINATORE
F.to Sig.ra Lucia Tancredi F.to Prof. Innocenzo G. Casella