Procedura di mobilità esterna volontaria per la copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato e parziale orizzontale al 50% di categoria d’ingresso C1, profilo professionale “Assistente di servizi amministrativi di supporto e di rete”
Approvata con determinazione del Segretario Generale n. 239 del 18.05.2012
CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE
Ai fini della decorrenza dei termini per la presentazione delle domande di partecipazione, il presente bando di mobilità è stato pubblicato all’Albo Camerale in data 18.05.2012.
Il termine di presentazione delle domande di partecipazione scade il 21.06.2012.
IL SEGRETARIO GENERALE Dott. CesareVeneri
Procedura di mobilità esterna volontaria per la copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato e parziale orizzontale al 50% di categoria C, profilo professionale
“Assistente di servizi amministrativi di supporto e di rete”
ARTICOLO 1 Oggetto
Ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. 165/2001 e successive modifiche ed integrazioni è indetta una procedura di mobilità esterna per la copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato e parziale orizzontale al 50% (pari a 18 ore settimanali), di categoria C, profilo professionale “Assistente servizi amministrativi, di supporto e di rete”.
ARTICOLO 2 Requisiti per l’ammissione
Alla procedura di mobilità sono ammessi i dipendenti di ruolo nelle PP.AA. di cui all’art. 1 del D.Lgs. 165/2001, di categoria o profilo professionale corrispondenti (o equivalenti) al posto da ricoprire, come da declaratoria del profilo professionale allegata al presente bando, che abbiano superato il periodo di prova e che siano inoltre in possesso dei seguenti requisiti:
a) diploma di istruzione secondaria di secondo grado conclusosi con esame di stato o maturità;
b) discreta conoscenza di una lingua straniera nonché delle applicazioni informatiche più diffuse;
c) non avere in corso procedimenti penali pendenti e di non aver riportato condanne penali;
d) di non avere procedimenti disciplinari pendenti e di non aver subito sanzioni disciplinari negli ultimi 2 anni.
I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di ammissione alla procedura di mobilità.
ARTICOLO 3
Presentazione delle domande - Termini e modalità
Le domande di ammissione alla procedura di mobilità, redatte in carta semplice, devono essere presentate all’Ufficio Gestione Risorse Umane della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Verona (Corso Porta Nuova, n. 96 – 37122 VERONA), a pena di esclusione, a mano, entro e non oltre le ore 12 del 21.6.2012, o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, raccomandata 1 con prova di consegna oppure tramite posta elettronica agli indirizzi sotto indicati entro il giorno di scadenza.
Per le domande spedite a mezzo posta mediante raccomandata con avviso di ricevimento o raccomandata 1 con prova di consegna, farà fede, ai fini dell’ammissione, il timbro a data dell’ufficio postale accettante.
Per le domande presentate a mano o inoltrate per posta con forme differenti dalla raccomandata con avviso di ricevimento o dalla raccomandata 1 con prova di consegna, la data di presentazione è stabilita dal timbro a data apposto dalla Camera. Per le domande presentate a mano, l’Ufficio competente della Camera di Commercio rilascerà apposita ricevuta.
Per le domande presentate a mezzo posta elettronica all’indirizzo [email protected] farà fede, ai fini dell’ammissione, la data di ricevimento all’indirizzo di posta elettronica camerale.
Per le domande presentate a mezzo posta elettronica all’indirizzo [email protected] farà fede, ai fini dell’ammissione, la data della ricevuta di accettazione.
I termini sono perentori. In ogni caso, il mancato ricevimento delle domande nel termine di cui sopra, comporterà l’esclusione del richiedente, anche se dovesse dipendere da fatto di terzi, da caso fortuito o da forza maggiore.
Non saranno in ogni caso prese in considerazione le domande che, anche se spedite nei termini, pervengano oltre il decimo giorno successivo a quello della scadenza del termine per la presentazione.
Per le domande trasmesse a mezzo posta, sulla busta contenente la domanda di ammissione alla procedura l’interessato deve apporre il proprio cognome, nome ed indirizzo, nonché la scritta:
“Procedura di mobilità per la copertura di n. 1 posto categoria C a tempo parziale profilo professionale “Assistente servizi amministrativi, di supporto e di rete”.
La domanda, redatta in carta semplice, deve essere firmata dagli aspiranti al trasferimento e corredata dalla fotocopia del documento di identità, a pena di nullità.
Le domande inviate all’indirizzo [email protected] saranno valide solo se inviate in formato non modificabile (tiff o pdf) e se:
• sottoscritte mediante firma digitale il cui certificato sia rilasciato da un certificatore accreditato (se inviate da una casella di posta elettronica non certificata o da una casella di posta elettronica certificata diversa da quelle rilasciate ai sensi del DPCM 6.5.2009 – con estensione .gov.it)
oppure
• sottoscritte nell’originale scansito e accompagnate da fotocopia del documento di identità (se inviate da una casella di posta elettronica certificata rilasciata ai sensi del DPCM 6.5.2009 – con estensione .gov.it).
Le domande inviate all’indirizzo [email protected] saranno valide solo se inviate in formato non modificabile (tiff o pdf) e se:
• sottoscritte mediante firma digitale il cui certificato sia rilasciato da un certificatore accreditato.
Lo schema di domanda è scaricabile dal sito web della Camera di Commercio di Verona all’indirizzo http://www.vr.camcom.it, nella sezione Risorse Umane – Concorsi e selezioni.
Nella domanda i candidati devono dichiarare:
1. cognome e nome (per le donne coniugate, quello da nubili);
2. luogo e data di nascita;
3. codice fiscale, residenza ed eventuale recapito presso il quale si desidera siano trasmesse le comunicazioni, numero telefonico ed eventuale indirizzo di posta elettronica (in caso di indicazione di un indirizzo di posta elettronica certificata, tutte le comunicazioni verranno inviate all’indirizzo dichiarato);
4. la data di assunzione a tempo indeterminato e l’Ente di appartenenza;
5. di essere inquadrato nella categoria C (o categoria equivalente);
6. posizione economica e profilo professionale posseduti;
7. di possedere i requisiti di ammissibilità richiesti dall’art. 2 del bando di mobilità;
9. il titolo di studio posseduto e la data di conseguimento;
10. lingua straniera conosciuta e livello di conoscenza;
11. di non aver in corso procedimenti disciplinari pendenti o conclusi negli ultimi 2 anni;
12. le eventuali condanne riportate e gli eventuali procedimenti penali in corso, ovvero di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali a proprio carico in corso;
13. di essere disposti a prestare servizio anche presso le sedi staccate della Camera di Commercio di Verona;
14. di aver preso visione e di accettare in modo pieno ed incondizionato le disposizioni del presente bando.
Alla domanda dovranno essere allegati:
1. curriculum professionale e personale, datato e sottoscritto, dal quale risultino gli uffici presso i quali il candidato ha prestato servizio e le funzioni svolte;
2. fotocopia di un valido documento di riconoscimento.
La Camera di Commercio non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni, dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o della mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.
La Camera di Commercio provvederà ad effettuare gli idonei controlli, ai sensi delle vigenti disposizioni, sulla veridicità delle dichiarazioni rese dagli interessati.
Ai sensi del D.P.R. 445/2000, le dichiarazioni rese e sottoscritte nella domanda di ammissione alla procedura hanno valore di autocertificazione; nel caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci si applicheranno le sanzioni penali previste dall’art. 76 del citato decreto.
ARTICOLO 4
Ammissibilità e valutazione delle domande
Saranno ammesse alla procedura solo le domande che perverranno entro la data prevista dal presente bando e che risulteranno correttamente compilate e conformi alle previsioni di cui ai precedenti articoli.
Le domande precedentemente pervenute presso questa Amministrazione non saranno prese in esame; pertanto, coloro che abbiano già presentato domanda e siano tuttora interessati dovranno presentare una nuova domanda, compilata secondo le modalità del presente bando.
Tutte le domande inviate nel termine previsto saranno preliminarmente esaminate, ai fini dell’accertamento dei requisiti e della documentazione, ed istruite dall’Ufficio Gestione Risorse Umane sulla base dei seguenti criteri:
– del profilo posseduto presso l’Amministrazione di provenienza;
– delle esperienze lavorative;
– del titolo di studio posseduto;
– dell’appartenenza ad altre Camere di Commercio;
– dell’appartenenza allo stesso comparto di contrattazione;
– dell’appartenenza ad altri comparti di contrattazione.
I candidati in possesso dei requisiti maggiormente conformi alla posizione oggetto del presente bando saranno invitati a sostenere un colloquio con i dirigenti, finalizzato alla valutazione della professionalità e delle attitudini personali, con particolare riferimento all’ordinamento ed alle attività delle Camere di Commercio nel settore anagrafico e della regolazione del mercato, alle
norme sul rapporto di lavoro alle dipendenze delle Camere di Commercio, sul procedimento amministrativo, in materia di documentazione amministrativa e di trattamento dei dati personali.
I dirigenti emetteranno, ad insindacabile giudizio, una valutazione di idoneità/non idoneità a ricoprire il posto vacante. Nel caso in cui più candidati siano ritenuti idonei, i dirigenti indicheranno un ordine di preferenza motivato sulla base della maggiore rispondenza al profilo da ricoprire.
E’ facoltà insindacabile della Camera di Commercio non dare seguito alla presente procedura in conseguenza dell’introduzione di diverse e/o ulteriori limitazioni in materia di assunzioni, oppure nel caso di mutamento delle esigenze organizzative o nel caso in cui nessuno dei candidati sia risultato idoneo.
ARTICOLO 5
Sottoscrizione del contratto di lavoro
Il candidato ritenuto maggiormente idoneo sarà invitato a sottoscrivere con l’Amministrazione camerale il previsto contratto individuale di lavoro ai sensi dell’art. 14 del CCNL 6.7.1995, conservando le posizioni economiche fondamentali acquisite presso l’Amministrazione di appartenenza.
La sottoscrizione del contratto è subordinata al rilascio del consenso da parte dell’Amministrazione di provenienza. Il rilascio del consenso da parte dell’Amministrazione di appartenenza deve avvenire entro un termine, compatibile con le esigenze organizzative della Camera di Commercio di Verona, che verrà assegnato nella nota di richiesta del consenso; la Camera di Commercio si riserva comunque la possibilità di assegnare, a richiesta, una proroga a tale termine, qualora ciò risulti compatibile con le proprie esigenze.
Qualora il consenso non venga concesso nel termine fissato, ed eventualmente prorogato, la Camera di Commercio di Verona si riserva la facoltà di non dar corso al trasferimento ed alla sottoscrizione del contratto individuale di lavoro con il soggetto interessato.
In caso di mancanza del consenso, o di subentrata rinuncia da parte del candidato ritenuto idoneo, la Camera di Commercio si riserva di individuare un altro candidato tra quelli giudicati idonei, nel rispetto dell’ordine di preferenza stabilito ai sensi del precedente articolo 4 e ferma restando la verifica dei requisiti per il trasferimento.
L’assunzione è inderogabilmente a tempo parziale orizzontale al 50%: il candidato che si trovasse presso l’Amministrazione di provenienza a tempo pieno, potrà sottoscrivere il contratto individuale di lavoro solo per la posizione a tempo parziale (18 ore settimanali). Decorsi tre anni dalla data del trasferimento, il dipendente potrà chiedere la trasformazione del rapporto di lavoro a tempo pieno. La trasformazione del rapporto di lavoro da tempo parziale a tempo pieno potrà avvenire solo ed esclusivamente nel rispetto delle modalità e dei limiti previsti dalle disposizioni vigenti in materia di assunzioni alla data della presentazione della richiesta e, comunque, nei limiti dei posti disponibili nell’organico dell’Ente camerale e della programmazione triennale del fabbisogno di personale.
Il dipendente trasferito verrà inquadrato nella posizione economica di categoria posseduta alla data del trasferimento (o in altra corrispondente sulla base del CCNL Comparto Regioni e Autonomie locali) e conserverà quindi il trattamento economico acquisito all’atto della sottoscrizione del contratto individuale di lavoro con la Camera di Commercio di Verona (compresa la progressione economica nella categoria, retribuzione individuale di anzianità, assegni personali a carattere continuativo, etc.).
Nell’ipotesi in cui l’importo complessivo del trattamento fisso e continuativo in godimento presso l’amministrazione di provenienza sia superiore a quello derivante dal nuovo inquadramento presso la Camera di Commercio di Verona, l’eventuale differenza verrà conservata a titolo di retribuzione individuale di anzianità.
Gli eventuali emolumenti riconosciuti all’interessato dall’Amministrazione di provenienza
contrattuali vigenti nel comparto Regioni – Autonomie locali; eventuali incrementi derivanti dall’attribuzione, avvenuta successivamente alla data del trasferimento ma con decorrenza anteriore a tale data, di progressioni economiche nella categoria (o trattamenti corrispondenti, per natura e caratteristiche) saranno riconosciute esclusivamente a titolo di assegno personale riassorbibile.
L’Amministrazione si riserva di non dare corso al trasferimento di personale cui sia stata riconosciuta dall’Ente di provenienza, successivamente alla comunicazione del nulla osta, una progressione economica (anche con valenza esclusivamente giuridica) nella categoria.
ARTICOLO 6 Privacy
Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 30.06.2003 n. 196 i dati personali forniti dai candidati nella domanda di partecipazione alla procedura di mobilità saranno trattati unicamente per l’espletamento della selezione di cui al presente bando, anche con l’ausilio di strumenti elettronici, esclusivamente da personale autorizzato e con l’impiego di misure finalizzate a garantire la riservatezza dei dati stessi. Il conferimento dei dati è obbligatorio e l’eventuale rifiuto a fornire tali dati comporterà la mancata ammissione alla selezione. I dati personali, anche sensibili, forniti dai candidati, potranno essere comunicati ad eventuali soggetti esterni che collaborino con la Camera di Commercio per l’espletamento della procedura di selezione, ai privati che esercitino il diritto di accesso ai documenti amministrativi, nel rispetto di quanto stabilito dalle leggi e dai regolamenti in materia, nonché all’autorità giudiziaria, nei casi previsti da norme di legge o di regolamenti e potranno essere oggetto di diffusione, limitatamente ai dati identificativi dei candidati, mediante pubblicazione della graduatoria all’Albo camerale. Titolare del trattamento dei dati è la Camera di Commercio di Verona con sede in Corso Porta Nuova 96 e il responsabile del trattamento è il Dirigente del Servizio Organizzazione e personale.
I candidati potranno esercitare i propri diritti in base all’art. 7 e seguenti del D. Lgs. n. 196/03.
ARTICOLO 7 Disposizioni finali
L’ufficio competente per la presente procedura è l’ufficio Gestione Risorse Umane, presso il quale è possibile prendere visione degli atti (tel. 045.8085795, indirizzo di posta elettronica:
[email protected] o [email protected]); il responsabile della procedura è il Responsabile del Servizio Organizzazione e personale.
Per quanto non espressamente previsto, si fa riferimento alle disposizioni contenute nel Regolamento sulle modalità di acquisizione delle risorse umane, modificato con Delibera di Giunta n. 130 del 29.5.2007 e nella Delibera di Giunta n. 298 del 20.09.2004 relativa alla definizione dei criteri per l’istruttoria delle domande nella procedura di mobilità esterna.
IL SEGRETARIO GENERALE (Dott. Cesare Veneri)
CATEGORIA C
PROFILO PROFESSIONALE
Assistente servizi amministrativi, di supporto e di rete
ATTIVITA’ COMPETENZE
Nell’ambito delle direttive tecniche, procedurali, dei compiti attribuiti, di progetti di ricerca, studio e promozione e nel rispetto degli adempimenti di legge, anche coordinando gruppi di addetti, individua, all’interno di più soluzioni possibili, quelle più idonee a risolvere problemi di media complessità attraverso modelli predefiniti.
Provvede alla gestione, anche con autonomia negoziale, delle attività di sportello, di studio, di supporto e di regolazione del mercato; cura il corretto funzionamento delle attività di certificazione e di gestione dei registri albi e ruoli, con riferimento alla posizione assegnata, svolgendo, altresì, eventuali funzioni di controllo e revisione del lavoro svolto da altri addetti;
istruisce in maniera completa ed autonoma, formulando proposte in ordine a quanto affidato, procedure e procedimenti secondo la posizione assegnata, compresa la predisposizione dei necessari atti e provvedimenti.
Gestisce relazioni e l’attività informativa in genere finalizzate ad affrontare e risolvere problematiche specifiche
Esplica attività di segreteria anche complessa (commissioni, gruppi di lavoro); cataloga, scheda e colloca il materiale documentale e bibliografico, fornendo assistenza per le attività connesse;
sistematizza le attività di protocollazione e gestione degli archivi.
Collabora alla gestione del rapporto di lavoro dei dipendenti camerali. Cura gli aspetti connessi alla gestione del patrimonio mobiliare ed immobiliare e collabora a tutti gli adempimenti connessi alla gestione contrattuale dell’ente. Svolge attività di assistenza al settore della metrologia legale e dei metalli preziosi, sanzionatoria e in materia di brevetti.
E’ referente operativo per specifici aspetti dei processi.
Utilizza pacchetti informatici applicativi in dotazione all’unità organizzativa.
Svolge altresì tutti i compiti complementari e strumentali allo svolgimento delle suddette mansioni, compresa la conduzione di un mezzo di trasporto aziendale, quale bene di lavoro strumentale, ove in possesso delle necessarie autorizzazioni, se richieste.
• Capacità di monitoraggio della qualità dei servizi offerti rispetto ai servizi attesi
• Flessibilità operativa
• Capacità relazionali e di coordinamento con unità organizzative diverse
• Capacità di organizzazione e pianificazione delle attività affidate
• Capacità di problem solving e di sintesi dei risultati
• Conoscenze di base di carattere giuridico;
conoscenze evolute, prevalentemente monospecialistiche, di carattere giuridico- amministrativo e dei sistemi informativi di gestione riferite alle attività svolte
• Conoscenza ed utilizzo dei programmi informatici
• Buona conoscenza delle procedure utilizzate all’interno dell’ente
• Capacità di comunicare anche in situazioni complesse
• Discreta conoscenza di una lingua straniera.
REQUISITI GENERALI PER L’ACCESSO
DALL’ESTERNO: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado conclusosi con esame di stato o maturità.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI MOBILITA’ VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI N° 1 POSTO CATEGORIA C A TEMPO PARZIALE ORIZZONTALE AL 50%, PROFILO PROFESSIONALE “ASSISTENTE SERVIZI AMMINISTRATIVI, DI SUPPORTO E DI RETE”
IL/ LA SOTTOSCRITTO/A
COGNOME
(le donne coniugate devono indicare il cognome da nubile) NOME SESSO
M F LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA CODICE FISCALE
RESIDENZA
Comune Prov. CAP Indirizzo n. telefono
EVENTUALE DOMICILIO O RECAPITO
(al quale trasmettere le comunicazioni relative alla selezione)
Comune Prov. CAP Indirizzo n. telefono
indirizzo di posta elettronica (in caso di indicazione di un indirizzo di posta elettronica certificata, tutte le
comunicazioni verranno inviate all’indirizzo dichiarato)
CHIEDE
di essere ammesso/a a partecipare alla procedura di mobilità volontaria per la copertura di 1 posto a tempo indeterminato e parziale orizzontale al 50%, di categoria C, profilo professionale
“Assistente servizi amministrativi, di supporto e di rete”, della dotazione organica della Camera di Commercio di Verona.
A tal fine, consapevole delle responsabilità penali, come prevede l'art. 76 del DPR n. 445/2000, in caso di dichiarazione mendace, nonché del fatto, visti gli artt. 71 e 75 del citato DPR, che l'accertamento della non veridicità del contenuto della dichiarazione comporta la decadenza dai benefici conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione stessa.
DICHIARA
(ai sensi dell'art. 46 del DPR n. 445/2000)
• di essere attualmente in servizio a tempo indeterminato presso:_______________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
(estremi C.C.N.L. ____________________________) dal ____________________________
• di essere inquadrato/a nella categoria ____________________ (posizione economica______________ conseguita il _____________), profilo professionale ___________
_____________________________________________________________________________
• di possedere i requisiti di ammissibilità richiesti dall’art. 2 del bando di mobilità;
• di essere attualmente in servizio presso il seguente Servizio/Ufficio ____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
• di essere in possesso del seguente titolo di studio:
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
conseguito in data _______________ presso ________________________________________
____________________________________________________________________________
di _____________________________________con la seguente votazione _______su _______
• di conoscere le seguenti lingue straniere:
inglese (livello di conoscenza1 _______________)
francese (livello di conoscenza _______________)
tedesco (livello di conoscenza _______________)
spagnolo (livello di conoscenza _______________)
altro: __________________(livello di conoscenza _______________)• di possedere le seguenti conoscenze informatiche:
word (livello di conoscenza1 _______________)
excel (livello di conoscenza _______________)
access (livello di conoscenza _______________)
power point (livello di conoscenza _______________)
internet (livello di conoscenza _______________)
altri applicativi (livello di conoscenza _______________)• di avere oppure non avere in corso presso l’ente di appartenenza procedimenti finalizzati all’attribuzione di progressioni orizzontali (in tal caso, indicare data di decorrenza prevista per l’eventuale progressione: _________________)
• di non avere in corso procedimenti penali pendenti e di non aver riportato condanne penali (in caso contrario indicare le eventuali condanne penali riportate e gli estremi delle sentenze di condanna, anche se sia stata concessa amnistia, condono, indulto, perdono giudiziale; nel caso di eventuali procedimenti penali pendenti, dovrà essere specificata la natura)
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
• di non avere procedimenti disciplinari pendenti e di non aver subito sanzioni disciplinari negli ultimi 2 anni (in caso contrario indicare il procedimento disciplinare pendente o definito)_______________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
• di essere disposto a prestare servizio anche presso le sedi staccate della Camera di Commercio di Verona;
• di avere preso visione e accettare in modo pieno e incondizionato le disposizioni del bando di mobilità;
• di avere preso visione dell’informativa della Camera di Commercio di Verona resa ai sensi del D.Lgs. 30.06.2003 n. 196 e riportata all’art. 6 del bando;
DICHIARA INOLTRE
con riferimento al consenso per il trasferimento dall’Amministrazione di provenienza:
di essere già in possesso del nulla-osta al trasferimento;
di aver già chiesto il nulla-osta e di non averlo ancora ottenuto
di non aver ancora chiesto il nulla-osta al trasferimento.Data_____________________
Firma
________________________________
Allegati:
- fotocopia di un documento d’identità in corso di validità;
- curriculum professionale e personale, datato e sottoscritto, dal quale risultino gli uffici presso i quali il candidato ha prestato servizio e le funzioni svolte