Proponente: 89.A Proposta: 2017/643 del 31/08/2017
COMUNE DI
REGGIO NELL’EMILIA
R.U.A.D. 1180 del 31/08/2017
POLITICHE PER L'ECONOMIA SOLIDALE, HOUSING SOCIALE E INTERCULTURA
Dirigente: CORRADINI D.ssa Germana
PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE
OGGETTO: RETE TERRITORIALE “DIRITTO DI PAROLA” _ PROGETTO INTEGRATO PER LA PROMOZIONE DELL’INTEGRAZIONE LINGUISTICA DEI CITTADINI DI ORIGINE STRANIERA” _ LIQUIDAZIONE SALDO CONTRIBUTO _ ASSOCIAZIONE CITTA’
MIGRANTE ONLUS
OGGETTO: RETE TERRITORIALE “DIRITTO DI PAROLA” _ PROGETTO INTEGRATO PER LA PROMOZIONE DELL’INTEGRAZIONE LINGUISTICA DEI CITTADINI DI ORIGINE STRANIERA” _ LIQUIDAZIONE SALDO CONTRIBUTO _ ASSOCIAZIONE CITTA’ MIGRANTE ONLUS
IL DIRIGENTE
Premesso
che con deliberazione di Consiglio Comunale n. 54 del 11/04/2017 sono stati approvati il Bilancio di Previsione 2017-2019 e il D.U.P. [Documento Unico di Programmazione];
che con deliberazione di Giunta Comunale n. 87 del 08/06/2017 è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione dell’Esercizio 2017, nel quale sono stati fissati i requisiti ex art. 169 del D.Lgs.
267/2000;
che con deliberazione di Consiglio Comunale n. 118 del 24/7/2017, immediatamente esecutiva, è stata approvata la “Verifica della salvaguardia degli equilibri di Bilancio ai sensi dell'art. 193 del D.Lgs. 267/2000. Variazione al Bilancio di previsione finanziario triennio 2017-2019 e relativi allegati”;
che con Delibera di Giunta Comunale n. 130 del 27/07/2017, dichiarata immediatamente esecutiva, è stata approvata la prima variazione al Piano Esecutivo di Gestione 2017, conseguente alla Variazione di Bilancio 2017/2019 e verifica della salvaguardia degli equilibri di Bilancio;
che con provvedimento n. 21319 del 23/05/2015, il Sindaco ha attribuito, sino alla scadenza del proprio mandato, all’Arch. Massimo Magnani, incarico di Dirigente della Policy Politiche per l’economia solidale, housing sociale e intercultura, conferito ai sensi dell’art. 13 – Sez. A del vigente Regolamento sull’Ordinamento Generale degli Uffici e dei Servizi;
Rilevato che
che la conoscenza della lingua e della cultura italiane è uno strumento essenziale per facilitare il processo di integrazione dello straniero nella comunità di accoglienza, nonché un indicatore del successo del percorso migratorio e della capacità degli immigrati di inserirsi professionalmente e socialmente nella società;
che, inoltre, le ultime disposizioni normative (D.M. del 4/6/2010 “Permesso di CE per soggiornanti di lungo periodo” e D.P.R. n. 179 del 14/9/2011 “Accordo di integrazione”) concernenti la certificazione del livello di conoscenza della lingua italiana, vincolano i cittadini di origine straniera a documentare il proprio grado di conoscenza linguistica, in particolare il livello A2 del “Quadro comune europeo della conoscenza delle lingue”;
che sul territorio nazionale sono crescenti le criticità relative alle competenze alfabetiche (literacy) e matematiche (numeracy) e che interessano sia i cittadini italiani che stranieri;
che per un positivo inserimento dei migranti nei contesti territoriali di accoglienza, è necessario consolidare e sostenere azioni e strumenti di integrazione linguistica;
che Reggio Emilia, interessata dai fenomeni migratori nazionali ed internazionali, attraversa una fase di trasformazione demografica ed integrazione sociale e culturale e che Reggio Emilia è tra le città italiane con il più alto indice di Associazioni di volontariato quotidianamente impegnate in attività solidali ed inclusive anche nell’ambito dei processi di integrazione linguistica;
che in tale contesto è strategico definire e sviluppare politiche integrate, organiche e trasversali, capaci di consolidare le prassi e le progettualità relative all’integrazione linguistica, attivare strumenti e risorse per sostenere le reti di collaborazione tra Enti, Istituzioni e le realtà territoriali del Terzo Settore;
che nel territorio comunale operano, quotidianamente, realtà del Terzo Settore (Associazioni, Cooperative sociali) che forniscono servizi di integrazione linguistica attraverso l’attivazione di strumenti differenziati funzionali alle specificità dei beneficiari (età, alfabetizzazione, etc.);
che allo scopo di far conseguire più elevati livelli di istruzione alla popolazione adulta, anche immigrata, con particolare riferimento alla lingua italiana, i Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti che operano su base provinciale, si articolano in reti territoriali;
che tra gli utenti dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti vi sono adulti immigrati iscritti ai percorsi di integrazione linguistica e sociale attraverso la conoscenza della lingua italiana;
che gli insegnanti e Associazioni attive nell’istruzione e alfabetizzazione degli adulti a Reggio Emilia hanno promosso, nell’ottobre 2013, l’appello nazionale “Analfabetismo: paralisi e cura per l’Italia”
rivolto al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, per qualificare, diffondere e potenziare strumenti, reti e risorse per l’alfabetizzazione e la conoscenza della lingua italiana;
che nel 2016 e 2017 Reggio Emilia ha accolto il Convegno nazionale “Cittadinanza e analfabetismo - Storie, dati e diritti in Italia e in Europa”, promosso dal Comune di Reggio Emilia, con la
collaborazione del CPIA Reggio Sud, CPIA Reggio Nord e delle realtà del Terzo Settore attive nell'istruzione e alfabetizzazione degli adulti a Reggio Emilia;
Preso atto
che l’art.1 comma 22, lett. i) della Legge n. 94/2009 (Disposizioni in materia di pubblica sicurezza) prevede che per ottenere il rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, il cittadino straniero deve anche superare un test di conoscenza della lingua italiana; a tale disposizione è stata data attuazione con il D.M. del Ministero degli Interni del 04/06/2010, considerando il livello minimo di conoscenza della lingua corrispondente al livello A2 del quadro comune europeo di riferimento la conoscenza delle lingue approvato dal Consiglio d’Europa;
che il Decreto Ministeriale del 04/06/2010 (G.U. n.134 del 11/06/10) del Ministero dell’Interno in attuazione e a chiarimento dell’art. 9, comma 2 bis del T.U. stabilisce che il livello minimo A2 di conoscenza della lingua italiana potrà essere documentato tramite superamento di apposito test a cura delle U.T.G. Prefetture, in alternativa attraverso l’esibizione di altre attestazioni o certificazioni di accertamento della conoscenza della lingua italiana alternative allo svolgimento del test di competenza della Prefettura, tra le quali l’attestazione di frequenza e acquisizione di competenze linguistiche non inferiori al livello A2 presso i Centri provinciali per l'istruzione degli adulti (CPIA) presenti in ogni città;
che la valorizzazione dell’associazionismo nelle sue diverse forme (Associazioni di promozione sociale, Organizzazioni di volontariato, ONLUS, ecc.) è riconosciuta e valorizzata con normative specifiche a livello nazionale, regionale e locale (per citare solo le principali: L. 266/91 e L.R.
12/2005 sul Volontariato; D.Lgs. 460/97 su Enti non commerciali e ONLUS; L. 383/00 e L.R. 34/02 sulle Associazioni di Promozione sociale, art. 12, comma 3, lett. m) dello Statuto Comunale;
che in campo sociale il cosiddetto Terzo Settore, che comprende l’Associazionismo, è individuato e riconosciuto come elemento essenziale che concorre alla costruzione e alla realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali (L. 328/00 e L.R. 2/03);
che con Decreto del Presidente della Repubblica n. 263 del 29 ottobre 2012 è stato emanato il Regolamento recante norme generali per la ridefinizione dell'assetto organizzativo didattico dei Centri d'istruzione per gli adulti, ivi compresi i corsi serali, a norma dell'articolo 64, comma 4, del D.L. 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla Legge 6 agosto 2008, n. 133;
Dato atto
che con deliberazione di Giunta Comunale n. 85 del 30/04/2015 il Comune di Reggio Emilia ha approvato una nuova convenzione per il consolidamento e lo sviluppo della rete “Diritto di Parola”
tra il Comune di Reggio Emilia in qualità di Coordinatore e i soggetti istituzionali e del Terzo Settore che si occupano di integrazione linguistica e sociale dei cittadini migranti ed avente scadenza il 31 dicembre 2015;
che con deliberazione di Giunta Comunale del 11/02/2016, n. 28, sono stati approvati gli indirizzi per l’attivazione, nell'ambito delle politiche per l'intercultura, di azioni, strumenti e progetti di integrazione linguistica;
che con deliberazione di Consiglio Comunale n. 54 del 11/04/2017, immediatamente eseguibile, sono stati approvati il Bilancio di previsione 2017-2019 e il DUP (Documento unico di programmazione) 2017-2019 in cui, nell’ambito dell’Indirizzo Strategico 2 - Progetto di comunità: la città solidale, educante e interculturale / Obiettivo 10 – Intercultura, per rafforzare la comunità, si intende promuovere il dialogo interculturale attraverso l’integrazione linguistica;
Constatato
che con Provvedimento Dirigenziale R.U.A.D. n. 198 del 12/02/2016 è stato approvato lo schema di Avviso Pubblico finalizzato alla raccolta e selezione di manifestazioni di interesse, da parte di Enti ed Associazioni, per due ambiti tematici: la costituzione di una rete territoriale di soggetti attivi in azioni e progetti di integrazione linguistica e la partecipazione, in qualità di partner, ad attività di progettazione europea per progetti di integrazione linguistica;
che sono pervenute, nei termini dell'avviso, dieci manifestazioni di interesse da parte di Enti ed, ed in particolare:
- Fondazione Mondinsieme, Fondazione del Comune di Reggio Emilia, - FILEF, Federazione Italiana Lavoratori Emigrati e Famiglie di Reggio Emilia, - Centro di Solidarietà di Reggio Emilia onlus,
- Associazione di Promozione Sociale Passaparola di Reggio Emilia, - Centro d'incontro Reggio Est
- Associazione Accademia di Quartiere ACCQUA di Reggio Emilia, - Associazione di volontariato Città Migrante di Reggio Emilia ,
- Dimora D'Abramo scrl Cooperativa Sociale e di Solidarietà di Reggio Emilia, - Solidarietà 90 Società Cooperativa Sociale di Reggio Emilia,
che hanno manifestato interesse sia all'ambito tematico A) che B);
che contro il medesimo Avviso non sono stati presentati reclami né opposizioni, come attestato da referto n. registro 2016 / 498 dell'Ufficio preposto all'Albo Pretorio;
che in data 10.03.2016, è stato redatto dal Dirigente Politiche per l'economia solidale, housing sociale e intercultura il verbale di valutazione delle istanze pervenute, attestante la pertinenza e l'idoneità di tutti i soggetti aderenti alla manifestazione di interesse come sopra elencati;
Rilevato
che lo sviluppo ed il consolidamento del processo di integrazione ed inclusione sociale, economica e culturale della popolazione straniera, il conseguente esercizio di un diritto di piena cittadinanza, richiede il rafforzamento ed il sostegno delle attività di insegnamento della lingua italiana per i cittadini stranieri, sia adolescenti che adulti;
che l’integrazione linguistica rappresenta il primo e fondamentale passo per essere parte attiva e protagonista nella costruzione condivisa del futuro della città e così esercitare pienamente il diritto di cittadinanza;
che l’apprendimento della lingua italiana spesso coincide con percorsi di piena alfabetizzazione e rappresenta una rilevante quanto eccezionale opportunità nella sostenibilità sociale dei percorsi di accoglienza destinati ai richiedenti asilo e rifugiati;
che l’implementazione e la valorizzazione delle reti sociali territoriali rappresenta una modalità efficace ed efficiente per sviluppare innovazione;
che nell'ambito del Programma triennale regionale per l'integrazione sociale la prima azione prioritaria è la promozione e il coordinamento in ambito locale delle iniziative per l'apprendimento e l'alfabetizzazione alla lingua italiana;
che il Comune di Reggio Emilia è da anni impegnato nello sviluppo di una politica organica e trasversale di sostegno per l’immigrazione e l’integrazione attraverso interventi e sperimentazioni di modalità innovative finalizzate alla promozione della conoscenza e diffusione di una cultura multietnica, nonchè allo sviluppo di una società multirazziale capace di garantire a tutti pari opportunità formative e lavorative;
che il Comune in qualità di Ente coordinatore, intende consolidare le azioni della Rete Diritto di Parola, promuovere lo sviluppo della stessa e favorire l’ingresso di nuovi soggetti del privato sociale attraverso la stipula di una nuova convenzione, aggiornata nei suoi contenuti con l’apporto dei soggetti fondatori della Rete,che già da alcuni anni si occupano di integrazione linguistica e sociale dei cittadini immigrati;
che tra gli obiettivi principali del Servizio Politiche per l’economia solidale, housing sociale ed intercultura si pone particolare rilievo all'integrazione linguistica e promozione delle diversità culturali;
che l'adesione alla Rete del C.P.I.A Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti di Reggio Emilia quale Ente Istituzionale dipendente dal Ministero della Pubblica Istruzione è motivata in quanto esso è l'Ente preposto a ricevere tutta la normativa in materia di insegnamento della lingua italiana (L2) ai nuovi cittadini ed è il referente di zona (Reggio Emilia e distretto provinciale)
che, inoltre, nella sede del CPIA si svolgono i test di livello A2 necessari per ottenere il permesso di soggiorno a medio/lungo termine;
che le realtà del Terzo Settore, attive nel territorio comunale, rappresentano una risorsa primaria nell’avvio e consolidamento di processi di innovazione sociale, anche con riferimento ad azioni di integrazione linguistica;
Considerato
che con Delibera di Consiglio Comunale I.D. n. 83 del 09/05/2016 “Accordo di collaborazione per l'integrazione linguistica e sociale dei cittadini stranieri e per il potenziamento della Rete territoriale
“Diritto di Parola”, è stato deliberato
- di approvare lo schema di Accordo di collaborazione per l'integrazione linguistica e sociale dei cittadini stranieri e il potenziamento della Rete territoriale “Diritto di Parola”, tra il Comune di Reggio Emilia e soggetti istituzionali e del Terzo Settore attivi nell'ambito di azioni di integrazione linguistica;
- di approvare lo schema di convenzione da sottoscrivere con le singole realtà coinvolte in attuazione del suddetto Accordo da stipularsi a cura del servizio Politiche per l'economia solidale, housing sociale e intercultura e adottando gli atti conseguenti;
- che, fermi restando i principi generali dell'Accordo, allo stesso potranno aderire e procederne alla sottoscrizione soggetti, istituzionali e non, che siano in coerenza con gli obiettivi e le modalità previste dall'Accordo medesimo, prevedendo a riguardo la possibilità di un’eventuale integrazione dello stesso;
Dato atto dell’avvenuta sottoscrizione del suddetto Accordo, nonché delle conseguenti convenzioni sottoscritte con i soggetti attualmente interessati allo sviluppo di azioni progettuali (Fondazione Mondinsieme, FILEF Federazione Italiana Lavoratori Emigrati e Famiglie di Reggio Emilia, Centro di Solidarietà di Reggio Emilia onlus, Associazione di Promozione Sociale Passaparola di Reggio Emilia, Associazione ACCQUA di Reggio Emilia, Associazione di volontariato Città Migrante di Reggio Emilia);
Evidenziato quanto indicato nell’Accordo di collaborazione per l'integrazione linguistica e sociale dei cittadini stranieri e il potenziamento della Rete territoriale “Diritto di Parola” (approvato con Delibera di Consiglio Comunale I.D. n. 83 del 09.05.2016) ed in particolare all’art. 11 - Impegni finanziari, ovvero che “Le risorse finanziarie connesse all’attuazione delle attività oggetto sono previsti nell'ambito degli strumenti di programmazione ordinaria del Comune di Reggio Emilia”;
Rilevato
che le Associazioni aderenti alla Rete Diritto di Parola hanno presentato un Progetto integrato per la promozione dell’integrazione linguistica dei cittadini di origine straniera (Rif. Allegato A), che, alla luce della firma dell'Accordo per l'integrazione linguistica di cittadini stranieri, nel rispetto delle specificità di ogni singola Associazione, si ponga come obiettivo la valorizzazione delle risorse e del capitale umano messo in campo per promuovere l'integrazione linguistica dei cittadini stranieri al fine di favorire l'inclusione sociale e facilitarne il percorso di inserimento nella comunità di accoglienza, sia professionalmente che socialmente;
che la proposta progettuale prevede di condividere, con le parti firmatarie dell'Accordo, la programmazione delle attività relative all'insegnamento della lingua, valorizzando l'esperienza e le caratteristiche storiche di ogni Associazione e incentivando lo sviluppo di percorsi progettuali sperimentali specifici, complementari e trasversali;
che il Progetto individua infatti diverse tipologie di corsi ognuna mirata al raggiungimento di specifici target (Corsi base, Corsi tematici, Corsi integrati e intergenerazionali, Corsi pilota e sperimentali, Attività formative/seminariali);
che la Rete si avvarrà delle proprie dotazioni patrimoniali: ogni Associazione infatti metterà a disposizione la propria sede per lo svolgimento delle attività ordinarie, tematiche e sperimentali; in particolare, il Centro interculturale Mondinsieme e la cooperativa Dimora d'Abramo metteranno a disposizione gratuitamente l'uso delle proprie dotazioni patrimoniali alle azioni trasversali all'intera Rete quali momenti formativi, seminari, riunioni ecc.; inoltre Mondinsieme metterà a disposizione il proprio servizio comunicazione per promuovere strumenti specifici di informazione e sensibilizzazione all'importanza dell'integrazione linguistica e Dimora investirà proprie risorse economiche per la realizzazione delle azioni relative alla sperimentazione di corsi pilota atti a valorizzare la rete e il territorio;
che i risultati attesi sono: realizzare percorsi di insegnamento della lingua italiana per i cittadini stranieri indirizzata ai target a rischio di esclusione quali adolescenti, donne, analfabeti e minori stranieri neo arrivati, richiedenti asilo, ecc.; generare e consolidare un upgrade quali/quantitativo dell'attività di integrazione linguistica; generare percorsi di cittadinanza attiva e di accesso ai servizi nei discenti dei corsi di integrazione linguistica; consolidare le sinergie con il Centro Provinciale d'Istruzione per Adulti di Reggio Emilia per gli aspetti specifici della formazione didattica dei docenti;
migliorare le competenze dei docenti/insegnanti di lingua italiana L2 del Terzo Settore; informare e sensibilizzazione sull'importanza dell'apprendimento linguistico nel processo di integrazione sociale e di cittadinanza;
che le risorse economiche funzionali all'attivazione del Progetto integrato 2016-2017 è stato stimato in complessivi € 43.000, così dettagliati;
Corsi base € 15.000
Sulla base dei dati presentati nel report delle attività relative all’anno scolastico 2015/2016, si sono individuati alcuni indicatori, con cui ogni Associazione esprime la propria sostenibilità organizzativa per anno scolastico; gli indicatori non sono sicuramente esaustivi nel rappresentare l'impegno e il valore sociale di ogni Associazione, ma sono una prima indicazione relativa al numero totale degli iscritti, alla percentuale di quelli che raggiunge almeno il 70% del corso proposto e al totale ore di lezione di italiano L2 realizzate.
Sono tenute in considerazione inoltre alcune quote fisse e quote estive per l'apertura di corsi nei mesi di luglio e agosto.
Corsi tematici
€ 5.000
Azione 1- Mamme a scuola
Tra i soggetti componenti la Rete, si individua l'Associazione FILEF come realtà in grado di operare in modo specifico e mirato sul target femminile in modo capillare sul territorio comunale nonché nelle Frazioni cittadine.
In particolare si ipotizza l'avvio di percorsi di integrazione linguistica presso la sede di Pieve Modolena, Palestrina/Zona Sud, Centro Storico, Santa Croce, nonché Villa Sesso, Cadé, Massenzatico e San Prospero.
Non si esclude l'attivazione di altri percorsi in altre zone della città nel caso se ne riscontrasse il bisogno specifico.
€ 3.000
Azione 2 – Lingue lontane, comunità vicine
Tra i soggetti componenti la Rete, si individua l'Associazione AccQua come realtà da tempo impegnata nel coinvolgimento della comunità cinese affiancando il proprio personale con professionalità specifiche madrelingua.
Solo per i primi livelli linguistici di apprendimento della lingua italiana, si propone la realizzazione di almeno un percorso specifico alla presenza costante di un docente di italiano madrelingua cinese.
Corsi integrati e
intergenerazionali € 16.500
Tra i soggetti componenti la Rete, si individua la Fondazione Mondinsieme come realtà in grado di mettere in atto processi di integrazione linguistica rivolti ad adulti e adolescenti frequentanti il sistema formativo secondario di secondo grado, con progettualità mirate sia al territorio locale sia al territorio afferente al distretto socio-sanitario reggiano.
Azione 1 – Ali - Accompagnamento lingua italiana
Si prevede la realizzazione di 3 corsi della durata dell'intero anno scolastico per un totale di circa 95 ore ciascuno.
Azione 2 - Lingua nel Distretto
Si prevede la realizzazione di un corso della durata di circa 70 ore
Corsi pilota e sperimentali
Valorizzazione risorse interne
alla Rete
Tra i soggetti componenti la Rete, si individua la Cooperativa Dimora di Abramo come realtà in grado mettere a disposizione le proprie dotazioni patrimoniali, risorse economiche e professionalità interne, specializzate e/o volontarie al fine di avviare una sperimentazione territoriale di un Progetto pilota per la valorizzazione della rete di insegnamento della lingua italiana e il potenziamento delle reti sociali di prossimità formali (Ente, i suoi servizi e il Terzo Settore) e informali (cittadini che in chiave propositiva e in autonomia si organizzano nel produrre percorsi di inclusione sociale).
Attività
formative/seminariali € 3.500
Tra i soggetti componenti la Rete, si individua la fondazione interculturale Mondinsieme, con il supporto organizzativo del CPIA e dell'Associazione Città Migrante, come realtà in grado di rispondere all'azione specifica.
che i diversi soggetti che hanno congiuntamente presentato il Progetto integrato per la promozione dell’integrazione linguistica dei cittadini di origine straniera, hanno presentato relativa richiesta di contributo (corredata della necessaria documentazione – Documento d’Identità dei rispettivi rappresentati legali e vigente Statuto, conservati agli atti dello scrivente Servizio) per le quote individuate in riferimento ad ognuno di essi nel Progetto stesso stesso ed in particolare:
- Fondazione Mondinsieme: richiesta di contributo pari ad € 20.000,00;
- FILEF Federazione Italiana Lavoratori Emigrati e Famiglie di Reggio Emilia: richiesta di contributo pari ad € 8.266,00;
- Centro di Solidarietà di Reggio Emilia onlus: richiesta di contributo pari ad € 3.007,00;
- Associazione di Promozione Sociale Passaparola: richiesta di contributo pari ad € 3.966,00;
- Associazione ACCQUA: richiesta di contributo pari ad € 4.676,00;
- Associazione di volontariato Città Migrante: richiesta di contributo pari ad € 3.085,00;
per un ammontare complessivo di € 43.000,00;
Evidenziato che i suddetti contributi sono stati concessi con Determinazione Dirigenziale R.U.D. n.
2016/1548, nel rispetto di quanto previsto all’art. 11 dell’Accordo di collaborazione per l'integrazione linguistica e sociale dei cittadini stranieri e il potenziamento della Rete territoriale “Diritto di Parola” e dato atto della natura di contributi ordinari in quanto i soggetti destinatari sono stati selezionati a mezzo di una manifestazione di interesse pubblica (Rif. Provvedimento Dirigenziale R.U.A.D. n. 198 del
12.02.2016 di approvazione dello schema di Avviso Pubblico finalizzato alla raccolta e selezione di manifestazioni di interesse, da parte di Enti ed Associazioni, per gli ambiti tematici: costituzione di una rete territoriale di soggetti attivi in azioni e progetti di integrazione linguistica e partecipazione, in qualità di partner, ad attività di progettazione europea per progetti di integrazione linguistica);
Dato atto
che Associazione Città Migrante onlus, ha presentato adeguata documentazione, relativamente alle attività di competenza della stessa nell’ambito del Progetto integrato ad oggi positivamente concluse;
che la suddetta documentazione consiste in:
- Dichiarazione art. 28 D.P.R. 600-73 (Allegato B)
- Relazione illustrativa sullo svolgimento delle attività per le quali è stato concesso il contributo e dalla quale si evinca chiaramente il grado di raggiungimento degli obiettivi (Allegato C)
- Rendicontazione economica dell’attività oggetto del contributo - Prospetto spese dirette (Allegato D)
- Giustificativi spese dirette (Allegato E) - Prospetto complessivo (Allegato F)
- Dichiarazione della specifica destinazione del contributo del Comune di Reggio Emilia e attestante il fatto che il contributo concesso dal Comune di Reggio Emilia non supera la differenza tra entrate e uscite (Allegato G)
- Statuto Associazione Città Migrante onlus in vigore (Allegato H) - Documento d’identità del legale rappresentante (Allegato I);
che la documentazione presentata risulta adeguata, sufficiente e rispondente a quanto previsto dall’art. 9, comma 2 del vigente Regolamento per la concessione di contributi, patrocinio e altri benefici economici e che la stessa risulta depositata presso gli archivi della Policy Politiche per l’economia solidale, housing sociale e intercultura;
Ritenuto pertanto di liquidare a Associazione Città Migrante onlus (Codice fornitore Jente 59285) la complessiva somma di € 3.085,00 imputandola all’Impegno n. 2016/7267 (Rif. Missione 12, Programma 07, Titolo 1, Codice del piano dei conti integrato necessario per la definizione della transazione elementare ex artt. 5 e 6 del D.Lgs. 118/2011 come modificato dal D.Lgs. 126/2014 1.04.04.01.001 del Bilancio 2017, Capitolo 30896 del P.E.G. 2017 denominato “Contributi per potenziamento Rete Diritto di Parola”, Codice Prodotto-Progetto 2017_PG_8917, Centro di Costo 0209, contabilità ambientale non rilevante, Codice identificativo gara non dovuto);
Atteso che sul presente provvedimento si esprime, con la sottoscrizione dello stesso, parere favorevole in ordine alla regolarità e correttezza dell’azione amministrativa come prescritto dall’art. 147 bis del D.Lgs. 267/2000;
Visti
il Decreto Legislativo n. 267/2000;
lo Statuto Comunale di Reggio Emilia;
il vigente Regolamento sull'Ordinamento Generale degli Uffici e dei Servizi;
il vigente Regolamento di Contabilità del Comune di Reggio Emilia;
il vigente Regolamento per la concessione di contributi, patrocinio e altri benefici economici;
DETERMINA
di liquidare a Associazione Città Migrante onlus (Codice fornitore Jente 59285) la complessiva somma di € 3.085,00 quale saldo del contributo concesso con Determinazione Dirigenziale R.U.D.
n. 2016/1548 relativo al Progetto integrato per la promozione dell’integrazione linguistica dei cittadini di origine straniera;
di imputare la spesa di € 3.085,00 riferendola al pertinente Impegno di spesa n. 2016/7267 (Rif.
Missione 12, Programma 07, Titolo 1, Codice del piano dei conti integrato necessario per la definizione della transazione elementare ex artt. 5 e 6 del D.Lgs. 118/2011 come modificato dal D.Lgs. 126/2014 1.04.04.01.001 del Bilancio 2017, Capitolo 30896 del P.E.G. 2017 denominato
“Contributi per potenziamento Rete Diritto di Parola”, Codice Prodotto-Progetto 2017_PG_8917, Centro di Costo 0209, contabilità ambientale non rilevante, Codice identificativo gara non dovuto);
di disporre l’invio del presente atto al Servizio Finanziario per l'emissione dell’ordinativo di pagamento a favore di Associazione Città Migrante onlus (Codice fornitore Jente 59285), sul c/c bancario presso Banca BPER, IBAN IT68V0538712800000001851154, intestato a Associazione di volontariato Città Migrante.
Si attesta che non sussistono situazioni di conflitto d'interesse in capo al Dirigente firmatario.
GERMANA CORRADINI
2017.09.01 13:29:20
CN=GERMANA CORRADINI C=IT
O=COMUNE DI REGGIO NELL’EMILIA 2.5.4.5=IT:CRRGMN73D58H223J
RSA/1024 bits