SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO - UFFICIO TRIBUTI
ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.
Cosa è e a cosa serve Per effetto del decentramento fiscale i Comuni possono istituire una addizionale. La sua applicazione avviene in base ad un Regolamento approvato con deliberazione del Consiglio Comunale.
Cosa occorre fare per L'addizionale è dovuta al Comune in cui il contribuente ha il domicilio fiscale alla data del 1° gennaio dell'anno d’imposta.
L'addizionale è determinata applicando l'aliquota stabilita al reddito complessivo determinato ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, al netto degli oneri deducibili riconosciuti per tale imposta.
Sono esclusi dal pagamento le persone giuridiche e contribuenti che possiedono solo redditi esenti IRPEF o soggetti a tassazione separata.
Per i lavoratori dipendenti o pensionati l’imposta è trattenuta direttamente dal datore di lavoro o dall’INPS.
Per i titolari di partita IVA l’imposta deve essere corrisposta in sede di dichiarazione annuale dei redditi.
Dove rivolgersi UFFICIO TRIBUTI – Tel. 0374/356347 Piazza Comune, 3
Quando Lunedì – martedì – giovedì- venerdì dalle 9,30 alle 12,30 Mercoledì dalle 8.45 alle 12,30 e dalle 16 alle 18
Sabato solo previo appuntamento
Tempi Nei termini di legge
Costi Le aliquote sono deliberate annualmente
IMPOSTA SULLA PUBBLICITA’
Cosa è e a cosa serve L´Imposta sulla Pubblicità si applica ai mezzi pubblicitari situati sul territorio comunale. Ai fini dell´imposizione sono rilevanti i messaggi diffusi nell´esercizio di una attività economica allo scopo di promuovere determinati beni o servizi. Ha natura annuale se il mezzo pubblicitario è utilizzato per un periodo maggiore o uguale a tre mesi, ha natura temporanea se l´utilizzo avviene per un periodo inferiore.
Cosa occorre fare per La richiesta di autorizzazione va presentata utilizzando apposito modello
Dove rivolgersi UFFICIO TRIBUTI – Tel. 0374/356347
Piazza Comune, 3
Quando Lunedì – martedì – giovedì- venerdì dalle 9,30 alle 12,30 Mercoledì dalle 8.45 alle 12,30 e dalle 16 alle 18
Sabato solo previo appuntamento
Tempi Secondo i termini di legge e regolamento Costi Le tariffe sono deliberate annualmente
IMPOSTA SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI
Cosa è e a cosa serve Il diritto sulle pubbliche affissioni si applica obbligatoriamente a tutti i manifesti affissi sul territorio comunale.
Cosa occorre fare per La richiesta di autorizzazione va presentata utilizzando apposito modello
Dove rivolgersi UFFICIO RAGIONERIA – Tel. 0374/356313 Piazza Comune, 3
Quando Lunedì – martedì – giovedì- venerdì dalle 9,30 alle 12,30 Mercoledì dalle 8.45 alle 12,30 e dalle 16 alle 18
Sabato dalle 9,30 alle 12,00
Tempi Secondo le tempistiche previste dalla legge e dal regolamento Costi Secondo le tariffe deliberate annualmente
I.M.U.
Cosa è e a cosa serve Dal 1° gennaio 2012 l’Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.) è stata sostituita dall’IMUP:
l’Imposta Municipale Propria (se da qualche parte trovate scritto IMU, non vi preoccupate: è la stessa cosa) introdotta dal governo Monti con il decreto “Salva Italia”. L'Imposta Municipale Propria ha per presupposto il possesso di immobili di cui all'articolo 2 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, ivi comprese l'abitazione principale e le pertinenze della stessa. Il calcolo dell’IMU si esegue determinando la base imponibile, applicando a
questa l’aliquota e rapportando il prodotto ottenuto alla quota e ai mesi di possesso.
Cosa occorre fare per Pagamenti: secondo le modalità meglio specificate nell’apposita sezione del sito istituzionale.
Dichiarazione: Per gli immobili che non hanno subìto variazioni rispetto alle dichiarazioni Ici NON SI PRESENTA ALCUNA DICHIARAZIONE.
I soggetti passivi devono presentare dichiarazione entro 90 giorni dalla data in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta utilizzando il modello approvato con il decreto di cui all’articolo 9, comma 6, del Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n.
23.
Dove rivolgersi UFFICIO TRIBUTI – Tel. 0374/356347 Piazza Comune, 3
Quando Lunedì – martedì – giovedì- venerdì dalle 9,30 alle 12,30 Mercoledì dalle 8.45 alle 12,30 e dalle 16 alle 18
Sabato solo previo appuntamento
Tempi Pagamenti: secondo le scadenze meglio specificate nell’apposita sezione del sito istituzionale.
Dichiarazione: secondo quanto previsto dalla normativa
Costi Le aliquote sono deliberate dal Comune ed opportunamente pubblicizzate
T.A.R.E.S.
Cosa è e a cosa serve Dal 1° gennaio 2013 è entrato in vigore il nuovo Tributo sui Rifiuti e sui Servizi (TARES) in sostituzione della TIA (Tariffa d’igiene ambientale), previsto dall'art. 14 del D. L. n. 201/2011.
In base alla suddetta normativa il nuovo tributo è articolato in due voci, costituite rispettivamente da una quota mirata a coprire il costo del servizio di gestione dei rifiuti urbani e da una quota riferita ai servizi indivisibili resi dai Comuni.
Cosa occorre fare per Occorre presentare la comunicazione di occupazione, variazione o cessazione sia delle utenze domestiche che di quelle non domestiche, su apposito modulo presente sul sito istituzionale . E’ possibile poi presentare la richiesta per la riduzione della tariffa dichiarando di effettuare il compostaggio domestico degli sfalci verdi del giardino e degli scarti organici, sempre utilizzando apposito modulo presente sul sito istituzionale.
Dove rivolgersi UFFICIO TRIBUTI – Tel. 0374/356347 Piazza Comune, 3
Quando Lunedì – martedì – giovedì- venerdì dalle 9,30 alle 12,30 Mercoledì dalle 8.45 alle 12,30 e dalle 16 alle 18
Sabato solo previo appuntamento
Tempi Pagamento secondo le scadenze previste dalla legge e/o dal regolamento
Costi Secondo le tariffe deliberate dall’Ente
T.O.S.A.P. – TASSA DI OCCUPAZIONE PERMANENTE DI SUOLO PUBBLICO
Cosa è e a cosa serve La tassa per l´occupazione di suolo pubblico è dovuta da tutti coloro che sono interessati ad occupare permanentemente o temporaneamente, per uso privato, superfici o suoli pubblici, ai sensi del D. Lgs. 507/93.
Cosa occorre fare per Coloro che sono interessati ad occupare permanentemente per uso privato superfici o suoli pubblici devono chiedere apposita concessione all´Ufficio tributi anche per la concessione del passo carraio.
La tassa per occupazione permanente è dovuta per un periodo uguale o superiore all´anno solare. La denuncia dovrà essere presentata dal contribuente entro 30 gg. dal rilascio dell´atto di concessione e comunque non oltre il 31 dicembre dell´anno del rilascio della stessa. Il modulo di denuncia è disponibile sul sito internet e presso l´Ufficio Tributi.
Il versamento della tassa per l´anno in cui inizia l´occupazione deve essere effettuato entro 30 giorni dalla data di rilascio dell´atto di concessione e comunque non oltre il 31 dicembre. Negli anni successivi il versamento deve essere effettuato entro il 31 gennaio dell’anno di riferimento salvo differimento della scadenza deliberato dal Comune.
Dove rivolgersi UFFICIO TRIBUTI – Tel. 0374/356347 Piazza Comune, 3
Quando Lunedì – martedì – giovedì- venerdì dalle 9,30 alle 12,30 Mercoledì dalle 8.45 alle 12,30 e dalle 16 alle 18
Sabato solo previo appuntamento
Tempi L´Ufficio Tributi entro il 31 gennaio, salvo differimento della scadenza deliberato dal Comune, dell´anno successivo alla dichiarazione e tutti gli anni a venire invierà presso il domicilio del contribuente il bollettino precompilato per il pagamento della tassa annuale.
Costi Secondo le tariffe deliberate annualmente
OCCUPAZIONE TEMPORANEA DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE
Cosa è e a cosa serve La tassa per l´occupazione di suolo pubblico è dovuta da tutti coloro che sono interessati ad occupare permanentemente o
temporaneamente, per uso privato, superfici o suoli pubblici, ai sensi del D. Lgs. 507/93.
Cosa occorre fare per Coloro che sono interessati ad occupare temporaneamente per uso privato superfici o suoli pubblici devono chiedere apposita
concessione all´Ufficio ragioneria, utilizzando il relativo modulo.
Dove rivolgersi UFFICIO RAGIONERIA – Tel. 0374/356313 Piazza Comune, 3
Quando Lunedì – martedì – giovedì- venerdì dalle 9,30 alle 12,30 Mercoledì dalle 8.45 alle 12,30 e dalle 16 alle 18
Sabato dalle 9,30 alle 12,00
Tempi Secondo i tempi previsti dal relativo regolamento Costi Secondo le tariffe deliberate annualmente
REFEZIONE SCOLASTICA - RETTE
Cosa è e a cosa serve I destinatari del servizio sono tutti gli alunni frequentanti le scuole pubbliche e paritarie esistenti sul territorio comunale.
Cosa occorre fare per Iscriversi al servizio: ogni anno, viene distribuito, tramite le scuole, apposito modulo, che debitamente compilato, dovrà essere riconsegnato alle scuole secondo i termini indicati. Mensilmente vengono spediti agli utenti i bollettini per il pagamento del servizio sulla base delle effettive presenze in mensa.
Dove rivolgersi UFFICIO RAGIONERIA – Tel. 0374/356313 – 0374/356304 Piazza Comune, 3
Quando Lunedì – martedì – giovedì- venerdì dalle 9,30 alle 12,30 Mercoledì dalle 8.45 alle 12,30 e dalle 16 alle 18
Sabato dalle 9,30 alle 12,00 Tempi Al’’atto della richiesta
Costi Le tariffe del servizio vengono deliberate ogni anno dalla Giunta Comunale. Sono previste agevolazioni tariffarie.