• Non ci sono risultati.

Atti del convegno internazionale di studi della SLI (Padova, 1-2 ottobre 1973), a cura di R

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Atti del convegno internazionale di studi della SLI (Padova, 1-2 ottobre 1973), a cura di R"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

1

PROF. DIEGO POLI - ELENCO PUBBLICAZIONI

Articoli

A1. Preistoria e semantica del latino opulus, in W. Belardi - D. Poli, Aspetti linguistici della viticoltura insubre, Roma 1975.

A2. Blocco della lenizione e altri fenomeni fonologici nei prestiti latini in irlandese, in Studi di fonetica e fonologia. Atti del convegno internazionale di studi della SLI (Padova, 1-2 ottobre 1973), a cura di R. Simone, U. Vignuzzi, G.

Ruggiero, Roma 1976.

A3. Protostoria, lingua e cultura nell'area del mare del Nord (1 - Per la storia dei più antichi rapporti fra Celti insulari e Scandinavi; 2 - Sull'origine di sild e sil nelle lingue nordiche), in "AION - Studi nederlandesi - Studi nordici" XVIII (1975).

A4. Protostoria, lingua e cultura nell'area del mare del Nord (3 - A proposito di un hapax in Beowulf v. 112), in "AION - Studi nederlandesi - Studi nordici" XIX (1976).

A5. Protostoria, lingua e cultura nell'area del mare del Nord (4 - Nessi culturali celto-germanici nell'ambito religioso), in "AION - Studi nederlandesi - Studi nordici" XX (1977).

A6. Le lingue nelle isole britanniche, in "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata" X (1977).

A7. Il "luogo sociale" dell'interferenza del latino sul britannico, in "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata" XI (1978).

A8. Diritto giustizia uguaglianza: un confronto di ideologie in Irlanda, in

"Romanobarbarica" IV (1979).

A9. Latino atinia, irlandese aitten, in "AION - Sezione linguistica" I (1979).

A10. Macbeth: dalla storia al mito, in "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata" XIII (1980).

A11. Territorio ambiente e lingua a confronto: il caso della pianificazione linguistica in Irlanda, in "Annali di ricerche e studi di geografia" XXXVI (1980).

A12. Wörter und Sachen di ambito dialettale: dal latino-gallico al gallo-italiano, in Etimologia e lessico dialettale. Atti del XII convegno per gli studi dialettali italiani (Macerata, 10-13 aprile 1979), Pisa 1981.

A13. Gli "accenti" nella teoria grammaticale irlandese, in "Quaderni linguistici e

(2)

2

filologici" I (1981).

A14. L'Eneide nella cultura irlandese antica, in Letterature comparate. Problemi e metodo (Studi in onore di E. Paratore), vol. III, Bologna, 1981.

A15. I praecepta della retorica antica e l'Auraceipt na n-Éces della cultura irlandese altomedioevale, in "Quaderni linguistici e filologici" II (1982-1984).

A16. I frammenti di Virgilio Marone grammatico ser. n. 3762 dell'”Österreichische Nationalbibliothek" di Vienna, in "Quaderni linguistici efilologici" II (1982-1984).

A17. Jonathan Swift e il termine cowboy, in "Quaderni linguistici e filologici" II (1982-1984).

A18. La funzione del "mediare" in Eumeo, in "AION - Sezione linguistica" VI (1984).

A19. La "beatitudine" fra esegesi e grammatica nell'Irlanda altomedioevale, in

"Giornale italiano di filologia" XV (1984).

A20. La distibuzione nel banchetto celtico [testo ampliato della relazione tenuta al convegno su: "Divisione delle carni, organizzazione del cosmo, dinamica sociale" (Certosa di Pontignano, 23-25 settembre 1983), promosso dall'Università di Siena], Roma, 1984.

A21. La distribuzione nel banchetto celtico, in "L'uomo" IX/1-2 (1985) [Ristampa del n. 20 con leggere modifiche].

A22. La donna, la donnola e lo sciamano in Apuleio, in Semiotica della novella latina. Atti del seminario interdisciplinare "La novella latina" (Perugia, 11-13 aprile 1985), Roma, 1986.

A23. Il basileús "sul solco" nello Scudo iliadico, in "Studi e saggi linguistici"

XXVIII (1988).

A24. Linearizzazione sintattica, flessione degli antroponimi e formule liturgiche nella Matheus Saga Postola, in Cultura classica e cultura germanica settentrionale. Atti del convegno internazionale di studi (Macerata - S. Severino Marche, 2-4 maggio 1985), a cura di P. Janni, D. Poli, C. Santini ("Quaderni linguistici e filologici" III/1985), Roma 1988.

A25. Pragmatica e analisi contrastiva nell'insegnamento della L2 nelle scuole elementari, in La lingua inglese nella scuola elementare, riflessioni e itinerari, a cura di A.M. Foresi (Distretto scolastico n. 12, Macerata, Quaderno n. 1), Macerata 1988.

A26. Biblioteca dell'oralità, codice miscellaneo e grammatica come mezzo di

(3)

3

trasmissione dei saperi nell'Irlanda antica, in La trasmissione del sapere:

aspetti linguistici e antropologici, a cura di G. R. Cardona (Università degli studi di Roma "La Sapienza", Dipartimento di studi glottoantropologici, Quaderni 5), Roma 1989.

A27. Concord and discord in the Icelandic banqueting hall, in Atti del 12°

congresso internazionale di studi sull'alto medioevo - The 7th International Saga Conference (Spoleto, 4-10 settembre 1988), Spoleto 1990.

A28. La metafora di Babele e le partitiones nella teoria grammaticale irlandese dell'Auraicept na n-Éces, in Episteme. In ricordo di Giorgio Raimondo Cardona, a cura di D. Poli ("Quaderni linguistici e filologici" IV/1986-1989), Roma 1990.

A29. Il latino come "la lingua" della tradizione occidentale, in Per il latino obiettivi e metodi nuovi - Atti del convegno nazionale (Perugia, 12-14 gennaio 1989), a cura di F. Santucci, Perugia 1990.

A30. Politica linguistica e strategie della comunicazione gesuitiche in Matteo Ricci, in "Annali - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università di Macerata" XXII- XXIII (1989-1990).

A31. Arcaismi ideologici e giuridici nello Scudo di Achille, in "Archipel Egéen", 1 (1991).

A32. Sul problema della comunicazione in Lullo, in Ramon Llull, il lullismo internazionale, l'Italia. Atti del convegno internazionale (Napoli, 30-31 marzo, 1 aprile 1989), Napoli 1992.

A33. Il primitivismo in Saxo e Vico, in Saxo Grammaticus. Tra storiografia e letteratura - Atti del convegno (Bevagna, 27/9/1990), Roma 1992.

A34. Dissezioni di membra e tassonomie di valori, in Storia problemi e metodi del comparativismo linguistico. Atti del convegno della Società Italiana di Glottologia (Bologna, 29/11-1/12/1990), Pisa 1992.

A35. Le divin porcher: essai de comparaison, in "Études celtiques" XXIX/2 (1992).

A36. Le signifié des voyages dans l'histoire de Tristan, in "Acta Universitatis Lodziensis - Folia Litteraria" XXXIII (1992).

A37. Il viaggio in Italia di Antonio Nebrija come "viaggio nella grammatica", in

"Quaderni di filologia e lingue romanze", terza serie suppl. n. 7 (1992).

A38. Il rischio del transito, in La cultura in Cesare - Atti del convegno internazionale di studi, Macerata-Matelica, 30 aprile - 4 maggio 1990

(4)

4

("Quaderni Linguistici e Filologici" V/1990), Roma 1993.

A39. La "interpretatio Hibernica" del diritto, in Atti del convegno internazionale "Il latino nel diritto" (Perugia, 8-10 ottobre 1992), a cura di S.

Schipani e N. Scivoletto, Roma 1994.

A40. La traccia come antecedente del "signum" nell'arcaismo greco, in Miscellanea di studi linguistici in onore di Walter Belardi, Roma 1994.

A41. Scandinavians and Celts in the North Sea area, in Sagnaþing helgað Jónasi Kristjánssyni sjötugum 10. apríl 1994, Reykjavík 1994.

A42. Pastoral function at the Norwegian court: a comparative case, in Fra testo e contesto. Studi di scandinavistica medievale, a cura di C. Santini, Roma 1994.

A43. Unità e pluralità di lingue in Dante, in Lingue speciali e interferenza - Atti del Convegno seminariale, Udine, 16-17 maggio 1994, a cura di R. Bombi, Roma 1995.

A44. Storicizzazione di antiche figure mitiche in Omero, in Presenze classiche nelle letterature occidentali. Il mito dall'età antica all'età moderna e contemporanea - Atti del convegno, Perugia, 7-10 novembre 1990, a cura di M.

Rossi Cittadini, Perugia 1995.

A45. La linguistica gesuitica, "Studi orientali e linguistici" VI (1995-96), [=

Miscellanea in memoria di Luigi Rosiello].

A46. Acqua, Cupa e Parola, in Il linguaggio figurativo della Fontana Maggiore di Perugia, a cura di C. Santini, Perugia 1996.

A47. Germanic-Romance 'war and peace' as juridical action, in Germanic studies in honor of Anatoly Liberman, Odense 1997 ("NOWELE" 31/32).

A48. Dante e Lullo: l'universalismo della comunicazione, in "Quaderni di filologia e lingue romanze" (III serie) 12 suppl. (1997).

A49. La peculiare "ricerca" nella tradizione gallese, in Scríbthair a ainm n- ogaim. Scritti in memoria di Enrico Campanile, a cura di R. Ambrosini, M.P.

Bologna, F. Motta, C. Orlandi, Pisa 1997.

50. La rappresentazione del "conoscere veritiero" in irlandese, in "Incontri linguistici" 20 (1997).

A51. Le lingue speciali in Virgilio Grammatico e nel’ Auraicept na n-éces, in Le lingue speciali - Atti del Convegno, Macerata, 17-19 ottobre 1994, Roma 1998.

(5)

5

A52. La virtualità dell'unità nel pensiero di Dante, in "Memorie" XXXIII 1994- 95, Ancona 1998.

A53. Universalismo e particolarismo nella linguistica di Comenio, in Johannes Amos Comenius 1592-1992 - Atti del Convegno Internazionale di Studi, Macerata, 2-5-dicembre 1992, a cura di C. Ferranti, Macerata 1998.

A54. Le modalità di occupazione dello spazio antropico e la conflittualità linguistica nella storia dell'Irlanda, in Ethnos e comunità linguistica: un confronto metodologico interdisciplinare - Atti del Convegno internazionale, Udine, 5-7 dicembre 1996, a cura di R. Bombi e G. Graffi, Udine 1998.

A55. Il viaggio nel "ciclo di Tristano", in Studi in memoria di Antonio Possenti, a cura di G. Almanza Ciotti, S. Baldoncini, G. Mastrangelo Latini, Macerata 1998.

A56. La genesi dei popoli e le affinità fra i vocaboli: un tema umanistico in Giovanni e Olao Magno in I fratelli Giovanni e Olao Magno, Atti del convegno internazionale (Roma-Farfa, 24-26 settembre 1996) a cura di C. Santini, Roma, 1999.

A57. Il latino tra formalizzazione e pluralità in P. Poccetti, D. Poli, C. Santini, Una storia della lingua latina, Roma, 1999.

A58. Unità e pluralità di lingua in Dante: una virtualità priva di confini, in

Dante e la cultura del

suo tempo. Dante e le culture dei confini - Atti del Convegno Internazionale di

studi danteschi,

Gorizia ottobre 1997, Gorizia, 1999.

A59. Il materiale glossatorio come logonimo: il caso della cultura irlandese alto- medioevale in Le parole per le parole. I logonimi nella lingua e nel metalinguaggio - Atti del Convegno (Napoli, 18-20 dicembre 1997), a cura di C.

Vallini, Roma, 2000.

A60. Il latino tra formalizzazione e pluralità in P. Poccetti, D. Poli, C. Santini, Una storia della lingua latina, Roma, 20002.

A61. L'alfabeto ogamico in Alfabeti: preistoria e storia del linguaggio scritto, a

cura di M. Negri,

Verona, 2000.

A62. L'alfabeto slavo in Alfabeti: preistoria e storia del linguaggio scritto, a cura

di M. Negri,

Verona 2000.

(6)

6

A63. Lo spagnolo, il 'parallelo' e la lingua in Leopardi in "Quaderni di filologia e

lingue romanze"

17 (2000).

A64. ...e stava dietro a studi grossi, Grammatiche, Dizionari greci e ebraici e

cose simili tediose, ma

necessarie, in Leopardi e l'Oriente. Atti del Convegno di Recanati 1998, a cura di F. Mignini, Macerata, 2001.

A65. La lingua irlandese: un'antitesi che diviene una sfida, in Continente

Irlanda, a cura di C. De

Petris, Roma 2001.

A66. Le concezioni universalistiche e localistiche di Dante con particolare

riferimento all'area

adriatica in Adriatico, un mare di cultura. Atti del Convegno di Ancona 6-7 ottobre 2000, Roma, 2001.

A67. Il comparativismo come ideale comunicativo nella 'Demonstratio' di János

Sajnovics, in Una

pastorale della comunicazione. Atti del Convegno Internazionale Roma-

Macerata 24-26 ottobre

1996, a cura di D. Poli, ("Quaderni linguistici e filologici" 13), Roma 2002.

A68. Il farsi della lingua nell'Irlanda medioevale in Idee e parole, a cura di V.

Orioles, Roma, 2002.

A69. II banchetto dei Celti e il simposio dei Germani in Saperi e sapori

mediterranei. Atti del

Convegno di Napoli 13-16 ottobre 1999, vol. III (= Quaderni di AION n.s. 3), a cura di D. Silvestri et al., Napoli, 2002.

A70. Il “valacco” nella linguistica italiana dei primi decenni dell’Ottocento, in Maestro e Amico. Miscellanea in onore di Stanisław Widłak/Mistrz i Przyjaciel.

Studia dedykowane Stanislawowi Widlakowi, a cura di M. Swiatkowska et al., Kraków 2004, 291-294.

A71. Volgari d’Europa e grammatica in Dante, in Lycaeum. Ricordando Bruno Negri, a cura di R. Gendre, Alessandria 2004, pp. 165-170.

A72. Tradizione è ragione: i termini del percorso di Cristina di Svezia, in Cristina di Svezia e la cultura delle Accademie. Atti del Convegno internazionale, Macerata – Fermo 22-23 maggio 2003, a cura di D. Poli, Roma 2005, pp. 7-17.

(7)

7

A73. Fra storia e mito: la figura del guardiano di porci in Omero, in Aspetti e forme del mito: la sacralità. Atti del Convegno internazionale di studi sul mito, Erice 3-5 aprile 2005, a cura di G. Romagnoli e S. Sconocchia, Palermo 2005.

A74. Das Lateinische zwischen Formalisierung und Pluralität, in P. Poccetti, D.

Poli, C. Santini, Eine Geschichte der lateinischen Sprache. Ausformung, Sprachgebrauch, Kommunikation, trad. di A57 curata da H. Bertsch, Tübingen e Basel 2005.

A75. Herdsmen and animals: a cultural correspondence in the Indo-European area, in Animal names, a cura di A. Minelli et al., Venezia 2005, pp.383-400.

A76. Il linguaggio informatico, ovvero: come trasporre il classico nel futuro, testo elettronico in www.ulisseweb.eu, 21 settembre 2006.

A77. La percezione dell’”altro” nella cultura linguistica dei Gesuiti, in Lo spazio linguistico italiano e le ‘lingue esotiche’, Atti del XXXIX Congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (SLI), Milano 22-24 settembre 2005, a cura di E. Banfi e G. Iannàccaro, Roma 2006, pp. 253-279.

A78. Etnicità a Belfast, in Studi linguistici in onore di Roberto Gusmani, vol. II, a cura di R. Bombi et al., Alessandria 2006, pp.1383-1401.

A79. Barbaro in Campana, in Dino Campana: una poesia europea musicale colorita, Giornate di studio, Macerata 12-13 maggio 2005, a cura di M.

Verdenelli, Macerata 2007, pp. 67-82.

A80. Mito e tempo nei Fasti, in Il mito di Roma nei Fasti, Atti delle giornate di studio Liceo classico “Ovidio”, Sulmona 2005-2006, a cura di S. Cardone et al., Sulmona 2007, pp. 77-82.

A81. D’Annunzio, Pirandello e il teatro di parole, in La lingua del teatro fra D’Annunzio e Pirandello, Atti del Convegno di Studi, Macerata 19-20 ottobre 2004, a cura di L. Melosi, D. Poli, Macerata 2007, pp. 247-252.

A82. Vocalismo romanzo interadriatico / Romanski međujadranski vokalizam, in Atti del IV Congresso Internazionale della Cultura Adriatica, Pescara - Split 4-7- settembre 2007, a cura di M. Giammarco e A. Sorella (= “Adriatico / Jadran” 2), Pescara 2007, pp. 228-238.

A83. Oriente e Occidente come “periferie” nella linguistica storica, in L’Oriente nella cultura dell’Occidente, Comunicazioni presentate al Convegno seminariale di Macerata 21 ottobre 2004, a cura di D. Maggi, D. Poli e M. Pucciarelli, Macerata 2008, pp. 53-58.

(8)

8

A84. La presenza di Ovidio, in Ovidio e la cultura europea, Atti delle giornate di studio Liceo classico “Ovidio”, Sulmona 2006-2007, a cura di S. Cardone et al., Sulmona 2008, pp. 75-86.

A85. L’interpretazione del mito e il mito dell’interpretazione in Ferdinand de Saussure, in Il simbolo nel mito attraverso gli studi del Novecento, Atti del Convegno internazione di studi, Recanati, Ancona, 13-14 ottobre 2006, a cura di Aiardi et al., Ancona 2008, pp. 119-131.

A86. Traduzione, citazione e rimandi in Leopardi, in Testi brevi, Atti del Convegno internazionale di studi, Univ. Roma Tre, 8-10 giugno 2006, a cura di M. Dardano et al., Aracne, Roma 2008, ISBN 978-88-548-2363-1, pp. 229-244.

A87. L’étude de la grammaire dans l’Islande médiévale, Conférences de M.

Diego Poli, professeur à l’Université de Macerata (Italie), directeur d’études invité, in “Annuaires” EPHE-Sect. Sciences hist. et philol., Résumés des conférences et travaux, 139e année, 2006-07, À la Sorbonne, Paris 2008, ISSN 0766-0677, pp. 189-193.

A88. Figure della parola: un tracciato da Leopardi a Campana, in Studi in onore di Nicolò Mineo, a cura di G. Alfieri et al. (= Siculorum Gymnasium, n.s.

LVIII-LXI, 2005-2008), III, Fac. Lettere e Filosofia, Univ. Catania, Catania [2009], ISBN 887796397-2, ISSN 0037-458X, pp. 1455-1470.

A89. Strategie interpretative e comunicative della linguistica missionaria dei Gesuiti nello spazio culturale sino-nipponico fra Cinquecento e Settecento, in Le lingue dei missionari, Atti del Convegno Internazionale “Lingue culture dei missionari”, Udine 26-28 gennaio 2006, vol. II, a cura di Nicola Gasbarro, Roma 2009, pp. 129-159.

A90. L’epica irlandese fra la storia e la favola, in L’epopea di Cuchulainn. La razzia delle vacche di Cooley, Roma 2009, pp. 7-26.

A91. Annibal Caro e la ricerca dell’epica perduta, in Annibal Caro a cinquecento anni dalla nascita, Atti del Convegno, Macerata 16-17 giugno 2007, a cura di Diego Poli, Laura Melosi, Angela Bianchi, EUM, Macerata 2009, ISBN 978-88- 6056-144-2, pp. 249-287.

A92. Un arcaismo nella cultura dell’alto Medio Evo: la figura del porcaro nelle letterature celtico-insulari, in Medioevo folklorico: intersezioni di testi e culture, Atti del Convegno, Macerata 4-6 dicembre 2007 (= “L’immagine riflessa.

Testi, società, culture” 18) , a cura di Massimo Bonafin, Carla Cucina, Ed.

dell’Orso, Alessandria 2009, pp. 317-331.

A93. L’insegnamento di scuola nella formazione delle scritture dell’ogam e delle

(9)

9

rune, in Scrittura e scritture. Le figure della lingua, Atti del XXIX Convegno della Società Italiana di Glottologia, a cura di Marco Mancini, Barbara Turchetta,Viterbo 28-30 ottobre 2004, Roma 2009, pp. 233-316.

A94. La fondazione dell’Islanda, in Studi anglo-norreni in onore di John S.

McKinnel ‘He hafað sundor gecynd’, a cura di Maria E. Ruggerini, Cagliari 2009, pp. 279-288.

A95. I Tristia di Ovidio e la Montanina di Dante, in Ovidio: l’esilio e altri esili, Atti delle giornate di studio Liceo classico “Ovidio” – Sulmona aprile 2008, a cura di S. Cardone et al., Sulmona 2009, pp. 41-46.

A96. La percezione dell’Eden nella cultura del Medio Evo irlandese, in Luoghi e lingue dell’Eden, a cura di Francesca Chiusaroli e Franco Salvatori (= Annali del Dipartimento di Storia, 5-6, 2009-2010), Viella, Roma 2010, ISBN 978-88-8334- 433-6, pp. 155-176.

A97. La lingua e la traduzione per Annibal Caro, in Slovo, vyskazyvanije, tekst v kognitivnom, pragmatičeskom i kulturologičeskom aspektach, in Atti del Convegno di studi internazionali, Čeljabinsk 26-27 aprile 2010, II, Čeljabinsk 2010, ISBN 978-5-91274-088-6, pp. 302-307.

A98. Per comprendere la “terra incognita”: strategie comunicative della Compagnia di Gesù in Estremo Oriente, in Oriente, Occidente e dintorni … Studi in onore di Adolfo Tamburello, IV, a cura di F. Mazzei e Patrizia Carioti, il Torcoliere, Napoli 2010, ISBN 978-88-95044-66-8, pp. 2041-2055.

A99. Latino medioevale e umanistico, in "AION - Sezione linguistica" XXX/3 (2008) [2010] , ISSN 1125-0240, pp. 343-383.

A100. La Scozia Gaelica, in Letteratura Scozzese, a cura di S. Cappellari (=

Quaderni del Premio Letterario Giuseppe Acerbi, 11), Fiorini, Verona 2010, ISBN 978-88-96419-16-8, pp. 46-48.

A101. Pensare per modelli: la circolazione letteraria della relazione fra uomo e animale, in Scritti in onore di Eric Pratt Hamp per il suo 90. compleanno, a cura di G. Belluscio, A. Mendicino, Centro Editoriale e Librario Università della Calabria, Rende/Cz 2010, ISBN 978-88-7458-101-6, pp. 281-289.

A102. Riflessi germanici delle funzioni pastorali indoeuropee, in Lettura di Heliand, a cura di V. Dolcetti Corazza, R. Gendre, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2011, ISBN 978-88-6274-302-0, pp. 154-169.

A103, Dall’ovvietà alla congetturalità: le strategie etimologiche come percorsi cognitivi del latino, in L’etimologia, Atti del XXXV Convegno della Società

(10)

10

italiana di glottologia, Napoli 21-23 ottobre 2010, a cura di A. Manco, D. Silvestri, il Calamo, Roma 2011, ISBN 88-89837-76-4, pp. 197-218.

A104, Roberto Gusmani di fronte alle svolte teoriche degli anni Sessanta, in In ricordo di Roberto Gusmani (1935-2009), Atti della giornata di studio, Udine 19 novembre 2010, a cura di V. Orioles, Serra Editore, Pisa – Roma 2011, ISBN 978- 88-6227-447-0, pp. 39-44.

A105. La scrittura del cinese come chiave interpretativa dell’universale nell’adattamento di Matteo Ricci e nella speculazione in Occidente, in Humanitas. Attualità di Matteo Ricci – Testi, fortuna, interpretazione, a cura di F. Mignini, Quodlibet, Macerata 2011, ISBN 978-88-7462-412-6, pp. 103-148.

A106. Aspetti di egemonia linguistica nella teoria retorica di Dante, in El poder en el lenguaje, en la literatura y en la cultura italianas, a cura di Fulvia G. Lisi e Rafael F. Gutiérrez, Universidad Nacional de Salta, Salta, 2011, ISBN 978-987- 633-083-1, pp. 23-32.

A107. “La storia delle lingue è la storia della mente umana”: la filosofia di Leopardi come atto di inventio della lingua, Prefazione a, Angela Bianchi, Pensieri sull’etimo. Riflessioni linguistiche nello Zibaldone di Giacomo Leopardi, Carocci, Roma 2012, ISBN 978-88-430-6561-5, pp. 9-22.

A108. Il labirinto agnitivo in Leopardi fra lingue e costruzione letteraria, in Giacomo dei libri. La Biblioteca Leopardi come spazio delle idee, a cura di Fabiana Cacciapuoti, Mondadori Electa, Milano 2012, ISBN 978-88-370-9259-7, pp. 93-103.

A109. Il contatto: un problema antropologico e linguistico. Il caso Argentina, in Gli italianismi in Argentina, a cura di Alejandro Patat e Andrea Villarini, Quodlibet, Macerata, 2012, ISBN 978-88-746-2503-1, pp. 13-29.

A110. Pensiero elaborato e modalità esperienziali: una convergenza per una nuova gestione del sapere linguistico collettivo in Italia, a cura di Vincenzo Orioles, Per Roberto Gusmani. Linguistica storica e teorica. Studi in ricordo, II/2, Forum, Udine, 2012, ISBN 978-88-8420-727-2, pp. 337-367.

A111. La pastorale comunicativa della Compagnia di Gesù nella linea strategica di Alessandro Valignano, Matteo Ricci e José de Acosta, in Lingue e testi delle riforme cattoliche in Europa e nelle Americhe (secc. XVI-XXI), Atti del Convegno Internazionale (Università di Napoli “L’Orientale”, 4-6 novembre 2010), a cura di Rita Librandi, Cesati, Firenze, 2012, ISBN 978-88-7667-438-9, pp. 493-522.

A112. La passeggiata di Heidegger e Celan: un sentiero transitato o interrotto?,

(11)

11

Prefazione a Cesare Catà, La passeggiata impossibile. Martin Heidegger e Paul Celan tra il niente e la poesia, Aracne, Roma, 2012, ISBN 978-88-548-5001-9, pp. 11-21.

A113. La ricezione dell’epica classica nell’Irlanda medievale, in Il Lessico della Classicità nella Letteratura Europea, IULM-Milano e Istituto Enciclopedico Italiano, Roma, 2012, ISBN 978-88-12.00088-3, pp. 557-578.

A114. Giuseppe Ungaretti e Moamed Sceab, in Custodire la natura per l’accoglienza, a cura di P. Bascioni, Livi, Fermo, 2012, ISBN 88-7969-306-9, pp.

77-80.

A115. A proposito della Didone di Ovidio: il mito fra storia e letteratura, in Heroides ed eroi. Tra finzione e realismo, Atti delle giornate di studio Liceo classico “Ovidio”, Sulmona 2011-2012, a cura di S. Cardone et al., Liceo classico

“Ovidio”, Sulmona, 2012, ISBN 978-88-908255, pp.53-61.

A116. Il testo della più antica epigrafe bilingue cinese-italiano, in Comunicare le discipline attraverso le lingue: prospettive traduttiva, didattica, socioculturale, Atti del 12° Congresso dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata, Macerata 23-24 febbraio 2012, a cura di C. Bosisio e S. Cavagnoli, Guerra, Perugia, 2013, ISBN 978-88-557-0501-1, pp. 13-17.

A117. La lingua come prodotto di scuola: le glosse e la convenzione dall’irlandese alto-medievale alla teoria di Dante, in Dal mondo antico all’universo medievale. Nuove modulazioni di lingue e di culture, a cura di R.B.

Finazzi e P. Pontani, Milano, EDUCatt, 2013, ISBN 978-88-8311-991-0, pp. 103- 140.

(12)

12

Note, recensioni e introduzioni

R1. Recensione a: P. Poccetti, Nuovi documenti italici, a completamento del manuale di E. Vetter, "Orientamenti linguistici VIII (1979); sta in "Epigraphica"

XLIV (1982).

R2. Voce Letterature celtiche, in Enciclopedia Europea Garzanti, vol. XII, § 13, p. 546, Milano, 1984.

R3. Intervento alla tavola rotonda su "Problemi pratici e prospettive teoriche nell'analisi linguistica dei testi arcaici" [in occasione del convegno su "L'analisi linguistica dei testi arcaici. Dall'interpretazione alla traduzione" (Napoli 11-12 Novembre 1985)], in "AION - Sezione linguistica" VII (1985).

R4. Recensione a: P. Taviani, I sovrani di Eriu. L'istituto regale nell'antica Irlanda ("Chi siamo" 11), Roma, 1983; sta in "Rivista di storia e letteratura religiosa" XXII (1986).

R5. Case theory in the Auraceipt na n-Éces, in Proceedings of the Seventh International Congress of Celtic Studies (Oxford 10-15 July 1983), Oxford, 1986.

R6. Recensione a: N. C. Dorian, Language Death. The Life Cycle of a Scottish Gaelic Dialect, Philadelphia, 1981; sta in "Anthropos" LXXXII (1987).

R7. Il vino fra cultura e coltura, in "Il vino", XVI/5 (sett.-ott. 1987).

R8. Recensione a: Ludovici Aurelii Perusini Germanicus Tragoedia.

Introduzione, testo critico, commento e traduzione a cura di G. Flammini, Roma 1987; sta in "Latomus" XLIX (1990).

R9. Macerata per Cardona, in Episteme. In ricordo di Giorgio Raimondo Cardona, a cura di D. Poli ("Quaderni linguistici e filologici" IV/1986-1989), Roma, 1990.

R10. Interventi su Dissezioni di membra e tassonomie di valori, in Storia problemi e metodi del comparativismo linguistico - Atti del convegno della Società Italiana di Glottologia (Bologna, 29/11-1/12/1990), Pisa, 1992.

R11. Per Giovanni Allegra, in Studi in memoria di Giovanni Allegra, Pisa, 1992.

R12. A proposito del Convegno sull'eroe germanico, in "Classiconorroena" 2 (luglio-dicembre 1993).

R13. Presentazione a La cultura in Cesare - Atti del convegno internazionale di

(13)

13

studi, Macerata-Matelica, 30 aprile - 4 maggio 1990 ("Quaderni Linguistici e Filologici" V/1990), a cura di D. Poli, Roma, 1993.

R14. Modelli di acculturazione romanobarbarica (intervento alla tavola rotonda su Storia culturale dei rapporti tra mondo romano e mondo germanico, Macerata, 17.6.1993), in "Annali - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università di Macerata" XXVII (1994).

R15. [con M. Negri] Premessa a La semantica in prospettiva diacronica e sincronica. Atti del Convegno della S.I.G., Macerata-Recanati, 22-24 ottobre 1992, a cura di M. Negri - D. Poli, Pisa, 1994.

R16. La visione delle lingue nell'esilio di Lorenzo Hervás y Panduro, in Relaciones culturales entre Italia y España. III Encuentro entre las universidades de Macerata y Alicante (marzo 1994), a cura di E. Giménes - J.A.

Ríos - E. Rubio, Alicante, 1995.

R17. Borghesia e ironia nei drammi nordici di Ibsen, in "TLR Quaderni" 2 (1995).

R18. Giuliano Bonfante in Spagna, in "Quaderni di filologia e lingue romanze"

(III serie) 11 (1996).

R19. Introduzione alla sessione del 10 dicembre 1993, in Domenico e Giovanni Spadoni. Atti del convegno di studi, Macerata, 9-11.12.1993, a cura di M.

Millozzi, Pisa 1996.

R20. Il latino nella genesi e nella cultura dell'italiano, in Didattica delle lingue classiche. Sincronia e diacronia della lingua latina, a cura di M. Rossi Cittadini, Perugia, 1997.

R21. Annotazioni a margine del comparativismo culturale e dell'interlinguistica:

il caso di Keats e Leopardi, in Omaggio a Keats e Leopardi - Atti del simposio internazionale, 1-4 giugno 1995, a cura di R. Portale, Pisa – Roma, 1997.

R22. Introduzione a F. Chiusaroli, Categorie di pensiero e categorie di lingua.

L'idioma filosofico di John Wilkins, ("Quaderni Linguistici e Filologici" X/1998), Roma 1998.

R23. Ricordo di Ciro Santoro in Per Ciro Santoro, p. 24, Galatina 2001.

R24. Presentazione di Una pastorale della comunicazione. Atti del Convegno Internazionale Roma-Macerata 24-26 ottobre 1996, ("Quaderni linguistici e filologici" XIII/2002), a cura di D. Poli, Roma 2002.

R25. Presentazione di La battaglia del Sentino. Scontro fra nazioni e incontro in

(14)

14

una nazione. Atti del Convegno di Studi (Camerino – Sassoferrato, 10-13 giugno 1998), ("Quaderni linguistici e filologici" XIV/2002), a cura di D. Poli, Roma, 2002, pp. 5-9.

R26. “Oltre le parole”. Presentazione a … e per cuscino un mucchio di foglie di Enrica Papetti, Fano 2004, p. 8.

R27. L'opinione di un esperto sull'iniziativa, in Dalla terra e dal lavoro dell’uomo. La terra come luogo dell’incontro e della festa, Penna San Giovanni, Atti del Convegno del 16 ottobre 2005, a cura di P. Bascioni, Città Ideale, Massa Fermana 2006, ISBN 88-89802-18-9, pp. 17-19.

R28. Macbeth. La magia del potere, in Il gioco dei potenti, Sferisterio Opera Festival, Macerata 43. Stagione lirica 2007, Macerata 2007, pp. 11-15.

R29. Premessa a Lessicologia e metalinguaggio, Atti del convegno, Dipartimento di ricerca linguistica, letteraria e filologica, Università degli studi di Macerata, 19- 21 dicembre 2005, 2 voll., a cura di D. Poli, Roma 2007, pp. 7-9.

R30. Una breve considerazione culturale, in Dalla terra e dal lavoro dell’uomo.

La terra come bene da custodire, Penna San Giovanni, Atti del Convegno dell’8 ottobre 2006, a cura di P. Bascioni, Fermo 2007, pp. 73-76.

R31. Una vita di cultura, ricordo di Antonio Santori, in “Scirocco” XX, 2008.

R32. Prefazione ad Annibal Caro a cinquecento anni dalla nascita, Atti del Convegno, Macerata 16-17 giugno 2007, a cura di Diego Poli, Laura Melosi, Angela Bianchi, EUM, Macerata 2009, ISBN 978-88-6056-144-2, pp. 11-16.

R33. Il senso di quel che ci circonda, Prefazione a Tempi passati di Anna Moretti, Amandola 2009, pp. 6-8.

R34. Introduzione a Il viaggio di p. Matteo Ricci (Lu scinginu de la Cina).

Poemetto in vernacolo e versi liberi, di E. Mariotti, L. Salvucci, Comitato Celebrazioni IV Centenario Matteo Ricci - Comunità Montana Monti Azzurri, Macerata 2010, pp. 5-8.

R35. A mo’ d’introduzione, a La strada. Poesie e filastrocche, a cura di M. Dino, Il Capitello, Torino 2010, ISBN 978-88-426-9448-9, pp. 9-11.

R36. Il cimento dell’agnello. Una favoletta mito-gastronomica, in I racconti del piatto. Viaggio nella cucina contadina del Fermano, a cura di Roberto Ferretti, Zefiro, Fermo - Perugia 2010, ISBN 978-88-902251-5-4, pp. 84-89.

R37. Recensione a: Blanca María Prósper, El bronce celtibérico de Botorrita. I, Pise - Rome, Fabrizio Serra, 2008 (Ricerche sulle lingue di frammentaria

(15)

15

attestazione, 6), in “Latomus” 70, 2011/2, pp. 537-539.

R38. A mo’ di introduzione - “Bisbiglio, sommesso come un pensiero”: il perché di una sfida, a La panchina. Poesie e filastrocche, a cura di M. Dino, il Capitello, Torino 2011, ISBN 978-88-426-9400-7, pp. 9-10.

R39. Attualità di Ricci: Interpretazioni, testi, fortuna, recensione a F. Mignini (a cura di), Convegno Internazionale, Macerata 24-26 novembre 2010, in

“Archivum Historicum Societatis Iesu” LXXX/fasc. 159, 2011/I, ISSN 0037-8887, pp. 334- 339.

R40. Intervista, in: Scusi, cos'è la linguistica? Interviste rilasciate in occasione del XXXV Congresso della Società Italiana di Glottologia, a cura di A. Manco, ISBN 978-88-95044-80-4, ISSN 2282-5622, Università degli studi di Napoli

“L’Orientale”, Napoli 2011, pp.77-94.

R41. L’orizzonte poetico dei giovani, prefazione a Il ritorno. Poesie e filastrocche, a cura di M. Dino, il Capitello, Torino 2012, ISBN 978-88-426-9344-4, pp. 7-8.

(16)

16

Curatele di libri

C1. [con P. Janni, C. Santini] Cultura classica e cultura germanica settentrionale. Atti del convegno internazionale di studi (Macerata - S. Severino Marche, 2-4 maggio 1985), ("Quaderni linguistici e filologici" III/1985), Roma, 1988.

C2. Episteme. In ricordo di Giorgio Raimondo Cardona ("Quaderni linguistici e filologici" IV/1986-1989), Roma, 1990.

C3. La cultura in Cesare - Atti del convegno internazionale di studi, Macerata- Matelica, 30 aprile - 4 maggio 1990 ("Quaderni Linguistici e Filologici" V/1990), Roma, 1993.

C4. [con M. Negri] La semantica in prospettiva diacronica e sincronica - Atti del Convegno della S.I.G., Macerata-Recanati, 22-24 ottobre 1992, Pisa, 1994.

C6. Una pastorale della comunicazione - Atti del Convegno Internazionale Roma-Macerata 24-26 ottobre 1996, ("Quaderni linguistici e filologici"

XIII/2002), Roma, il Calamo, ISBN 88-88039-36-8, 2002.

C7. La battaglia del Sentino. Scontro fra nazioni e incontro in una nazione – Atti del Convegno di Studi, Camerino – Sassoferrato, 10-13 giugno 1998 ("Quaderni linguistici e filologici" XIV/2002), Roma, il Calamo 88-88039-46-5, ISBN , 2002.

C8. [con D. Maggi] Modelli recenti in linguistica - Atti del Convegno della S.I.G., Macerata 26-28 ottobre 2000, Roma, il Calamo, ISBN 88-88039-64-3, 2003.

C9. Cristina di Svezia e la cultura delle Accademie - Atti del Convegno Internazionale Macerata – Fermo 22-23 maggio 2003, Roma, il Calamo, ISBN 8888039953, 2005.

C10. [con L. Melosi] La lingua del teatro fra d’Annunzio e Pirandello, Atti del Convegno di studi, Macerata 19-20 ottobre 2004, Macerata, EUM, ISBN 9788860560063, 2007.

C11. Lessicologia e metalinguaggio, Atti del convegno, Dipartimento di ricerca linguistica, letteraria e filologica, Università degli studi di Macerata, 19-21 dicembre 2005, 2 voll., Roma, il Calamo, ISBN 8889837322, 2007.

C12. [con D. Maggi e M. Pucciarelli] L’Oriente nella cultura dell’Occidente, Comunicazioni presentate al Convegno seminariale di Macerata 21 ottobre 2004, Macerata 2008, EUM, ISBN 978-88-6056-022-3.

(17)

17

C13. [con L. Melosi e A. Bianchi] Annibal Caro a cinquecento anni dalla nascita, Atti del Convegno, Macerata 16-17 giugno 2007, EUM, ISBN 978-88-6056-1442, Macerata, 2009.

Direzione di collane

D1. Quaderni Linguistici e Filologici, Università di Macerata, ed. il Calamo, Roma (15 volumi usciti al 2002).

D2. Episteme dell'Antichità e oltre, ed. il Calamo, Roma (13 volumi usciti al 2008).

D3. Rivista Italiana di Linguistica e di Dialettologia, già ed. IEPI e attualmente Fabrizio Serra, Pisa - Roma (11 volumi usciti al 2009).

D4. Lingue speciali per il commercio estero, EUM - Edizioni Università di Macerata (14 volumi usciti al 2012).

Traduzioni

T1. Introduzione alla linguistica del testo, Roma 1974 = trad. di: W. Dressler, Einführung in die Textlinguistik, Tübingen 1972.

T2. Lingue a confronto, Roma 1977 = trad. di: R. J. Di Pietro, Language structures in contrast, Rowley/MA 1971.

(18)

18

Riferimenti

Documenti correlati

As concerns the non-tumorigenic MCF-10A cell line (wild type), growth was inhibited with a “transient” and non-concentration dependent effect, underlining that EVE

forze dell’intelletto sono libere di muoversi a loro piacimento verso territori incerti, in cui «con l’eccellenza loro traggono l’uomo nella gara della specu- lazione

Nel suo capitolo inerente la città di Venezia intitolato Περί Ωραιοτάτης Βενετίας (Della Bellissima Venezia, vv. 784-829) Manthos Ioannou esprime i

Here, attention is focused on the analysis of the settlement patterns recently orig- inated by different groups of immigrants in the city of Naples, Italy.. Data at hand are

The entire ROI control unit embedded application has been programmed with only 300 lines of Python 3.4 using the Zerynth Studio and the Zerynth Virtual Machine All the drivers

The experimental data were acquired in single list mode and each detected event carries the information of the energy and of the absolute time of detection since the start of

Questa differenza di entità di freccia risiede essenzialmente nella lunghezza della corda utilizzata per il calcolo della stessa: per le traverse centrale e inferiore

La data di Determina AIFA si riferisce alla prima definizione di prezzo e rimborso (sono inclusi nell’analisi anche i farmaci inseriti in precedenza in Classe Cnn, come