Progetto Pronto Intervento sociale
INTERVENTI VOLTI A FAVORIRE L’INSERIMENTO SOCIOLAVORATIVO DI SOGGETTI SVANTAGGIATI
Azioni 1 sub.1, 2 , 3 e 4
I ANNUALITA’
P d Z del Distretto socio-sanitario D. 16
Progetto Pronto Intervento sociale Azione 1 sub.1, 2 , 3 e Azione 4
AREA DI INTERVENTO
Comuni di Catania, Misterbianco, Motta Sant’Anastasia,
rientranti nel Distretto socio-sanitario D 16 di cui alla l. 328/2000.
SOGGETTO FINANZIATORE
COMUNE DI CATANIA – CAPOFILA DEL DISTRETTO SOCIO SANITARIO 16 SOGGETTO GESTORE
CONSORZIO SOL.CO CATANIA s.c.s.
OBIETTIVI
•disegnare, elaborare, sperimentare, valutare, diffondere linee guida per l’intervento
territoriale in favore di persone svantaggiate(legge 381/91- art.4 ; alla L. 68\99 ;alla legge 27 dicembre 1997 n° 449 art. 59 - co. 47 e 48 )a fasce deboli al fine di facilitarne l’ingresso nel mercato del lavoro
•promuovere un collegamento stabile tra gli strumenti di natura socio-assistenziale e gli interventi di politica formativa e del lavoro
•Avviare un rapporto di collaborazione e un confronto continuo fra tutti i soggetti
coinvolti (Enti pubblici ;Terzo Settore;imprese;Assoc. di categoria…) che crei le condizioni per il passaggio dallo status di soggetto escluso ed emarginato
a quello di lavoratore attraversol’utilizzo di metodologie mirate e la ricerca di valide opportunità di reinserimento nel mercato del lavoro con particolare riguardo alle fasce
svantaggiate , anche con il supporto di agenzie specializzate in interventi di politiche attive del lavoro
P d Z del Distretto socio-sanitario D. 16
Progetto Pronto Intervento sociale Azione 1 sub.1, 2 , 3 e Azione 4
SOGGETTI COINVOLTI
BENEFICIARI
59 persone svantaggiate di cui :
•alla legge 381/91( art.4 ) e L. 68\99
•soggetti che usufruiscono di trattamenti sociali a carico dei Comuni
•Soggetti deboli sul mercato del lavoro Segnalate dagli Enti coinvolti
Comune di Catania
Comune di Mistwerbianco Comune di Motta S.Anastasia
ASL3 di Catania: D.S.M. ; U.O.H.; Ser.T. ; Ministero di Giustizia U.E.P.E. di Catania ;
Ministero di Giustizia - Casa Circondariale Bicocca di Catania ;
Ministero di Giustizia - Casa circondariale di p.zza Lanza di Catania;
Ministero di Giustizia USSM di Catania.
Imprese Profit e No Profit Terzo Settore
Operatori
Sperimentazione Interventi mirati
• 1 coordinatore
• 5 tutors
Jobs Center
• Due operatori esperti in orientamento
• Due operatori di sportello
• 3 operatori di Bd
P d Z del Distretto socio-sanitario D. 16
Progetto Pronto Intervento sociale Azione 1 sub.1, 2 , 3 e Azione 4
AZIONI
FORMAZIONE TUTORS : 7 incontri
Finalità
acquisizione competenze specifiche relative all’accompagnamento di soggetti svantaggiati al fine di creare una figura di supporto e mediazione tra le
problematiche di inserimento, le aspettative e capacità professionali e la realtà lavorativa che accoglie i soggetti,
PROMOZIONE DELLA RETE Costituzione Comitato di Coordinamento
insediamento 10 gennaio 2006
Rappresentanti di:
• Comune di Catania
• Comune di Misterbianco
• Comune di Motta S.Anastasia
• ASL3 di Catania: D.S.M. ; U.O.H.; Ser.T. ;
• Ministero di Giustizia U.E.P.E. di Catania ;
• Ministero di Giustizia - Casa Circondariale Bicocca di Catania ;
• Ministero di Giustizia - Casa circondariale di p.zza Lanza di Catania;
• Ministero di Giustizia USSM di Catania.
P d Z del Distretto socio-sanitario D. 16
Progetto Pronto Intervento sociale Azione 1 sub.1, 2 , 3 e Azione 4
Funzioni e Compiti
• Garantire il raggiungimento degli obiettivi ;
• Implementare la sinergia tra i partners e i soggetti della rete;
• Consolidare il rapporto di collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti nell’attuazione del Progetto;
• Verificare l’efficacia degli interventi in termini di benefici attesi.
• Individuare i criteri di selezione del gruppo bersaglio da inseririre in tirocinio formativo
• curare la messa in rete la sensibilizzazione e costituzione di partenariati con organismi territoriali in grado di sostenere l'iniziativa e di collaborare operativamente per l'individuazione delle opportunità occupazionali offerte dal territorio.
• Accompagnare tutte le fasi di realizzazione del progetto a garanzia di un legame effettivo con la realtà produttiva del territorio attraverso un azione di informazione e sensibilizzazione al fine di diffondere il modello di intervento e favorire l’apertura verso le problematiche dello svantaggio sociale
Modalità di funzionamento
Incontri mensili durante i quali sono stati
• individuati e definiti i criteri di selezione del gruppo bersaglio
• Individuati e affrontati elementi di criticità e apportati i necessari “aggiustamenti”
per favorire il pieno raggiungimento degli obiettivi ,attivando dove necessario sinergie tra i servizi.In particolare si è intervenuto sui beneficiari afferenti alla C.C.
di Catania Piazza Lanza – e Catania Bicocca riprogettando l’intervento.
• Sono stati favoriti e consolidati i rapporti di collaborazione tra i servizi nella trasmissione di Know How ,definizione ,trasmissione e messa in opera di un modello di intervento condiviso
P d Z del Distretto socio-sanitario D. 16
Progetto Pronto Intervento sociale Azione 1 sub.1, 2 , 3 e Azione 4
SPERIMENTAZIONE DI INTERVENTI MIRATI
Coordinamento Tecnico
: Consorzio Idea Lavoro – Agenzia privata di mediazione al lavoro ONLUS autorizzata dal Ministero• Promozione del Progetto e raccolta della domanda aziendale
effettuata dagli operatori dei job center.
• promozione e diffusione del progetto ,
• verifica della disponibilità delle organizzazioni del terzo settore e delle aziende del territorio e raccolta della domanda aziendale relativa alla figura professionale da inserire.
Sono state reperite informazioni in merito a:
• caratteristiche delle aziende ( n. dipendenti, settore di attività,………….)
• caratteristiche del luogo di lavoro ( presenza di barriere architettoniche, presenza di macchinari pericolosi……)
• descrizione della mansione dal punto di vista delle competenze, delle conoscenze, dell’organizzazione , delle difficoltà.
N^ aziende contattate : 186 (profit e no profit ) N^ Aziende disponibili : 60
N^ Aziende coinvolte: 35
P d Z del Distretto socio-sanitario D. 16
Progetto Pronto Intervento sociale Azione 1 sub.1, 2 , 3 e Azione 4
• Individuazione e selezione del Gruppo bersaglio
gruppo bersaglio di 59 persone appartenenti alle fasce svantaggiate segnalate dai Servizi pubblici coinvolti. secondo i seguenti criteri
• Stato giuridico delle persone segnalate rispondente alle categorie indicate dal Progetto attraverso l’invio di documentazione che attesti lo stato della persona segnalata e la sua presa in carico da parte dei Servizi competenti;
• Residenza nel distretto sociosanitario 16
• Capacità lavorative
126 colloqui di orientamento effettuati
• Orientamento
individuazione delle capacità e le potenzialità professionali di ciascun soggetto al fine di meglio indirizzarne l'inserimento lavorativo stabile. conoscenza di sé e delle proprie attitudini come punto di partenza per una carriera professionale
adeguata alle proprie potenzialità.
colloqui individuali per la raccolta delle competenze professionali e delle storie lavorative personali, e l'attivazione di gruppi di lavoro.
• Progetto Individualizzato
supporto principale e lo strumento strategico di tutto il seguito del progetto
• Individuazione Aziende e inserimento attraverso tirocinio formativo
risposta concreta e innovativa alla riqualificazione professionale un'esperienza concreta di lavoro, coerente con le attitudini e le tendenze personali individuate borse
lavoro di 400,00 € mensilii per ogni tirocinante a fronte di un impegno orario mensile di 80 ore .
Tutoraggio e accompagnamento
Incontri bisettimanali con i tirocinanti e visite in azienda al fine di supportare i tirocinanti nel loro percorso di inserimento
P d Z del Distretto socio-sanitario D. 16
Progetto Pronto Intervento sociale Azione 1 sub.1, 2 , 3 e Azione 4
I JOB CENTER
Catania : via Garofalo n° 12
Misterbianco : Via Dei Vespri12147; Via Piemonte,, nell’ambito del progetto URBAN – Polis
Servizi al Cliente/utente
Colloquio di orientamento e inserimento in BD
Consulenza orientativa sostegno nella transizione da non lavoro a lavoro Orientamento e informazione sulla formazione professionale
Servizi Cliente/Azienda
Incontro domanda offerta di lavoro Consulenza alle aziende
Situazione andamento tirocini al 17 Luglio 2006
1^ ANNUALITA’ disponibilità avviati attivi
Comune di Catania 19 27 15+4*
Comune di Misterbianco 8 9 7+1*
Comune di Motta S. Anastasia 2 1 1
Min giustizia - UEPE 5 4 4
Min Giustizia - USSM 5 3 3
Min. Giustizia - Carceri 5 0 0
ASL - SERT 5 5 4+1*
ASL- DSM 5 4 4
ASL - U.O. H 5 3 2
59 56 46
Nota * Tirocini interrotti dopo il 30esino giorno dalla data di avvio
P d Z del Distretto socio-sanitario D. 16
Progetto Pronto Intervento sociale Azione 1 sub.1, 2 , 3 e Azione 4
2^ Annualità disponibilità avviati attivi
Comune di Catania 19 8 8
Comune di Misterbianco 8 0 0
Comune di Motta S. Anastasia 2 0 0
Min giustizia - UEPE 5 0 0
Min Giustizia - USSM 5 0 0
Min. Giustizia - Carceri 5 0 0
ASL - SERT 5 0 0
ASL- DSM 5 0 0
ASL - U.O. H 5 0 0
59 8 8
I PROGETTI – IL MODELLO – LE POSSIBILI SINERGIE
Progetti nel Distretto sociosanitario D16 Progetti in altri Distretti nella Provincia e nelle Regione Sicilia
Progetto Urban Polis – Misterbianco- Servizi di Accompagnamento e orientamento al lavoro per fasce deboli
Progetto “Dall’Assistenza al lavoro”Giarre Distretto Sociosanitario D17
Progetto APQ Misterbianco – Azioni in Rete -Priorità A Progetto Agenzia S.A.L.Mascalucia: Le politiche attive del lavoro a favore delle fasce deboli nel distretto sociosanitario
D19 Progetto Borse Lavoro Ministero di Giustizia U.E.P.E. di
Catania
Progetto Agenzia S.A.L. Pedara : Le politiche attive del lavoro a favore delle fasce deboli nel distretto sociosanitario
D19 Progetto Borse lavoro Ministero di Giustizia U.S.S.M. di
Catania
Provincia Regionale di Messina Progetto Agenzia S.A.L. Le politiche attive del lavoro a favore delle fasce deboli nel Progetto A.P.Q. Catania – Centro Polifunzionale Vulcano Provincia Regionale di Caltanissetta - Progetto Agenzia
S.A.L. Le politiche attive del lavoro a favore delle fasce deboli Progetto Inserimento lavorativo Disabili Mentali –A.S.L. 3
Catania – D.S.M.
Progetto Borse Lavoro Ministero di Giustizia U.E.P.E. di Messina
Progetto “Prometeo” D.P.R. 309/90 . I.L. per soggetti tossicodipendenti e alcoldipendenti correlati
Progetto “Poiesis 2 ” D.P.R. 309/90 . I.L. per soggetti tossicodipendenti e alcoldipendenti correlati D.49 Provincia Regionale di Palermo Sportello H&Job Le
politiche attive del lavoro a favore delle fasce deboli nel