• Non ci sono risultati.

Nuove metodologie operative per la gestione sostenibile delle fustaie a prevalenza di pino nero e delle fustaie e dei cedui "invecchiati" di cerro della Toscana (MOGFUS)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Nuove metodologie operative per la gestione sostenibile delle fustaie a prevalenza di pino nero e delle fustaie e dei cedui "invecchiati" di cerro della Toscana (MOGFUS)"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Nuove metodologie operative per la gestione sostenibile delle fustaie a prevalenza di pino nero e delle fustaie e dei cedui "invecchiati" di cerro della Toscana (MOGFUS)

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/nuove-metodologie-operative-la-gestione-sostenibile-delle-fustaie

Nuove metodologie operative per la gestione sostenibile delle fustaie a

1/3

prevalenza di pino nero e delle fustaie e dei cedui "invecchiati" di cerro della Toscana (MOGFUS)

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/nuove-metodologie-operative-la-gestione-sostenibile-delle-fustaie

1/3

Nuove metodologie operative per la gestione

sostenibile delle fustaie a prevalenza di pino nero e delle fustaie e dei cedui "invecchiati" di cerro della Toscana (MOGFUS)

Riferimenti Acronimo MOGFUS Rilevatore Rita Turchi Regione Toscana

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Accademia Italiana di Scienze Forestali Periodo

15/02/2007 - 15/02/2011 Durata

48 mesi Partner (n.) 5

Costo totale

€250.000,00

Contributo concesso

€ 187.500,00 (75,00 %) Risorse proprie

€ 62.500,00 (25,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

messa a punto di moduli colturali innovativi per la gestione delle fustaie a prevalenza di pino nero e di fustaie e cedui

"invecchiati" di cerro della Toscana.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Sperimentazione

(2)

Nuove metodologie operative per la gestione sostenibile delle fustaie a prevalenza di pino nero e delle fustaie e dei cedui "invecchiati" di cerro della Toscana (MOGFUS)

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/nuove-metodologie-operative-la-gestione-sostenibile-delle-fustaie

2/3

Area disciplinare

6.5 Silvicoltura e industria del legno Area problema

109 Studio e valutazione delle foreste e delle aree a pascolo Ambiti di studio

5.1.1. Comparto silvicolo Parole chiave

fustaie cedui

Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati

Imprese di trasformazione (cantine, frantoi, caseifici, macelli, ecc.) Consorzi di bonifica

Enti parco

Beneficiari indiretti dei risultati Territorio, paesaggio e ambiente Altro

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso linee guida

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Accademia Italiana di Scienze Forestali Responsabile

Orazio Ciancio [email protected] Dettagli Ruolo

(3)

Nuove metodologie operative per la gestione sostenibile delle fustaie a prevalenza di pino nero e delle fustaie e dei cedui "invecchiati" di cerro della Toscana (MOGFUS)

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/nuove-metodologie-operative-la-gestione-sostenibile-delle-fustaie

3/3

Partner Nome

Accademia Italiana di Scienze Forestali Responsabile

Orazio Ciancio [email protected] Dettagli Ruolo Partner Nome ARBo Toscana Responsabile Carlo Franceschi [email protected] Dettagli

Ruolo Partner Nome

DREAM Italia s.c.r.l.

Responsabile Marcello Miozzo [email protected] Dettagli

Ruolo Partner Nome

WWF Ricerche e Progetti srl Responsabile

Claudio Resti [email protected] Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati