• Non ci sono risultati.

Gino Bartali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gino Bartali"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

tel. 06 66177226-502 tel. 055 951 742 [email protected] [email protected]

Conferenza Stampa

di presentazione dell’audiolibro su testi di

Gino Bartali

M artedì 4 dicembre 2018 – h. 11,30

__________________________________________________________________________

Roma, Casa ‘E. De Ossò’ Via di Val Cannuta 134

“TI STACCO E POI TI ASPETTO”

Si presenta martedì 4 dicembre p.v. a Roma presso la Casa “Enrico De Ossò”, in via di Val Cannuta 134 alle ore 11,30, il XX audiolibro della Collana PhonoStorie, dal titolo “Ti stacco e poi ti aspetto”

a cura di Rete Europea Risorse Umane e Caritas Italiana dedicato a Gino Bartali

(1914/2000.

“TI STACCO E POI TI ASPETTO” è il XX audiolibro della Collana PhonoStorie curata da Caritas Italiana e Rete Europea Risorse Umane ed è dedicato al grande Campione di ciclismo Gino Bartali (1914/2000).

Non fu soltanto uno dei più grandi sportivi di tutti i tempi; non fu soltanto il protagonista del primo e più importante caso di antagonismo sportivo, quello fra lui e Fausto Coppi. E non fu nemmeno soltanto il “salvatore” della Patria quando, con la sua vittoria al Tour de France del 1948, scongiurò il pericolo di una possibile guerra civile in Italia, che poteva scatenarsi a seguito dell’attentato a Palmiro Togliatti avvenuto proprio nello stesso periodo.

Gino Bartali fu un uomo di fede e un uomo di pace. Il suo credo religioso e il suo innato senso della giustizia lo portarono a salvare un gran numero di ebrei durante la seconda guerra mondiale. Ma di tutto questo non disse mai nulla.

Anzi si arrabbiò moltissimo quando la cosa divenne di dominio pubblico, perché “il bene si fa, ma non si dice”.

Lo Yad Vashem, il Memoriale delle vittime dell’olocausto, lo ha dichiarato Giusto tra le Nazioni e il 2 maggio 2018 lo Stato di Israele gli ha conferito la cittadinanza onoraria. Le prefazioni sono scritte da Daniela Misul, presidente della Comunità Ebraica di Firenze, Gennaro Testa, sociologo dello Sport. La postfazione di Antonio Cecconi, già vice direttore di Caritas Italiana.

Modera la conferenza

: Pierluigi VITO, Giornalista TV2000

Intervengono:

S. Em. Card. Francesco MONTENEGRO

, Presidente Caritas Italiana

Mons. Francesco SODDU,

Direttore Caritas Italiana

Mite BALDUZZI

e

Roberto TIETTO,

Rete Europea Risorse Umane

 Interventi di Personalità e Artisti coinvolti

(vedi scheda editoriale allegata)

L’audiolibro, distribuito da Em Dabliu Em, sarà disponibile anche nei Digital Stores tramite Believe Digital Italia

Riferimenti

Documenti correlati

Supporto nella partecipazione, definizione e coordinamento, anche attraverso l’utilizzo condiviso di specifiche risorse umane preposte, della nuova Programmazione

Caritas Italiana, attiva nell’area da molti anni, segue con preoccupazione l’evolversi della situazione ed è in contatto con le Caritas del Nord Africa e con la rete internazionale

Caritas Italiana ha espresso vicinanza alle famiglie delle vittime e a tutta la popolazione colpita attraverso Caritas Cile e, in collegamento con la rete internazionale, è pronta

Caritas Italiana ha espresso vicinanza ed è pronta a sostenere l'attività di Caritas Pakistan con cui collabora da anni, insieme ad altri soggetti della rete internazionale e

In questa nuova fase di emergenza gli operatori di Caritas Italiana presenti in Indonesia si mantengono in stretto coordinamento con Caritas Indonesia e con gli altri membri

Proprio la settimana prossima si terrà a Londra un meeting tra i responsabili della rete Caritas, a cui parteciperà anche Caritas Italiana, per valutare le strategie future

Caritas Italiana e l’intera rete Caritas confermano la loro disponibilità a sostenere interventi di ricostruzione e per la ripresa delle attività, sebbene al momento sia

congresso della Società Italiana di Parassito- logia (SoIPa) è stato presentato il sesto volume della collana di Mappe Parassitologi- che curata dal Centro regionale per il