• Non ci sono risultati.

PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA"

Copied!
50
0
0

Testo completo

(1)

Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270

a.a. 2011/2012 II ANNO – Semestrale

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I

PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA

ING. ANTONELLO PAGLIUCA

(Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura) Assistenti

ING. MAURO DE LUCA PICIONE ARCH. DORIANA DE TOMMASI

ING. IPPOLITA MECCA

(2)

CHIUSURA SUPERIORE

In funzione delle caratteristiche dell’elemento di tenuta

In funzione della presenza di strati termoisolanti e di ventilazione

CONTINUA

con strato senza soluzioni di continuità, che garantisce il funzionamento anche in

assenza di pendenza

DISCONTINUA

con strato costituito da giustapposizione di elementi, il cui funzionamento è garantito

dalla posa in opera secondo una idonea pendenza

ISOLATA ISOLATA E

VENTILATA VENTILATA

NON ISOLATA

E NON

VENTILATA

(3)

Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata

(4)

Le chiusure superiori continue

• definite comunemente tetti piani o a terrazzo

• dotate di una minima pendenza, variabile tra 1% e 5%, per l’allontanamento delle acque meteoriche

• tipiche dei climi caldi e temperati, poiché riducono la captazione della radiazione solare estiva

• praticabili

(5)

Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata

LIMITI

• non adeguate a forti precipitazioni nevose o piovose poiché l’accumulo di neve o il ristagno di acqua

(provocato dalla lentezza del deflusso) determinano

sovraccarichi considerevoli sulla chiusura nonché rischio di infiltrazione attraverso i punti critici dell’elemento di

tenuta

Punti critici dell’elemento di tenuta

• Pluviali

• Muretti

• Soglie

• Giunti

(6)

Allontanamento delle acque

• Determinazione della pendenza in funzione del tegumento

• Conformazione del masso a pendio

• Determinazione del numero dei pluviali in funzione di piovosità, area della copertura, forma della copertura, diametro dei pluviali

• Realizzazione dell’imbocco dei pluviali

• Realizzazione di giunti di dilatazione del tegumento

• Salvaguardia dei giunti di dilatazione

(7)

Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata

Lo strato di

pendenza

(8)

configurazione della copertura

(9)

Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata

determinazione del numero di pluviali

(10)

Tetto caldo

(11)

Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata

Esempio di tetto caldo non praticabile:

strato di pendenza coincidente con strato termoisolante

(12)

Esempio di tetto caldo praticabile:

strato di pendenza coincidente con strato termoisolante

(13)

Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata

Esempio di tetto caldo praticabile:

strato di pendenza distinto da strato termoisolante

(14)

Tetto freddo

chiusura superiore continua isolata e ventilata caratterizzata dalla presenza dell’elemento termoisolante posizionato al di sotto di uno strato di ventilazione,

entrambi protetti dall’elemento di tenuta

(15)

Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata

Tetto rovescio

chiusura superiore continua isolata caratterizzata dalla presenza dell’elemento

termoisolante posizionato al di sopra dell’elemento di tenuta

(16)

Esempio di tetto rovescio praticabile

(17)

Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata

Esempio di tetto rovescio non praticabile

(18)

Giardino pensile

Tetti caldi e rovesci possono essere attrezzati per l’inserimento di un manto vegetale di spessore variabile dai 30 cm a 1 m per ospitare della vegetazione.

E’ necessario interporre tra lo strato colturale e gli strati sottostanti uno strato

filtrante, uno drenante ed infine uno protettivo

(19)

Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata

protezione dell’impermeabilizzazione

(20)

L’imbocco del pluviale

(21)

Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata

L’imbocco del pluviale

(22)

L’imbocco del pluviale

(23)

Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata

L’imbocco del pluviale

(24)

L’imbocco del pluviale

(25)

Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata

I giunti della pavimentazione esterna

(26)

Le chiusure superiori discontinue

• Costituita da piani inclinati (falde)

• Geometria funzione di:

– Pendenza

• condizioni climatiche (nevosità, piovosità, ventosità)

• tipologia di elementi che costituiscono il manto

• uso del sottotetto – Forma:

• Pianta e organizzazione strutturale dell’edificio

• Uso del sottotetto

• Esistenza di elementi verticali

• Riduzione dei compluvi

– Spinta indotta dalle falde sulle strutture d’imposta e principio adottato per

eliminarla o riportarla al terreno

(27)

Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata

(28)
(29)

Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata

(30)
(31)

Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata

Nomenclatura della geometria dei tetti a falde (UNI 8091)

(32)

Nomenclatura della geometria dei tetti a falde (UNI 8091)

Falda di copertura

superficie di copertura inclinata e geometricamente piana

Pendenza di una falda di copertura

rapporto tra il dislivello compreso tra la linea di gronda e di colmo e la loro distanza in proiezione orizzontale

Linea di colmo orizzontale

linea, ad andamento pseudo-orizzontale, intersezione di due superfici di copertura inclinate aventi pendenza di senso opposto e divergenti

Linea di colmo inclinato

Linea, ad andamento inclinato, intersezione

laterale di due superfici contigue di copertura

non normale alla linea di massima pendenza

(33)

Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata

Linea di gronda

linea perimetrale inferiore di una superficie di copertura ad andamento peseudo-orizzontale

Linea di conversa orizzontale

linea, ad andamento pseudo-orizzontale, intersezione di due superfici di copertura inclinate aventi pendenza di senso opposto e divergenti oppure intersezione di una superficie di copertura con altra verticale nel caso in cui formi un diedro acutangolo.

Linea di conversa inclinata

linea, ad andamento inclinato, non normale alle linee di massima pendenza, intersezione laterale di due

superfici contigue di copertura oppure di una superficie

di copertura con una superficie emergente verticale.

(34)

Tipi di geometria

• Ad una falda

• A due falde

– Alla piemontese (organizzazione strutturale longitudinale) – Alla romana (organizzazione strutturale trasversale)

• A padiglione:

– Gronda costante

– Pendenza costante

(35)

Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata

Tipologie di tetti a più di 2 falde

(36)

Costruzione geometrica di un tetto a padiglione

(37)

Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata

Sistema di orditura

Orditura: graticcio di travi di

sezione decrescente per la posa del manto

•Orditura principale:

– Puntoni/Capriate – Terzere (arcarecci)

•Orditura secondaria:

– Correnti (travicelli) – Correntini

– Listelli

– Tavolato

(38)

Tegumento

L’elemento di tenuta (o manto, o manto tegumento) può essere tegumento costituito da:

• Tegole in laterizio

• Tegole in cemento

• Lastre piane ondulate o nervate in fibrocemento

• Lastre di polistirene armato con fibre di vetro

• Lastre metalliche

• Tegole bituminose

• Lastre di ardesia

• Scandole in legno

(39)

Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata

Le tegole in laterizio

(40)

Posa in opera di coppi ed embrici

• Posa in opera secondo la

modalità tegola di fondo-tegola coprigiunto:

a)coppo-embrice

b)coppo-canale

(41)

Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata

DAPIT

IL TEGUMENTO DI COPERTURA: COPPI IN LATERIZIO

(42)

IL TEGUMENTO DI COPERTURA: COPPI IN LATERIZIO

(43)

Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata

canale di gronda

(44)
(45)

Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata

Chiusura discontinua

non isolata e ventilata (microventilazione)

(46)

Chiusura discontinua

non isolata e ventilata

(47)

Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata

Chiusura discontinua

isolata e ventilata

(48)

Chiusura discontinua

isolata e ventilata

(49)

Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata

Chiusura discontinua

isolata e ventilata

(50)

Intradosso del tetto

• L’intradosso del tetto può essere:

– A vista – Plafonato

• con elementi portati

• con elementi portanti utilizzati come calpestio del sottotetto

Riferimenti

Documenti correlati

Copyright© 2006-2016 owned by Nicola Scarpel and Ubaldo Pernigo, www.ubimath.org - contact: ubaldo@pernigo.com Il presente lavoro è coperto da Licenza Creative Commons Attribuzione

Copyright© 2006-2016 owned by Nicola Scarpel and Ubaldo Pernigo, www.ubimath.org - contact: ubaldo@pernigo.com Il presente lavoro è coperto da Licenza Creative Commons Attribuzione

Corso di Laurea in Matematica.. Inizialmente saranno introdotte le varietà proiettive e gli ideali omoge- nei, nozioni base nell’ambito della geometria algebrica, e alcuni

Si rappresentino le rette r ed s, si dia una valutazione approssimativa delle coordinate del loro punto di intersezione, si risolva il sistema lineare, e si confrontino il

per il disegno del profilo.. 7) Riporto su carta millimetrata delle distanze (asse orizzontale) e delle quote associate (asse verticale)... Riporto delle distanze (asse orizzontale)

OGGETTO: -Stato Attuale Intersezione della "Vitalina" 1:5000 -Stato Attuale Intersezione del Turchetto 1:50003.

Università di Pisa Scuola di Ingegneria.. RELATORI

Università di Pisa Scuola di Ingegneria.. RELATORI