• Non ci sono risultati.

L’insieme intersezione Considera contemporaneamente gli insiemi D

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’insieme intersezione Considera contemporaneamente gli insiemi D"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso matematica Data: Numero #

6 s2

A= 

L’insieme intersezione

Considera contemporaneamente gli insiemi D

24

e D

30

e rappresentali per elencazione:

D

24

= ………

D

30

= ………

Notiamo che i due insiemi hanno questi elementi in comune:

………..

Rappresentiamo la situazione un unico diagramma di Eulero-Venn:

Si dice che gli elementi che appartengono sia all’insieme D

24

che all’insieme D

30

appartengono all’insieme intersezione di D

24

e D

30

. Per indicare l’insieme intersezione si usa il simbolo  .

Nel nostro esempio: D

24

 D

30

= ……….………..……..

Esercizi di apprendimento

1. In ciascuno dei seguenti insiemi colora la parte corrispondente all’insieme intersezione degli insiemi A e B:

A B

A

B

A B

s

(2)

2. Inserisci i simboli  e :

10 ….. A 20 ….. A 1 ….. B 8 ….. B 5 ….. B 5 ….. A 10 …. B 2 ….. B

3. Sono dati questi tre insiemi:

D

40

: insieme dei divisori di 40 D

24

: insieme dei divisori di 24

A: insieme dei numeri naturali minori di 6

a) Rappresenta per elencazione gli insiemi D

40

, D

24

e A.

D

40

= ………

D

24

= ………

A = ………

b) Rappresenta con un diagramma di Venn gli insiemi D

40

, D

24

e A.

A

1.

5.

2.

B

10. 15.

20.

25.

8.

Riferimenti

Documenti correlati

In quanti modi si possono colorare di rosso e di azzurro i quadretti di una riga di n quadretti in modo che ci siano esattamente c linee di confine fra una zona rossa e una

Osservo ancora (in riferimento alla Osservazione 3) che in realt` a ` e suf- ficiente avere un preordine totale “semicontinuo superiormente” (cos`ı come, del resto, accade per

[r]

[r]

Un caso in cui è rapido verificare l’equivalenza di una relazione è quando la relazione coincide con la relazione d’equivalenza associata ad una funzione.. Si tratta

Copyright© 2006-2016 owned by Nicola Scarpel and Ubaldo Pernigo, www.ubimath.org - contact: [email protected] Il presente lavoro è coperto da Licenza Creative Commons Attribuzione

Copyright© 2006-2016 owned by Nicola Scarpel and Ubaldo Pernigo, www.ubimath.org - contact: [email protected] Il presente lavoro è coperto da Licenza Creative Commons Attribuzione

CISQ – Politecnico di Bari - Corso di formazione per RSPP – Modulo 6: Esempio di un insieme PED (ing. Boenzi).. Bari, 3 febbraio