• Non ci sono risultati.

NOME .................................... DATA ...............................

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "NOME .................................... DATA ..............................."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

NOME ... DATA ...

Obiettivo: conoscenza e classificazione degli aggettivi.

CACCIA AGLI AGGETTIVI

• Cattura gli aggettivi presenti nelle frasi.

I primi clienti entrarono in quel negozio aperto.

La fioraia gentile ci regalò alcuni tulipani per la nostra mamma.

Il quarto atleta era sofferente per la lunga marcia.

Il mio abito ha qualche difetto.

Questo esame sarà molto difficile.

Vorrei quel quaderno a quadretti.

Le vostre scuse sono inutili.

Codesti banchi sono in disordine!

La zia ammira la vostra bellissima casa.

Tanti tifosi aspettavano i calciatori.

Gaia non voleva leggere quei libri.

Fra tre giorni compirò undici anni.

• Inserisci le tue "prede" nelle "gabbie" giuste.

AGGETTIVI

qualificativi possessivi numerali indefiniti dimostrativi

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

……….

Riferimenti

Documenti correlati

quando trovi le mie impronte. sui mobili e

• Scrivi un nome adatto per ciascuno degli aggettivi dell'esercizio precedente.. • Sostituisci le definizioni con una

Lidia è una carissima amica.(………) Il delfino è il più intelligente dei cetacei.(………) Ho invitato alla festa la più carina delle ragazze.(………) Il Kilimangiaro

• Leggi attentamente le descrizioni dei personaggi e sottolinea tutti gli aggettivi che le animano. a.) Cairone era quello che nei tempi antichi si chiamava un centauro.

Un altro fattore chiave di successo è legato all’emergere di nuove modalità di produzione e consumo come le comunità energetiche, che sono compatibili con l’ecobo- nus: in

Qualunque sia il motivo del pianto (fame, sonno, caldo o freddo, il bisogno di essere cambiato o di coccole, ecc.), non bisogna mai perdere la calma e mai scuotere il bambino

Direttore Ufficio nazionale per la pastorale della salute della CEI Membro della Pontificia Commissione degli Ospedali Cattolici. “Nuova Carta degli

Con un risultato soddisfacente dal punto di vista teatrale, pur mantenendo il suo scopo divulgativo: grazie anche all'incontro co- struttivo con Tangram Teatro - sensibile alla