Powered by
INDAGINE
Associazione Farmaceutici Industria Società Scientifica
Quale valore hanno per te i
FOGLI ILLUSTRATIVI DEI FARMACI?
e-LEAFLETMY
INDAGINE
e-LEAFLETMY
Associazione Farmaceutici Industria Società Scientifica
QUALE VALORE HANNO PER TE I FOGLI ILLUSTRATIVI DEI FARMACI?
Progetto ideato da
con la sponsorizzazione di
Con la partecipazione, quali componenti del gruppo AFI, di:
Francesca Banfi, Boehringer-Ingelheim Italia S.p.A. | Silvia Bosino, Amgen S.r.l. | Lorenza De Martinis, Chiesi Farmaceutici S.p.A. | Angela Esposito, Novartis Farma S.p.A. |
Elena Giavara, Pharmalex Italy S.r.l. | Valentina Marinaccio, Accord Healthcare Italia S.r.l. | Elena Verrengia, Bayer S.p.A. | Olimpia Alessandra Zuliani, Roche S.p.A.
3
I
QUESITI DELL’
INDAGINED1: CON CHE FREQUENZA LEGGE IL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO DEI FARMACI CHE ASSUME?
D2: PERCHÉ NON LEGGE O LEGGE RARAMENTE IL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO?
D3: QUALI SONO LE SEZIONI DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO CHE LEGGE PIÙ SPESSO?
D4: CHE COSA MIGLIOREREBBE NEI FOGLIETTI ILLUSTRATIVI?
D5: LE FAREBBE PIACERE SE, INSIEME AL FOGLIETTO CARTACEO, CI FOSSE LA POSSIBILITÀ DI OTTENERE INFORMAZIONI SUL FARMACO ATTRAVERSO UN SITO WEB O UNA APP. DEDICATI?
D6: QUALI DI QUESTE INFORMAZIONI/ FUNZIONALITÀ AGGIUNTIVE LE PIACEREBBE AVESSE UN SITO O UN’APP.?
D7: QUALI CARATTERISTICHE DOVREBBE AVERE QUESTO SITO WEB O APP.?
D8: SAREBBE D’ACCORDO A ELIMINARE IL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO DALLE CONFEZIONI DEI FARMACI SE CI FOSSE UN SITO WEB O UN’APP. CON LE CARATTERISTICHE CHE HA INDICATO?
NS non specificato
R ISPONDENTI TOTALI : 1685 R ISPOSTE COMPLETE :
1183 - 70% DEI RISPONDENTI D
ATI DI ADESIONE ALL’
INDAGINEFemmine 49,14%
Maschi 18,81%
N S 32,05%
Rispondenti per sesso
<40 27,54%
40 - 55 22,46%
55 - 70 35,00%
70 - 85 14,65%
>85 0,35%
Rispondenti per fascia di età
Consumo
abituale/conoscenza del farmaco 35%
Il medico/farmacista fornisco le info necessarie 23%
È poco comprensibile 21%
Cerco le info su internet 6%
Non mi fido delle info del FI 6%
È poco utile 5%
Effetti collaterali (troppi, inutili, suscitano ansia) 2%
5
LETTURA DEL
FOGLIO ILLUSTRATIVO
Spesso 28%
Raramente 13%
Mai 7%
I
L«
PERCORSO»
DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO IN SINTESISI 80%
NO 20%
Sempre 52%
Modalità di
conservazione 73%
Effetti indesiderati 73%
Controindicazioni/avve rtenze 73%
Modalità di
somministrazione e dosaggio 73%
AREE DI MIGLIORAMENTO DELFI:
Grafica migliore, caratteri più grandi, simboli grafici 49%
Linguaggio più semplice e comprensibile 39%
Va bene così com’è 12%
Altro:
Più conciso 36%
Modalità di assunzione/
interazioni 15%
Indicazione delle controindicazioni 10%
GRADIMENTO AD INFORMAZIONI SUL FARMACO ANCHE ATTRAVERSO UN SITO WEB O UNA APP. DEDICATI:
SI 75% poco 21%
Sufficiente quello cartaceo 56%
Non ho
dimestichezza con le App 22%
Già presenti su internet 16%
Genererebbe confusione 6%
Informazioni più personalizzate 72%
Ricerca rapida attraverso parole chiave 65%
Sistema notifica per aderenza terapeutica 54%
Collegamento col mmg 45%
Istruzione d’uso in formato video 31%
CARATTERISTICHE
WEB/APP
Facilità d’uso, comprensibilità, linguaggio semplice 86%
Attendibilità della fonte 89%
Rispetto della privacy 63%
Integrazione con braccialetti, smartphone ecc 31%
SAREBBE D’ACCORDO AD ELIMINARE ILFI
CARTACEO?
Se stampabile a richiesta del farmacista 38%
Info su posologia e conservazione sulla scatola 18%
Funzionalità/semplicità della APP 13%
Completezza info contenute nella APP 5%
2
No 78%
SI 17%
Si a condizione5%:
QUALI DI QUESTE INFO/ FUNZIONALITÀ AGGIUNTIVE LE PIACEREBBERO?
6 5
4 1
7
8 3
Sempre Spesso 52%
28%
Raramente 13%
Mai 7%
Con che frequenza legge il foglietto illustrativo dei farmaci che assume?
D1: CON CHE FREQUENZA LEGGE IL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO DEI FARMACI CHE ASSUME?
8 persone su 10 leggono il foglio
illustrativo: risulta essere letto sempre dalla
maggioranza assoluta (52%) e letto spesso dal 28% dei rispondenti. Solo il 13% dichiara di leggerlo raramente ed appena il 7% riconosce di non leggerlo;
Non risultano esservi significative differenze di orientamento tra maschi e femmine.
Fig.1
55,07% 52,05% 46,11%
31,40% 29,02% 23,15%
11,96% 15,14% 14,44%
1,57% 3,79% 16,30%
Femmina Maschio N S
il voto per sesso
a) Sempre b) Spesso c) Raramente d) Mai
Fig.2
7
Fig.3
La propensione alla lettura del foglio illustrativo
cresce al crescere dell’età;
gli under 40 rappresentano la quota maggiormente incline a leggerli raramente o mai;
Il 25% degli over 85 anni legge raramente i fogli illustrativi: conoscono il farmaco e/o seguono le prescrizioni del medico curante.
38,22% 54,30% 61,90% 65,87% 50,00%
41,08% 33,98% 25,56% 20,36% 25,00%
17,20% 9,38% 11,03% 12,57% 25,00%
3,50% 2,34% 1,50% 1,20% 0,00%
<40 40 - 55 55 - 70 70 - 85 >85
il voto per fascia di età
a) Sempre b) Spesso c) Raramente d) M ai
Preferenze per fascia di età
D1: CON CHE FREQUENZA LEGGE IL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO DEI FARMACI CHE ASSUME?
D2: PERCHÉ NON LEGGE O LEGGE RARAMENTE IL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO?
Oltre la metà dei rispondenti dichiara di non leggere o leggere raramente il foglio illustrativo in quanto trattasi di farmaco su cui il medico curante e/o il farmacista ha fornito le indicazioni utili e/o (22,63%) e perché trattasi di farmaci soggetti a consumo abituale (34,98%);
Vi è una fascia di circa il 40% dei rispondenti che non legge i FI per motivazioni legate ai contenuti ed alla forma del FI: ben il 20% è dissuaso dalla complessità (poca comprensibilità); il 5%
circa non ne rintraccia l’utilità, il 6% circa non si fida delle informazioni ivi contenute, quasi il 6% cerca le informazioni per
proprio conto su internet.
5,35%
20,58%
34,98%
5,76%
22,63%
5,76%
4,94%
a) È poco utile b) È poco comprensibile
c) Conosco il farmaco che assumo
(consumo abituale)
d) N on mi fido delle informazioni che vi
sono contenute
e) Il medico e/ o il farmacista mi forniscono tutte le
informazioni necessarie
f) Cerco le informazioni su internet per mio
conto
g) altro
Perché non legge o legge raramente il foglietto illustrativo?
Fig.4
5,35%
20,58%
34,98%
5,76%
22,63%
5,76%
2,06% 1,23%
0,41% 0,82% 0,41%
a) È poco utile b) È poco comprensibile
c) Conosco il farmaco che assumo (consumo abituale) d) Non mi fido delle informazioni che vi sono contenute
e) Il medico e/o il farmacista mi forniscono tutte le informazioni necessarie f) Cerco le informazioni su internet per mio conto
effetti collaterali (troppi ed inutili, suscitano ansia) il medico curante non vuole
caratteri troppo piccoli troppo lungo
farmacista
9
Con dettaglio alle risposte
«altro», il 2,06% del totale dei rispondenti ritiene che il foglio illustrativo contenga una
elencazione di effetti collaterali inutile, troppo dettagliata e/o che suscita ansia nel lettore; il
1,23% che sia il medico che non vuole; lo 0,82% che sia troppo lungo, lo 0,41% che sia scritto con caratteri troppo piccoli, ed infine il 0,41% che sia il
farmacista a fornire le necessarie informazioni.
g) altro Perché non legge o legge
raramente il foglietto illustrativo?
D2: PERCHÉ NON LEGGE O LEGGE RARAMENTE IL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO?
Fig.4/A
1,56% 12,00% 4,17% 0,00% 0,00%
12,50% 20,00% 25,00% 50,00% 0,00%
45,31% 40,00% 31,25% 25,00% 100,00%
1,56% 4,00% 6,25% 20,00% 0,00%
32,81% 24,00% 29,17% 5,00% 0,00%6,25% 0,00% 4,17% 0,00% 0,00%
il voto per fasce di età
a) È poco utile b) È poco comprensibile
c) Conosco il farmaco che assumo (consumo abituale) d) N on mi fido delle informazioni che vi sono contenute e) I l medico e/ o il farmacista mi forniscono tutte le informazioni necessarie
f) Cerco le informazioni su internet per mio conto
Preferenze per fascia di età
Al crescere dell'età, il FI non è letto o è letto raramente perché risulta poco comprensibile, con un picco nella fascia 70-85;
Al contrario, al decrescere dell'età, il FI non è letto o è letto raramente in quanto i soggetti più giovani ritengono di conoscere il farmaco assunto abitualmente; anche il 100% degli over 85 anni, risponde di non leggere il FI per questo motivo, tuttavia questo dato non è statisticamente rilevante per l’esiguità del numero di rispondenti (pari a 4);
Le fasce under 40 e 55-70 risultano quelle più propense a ricercare le informazioni presso il medico/farmacista (rispettivamente 32,81% e 29,71%) e su internet per proprio conto (rispettivamente 6,25% e 4,17%).
Fig.5
D2: PERCHÉ NON LEGGE O LEGGE RARAMENTE IL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO?
11
21%
20%
21%
21%
73%
73%
73%
73%
2%
2%
1%
2%
5%
5%
5%
5%
a) Modalità di somministrazione e dosaggio
b) Controindicazioni / Avvertenze c) Effetti indesiderati d) M odalità di conservazione
Quali sono le sezioni del foglio illustrativo che legge più spesso?
poco per nulla molto abbastanza
D3: QUALI SONO LE SEZIONI DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO CHE LEGGE PIÙ SPESSO?
Fig.6
L’indagine evidenzia che
i lettori del foglio Illustrativo attribuiscono medesimo interesse alle sezioni riferibili alla modalità di conservazione,
somministrazione e
dosaggio, controindicazioni ed effetti indesiderati
(73% dei lettori «molto»
e circa il 22% «abbastanza»).
Fig.7
D3: QUALI SONO LE SEZIONI DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO CHE LEGGE PIÙ SPESSO?
Gli under 40 ed i soggetti tra i 40 ed i 55 anni risultano maggiormente interessati alle modalità di somministrazione e dosaggio, mentre risultano meno propensi alla lettura di controindicazioni, modalità di conservazione ed effetti indesiderati;
I soggetti tra i 55 ed i 70 anni risultano più interessati alla modalità di somministrazione e dosaggio e, a seguire in ordine decrescente di preferenze, alle controindicazioni/avvertenze, agli effetti indesiderati ed alle modalità di conservazione;
La classe tra i 70 ed i 85 anni di età dimostra interesse («molto ed abbastanza») per tutte le sezioni indicate nel foglio illustrativo; nello specifico, risultano molto interessati, in ordine decrescente, alle modalità di somministrazione e dosaggio, alle controindicazioni – avvertenze, agli effetti indesiderati ed infine alle modalità di conservazione. Le opzioni di risposta che hanno raccolto la più alta percentuale di «poco e per nulla interessato) sono le controindicazioni – avvertenze e gli effetti indesiderati, ma con percentuali che si attestano intorno
al solo 10% circa delle risposte date.
Preferenze per fascia di età
73,29% 77,47% 72,49% 77,02% 100,00%
16,29% 18,58% 23,14% 17,39% 0,00%9,12% 1,98% 3,60% 4,97% 0,00%
1,30% 1,98% 0,77% 0,62% 0,00%
<40 40 - 55 55 - 70 70 - 85 >85
a) Modalità di somministrazione e dosaggio preferenze per fascia di età molto abbastanza poco per nulla
33,44% 53,60% 59,24% 63,41% 100,00%
39,94% 29,20% 30,63% 26,83% 0,00%20,13% 11,60% 9,11% 8,54% 0,00%
6,49% 5,60% 1,01% 1,22% 0,00%
<40 40 - 55 55 - 70 70 - 85 >85
b) Controindicazioni/ avvertenze
preferenze per fascia di età molto abbastanza poco per nulla
25,08% 44,18% 50,39% 59,75% 50,00%
36,66% 33,73% 36,88% 29,56% 50,00%
30,23% 18,07% 10,65% 8,18% 0,00%8,04% 4,02% 2,08% 2,52% 0,00%
<40 40 - 55 55 - 70 70 - 85 >85
c) Effetti indesiderati preferenze per fascia di età molto abbastanza poco per nulla
19,74% 32,40% 42,44% 43,14% 50,00%
29,13% 30,80% 28,91% 37,25% 50,00%
35,28% 28,00% 23,34% 17,65% 0,00%
15,86% 8,80% 5,31% 1,96% 0,00%
<40 40 - 55 55 - 70 70 - 85 >85
d) Modalità di conservazione preferenze per fascia di età molto abbastanza poco per nulla
13
abbastanza molto per nulla poco
d) modalità di conservazione
F M
abbastanza molto per nulla poco
c) effetti indesiderati
F M
abbastanza molto per nulla poco
b) Controindicazioni/ Avvertenze
F M
abbastanza molto per nulla poco
a) Modalità di somministrazione e dosaggio
F M
L’analisi dell’andamento di preferenze espresse tra maschi e femmine dimostra una
coincidenza di
inclinazione fra sessi, senza scostamenti significativi.
Fig.8
D3: QUALI SONO LE SEZIONI DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO CHE LEGGE PIÙ SPESSO?
a) Grafica migliore (caratteri più grandi, simboli grafici, disegni)
46%
b) Linguaggio più semplice e comprensibile
38%
c) Va bene così come è
11%
d) altro 5%
Che cosa migliorerebbe nei foglietti illustrativi?
7%
14%
5%
36%
10%
2%
15%
10%
2%
2%
a) a) + b)
b) più conciso controindicazioni
eliminarli modalità assunzione/ interazioni
altro specifiche di patologia specifiche farmacologiche
d) altro
D4: CHE COSA MIGLIOREREBBE NEI FOGLIETTI ILLUSTRATIVI?
L’ 89% dei rispondenti ritiene che i fogli illustrativi
possano/debbano essere migliorati: il 46% orienterebbe tali miglioramenti nella parte grafica ed il 38% vorrebbe i FI più semplici e comprensibili;
L’analisi delle risposte a risposta aperta – data dal 5%
dei rispondenti - dimostra che:
il 36% desidererebbe FI più concisi, il 15% miglioramenti sulle modalità di assunzione ed interazione con i farmaci (es. prima/dopo pasti ecc.); il 14% migliorerebbe gli aspetti grafici e semplificherebbe il linguaggio (ovvero entrambe le risposte a + b).
Fig. 9
Fig. 10
50%
39%
11%
49%
40%
11%
a) b) c)
F M
Fig. 12 Fig. 11
La grafica migliore è preferita, tra le soluzioni migliorative proposte, dai soggetti under 70;
Gli ultra 70enni orientano a maggioranza relativa dei voti espressi il proprio bisogno verso un linguaggio più semplice e comprensibile (picco del 75% tra gli over 85 anni);
I soggetti tra la fascia di età 55 – 70 anni a maggioranza (47% dei voti espressi) migliorerebbe la grafica del FI e, in ordine decrescente di voti espressi, il 41% migliorerebbe il linguaggio;
Gli under 40 anni (16%) ritengono che il FI vada bene così come è;
L’andamento delle preferenze non trova differenze tra i sessi.
52% 49% 47% 39% 25%30% 37% 41% 42% 75%
15% 9% 7% 10% 0%3% 4% 6%
9%
0%
<40 40 - 55 55 - 70 70 - 85 >85
preferenze per fascia di età
a) Grafica migliore (caratteri più grandi, simboli grafici, disegni) b) Linguaggio più semplice e comprensibile
c) Va bene così come è d) altro
D4: CHE COSA MIGLIOREREBBE NEI FOGLIETTI ILLUSTRATIVI?
15
a) Molto interessato
44%
b) Abbastanza
interessato 33%
c) Poco interessato
20%
d) oer nulla interessato
3%
42%
36%
22%
44%
35%
21%
a) Molto interessato
b) Abbastanza
interessato
c) Poco interessato
F M
D5: LE FAREBBE PIACERE SE, INSIEME AL FOGLIETTO CARTACEO, CI FOSSE LA POSSIBILITÀ DI OTTENERE INFORMAZIONI SUL FARMACO ATTRAVERSO UN SITO WEB O UNA APP. DEDICATI?
Fig. 14 Fig. 13
Quasi l’80% dei rispondenti esprime interesse
all’affiancamento di un sito web od APP al FI cartaceo: di questi ben il 45% si dichiara molto interessato;
L’interesse risulta coincidente tra i sessi.
d) Per nulla interessato
3%
45% 47% 41% 38% 25%34% 30% 35% 35% 25%
18% 20% 22% 22% 50%
3% 2% 2% 5% 0%
<40 40 - 55 55 - 70 70 - 85 >85
preferenze per fasce di età
a) Molto interessato b) Abbastanza interessato c) Poco interessato d) per nulla interessato
Il disinteresse ad applicativi o siti web che forniscano
informazioni in aggiunta al FI cartaceo cresce in misura direttamente proporzionale all’età.
Fig. 15
17
D5: LE FAREBBE PIACERE SE, INSIEME AL FOGLIETTO CARTACEO, CI FOSSE LA POSSIBILITÀ DI OTTENERE INFORMAZIONI SUL FARMACO ATTRAVERSO UN SITO WEB O UNA APP. DEDICATI?
16%
56%
6%
22%
già presenti su internet
È sufficiente/ più comodo quello cartaceo presente
nella confezione del farmaco
genererebbe confusione
N on ho dimestichezza con
app e computer
motivi del disinteresse Il 56% di coloro che non
considerano di interesse un sistema applicativo affiancato al FI cartaceo (pari al solo 21% del totale dei rispondenti) ritiene sia sufficiente e/o più comodo quello cartaceo; a seguire, il 22% non ritiene sia uno strumento utile a coloro che non hanno accesso agli strumenti informatici, il 16%
ritiene che siano già
presenti su internet ed il 6%
crede che si genererebbe confusione.
Fig. 16
D5: LE FAREBBE PIACERE SE, INSIEME AL FOGLIETTO CARTACEO, CI FOSSE LA POSSIBILITÀ DI OTTENERE INFORMAZIONI SUL FARMACO ATTRAVERSO UN SITO WEB O UNA APP. DEDICATI?
molto abbastanza 54%
27%
poco 12%
per nulla 7%
sistema di notificacge ricordi di prendere il farmaco
19
D6: QUALI DI QUESTE INFORMAZIONI/ FUNZIONALITÀ AGGIUNTIVE LE PIACEREBBE AVESSE UN SITO O UN’APP.?
Le informazioni più personalizzate risultano essere le componenti aggiuntive maggiormente desiderate dai rispondenti (72%); a seguire, gli utenti apprezzerebbero la ricerca attraverso parole chiave (65%), un sistema di notifica che ricordi di prendere il farmaco (54%), il collegamento con il medico curante (45%), l’istruzione d’uso in formato video (31%) ed infine le informazioni in più lingue (appena il 10%).
Fig. 17
molto 65%
abbastanza 31%
poco 3%
per nulla 1%
ricerca rapida attraverso parole chiave
molto 72%
abbastanza 24%
poco 4%
per nulla 0%
informazioni più personalizzate
molto 31%
abbastanza 33%
poco 25%
per nulla 11%
istruzione d'uso in formato video
molto 10%
abbastanza 25%
poco 43%
per nulla 22%
informazioni in più lingue
molto abbastanza 45%
33%
poco 17%
per nulla 5%
collegamento con il medico curante
molto abbastanza 54%
27%
poco 12%
per nulla 7%
sistema di notificacge ricordi di prendere il farmaco
molto 10%
abbastanza 25%
poco 43%
per nulla 22%
informazioni in più lingue
molto abbastanza 45%
33%
poco 17%
per nulla 5%
collegamento con il medico curante
molto 65%
abbastanza 31%
poco 3%
per nulla 1%
ricerca rapida attraverso parole chiave
molto 72%
abbastanza 24%
poco 4%
per nulla 0%
informazioni più personalizzate
molto 31%
abbastanza 33%
poco 25%
per nulla 11%
istruzione d'uso in formato video
sistema di notifica che ricordi di prendere il farmaco
20
D7: QUALI CARATTERISTICHE DOVREBBE AVERE QUESTO SITO WEB O APP.?
Attendibilità della fonte e facilità d’uso - comprensibilità –
linguaggio semplice risultano essere le caratteristiche maggiormente apprezzate dai rispondenti (rispettivamente, 89%
e 86%); il rispetto della privacy è considerata molto apprezzata dalla maggioranza dei rispondenti (65%) mentre l’integrazione con sensori di braccialetti, smartwatch e
smartphone, pur essendo
apprezzati dalla maggioranza (oltre 57%), risultano poco o per nulla apprezzati dal 43% dei rispondenti.
Fig. 18
85,73% 88,63% 65,31% 25,81%
13,60% 10,33% 25,64% 31,30%
0,45% 0,80% 6,96% 27,84%
0,22% 0,23% 2,09% 15,05%
FACI L I TÀ D ' U SO, COM PRE N SI BI L I TÀ,
L I N GU AGGI O
AT T E N D I BI L I TÀ D E L L A FON T E / E N T E CH E L A
RI SPE T T O D E L L A PRI VACY
I N T E GRAZ I ON E CON SE N SORI D I BRACCI AL E T T I , molto abbastanza poco per nulla
21
Fig. 19
L’analisi
dell’andamento di risposte date per classi di età evidenzia un generale
allineamento fra i rispondenti, senza scostamenti
significativi, fatta eccezione degli over 85 anni, meno inclini a ritenere di interesse la facilità d’uso, la comprensibilità e la attendibilità delle fonti.
84% 88% 87% 85% 50%
16% 10% 13% 14% 50%
0% 1% 0% 1% 0%0% 1% 0% 0% 0%
<40 40 - 55 55 - 70 70 - 85 >85
Facilità d'uso, comprensibilità, linguaggio semplice molto abbastanza poco per nulla
62% 68% 69% 60% 0%
31% 23% 23% 26% 100%
6% 7% 7% 12% 0%2% 3% 1% 3% 0%
<40 40 - 55 55 - 70 70 - 85 >85
Rispetto della Privacy molto abbastanza poco per nulla
26% 30% 24% 21% 0%
33% 32% 30% 27% 0%
29% 26% 30% 29% 100%
12% 12% 16% 22% 0%
<40 40 - 55 55 - 70 70 - 85 >85
I ntegrazione con sensori di braccialetti, smartwatch, Smartphone molto abbastanza poco per nulla
D7: QUALI CARATTERISTICHE DOVREBBE AVERE QUESTO SITO WEB O APP.?
62% 68% 69% 60% 0%
31% 23% 23% 26% 100%
6% 7% 7% 12% 0%2% 3% 1% 3% 0%
<40 40 - 55 55 - 70 70 - 85 >85
Rispetto della Privacy molto abbastanza poco per nulla
26% 30% 24% 21% 0%
33% 32% 30% 27% 0%
29% 26% 30% 29% 100%
12% 12% 16% 22% 0%
<40 40 - 55 55 - 70 70 - 85 >85
I ntegrazione con sensori di braccialetti, smartwatch, Smartphone molto abbastanza poco per nulla
88% 91% 90% 86% 50%
11% 9% 9% 13% 50%
0% 1% 0% 1% 0%1% 0% 1% 1% 0%
<40 40 - 55 55 - 70 70 - 85 >85
Attendibilità della fonte/ Ente che la rilascia molto abbastanza poco per nulla
84% 88% 87% 85% 50%
16% 10% 13% 14% 50%
0% 1% 0% 1% 0%0% 1% 0% 0% 0%
<40 40 - 55 55 - 70 70 - 85 >85
Facilità d'uso, comprensibilità, linguaggio semplice molto abbastanza poco per nulla
88% 91% 90% 86% 50%
11% 9% 9% 13% 50%
0% 1% 0% 1% 0%1% 0% 1% 1% 0%
<40 40 - 55 55 - 70 70 - 85 >85
Attendibilità della fonte/ Ente che la rilascia molto abbastanza poco per nulla
L’analisi
dell’andamento di risposte date in base al sesso evidenzia corrispondenza di percepito e
desiderato fra sessi.
12,40%
86,95%
15,48%
82,14%
abbastanza molto
Facilità d'uso, comprensibilità, linguaggio semplice
30,74%
24,87%
30,90%
28,33%
abbastanza molto
I ntegrazione con sensori di braccialetti, smartwatch, smartphone
25,55%
67,73%
25,63%
59,24%
abbastanza molto
Rispetto della privacy
8,46%
90,38%
14,17%
85,00%
abbastanza molto
Attendibilità della fonte/ Ente che la rilascia
Fig. 19
D7: QUALI CARATTERISTICHE DOVREBBE AVERE QUESTO SITO WEB O APP.?
12,40%
86,95%
15,48%
82,14%
abbastanza molto
Facilità d'uso, comprensibilità, linguaggio semplice
8,46%
90,38%
14,17%
85,00%
abbastanza molto
Attendibilità della fonte/ Ente che la rilascia
23 78%
17%
5%
a) N o
b) Si, certamente
c) si a determinate condizioni
D8: SAREBBE D’ACCORDO A ELIMINARE IL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO DALLE CONFEZIONI DEI FARMACI SE CI FOSSE UN SITO WEB O UN’APP. CON LE CARATTERISTICHE CHE HA INDICATO?
Fig. 20
Il 78% dei rispondenti non vorrebbe
l’eliminazione del foglio illustrativo in forma cartacea, e solo il 5% sarebbe
d’accordo a determinate condizioni.
La propensione
all’eliminazione del foglio illustrativo decresce al crescere dell’età dei
rispondenti, con una forbice che va dal 70% circa degli under 55 al 85% tra i 55 ed i 85 anni, al 100% degli over 85;
sarebbero propensi ad
eliminare il foglio illustrativo a determinate condizioni, in misura maggiore, gli under 55 anni;
L’analisi dell’andamento di risposte date in base al sesso evidenzia una sostanziale corrispondenza di percepito e desiderato.
80%
15%
5%
72%
22%
6%
a) N o b) Si, certamente c) si a determinate condizioni F M
Fig. 21
Fig. 22
70% 71%
85% 85%
100%
23% 20%
12% 13%
7% 9% 3% 2% 0%
<40 40 - 55 55 - 70 70 - 85 >85
preferenzeper fascia di età
a) No b) Si, certamente c) si a determinate condizioni
D8: SAREBBE D’ACCORDO A ELIMINARE IL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO DALLE CONFEZIONI DEI FARMACI SE CI FOSSE UN SITO WEB O UN’APP. CON LE CARATTERISTICHE CHE HA INDICATO?
1,82%
1,82%
3,64%
3,64%
5,45%
12,73%
14,55%
18,18%
38,18%
funzionante/ funzionale sia cartaceo che APP sicurezza del sistema alternativo
solo farmaci OTC completezza informazioni contenute nella
APP (es. interazioni fra farmaci) semplicità e funzionalità della APP
(compresa gratuità) altro info su posologia e conservazione sulla scatola e QR code su scatola per APP stampabile a richiesta in farmacia (es. per anziani o indisponibilità di accesso…
c) sì a determinate condizioni:
La maggiore preoccupazione che emerge dall’indagine, con riferimento
all’eliminazione del foglio illustrativo, è che non siano penalizzati gli anziani e coloro che non hanno facile accesso a strumenti
applicativi/informatici: il 38% dei rispondenti eliminerebbe il foglio illustrativo a
determinate condizioni e in particolare se il FI fosse stampabile a richiesta, in farmacia;
Ben il 18% valuterebbe l’eliminazione del foglio illustrativo qualora rimanessero sulla scatola del farmaco le informazioni sulla posologia e le modalità di conservazione del farmaco;
Il 13% circa di coloro che sarebbe favorevole all'eliminazione del FI a determinate
condizioni considera necessario garantire che il sistema digitale sia semplice,
funzionale e gratuito.
25
Fig. 23
D8: SAREBBE D’ACCORDO A ELIMINARE IL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO DALLE CONFEZIONI DEI FARMACI SE CI FOSSE UN SITO WEB O UN’APP. CON LE CARATTERISTICHE CHE HA INDICATO?
1,82%
1,82%
3,64%
3,64%
5,45%
12,73%
14,55%
18,18%
38,18%
funzionante/ funzionale sia cartaceo che APP sicurezza del sistema alternativo
solo farmaci OTC completezza informazioni contenute nella
APP (es. interazioni fra farmaci) semplicità e funzionalità della APP
(compresa gratuità)
altro info su posologia e conservazione sulla scatola e QR code su scatola per APP stampabile a richiesta in farmacia (es. per
anziani o indisponibilità di accesso…
c) sì a determinate condizioni: