• Non ci sono risultati.

Saluto del vicario del rettor maggiore dei SdB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Saluto del vicario del rettor maggiore dei SdB"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Saluto del vicario del rettor maggiore dei SdB

Carissime e Carissimi Suor Grazia Loparco Presidente dell’ACSSA Suor Piera Cavaglià

Segretaria generale dell’Istituto FMA Don Enrico Stasi

Superiore dell’Ispettoria ICP degli SDB di Torino Suor Elide Degiovanni

Superiora dell’Ispettoria IPI delle FMA di Torino Membri dell’ACSSA e della Famiglia Salesiana

Partecipanti al VI Convegno Internazionale di Storia dell’Opera Salesiana

Sono lieto di porgervi il saluto, anche a nome del Rettor Maggiore, in occa- sione dell’apertura dei lavori del VI Convegno Internazionale di Storia dell’O- pera Salesiana, che ora iniziamo qui a Torino Valdocco e che si realizza quasi a coronamento del bicentenario della nascita di don Bosco.

1. Il Bicentenario è stato un evento di grazia, che ha coinvolto tutta la Fami- glia salesiana, la Chiesa e la Società. Molteplici sono stati gli eventi, le celebra- zioni, gli incontri di studio realizzati qui a Torino e nelle più diverse parti del mondo. Preparato dal pellegrinaggio dell’Urna di don Bosco e da un triennio incentrato sulla storia, pedagogia e spiritualità salesiana, esso si è concentrato durante quest’anno sulla nostra opzione preferenziale per i giovani: nell’anno bi- centenario abbiamo scelto di vivere “come Don Bosco con i giovani e per i gio- vani”. Accompagnati da don Bosco, dalla sua intercessione e dal suo esempio, facendo memoria grata della nostra storia passata, siamo stati incoraggiati a vi- vere il presente con passione e ad abbracciare il futuro con speranza.

2. La rilettura della nostra storia ci fa rendere consapevoli della nostra identi- tà, fa crescere il nostro senso di appartenenza e ci proietta nel futuro con la co- scienza delle nostre radici. Al raggiungimento di tali traguardi ha pure contribui- to il Congresso Storico Internazionale del Bicentenario, celebrato nel novembre scorso al “Salesianum” di Roma; esso ha posto la sua attenzione sullo sviluppo del carisma di Don Bosco dalla sua morte fino alle soglie del Concilio Vaticano Secondo. Don Bosco era consapevole che la sua opera avrebbe avuto uno svilup- po positivo e una crescita; così egli si esprimeva: “Voi compirete l’opera che io in- comincio: io abbozzo, voi stenderete i colori. Ora c’è il germe”. Secondo la visio- ne provvidenziale della sua storia personale e della storia della sua opera, don Bo-

(2)

sco riteneva di avere posto il seme e che da lui sarebbe cresciuto un albero rigo- glioso. Lo studio dello sviluppo del nostro carisma ci ha aiutato a fare una lettura dei fatti attuali alla luce di ciò che è stato all’inizio e quindi a comprendere come assumere nell’oggi una fedeltà creativa a don Bosco, attualizzandone il carisma.

3. Questo VI Convegno Internazionale di Storia dell’Opera Salesiana intende focalizzare la figura di don Bosco così come è stata percepita all’esterno dell’ope- ra salesiana, nello stesso arco di tempo del Congresso precedente, ossia presso- ché dalla morte del nostro caro Padre fino alla conclusione del Concilio. La fi- gura di don Bosco ha esercitato sempre un’attrattiva non solo sui suoi figli e fi- glie; saperne cogliere il fascino e l’autorevolezza, lo stile di vita e di azione, le in- tuizioni e le scelte fondamentali, le realizzazioni e l’inserimento nel contesto so- ciale, culturale ed ecclesiale, come sono visti “da quelli di fuori” ci aiuta a co- glierne meglio la sua grandezza e le sue influenze. Don Bosco è un figura polie- drica; è come una sorgente di luce; essa illumina e chiarisce le realtà che da esso prendono splendore, colore e vita. Anche questa prospettiva storica è un altro contributo a comprendere meglio lo sviluppo del carisma, che da don Bosco trae origine.

4. Tale Convegno è organizzato dall’Associazione Cultori di Storia Salesiana, che quest’anno celebra il ventesimo del suo inizio e della sua attività. Tale Asso- ciazione, insieme all’Istituto Storico Salesiano e al neonato Centro Studi sulle Figlie di Maria Ausiliatrice, ha contribuito a tenere viva la memoria storica delle fonti e dell’opera salesiana. L’Associazione nasce dalla collaborazione positiva e convinta tra SDB e FMA; essa può essere senza dubbio considerata come un al- bero maturo che ha già prodotto molti frutti e che è piantato sul terreno della comune storia salesiana nelle sue varie e differenti espressioni. Esprimo perciò riconoscenza ai membri dell’Associazione che si impegnano con passione e dedi- zione nel lavoro di ricostruzione e comprensione storica. Il cammino intrapreso sta iniziando, crescendo o consolidando in tutte le regioni salesiane del mondo;

mi complimento per il lavoro svolto e mi auguro possa continuare individuando nuovi progetti e nuove realizzazioni.

5. Concludo esprimendo l’augurio che anche questo Convegno ci aiuti a raf- forzare la nostra convinzione della necessità della ricerca storica nella Famiglia salesiana, ad avanzare nella passione per la ricerca salesiana, a trovare e preparare persone che si dedichino alla ricerca. Mi auguro anche che in questi giorni noi partecipanti possiamo fare esperienza di salesianità, anche attraverso il pellegri- naggio ai luoghi salesiani: esperienza che arricchisca la nostra vita, le nostre rela- zioni, la nostra vita spirituale e l’impegno apostolico, la nostra collaborazione.

Questo Convegno infine faccia crescere la nostra gratitudine a Dio e la nostra ammirazione per don Bosco.

Grazie!

don Francesco Cereda SDB Vicario del Rettor Maggiore dei SDB Roma, 28 ottobre 2015

26 Saluto del Vicario del Rettor Maggiore dei SDB

Riferimenti

Documenti correlati

“W hat is so specific about the Salesian Society? I want to talk to you about what distinguishes your Congregation from others, what forms your character as, for instance

Le vite di Pietro, Valentino e Severino, in conclusione, possono essere lette come un invito esplicito di don Bosco agli educatori, ai genitori, agli insegnanti, ma anche ai

“Convenzione fra il Reverend[issi]mo Superiore Generale della Congregazione Salesiana e l’Associazione Nazionale per soccorrere i missionari cattolici italiani. Michele Rua,

In modo particolarmente chiaro il cardinale Gustav Piffl 176 in occasione della festa del primo decennio del Salesianum 1921 riassumeva il risultato consolante degli sforzi

Sarebbe caro a don Bosco che tutti i nostri amati confratelli ed allievi potessero trovarsi | presenti a quella grande solennità, come si fece allorché si

razioni dei Capitoli generali, nelle indicazioni fornite dal Rettor maggiore e dal Capitolo superiore, nella tradizione salesiana e nella vita di don Bosco

Il progetto educativo della scuola e della formazione professionale dei Salesiani di don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in. Italia, Roma, 1995,

La visione anche sommaria di questo quadro, che del resto non è completo e che sarà presentato a suo tempo nella sua interezza sugli Atti del Capitolo