• Non ci sono risultati.

EDUCARE ED ESSERE “ONESTI CITTADINI”. LA PROPOSTA SALESIANA DA DON BOSCO A DON P. CHAVEZ

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "EDUCARE ED ESSERE “ONESTI CITTADINI”. LA PROPOSTA SALESIANA DA DON BOSCO A DON P. CHAVEZ"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

LA PROPOSTA SALESIANA DA DON BOSCO A DON P. CHAVEZ

G u g lie lm o M a lizia *

L a sc u o la e la fo rm a z io n e p ro fe ssio n a le dei S alesian i, u n o d ei c ro cev ia sen sib ili d elle p ro b le m a tic h e d ei ra g a z z i e dei g io v a n i del n o stro te m p o , so n o c h ia m a te a m isu ra rsi c o n le sfide ed u c a tiv e d e lla cu ltu ra c o n te m p o ra n e a a ttra ­ v e rso il p ro p rio p ro g e tto e d u c a tiv o ch e si isp ira a q u e l p a trim o n io p e d a g o g ic o so lita m e n te c h ia m a to “S iste m a P re v e n tiv o di d o n B o s c o ”1. È n e lla fe d e ltà a q u e s to S iste m a e n e lla su a c o n tin u a a ttu a liz z a z io n e , in fa tti, ch e i S ale sia n i tro v a n o la lo ro identità.

S u lla m e ta fo n d a m e n ta le d e l p ro g e tto , sin te tiz z a ta n e lla n o ta fo rm u la

“o n e sti citta d in i e b u o n i c ristia n i” c o n la q u a le d o n B o sc o v o le v a “fo rm are c o s tru tto ri d e lla c ittà e u o m in i c r e d e n ti” , in u n a p u b b lic a z io n e re c e n te il R e tto r m a g g io re dei S a lesian i, d o n P a sc u al C h a v e z V illan u ev a, d istin g u e n e t­

ta m e n te il co n te sto sto ric o nel q u a le e ssa h a a v u to o rig in e, d a lla situ azio n e a t­

tu a le 2. Il S iste m a P re v e n tiv o di d o n B o sc o si fo n d av a, a llo ra, su u n a v isio n e di u o m o , di citta d in o e di c ristia n o tra d iz io n a le , sem p lice, p ro p ria di u n ’ep o c a sto ric a c h e n o n è p iù la n o stra e c h e o g g i riv e la tu tti i su o i lim iti.

“Bisogna dunque prendere atto che la ben nota form ula di «onesti cittadini e buoni cristiani» è oggi da rifondare sul piano antropologico e su quello teologico, è da reinterpretare storicam ente e politicam ente. Una rinnovata antropologia dovrà individuare, tra i valori della tradizione, quali siano da sottolineare nella società post-moderna e quelli invece nuovi da proporre; una rinnovata riflessione teologica preciserà i rapporti tra fede e politica, educazione e impegno sociale, politica e società civile”3.

C o n il p re se n te sag g io , v o rre m m o a n c h e n o i d are u n c o n trib u to n e lla d i­

re z io n e in d ic ata , a n ch e se m o d esto , m a ce rta m e n te im p eg n ato . A ta le fin e il

* Salesiano, docente presso l’Università Pontificia Salesiana.

1 Guglielmo Malizia - Mario Tonini - Lauretta Valente, Conclusioni generali, in Id.

(a cura di), Educazione e cittadinanza. Verso un nuovo modello culturale ed educativo. Milano, Franco Angeli 2008, pp. 201-204. Il saggio è stato pubblicato anche in G. Malizia - V. Pieroni - A. Santos Fermino, “Cittadini si diventa”, Roma, CIOFS/FPe CNOS-FAP, 2011, pp. 35-57.

2 Pascual Chavez Villanueva, Educazione e cittadinanza. Formare salesianamente il cittadino, in G. Malizia - M. Tonini - L. V alente (a cura di), Educazione e cittadinanza..., pp. 37-38.

3 Ibid, p. 39.

(2)

p ro sie g u o v e rrà a rtic o la to in tre sezioni: la p rim a c e rc h e rà di ch ia rire il sig n i­

fic a to d e lla fo rm u la p e r d o n B o sco , la sec o n d a te n te rà di p rese n ta rn e l ’e v o ­ lu z io n e a ll’in te rn o d e lla C o n g re g a z io n e , so p ra ttu tto a p a rtire d a g li an n i ’7 0 del se c o lo sco rso , m e n tre l ’u ltim a è fo c a liz z a ta su lla ria ttu a liz z a z io n e d ella fo rm u la so p ra ttu tto a d o p e ra d el R e tto r m ag g io re. A n o stro p a re re (m a è solo u n ’ip o tesi), i d u e te rm in i del b in o m io si p re se n ta n o c o m e u n tu tt’u n o in sc in ­ d ib ile in d o n B o sco e co sì so n o tra tta ti n e lla p rim a p arte del cap ito lo ; g ra d u a l­

m e n te l ’e d u c a z io n e a d esse re o n e sti c itta d in i a c q u isisc e u n a su a au to n o m ia n e lla rifle ssio n e e n e lla p ra ssi d e lla C o n g re g a z io n e , p u r rim a n e n d o la stre ttis­

sim a c o n n e ssio n e c o n l ’e d u c a z io n e del b u o n c ristian o , c o m e c e rc h e re m o di m o stra re n e lla sec o n d a sezio n e; la te rza, ch e rig u a rd a l ’a ttu a lità , m o stre rà il c o n s e g u im e n to di u n ’a u to n o m ia p ie n a , a n c h e se se m p re n e ll’u n ità di b ase d e lla form ula.

1. L’educazione del “buon cristiano e onesto cittadino” in don Bosco

N e l su o siste m a e d u c a tiv o d o n B o s c o h a e v ita to d u e e stre m i: d a u n a p arte eg li n o n in te n d e fo rm a re l ’u o m o n u o v o , c o m e altri m o d e rn i ed u c a to ri e p e d a g o g isti, e d a ll’a ltra n o n v u o le n e p p u re re sta u ra re il m o d e llo d e ll’u o m o an tic o se c o n d o la co n c e z io n e c ristia n a e civ ile d e ll’“A n c ie n R é g im e ”4. L a sua az io n e v a im m a g in a ta in u n a m a n ie ra m o lto p iù articolata: e ssa in fatti si pone co m e u n a sin te si tra fin i v ecch i e n u o v i in q u a n to è riu sc ito a ed u c a re i g io ­ v an i alla fe d e ltà a lla v isio n e c ristia n a d e lla v ita sem p re a n tic a e sem p re n u o v a e a ll’in s e rim e n to in u n a s o c ie tà c h e e ra in c o n tin u o p ro g re s s o ris p e tto al s is te m a s o c ia le tra d iz io n a le . T a le p ro p o s ta n o n c o s titu is c e il fru tto di u n a te o ria g e n e rale d e ll’e d u c a z io n e e la b o ra ta siste m a tic a m e n te , m a n asce a ll’ in ­ te rn o di u n a e sp e rie n z a ch e n o n si rid u c e a so la p rassi, m a c h e si c o llo c a e n tro u n a v isio n e u m a n istic o -c ristia n a che, se in d o n B o sc o n o n è riflessa, tu tta v ia ap p a re in lui p re se n te in te lle ttu a lm e n te e o p erativ am e n te.

4 Pietro Braido, Prevenire non reprimere. Il sistema educativo di don Bosco. (= ISS - Studi, 11). Roma, LAS 2006, pp. 229-249; Id., Esperienza pedagogica preventiva nel secolo XIX. - Don Bosco, in Id. (a cura di), Esperienze di pedagogia cristiana nella storia. Vol. II:

Sec. XVII-XIX. Roma, LAS 1981, pp. 344-351; Id., Buon cristiano e onesto cittadino. Una formula dell’“umanesimo educativo” di don Bosco, in RSS 24 (1994) 7-75. Cf anche: Fran­

cesco C asella, L ’esperienza educativa preventiva di don Bosco. Roma, LAS 2007, pp. 75-92;

Francesco M otto, Un sistema educativo sempre attuale. Leumann (Torino), Elledici 2000, pp.

32-46; Id., Ripartire da don Bosco. Leumann (Torino), Elledici 2000, pp. 127-169; José Ma­

nuel Prellezo, Sistema educativo ed esperienza oratoriana di don Bosco. Leumann (Torino), Elledici 2000; Pietro S te lla , Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Vol. II. Menta­

lità religiosa e spiritualità. Roma, LAS 19812, pp. 73-96 e 459-465.

(3)

L a sin tesi di c u i so p ra si tro v a e n u n c ia ta in m a n ie ra la p id a ria in v arie fo r m u le di cu i la p iù c o m u n e m e n te u tiliz z a ta è il b in o m io “b u o n c ristia n o e o n e sto c itta d in o ”. T ra le altre fo rm u le si p o sso n o ric o rd a re , an ch e se c o n u n sen so p iù am p io , m a c o n u n a p ro sp e ttiv a sim ile, p e r e se m p io : “ c iv iltà e reli­

g io n e ”, “c iv iliz z a z io n e e d e v a n g e liz z a z io n e ”, p ro m o z io n e del “ b en e d e ll’u ­ m a n ità e d e lla re lig io n e ”, “ d ila ta re il re g n o di G e sù C risto p o rta n d o la re li­

g io n e e la c iv iltà tr a q u e i p o p o li e n a z io n i c h e l ’u n a e l ’a ltra tu tto ra ig n o ­ r a n o ”5. A su a v o lta , lo s te s s o b in o m io b a s e si r itr o v a in d iv e rs e v a ria n ti:

“ b u o n i citta d in i e v eri c ris tia n i”, “ b u o n i c ristia n i e savi c itta d in i”, “b u o n i c ri­

stian i e u o m in i p ro b i”. T ali esp re ssio n i e v id e n z ia n o la c o n d iv isio n e d a p arte di d o n B o sc o di u n a c o n c e z io n e m o d e ra ta d el s iste m a so c ia le , p ie n a m e n te c o m p re n sib ile in u n p e rio d o in cui i c a tto lic i e ra n o te si a ric o m p o rre il tessu to m o ra le e civ ile d el P aese, p ro fo n d a m e n te sco sso d ag li effetti d e lla riv o lu zio n e francese.

A n ch e in q u e sto caso si n o ta in lui lo stesso sfo rzo di sintesi, rich iam ato so p ra, v o lto a d a ssic u ra re la co e siste n za di v a lo ri diversi: in fatti, se d a u na p arte n o n è ce rta m e n te asse n te u n q u a lc h e rim p ia n to p e r i b u o n i tem p i an tich i e d e m e rg e c o n e v id e n z a il d e sid e rio d el rip ristin o di u n a so c ie tà c o n c e p ita co m e in te g ra lm e n te c ristia n a , d a ll’a ltra eg li ap p a re an ch e c o n v in to ch e n o n so lo è im p o ssib ile im p ed ire l’a v v e n to del n u o v o m o n d o , m a c h e n o n si dev e farlo p erch é p riv ereb b e lo sv ilu p p o d e ll’u m a n ità di u n c o n trib u to c e rtam en te prezioso. P erta n to , il m o d ello di u o m o e di c ristia n o d a ed u care ra p p re se n ta u n p u n to di sin tesi a rm o n ic a tra il c re d en te d ella tra d iz io n e cristia n a e il cittad in o d e lla n u o v a c o n c e z io n e e il p ro g e tto o p e ra tiv o d a attiv are p e r la su a fo rm a ­ zio n e p u ò esse re a n c o ra b a sa to su lla tria d e classica, p ie tà e m o ralità, scien ze e c iv iltà , c h e p e rò v a rip e n sa ta e a d a tta ta ai n u o v i tem p i. Q u in d i, l ’a d o z io n e c o n v in ta dei v alo ri te rren i e la ria fferm azio n e d e ll’im p o rta n z a delle tre realtà a p p e n a ric h ia m a ta d ev o n o a v e r lu o g o in m o d o su b o rd in ato e fu n z io n a le alla p ie tà e a lla m o ra lità e n el q u a d ro d e ll’a z io n e risa n a n te e d iv in iz z a n te d e lla g raz ia se c o n d o lo stile p ro p rio d e lla sua v ita c h e lo h a v isto c red en te e sa c e r­

do te, m a an ch e o sse q u e n te e a ttiv o cittad in o , estra n e o p erò alle fazio n i p o li­

tic h e e in q u esto sen so p o litic a m e n te n eu tra le, cio è so lo p a rtitic a m e n te tale.

Q u e sto m o d e llo di u o m o tra d iz io n a le rin n o v a to si d e fin isc e in b a se a d u n c o m p le sso o rg a n ic o di d im e n sio n i su lle q u a li è o p p o rtu n o so ffe rm a rsi p e r e le n c a rle e a p p ro fo n d irle a d e g u a ta m e n te , p u r n e lla n e c e ssa ria b re v ità d e lla n o stra tra tta z io n e . Il p ro filo g lo b a le si c o llo c a p u r se m p re n e lla lin e a d ella sin te si e d e lla c o e siste n z a ; lo sfo n d o è c e rta m e n te di c a ra tte re tra d iz io n a le ,

5 R Braido, Prevenire non reprimere..., pp. 230-234.

(4)

m a su d i e sso si e v id e n z ia n o a sp e tti sig n ific a tiv i di n o v ità. Il fu lc ro d e ll’im ­ p o sta z io n e p e d a g o g ic a è o ffe rto d a lla fe d e e d al tra s c e n d e n te n e lla d e c lin a ­ zio n e c ris tia n a ; al te m p o ste sso si n o ta u n a p p re z z a m e n to sin c e ro , n o n fu n ­ z io n a le e n e p p u re stru m e n ta le , d ei v a lo ri seco lari. L’o rig in a lità di d o n B o sco , co m e h a d e tto u n su o e stim a to re , v a c e rc a ta n e lla c e n tra lità c h e lu i ha a ttr i­

b u ito n e lla su a a z io n e e d u c a tiv a alla fo rm a z io n e a u n a v ita c ristia n a , o p e ro sa e lie ta 6. In a ltre p a ro le ci tr o v ia m o di fro n te a u n u m a n e s im o te n d e n z ia l­

m e n te p le n a rio c h e, seb b e n e sul p ia n o te o ric o m a n c h i di u n a b a se e d i u na rifle ssio n e o rg a n ic a e a p p ro fo n d ita , tu tta v ia lo si sc o p re c h ia ra m e n te a liv e llo d e lla vita.

Il sen so d e lla v ita p o g g ia su lla fed e c ristia n a ch e a su a v o lta fa d a base a lla m o ra le e al siste m a sociale. L a q u e stio n e p rin c ip a le ch e l ’u o m o tra d iz io ­ n ale rin n o v a to d e v e a ffro n ta re è q u e lla d e lla sa lv e zza d e ll’an im a c h e ra p p re ­ sen ta il tra g u a rd o p iù a lto d a ra g g iu n g e re e p e r il q u a le e g li si im p e g n a to ta l­

m e n te in c o o p e ra z io n e c o n la grazia. P e r c o n se g u ire ta le m e tà l ’e d u c a z io n e d ev e a ttiv a re tu tte le p o te n z ia lità d el g io v a n e , d a lle c a p a c ità in te lle ttu a li, a q u e lle e m o tiv e fin o a lla lib e ra v o lo n tà. Il tra g u a rd o n o n è so lo q u e llo già stu ­ p e n d o di re a liz z a re al p ie n o la p ro p ria u m a n ità n a tu ra le , m a di p o rta rsi al li­

v e llo so p ra n n a tu ra le , di m a tu ra re a im m a g in e e so m ig lia n z a di D io. In q u esto q u a d ro si c o m p re n d o n o le ra g io n i ch e sp in g o n o d o n B o sc o a p re se n ta re l ’im ­ p e g n o p e r c o n s e g u ire la s a lv e z z a c o m e la p ro fe s s io n e p iù e le v a ta d e l c r i­

stia n o in cu i le altre tro v a n o u n sig n ific a to p ie n o e ra g g iu n g o n o la lo ro p e rfe ­ zione.

L ’a z io n e ed u c a tiv a d ev e risp o n d e re alle e sig e n z e di u n a g ra d u a le p e d a ­ g o g ia d e lla sa lv e zza c h e d o n B o sc o d e lin e a in re la z io n e ai b iso g n i d iv e rsifi­

cati delle v arie c a te g o rie di giovani. R ig u a rd o a q u elli c o m p le ta m e n te sb a n ­ d ati si tratta di a iu ta rli a re c u p e rare il sen so d e ll’e sisten za, la v o g lia e la gioia di v iv e re m e d ia n te la fo rm a z io n e a u n la v o ro d ig n ito so ch e p erm e tta lo ro di p ro v v e d e re a se stessi e ai p ro p ri fa m iliari; ciò p u ò a n c h e e sig ere u n a p rev ia p u rific a z io n e d e lla in te llig e n z a e d eg li affetti in q u in a ti d a ll’ig n o ra n z a e dalle c a ttiv e ab itu d in i. C ’è a n c h e b iso g n o di c re a re d e lle c o m u n ità c a p a c i di far ria c q u ista re i v alo ri fa m ilia ri ch e p o sso n o esse re m a n cati n ella p rim a e tà della vita. L’e d u c a z io n e c o m p ie u n sa lto di q u a lità q u a n d o l ’a ffe ttiv ità v issu ta o re ­ c u p e ra ta riesce a u n irsi in m a n ie ra fe c o n d a c o n la ra g io n e e la relig io n e. A l li­

v ello p iù ele v a to si c o llo c a la sa n tità ch e è alla p o rta ta di tu tti p e rc h é è assai facile rag g iu n g erla . N el p e rc o rso d e lla sa lv e z z a u n ru o lo im p o rta n te è sv o lto

6 Francesco Orestano, Celebrazioni. Vol. I. Milano, Bocca 1940, p. 47. Su questa valu­

tazione cf più ampiamente P Braido, Prevenire non reprimere..., pp. 235-236.

(5)

d a lla M ad re del R e d e n to re a lla c u i in te rc e ssio n e v a a ffid a to l ’im p e g n o u m a n o p e r co n seg u irla.

Il c ristia n o m a tu ro è co lu i ch e “ c o n o sc e , a m a e se rv e D io , C re a to re e S ig n o re del C ie lo e d e lla te r r a ”7. A lla b a se del su o m o d o di v iv e re si tro v a il tim o re di D io ch e, a n c h e c o m e tim o re se rv ile o tim o re d e lla p en a, p re se n ta u n a v a le n z a p o sitiv a n el se n so ch e sp in g e a lla c o n v e rsio n e dal p e c c a to , ch e a ssu m e u n s ig n ific a to p iù e le v a to q u a n d o assu rg e a tim o re in iz ia le c h e è già rifiu to d e lla c o lp a , m a ch e ra g g iu n g e la p ie n e z z a a llo rc h é si in te g ra c o n l ’a ­ m o re filia le e rie sc e a fare sin te si tra la v isio n e di D io G iu d ic e e q u e lla di u n P a d re m ise ric o rd io so . E il “ fa rsi a m a re p iù ch e fa rsi te m e re ” , c h e a ssu m e u n ’im p o rta n z a e sse n z ia le n e lla p e d a g o g ia di d o n B o sc o , v a v isto in c o rri­

s p o n d e n z a al “ farsi am a re p iù ch e farsi te m e re ” ch e d e v e q u a lific a re i ra p ­ p o rti del c re d e n te m a tu ro e riu sc ito c o n il P a d re ch e è n ei C ieli.

U n a ltro tra tto fo n d a m e n ta le d e lla fis io n o m ia d el b u o n c ris tia n o e d e l­

l ’o n e s to c itta d in o è c o s titu ito d a lla fe d e n e lla C h ie s a c a tto lic a , a p o sto lic a e ro m a n a c o n tu tti i su o i c o ro llari. A n z itu tto so lo lei p u ò e sse re c o n sid e ra ta la v e ra C h ie sa v o lu ta d al su o fo n d a to re , G e s ù C risto . A ltre tta n to fe rm a d ev e esse re la fe d e ch e v a n u trita n ei c o n fro n ti d e ll’in fa llib ilità d e l su c c e sso re di P ie tro , il P ap a; a lla su a p e rso n a e al su o m a g is te ro d e v e e sse re p re s ta ta u n a fe d e ltà filia le , c o m e a ltre tta n to fo rte sa rà la v o lo n tà di v iv e re in c o m u n io n e c o n i v e sc o v i ch e tra l ’a ltro ci u n isc o n o al P o n te fic e e a ttra v e rs o lu i a D io.

Il c ris tia n o riu s c ito v ie n e d e s c ritto c o m e c o lu i c h e , fo rm a to n e lla d o ttrin a c a tto lic a , te s tim o n ia se n z a p a u ra la p ro p ria fe d e in o g n i c irc o sta n z a , si tie n e lo n ta n o d a lle e re sie , n é c o n d iv id e a lc u n a fo rm a di ra d ic a lism o p o litic o e ch e so stie n e c o n c o n v in z io n e le p o siz io n i d el P a p a e d ei P a sto ri d e lla C h iesa.

Q u a n to d e tto f in o r a n o n d e v e f a r p e n s a r e c h e il c r is tia n o s ia s o lo u n “u o m o di e te rn ità ”. E g li è c o n te m p o ra n e a m e n te “ o n e sto c itta d in o ” e, in q u a n to ta le , è c h ia m a to a o p e ra re n e l m o n d o in m a n ie ra o rd in a ta e a ttiv a a ttra v e rs o il la v o ro . Q u a n ti p o i si p o sso n o p e rm e tte re d i v iv e re di re n d ita, d o v ra n n o risp o n d e re a D io d el b u o n u so d e lle ric c h e z z e d i cu i d isp o n g o n o ; rig u a rd o a q u e s to a sp e tto v a s o tto lin e a ta l ’in s is te n z a di d o n B o sc o s u ll’e le ­ m o s in a ch e eg li c o n c e p isc e c o m e e s e rc iz io d e lla g iu s tiz ia so ciale. A d a m ­ b e d u e le c a te g o rie si ric h ie d e di e se g u ire fe d e lm e n te g li o b b lig h i d e lla p r o ­ p ria c o n d iz io n e c o n tu tta o n e stà e d ese m p la rità . A ttra v e rs o il la v o ro e l ’u so c o rre tto d e lle riso rse l ’o n e sto c itta d in o n o n so lo si re a liz z a c o m e p e rso n a , m a c o n trib u isc e al b e n e co m u n e , d a n d o u n a p p o rto so sta n z ia le a ll’u tilità s o ­ ciale.

7 R Braido, Esperienza pedagogica preventiva..., p. 349.

(6)

S ec o n d o P. B raid o , il v e n ta g lio a m p io di m ete ch e d o n B o sc o p o n e a l­

l ’a z io n e e d u c a tiv a n o n c o m p re n d e re b b e u n a v is io n e m a tu ra d e lla p e r s o n a so c ia lm e n te e p o litic a m e n te im p e g n a ta 8: p iù p re c isa m e n te, ciò ch e m a n c a è u n a rifle ssio n e a u to n o m a e a p p ro fo n d ita su ta le tra g u a rd o co m e fin a lità sp e c i­

fic a p e rc h é la re la tiv a e la b o ra z io n e rim an e a ll’in te rn o d eg li o b ie ttiv i m o rali e relig io si. U n a sp ie g a z io n e di q u e sta p o siz io n e p u ò e sse re p ro b a b ilm e n te ric e r­

ca ta n e lla n a tu ra del tu tto e lita ria d e ll’im p e g n o p o litic o n e ll’Ita lia d el te m p o e a n c h e n e lla o p z io n e p o litic a “ e d u c a z io n ista ” d el S a n to p ie m o n tese. In altre paro le, n e lla su a v isio n e la p e rso n a , im p e g n a ta in p o litic a, v ien e a c o in cid ere c o n il c ristia n o ch e sv o lg e il suo la v o ro c o n o n e stà e co m p eten za.

In q u e sto q u a d ro , è c h ia ro ch e la v ita è fo n d a m e n ta lm e n te v o c a z io n e . P er o g n u n o D io h a p re v isto u n a c h ia m a ta sp ec ifica, u n a c o llo c a z io n e p recisa nel m o n d o e se g u e n d o la si p u ò c o n tare su lle b en e d iz io n i e su lle g razie del S i­

gnore. N e lla p e d a g o g ia d e l S a n to p ie m o n te se la s c e lta v o c a z io n a le ra p p re ­ se n ta u n p a ssa g g io fo n d a m e n ta le n el p e rc o rso e siste n z ia le del g io v a n e , so ­ p ra ttu tto l ’o p z io n e tra stato se co lare e stato ecclesiastico . R im a n e c o m u n q u e fo n d a m e n ta le p e r tu tti ch e la v o c a z io n e di b a se c o m u n e è l ’a z io n e carita tiv a e d ap o sto lica. “In fin e , il g io v an e p la sm a to dal siste m a p re v e n tiv o , è ab ilita to an ch e p e r il fu tu ro a ll’e se rc iz io d elle tra d iz io n a li v irtù d e lla carità, d e lla te m ­ p e ra n z a , d e ll’o b b e d ie n z a , d e ll’o n e stà , d e lla m o d e s tia , a tro v a re m o tiv o di g io ia q u a g g iù e di fe rm a sp e ra n z a n e ll’e te rn ità b e a ta ”9.

2. Sviluppo graduale a ll’educazione della persona socialmente e politica­

mente impegnata

Si è già d etto c h e in d o n B o sco le d u e p o larità d e lla fo rm u la in esam e c o ­ stitu isco n o u n ‘u n ità in d iv isib ile e ch e nel suo sistem a m an c a u n a co n c ezio n e m a tu ra d ella fo rm az io n e d e ll’u o m o socialm en te e p o liticam en te im p eg n a to a liv e llo di fini. C i se m b ra ch e n ella sto ria su c c e ssiv a d e lla C o n g re g a z io n e si p o ssa n o rin tra c c ia re se g n a li d e ll’e m e rg e re g ra d u a le , a n c h e se m o lto le n ta ­ m en te di u n a c o n sid erazio n e au to n o m a d e ll’e d u ca zio n e d e ll’o n esto cittad in o e della su a d im e n sio n e so cio-politica. C i so fferm erem o in p artico lare su d u e m o ­ m enti, il p rim o a ca v allo dei du e secoli p assati, e rig u a rd a la risp o sta salesian a a ll’en c ic lic a “R e ru m N o v a ru m ” , e il seco n d o l ’in c id en za d e ll’im p eg n o p er la giu stizia so ciale co n tro la p o v e rtà e il so tto sv ilu p p o su lla rifle ssio n e e la prassi dei S a lesian i a p artire dal C a p ito lo g en erale sp eciale del 1 9 71-1972.

8 P.Braido, Prevenire non reprimere..., p. 245.

9 Ibid, p. 248.

(7)

2.1. L e rea zio n i a lla p u b b lic a zio n e d ella e n c ic lic a “R e ru m N o v a r u m ”

C i si rife risc e al p e rio d o re la tiv o ag li a n n i 1891-1910: la p rim a d a ta è scontata, è q u e lla cio è della d iv u lg a zio n e del d o cu m en to di p ap a L eo n e X III, m en tre la se co n d a fa riferim en to alla m o rte di d o n R ua, il R etto r m ag g io re che è su cced u to a d o n B o sco 10. A n zitu tto , v a o sserv ato in p ro p o sito che, se è vero c h e nei d o cu m en ti a u to rev o li d ella C o n g reg azio n e S alesian a i riferim en ti a l­

l’en ciclica so n o p iù n u m ero si sul p ian o q u a n titativ o e rilev an ti su q uello q u a li­

ta tiv o risp e tto alle m a n c a te m e n z io n i, tu tta v ia si d e v e a m m e tte re ch e le s e ­ co n d e risu ltan o consistenti. Tale co n statazio n e n o n d ev e far p en sare ch e q ueste d ip en d an o d a ll’esisten za di po sizio n i fo rtem en te critich e nei rig u ard i del c o n te ­ n u to del d o cu m en to ; al tem p o stesso, n o n si p u ò n eg are ch e esse rap p resen tan o u n segno, n o n lim itato ai salesiani, di u n a certa in cap acità di settori co n sisten ti d el m o n d o catto lico di co m p re n d ere il m u ta m en to di o ttica in tro d o tto dal d o c u ­ m en to co n l’afferm azio n e d ecisa in esso c o n ten u ta d ella g iu stizia sociale com e d im en sio n e essen ziale di og n i az io n e che v o g lia fro n te g g iare co n su ccesso il n o d o p ro b le m a tic o d e lla q u e s tio n e so c ia le . C o m u n q u e , s u ll’a tte g g ia m e n to d ella C o n g reg azio n e h a certam en te in flu ito la scelta p o litica “e d u c a z io n ista ” di d o n B o sco , a cui si è acce n n ato sopra, e an ch e la co n v in z io n e ch e le a ttiv ità d a lui av v iate in cam p o fo rm ativ o a fav o re in p artico lare d ella g io v en tù p o v era e a b b an d o n ata po tesse ro so d d isfare in m isu ra p iù che ad eg u ata le esig en ze e le p ro p o ste co n ten u te nella “R eru m N o v a ru m ” .

P e r in te rp re ta re m e g lio la risp o sta sa le sia n a a lla e n c ic lic a c o n v ie n e ri­

c h ia m a re su b ito le D e lib e ra zio n i del 6° C a p ito lo g e n erale d e lla S o cietà sale- sian a 11. E sse fa n n o rife rim e n to so lta n to a d a lc u n e d e lle sue o p e re a serv izio d ei g io v a n i, gli o sp iz i p e r a rtig ia n i e gli o ra to ri festiv i. L a p re o c c u p a z io n e fo n d a m e n ta le è q u e lla di p ro te g g e re gli a lliev i d a g li erro ri p re sen ti in a lcu n e c o n c e z io n i so ciali del tem p o . L e strate g ie p rin c ip a li p e r a iu tarli co nsistono:

n e ll’ o r g a n iz z a z io n e d i c o n f e r e n z e su te m i c o m e il c a p ita le , il la v o r o , la m e rce, il rip o so festiv o , gli scio p eri, il risp a rm io e la p ro p rie tà p riv ata; n e lla p re v isio n e a fav o re dei n o stri g io v an i di p rem i ra p p re se n ta ti d a lib re tti de lle

10 José Manuel P rellezo, La risposta salesiana alla «Rerum Novarum». Approccio a documenti e iniziative (1891-1910), in Antonio M artinelli - Giovanni Cherubini (a cura di), Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa. Atti XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia salesiana. Roma, 20-25 gennaio 1992. Roma, Editrice S.D.B. 1992, pp. 39-91; cf anche Morand W irth, Da don Bosco ai nostri giorni. Tra storia e nuove sfide. Roma, LAS 2000, pp. 263-274.

11 Deliberazioni dei sei primi Capitoli generali della Pia Società Salesiana preceduti dalle Regole e Costituzioni della medesima. San Benigno Canavese, Tip. e Libreria Salesiana 1894, pp. 313-314.

(8)

C asse di R isp a rm io ; n el lo ro a c c o m p a g n am e n to a d in se rirsi in so c ie tà op eraie e c a tto lic h e nei lu o g h i d o v e so n o o p e ran ti; nel so steg n o a ttiv o riv o lto a q u este asso c ia z io n i catto lich e.

L e risp o ste a p p en a ric o rd a te co n te n g o n o m o lti a sp etti p o sitiv i, di p e r sé ev id en ti, n e l se n so c h e si n o ta u n im p e g n o im p o rta n te dei S alesian i n o n so lo a ed u c a re i p ro p ri a lliev i sul p ia n o so ciale, m a a n c h e a d a iu ta rli e ffic a ce m e n te n e lla tra n siz io n e al m o n d o d el la v o ro e a lla v ita a sso c ia ta in m o d o ch e p o te s­

sero c o n se rv a re e sv ilu p p a re u n a v isio n e a d e g u a ta d ella società. Il b ila n c io delle p ro p o ste n o n p u ò n o n e v id e n z ia re an ch e c a re n z e e lim iti. L e d e lib e ra ­ zio n i n o n sem b ra ch e v a d a n o a p p lic a te an ch e ag li stu d en ti d ei c o lleg i e d elle scu o le u m a n istic h e e fra n c a m en te n o n si c a p isc o n o le ra g io n i di q u e sta e sc lu ­ sione. In o ltre , la p ro sp e ttiv a rim a n e fo n d a m e n ta lm e n te di n a tu ra d ife n siv a , ristretta al so ciale, m en tre le p ro p o ste re sta n o an co ra lo n ta n e d a ll’id ea di e d u ­ care in p o sitiv o u n a p e rso n a so c ia lm e n te e p o litic a m e n te im p e g n a ta , assu n ta co m e u na fin a lità sp ecifica d el p ro g e tto d a realizzare.

U n a ltro a sp etto d elle re a z io n i della C o n g re g a z io n e va ric e rc ato nel lo ro c a ra tte re m o lto d iv e r s ific a to . D i p e r sé ta le tra tto c o n tie n e a n c h e e le m e n ti positivi: in fatti, n o n m a n c a n o P aesi e p u b b lic a z io n i in cu i i S alesian i h an n o m a n ife s ta to u n a p p re z z a m e n to e n tu s ia s tic o n ei c o n fro n ti d e l l ’e n c ic lic a di p a p a L eo n e X III e tu tto q u e sto è a v v e n u to c o n g ran d e te m p ism o ; in altri casi p erò n o n so n o m a n c a ti silen zi v e ra m e n te sconcertanti.

In o ltre, se si p re sc in d e d alle D elib e ra z io n i del 6° C a p ito lo gen erale, le re a z io n i n o n h a n n o c o in v o lto tu tta la C o n g re g a z io n e , n o n p re se n ta n o u n a c a ­ rattere c o llettiv o , m a p iu tto sto so n o v en u te da sin g o li c o n fra te lli o d a g ru p p i al su o interno. In q u e sto sen so , sem b ra ch e sian o m a n c a te fo rm e di c o o rd in a ­ m e n to e di o rg a n iz z a z io n e a liv e llo c e n trale d elle v arie in izia tiv e , a v v ia te sul tem a, b e n ch é q u e ste p re se n ta sse ro an ch e c a ra tte ristich e p reg ev o li. In fatti, la S o cie tà sa lesia n a era in q u e l m o m e n to im p e g n a ta so p ra ttu tto a c o n so lid a re le o p ere c rea te d a d o n B o sc o in m o d o d a g a ran tire la fe d e ltà al fondatore.

Si d e v e an ch e ric o n o sc e re ch e l ’a p p o rto sul p ia n o riflesso a ll’a n a lisi e a ll’in te rp re ta zio n e d e ll’en c ic lic a n o n si p re se n ta in g en erale m o lto sig n ific a ­ tiv o . I c o n trib u ti si so n o lim ita ti a g li a s p e tti a p p lic a tiv i e p ra tic i o p p u re a q u elli e lo g ia tiv i e celeb rativ i. P o c h e v o lte ci si è so fferm ati su lle id ee v e ra ­ m e n te c e n tra li o sugli ele m e n ti di n o v ità o si è a v u to il c o ra g g io di affro n tare i n o d i p ro b le m a tic i c h e la “ R e ru m N o v a ru m ” a v e v a id e n tific a to c o n p re c i­

sione, a n d a n d o alla ra d ic e delle q u e stio n i sociali.

D iv e rso è il d isc o rso se si fa rife rim e n to a lla p ro sp e ttiv a p iù p ro p ria ­ m e n te d iv u lg a tiv a . In q u e sto a m b ito si p o sso n o c e rta m e n te a n n o v e ra re in iz ia ­ tiv e p re g e v o li di v a rio tip o c h e n o n so lo p e rm ise ro di rag g iu n g e re u n v asto

(9)

p u b b lic o , m a h a n n o an ch e a v u to u n a in c id e n z a n o n m arg in ale sul p ia n o p o li­

tic o e leg islativ o .

D i p a rtic o la re v a lo re so n o stati i C o n g ressi in te rn a z io n a li ch e i C o o p e ra ­ to ri sale sian i h a n n o o rg a n iz z a to p e r tra tta re la q u e stio n e sociale. A n ch e se la d im e n sio n e “b e n e fic e n z a ” in fav o re delle o p e re di d o n B o sc o rim a n e p re v a ­ len te, tu tta v ia u n ’atte n z io n e sp ecia le v ien e p u re d e d ic a ta a lla lo tta alle in g iu ­ stiz ie e a ll’im p e g n o p e r u n a m a g g io re e q u ità a fa v o re del m o n d o o p eraio . E a q u e sto p ro p o sito , si re g istra in p o sitiv o tra i S a lesian i u n a p re sa di c o sc ie n z a sem p re p iù a p p ro fo n d ita ch e la risp o sta p iù a d e g u a ta ch e la C o n g re g a z io n e p u ò d a re a lla q u e stio n e so ciale v a d a ric e rc a ta n ella tra sfo rm a z io n e dei la b o ra ­ to ri in v e re e p ro p rie sc u o le p ro fe ssio n a li, c io è n el lo ro p a ssa g g io d a p u ro a d d e stra m e n to a u n m estie re a u n a re ale ed u c a z io n e d e lla p e rso n a al lavoro.

2.2. L ’ev o lu zio n e n e lla se c o n d a m età d e l se c o lo sco rso

11 p ro fo n d o rin n o v a m e n to c h e il V atican o II h a p o rta to n e lla C h ie sa e n e lla C o n g re g a z io n e S a le sia n a n o n p o te v a n o n c o in v o lg e re a n c h e l ’e d u c a ­ z io n e a ll’im p e g n o c ristia n o n e lla so cietà12. I p rim i effetti so n o g ià v isib ili nel C a p ito lo G e n e ra le X I X (C G 1 9 ), ch e p u re si è te n u to nel 1965 p rim a d ella fine d el C o n c ilio tra la te rz a e la q u a rta sessio n e , e si p u ò d ire c h e tu tto il d ecen n io su c c e ssiv o sia stato ca ra tte riz z a to d a ll’im p e g n o a d ad e g u a re il p ro g e tto sa le ­ sian o ag li o rie n ta m e n ti del V aticano II. Q u a n to al C G 1 9 , v a e v id e n z ia to che in rife rim e n to al rin n o v a m e n to d e lla p re p a ra zio n e dei S a lesian i i re lativ i testi so tto lin e a n o so p ra ttu tto d u e e sig e n ze: la n e c e s s ità d e lla in te g ra z io n e tr a la fo rm a z io n e re lig io sa e a p o sto lic a d a u n a p a rte e d a ll’a ltra q u e lla so ciale, te ­ n u to co n to d e lle d in a m ic h e di p ro fo n d o c a m b ia m e n to d e lla so cietà in atto nel m o n d o ; il c o n se g u e n te b iso g n o di in n o v a z io n e d e ll’a p o sto la to e d u c a tiv o alla lu ce di co n testi in ra p id o m u ta m e n to e d e i d o c u m e n ti e c c le sia li13. S c en d en d o p iù nei p a rtic o la ri, la m e ta u ltim a v ie n e id e n tific a ta n e ll’ im p e g n o riv o lto a fo rm a re i g io v a n i a u n a fe d e a u ten tica, a u n a v e ra lib e rtà e a u n a c o llo c a z io n e d ig n ito sa n e lla so c ie tà civ ile e n e lla C h iesa. L a stra te g ia p e r c o n se g u ire tale fin e g e n e rale p ren d e le m o sse d a lla se n sib ilità e d a ll’a p e rtu ra so ciale d eg li a l­

liev i e p u n ta a sv ilu p p a rn e le c a p a c ità e le co m p e te n z e e c o n te m p o ra n e am e n te 12 Mario Midali, Educazione alla fede e impegno sociale. La progressiva consapevolezza della Famiglia salesiana post-conciliare, in A. M artinelli - G. Cherubini (a cura di), Educa­

zione alla fede..., pp. 93-139; cf anche M. Wirth, Da don Bosco ai nostri giorni..., pp. 447-463.

13 Atti del Capitolo Generale XIX. 8 aprile - 10 giugno 1965. Roma, in “Atti del Consi­

glio Superiore della Società salesiana”, 1966, 244, pp. 42-91. Cf anche M. Midali, Educazione alla fede e impegno..., pp. 95-98.

(10)

a in se rirv i ra g io n i di fed e, fa c e n d o ric o rso a tu tti i m ezzi di in fo rm a z io n e e ai co n tatti c o n le re a ltà del m o n d o e q u e lle ecclesiali.

S u lla b a se d elle so lle c ita zio n i del C o n c ilio e del m a g iste ro p o st-c o n c i­

liare, i d o cu m e n ti d ella C o n g re g azio n e recep isco n o sem p re p iù a d eg u atam en te le istanze, tra di lo ro in estric ab ilm en te in trecciate, di sv ilu p p are nei S alesiani u n a m a g g io re c o scien za del serv izio d a sv o lg ere p e r realizzare la g iu stizia nel m o n d o , a ll’in tern o d ella lo ro id e n tità di relig io si e di ed u cato ri, e di aiu tarli a rip e n sa re l ’a z io n e fo rm a tiv a in m o d o d a re n d e rla c a p a c e di p ro m u o v e re nei gio v an i e n eg li ad u lti u n a fede in teg rata e im p e g n a ta so p rattu tto n e ll’am b ito del sociale. In q u esto cam p o il te sto p iù im p o rtan te di riferim en to è ra p p re se n ­ ta to d ag li atti del C a p ito lo g e n era le sp ecia le X X (C G S )14. I testi del C G S d e fi­

n isco n o l’azio n e ed u c a tiv a dei S alesian i c o n d u e fo rm u le ch e tra lo ro si c o m ­ p letan o in scin d ib ilm en te: u n a è la “p ro m o zio n e in te g ra le ” c h e p u ò e ssere p e r­

sonale e co m u n itaria, u m a n a e cristian a; l ’altra è id e n tific a ta n ella “ed u cazio n e lib e ra tric e ” ch e m ira a fo rm a re p e rso n a lità a ffra n c ate d ai m o lti c o n d iz io n a ­ m enti n eg ativ i ch e te n g o n o in sc h iav itù l’u m a n ità dal p u n to v ista so c io -c u ltu ­ rale e d ec o n o m ic o e an ch e m o rale, sp iritu ale e relig io so , p e r ren d erli cap aci a lo ro v o lta di lib erare i p ro p ri fratelli e le p ro p rie sorelle. P er realizzare q u esto serv izio alle n u o v e gen eraz io n i è n e cessario attiv are u n p ro cesso di ed u cazio n e alla fed e ch e p re n d e le m o sse d alla situ azio n e in cui si tro v a n o i n o stri d e stin a ­ ta ri e c h e si re a liz z a in tre d ire z io n i fo n d a m e n ta li: fa c ilita re l ’in c o n tro c o n C risto v iv en te e aiu tare a d acco g lierlo c o n u n a fed e fo rte, sem p re p iù c o n sa p e ­ v o le del p ro g etto di sa lv e zza di D io rig u ard o a ll’um an ità; p ro m u o v ere nei n o ­ stri d estin atari lo sv ilu p p o di p e rso n a lità a u ten ticam en te cristian a, da u n a parte o rie n tan d o li a tro v a re la lo ro v o caz io n e e so sten en d o li n e lla attu az io n e di u na v ita g ra d u alm en te u n ific a ta dal m e ssa g g io ev an g elico , m en tre d a ll’altra li si fo rm a a fo rn ire u n a p p o rto a ttiv o allo sv ilu p p o d e lla C h iesa e al rin n o v am en to c ristia n o d ella so cietà; in tro d u rre effic a c e m e n te alla v ita litu rg ico -sacram en - tale. Q u a n to p iù sp ecifica m en te a lla p re p arazio n e a ll’im p eg n o p e r la g iu stizia nel m o n d o , e ssa d ev e e sse re an z itu tto riv o lta a tu tti i g io v an i e fo rn ire lo ro

“u n a e d u ca zio n e ap erta e com pleta: c o m p ren sio n e d e ll’attu alità sociale, c o n o ­ sce n za d e lla d o ttrin a d ella C h iesa, fo rm a z io n e a lla re sp o n sa b ilità civ ica, so ­ ciale, p o litica, in izia zio n e a d u n im p eg n o di serv izio c o m p le to ”15. L ’in se g n a ­ m e n to p e rò n o n b asta, m a d e v e e sse re a c c o m p a g n a to d a u n a te stim o n ia n z a c o e re n te di v ita p e r la g iu s tiz ia n el m o n d o p e rc h é si e d u c a so p ra ttu tto p e r

14 Capitolo Generale Speciale XX. Roma, 10 giugno 1971 - 5 gennaio 1972, soprattutto pp. 45-65. Cf inoltre, M. Midali, Educazione alla fede e impegno..., pp. 99-104.

15 Capitolo Generale Speciale XX..., p. 55. (d’ora in poi CG= Capitolo Generale della società salesiana, seguito da numero progressivo).

(11)

q u e llo che si è. In te rz o lu ogo, la fo rm azio n e a o p erare p e r la re a lizzazio n e d e l­

l ’eg u ag lian z a nella so cietà d ev e realizzarsi in u n o rizzo n te ev an g elico , e c c le ­ siale e salesian o , nel sen so ch e n o n n asce d a ll’o d io di classe né fa rico rso a m ezz i v io len ti, m a si p resen ta co m e un a m a n ifestazio n e d e ll’am o re cristian o , n o n si ferm a alla pu ra in fo rm az io n e, m a p o n e alla sua b ase la c o n v ersio n e del c u o re v erso la g iu stizia e l ’am o re di D io e del p ro ssim o , e si d im o stra in tra n si­

gente nei co n fro n ti di q u alsiasi istitu zio n e ch e in q u alc h e m o d o sia c o m p ro ­ m essa c o n il m a n ten im en to di situ a zio n i di in g iu stizia nel m ondo.

D a lla m e tà d eg li a n n i ’7 0 si im p o n e u n a n u o v a e sig e n z a nel m o n d o sa le ­ siano: essa rig u a rd a i v alo ri d ella tra d iz io n e d ella C o n g re g a z io n e ra p p re se n ­ ta ti in p a rtic o la re dal s iste m a p re v e n tiv o ch e e ra n o rim asti in se co n d o p ia n o n e lla d ec a d e d o p o il C o n c ilio e ch e o ra si v u o le rip o rta ti al c e n tro d e ll’a tte n ­ z io n e, a n c h e riletti e re in te rp re tati alla lu c e in p a rtic o la re d ei d o c u m e n ti m ag i- steriali p iù rec en ti co m e la E v a n g e lii n u n tia n d i di P a o lo V I (1 9 7 5 ) e la C a te ­ c h e si T ra d e n d a e di G io v a n n i P a o lo II ( 1 9 7 9 ) 16. L a fo rm u la “ra g io n e , r e li­

g io n e, a m o re v o le z z a ” c h e c o m p e n d ia p e r d o n B o sc o il su o sistem a, v ie n e in ­ te sa co m e l ’isp ira z io n e fo n d a m e n ta le di u n p ro g e tto e d u c a tiv o di p ro m o z io n e in te g ra le d e ll’u o m o ch e in te n d e fo rn ire u n a risp o sta p ie n a alla d o m a n d a di e v a n g e liz za z io n e del m o n d o g io v an ile. L e d im e n sio n i p rin c ip a li so n o c o s ti­

tu ite dalla m a tu ra z io n e p e rso n ale, so c iale e co lle ttiv a e d a ll’ed u c a z io n e alla fe d e tu tta in c e n tra ta su lla c a te ch esi, n ella in tro d u z io n e a lla v ita e c c le sia le e li­

tu rg ic a e a ll’o rie n ta m e n to v o caz io n ale. In p a rtic o la re la p ro m o z io n e so ciale c o n siste n e ll’ed u c a re i giovani: “a lla d isp o n ib ilità , a lla so lid arietà, al d ialo g o , a lla p a rte c ip a zio n e , alla co rre sp o n sa b ilità ; a ll’in se rim e n to n ella c o m u n ità a t­

tra v e rso la v ita e l ’esp e rie n z a del g ru p p o ; a ll’im p e g n o p e r la g iu stizia e p e r la c o stru z io n e di u n a so c ie tà p iù g iu sta e p iù u m a n a ” 17. T ale p ro c e sso si co m p ie n el q u a d ro d i u n a is p ira z io n e p ie n a m e n te e v a n g e lic a , in q u a n to a ttu a z io n e d e ll’a m o re di C risto . L e stra te g ie o p e ra tiv e so n o di tre tipi: b iso g n e rà p r o ­ m u o v e re u n a m b ie n te e d u c a tiv o c a ra tte riz z a to dalla c o lla b o ra z io n e tra e d u c a ­ to ri e g io v an i, da sp irito e atm o sfe ra di fa m ig lia, fid u cia, am ic iz ia e d ialo g o ; sa rà n e c e ssa rio sv ilu p p a re c o n gli a llie v i u n ra p p o rto p e rso n a le c h e c o n sen ta di a v v ia re il p ro c e sso e d u c a tiv o a p a rtire d a lla situ azio n e di cia sc u n o e di ri­

c o n o sc e rn e e v a lo riz z a rn e l ’id e n tità e le c ara tte ristich e sin g o lari; la re la z io n e e d u c a tiv a a sua v o lta d o v rà fo n d a rsi su lla c o n v in z io n e ch e gli ed u c a n d i ne so n o so g g etti a ttiv i e ch e v a n n o g ra d u a lm e n te resi re sp o n sa b ili d e lla lo ro m a ­ tu ra z io n e , so ste n u ti d a g li ed u c a to ri ch e sv o lg e ra n n o u n ru o lo di a c c o m p a g n a ­

16 CG21 Documenti capitolari, Roma, 12 febbraio 1978. Roma, Editrice SDB 1978, pp.

60-90. Inoltre, cf M. Midali, Educazione alla fede e impegno..., pp. 110-113.

17 CG21, p. 67.

(12)

m e n to e di guida. L’a ssiste n z a sa le sia n a è il n o m e in cui si p u ò ria ssu m e re u n tale p ro c e sso e d u c a tiv o e ch e si b a sa su a tte g g ia m e n ti di sim p atia, di a ttesa a c co g lien te, di v o g lia di co n tatti d e ll’e d u c a to re e su lla su a p re se n z a fisica, a t­

tiv a, fra te rn a , c o o p e ra tiv a e testim o n iale.

C o n il C a p ito lo g e n e rale 2 3 l’e d u c a z io n e alla fed e e a ll’im p e g n o so ciale v ie n e c o llo c a to in u n ’a ltra o ttic a , q u e lla d e lla “n u o v a e v a n g e liz z a z io n e ” 18.

P ertan to , l’in ten to p rin cip a le è di rielab o rare in m a n ie ra p iù ad e g u a ta la tra ie t­

to ria d a seg u ire in m o d o da realizzare al m e g lio il serv izio dei g iovani nei c o n ­ testi co n creti in cui la C o n g re g a z io n e o p e ra e in relazio n e ai n o d i p ro b le m atici che rig u a rd a n o i d estin ata ri dei suoi interventi. In p a rtico lare so n o id en tificate q u attro fasi tra lo ro articolate: la p rim a è d e d ic a ta alla d escrizio n e - m ed ian te il rico rso ai dati sto rico -so cio lo g ici, in terp retati alla lu ce d e lla fed e e delle si­

tu azio n i sp ecifich e in cui v iv o n o le o p ere salesiane; n ella se co n d a si pro ced e a d e sam in are le co n d izio n i dei gio v an i p e r c ercare di co m p ren d ere co m e essi si m u o v o n o e n tro i div ersi contesti; il p a sso su ccessiv o co n siste n e ll’id e n tific a ­ zio n e dei no d i e d eg li in terro g ativ i che le co m u n ità d ev o n o affrontare; l ’u ltim a fase m ira a elab o rare u n a m p io v e n tag lio di o rien tam en ti ch e p o ssa n o servire ai salesian i p e r d efin ire p ro p o ste efficaci nei lo ro risp ettiv i contesti.

Il ca m m in o di fe d e c h e n e risu lta, p u r e sse n d o sostan z ialm e n te in lin ea c o n le in d ic a z io n i d ei p re c e d e n ti c a p ito li, si d istin g u e p e r u n in sie m e di p re ­ cisa z io n i di n a tu ra m e to d o lo g ic a ch e te n g o n o c o n to d e lla v a rie tà d e lle situ a ­ zio n i a n a liz z a te e d e lle in te rp e lla n z e p e rc e p ite e d a c co lte e c h e m ira n o a re a ­ lizzare u n a in te g ra z io n e a rm o n ic a tra l ’e d u c a z io n e a lla fe d e e a ll’im p e g n o c a ­ rita tiv o e s o c ia le 19. Il p u n to di p a rte n z a è sem p re lo stesso: si tra tta di an d are in c o n tro ai g io v an i d o v e v iv o n o , ce rc a n d o di o ttim iz z a re ciò di cui d isp o n ­ go n o e di o ffrire lo ro u n a m b ie n te e d u c a tiv o c o n c a ra tte ristich e “ o ra to ria n e ” . L a p ro p o s ta e d u c a tiv a rim a n e s o s ta n z ia lm e n te q u e lla d i d o n B o s c o d e g li

“o n e sti citta d in i e dei b u o n i c ristia n i” , m a è rifo rm u la ta in re la z io n e a lle sfide del m o m e n to p e r c u i la m e ta fin a le è q u e lla di fo rm a re l ’u o m o o rie n ta to a C risto c h e sa in te g ra re fe d e e vita. Il p ro c e sso di c re sc ita v e rso ta le tra g u a rd o rin v ia a d u n ’a z io n e e d u c a tiv a ch e è d istrib u ita in q u a ttro am b iti tra lo ro stre t­

ta m e n te co n n e ssi e ch e c o rrisp o n d o n o a d altre tta n ti n o d i pro b lem atici: “ - la c re s c ita u m a n a v e rs o u n a v ita d a a s s u m e re c o m e « e s p e r ie n z a re lig io s a » ; - l ’in c o n tro c o n G e sù C risto , u o m o p e rfe tto , ch e p o rte rà a s c o p rire in L u i

18 CG23, Educare i giovani alla fede. Documenti del CG23, Roma 4 marzo - 5 maggio 1990, in “Atti del Consiglio generale della Società salesiana di San Giovanni Bosco”, 1990, 333, pp. 5-268. Inoltre cf M. Midali, Educazione alla fede e impegno..., pp. 113-136.

19 CG23, nn. 89-93, 94-157, 158-180 e 181-214; M. Midali, Educazione alla fede e im­

pegno..., pp. 127-130.

(13)

il se n so d e ll’e siste n z a u m a n a in d iv id u a le e sociale: il S a lv a to re d e ll’u o m o ; - l ’in se rim e n to p ro g re ssiv o n e lla co m u n ità d ei cre d e n ti c o lta c o m e se g n o e stru m e n to d ella sa lv e z z a d e ll’um anità: - l ’im p e g n o e la v o c a z io n e n ella lin e a d e lla tra sfo rm a z io n e d el m o n d o ”20.

U n o d e g li a sp e tti c e n tra li di ta le p ro c e sso di m atu ra z io n e , e ch e a n o i qui p a rtic o la rm en te in te ressa, è l ’e d u c a z io n e alla d im e n sio n e so c ia le d ella c a rità risp e tto a lla q u ale è n e c e ssa rio e d u rg e n te d e fin ire a tte g g ia m e n ti e p ro sp e tta re a ttiv ità ch e p re p a rin o e ffic a c e m e n te i g io v a n i a im p e g n a rsi p e r la re a liz z a ­ z io n e d e lla g iu s tiz ia n e l m o n d o . S c e n d e n d o p iù n e i p a rtic o la ri, b iso g n erà:

“ e d u c a re al v a lo re d e lla p e rso n a , a v v ia re a c o n o s c e re la c o m p le s s ità d e lla re a ltà so c io p o litic a, in tro d u rre i g io v an i in situ a z io n i c h e ric h ie d o n o so lid a ­ rietà, risp o n d e re c o n p ro g e tti c o n c re ti di so lid a rie tà , u n a so lid a rie tà ch e sia fo n d a ta sul V angelo e illu m inata, d a lla fe d e ”21.

L a m issio n e di ed u care a lla fed e in u n a situ azio n e di n u o v a e v a n g e liz za ­ zio n e dev e so llecitare le c o m u n ità sa lesia n e a riflettere su lla lo ro id e n tità e sul p ro g etto o p era tiv o di cia sc u n a p e r im p eg n arsi a d ad eg u arli alle n u o v e c o n d i­

zio n i in cui so n o c h iam a te a d intervenire. U n c o m p ito p a rtico larm en te urgente ch e le asp etta è qu ello di trad u rre il p erco rso d elin eato sopra in itinerari ad eguati alle situ azio n i sp ecifich e in cui si tro v a n o i g iovani ch e so n o lo ro d e stin atari22.

In q u e sta lin e a il C a p ito lo g e n erale 2 4 del 1996 h a m ira to a p ro m u o v ere la c o m u n io n e e la c o n d iv isio n e tra sale sian i e laici n ello sp irito e n e lla m is­

sio n e di d o n B o sc o , p o n e n d o la c o m u n ità lo c a le c o m e c e n tro s tra te g ic o di e d u c a z io n e a lla fe d e d ei g io v an i e di p a rte c ip a z io n e e fo rm a z io n e dei laici; a su a v o lta il su c c e ssiv o h a in te so fo c a liz z are i lav o ri d e ll’a sse m b le a c a p ito la re su lla co m u n ità sale sia n a og g i c o n le sue d im e n sio n i e sse n ziali, i su o i p ro c essi e la sua a z io n e 23.

In co n clu sio n e si p u ò d ire che l’acco g lim en to d eg li o rien tam en ti del C o n ­ cilio e del P o st-C o n cilio ha so llecitato la C o n g reg azio n e a d ap p ro fo n d ire e a rin ­ no v are il p ro p rio servizio ai giovani in teso co m e sv ilu p p o globale della lo ro p e r­

so n alità ch e in te g ra fede e v ita e l ’ed u cazio n e alla fed e co n la prep arazio n e a l­

l’im p eg n o p e r la g iu stiz ia sociale. Il cam m in o p erco rso h a visto u n a m atu razio ­ ne grad u ale d a u n in v ito g en erale a co n o scere e a diffo n d ere la d o ttrin a sociale

20 CG 23 n. 116; M. Midali, Educazione alla fede e impegno..., pp. 128-129.

21 M. Midali, Educazione alla fede e impegno..., p. 129; CG23, n. 203-214.

22 Ibid, p. 130; CG23, n 216-260.

23 CG24, Salesiani e laici: comunione e condivisione nello spirito e nella missione di Don Bosco. Documenti del CG24. Roma, 19 febbraio - 20 aprile 1996, in “Atti del Consiglio gene­

rale della Società salesiana di San Giovanni Bosco”, 1996, n. 356, pp. 5-358; CG25, La comu­

nità salesiana oggi. Documenti del CG25. Roma, 24 febbraio - 20 aprile 2002, in “Atti del Con­

siglio generale della Società salesiana di San Giovanni Bosco”, 2002, n. 378, pp. 5-206.

(14)

della C h iesa nel p erio d o im m e d iatam en te su ccessiv o al C o n cilio , a ll’a p p ro fo n ­ d im en to delle q u e stio n i rig u ard an ti la giustizia, la lib erazio n e e la relativ a e d u ­ cazio n e agli in izi d eg li anni ’7 0 , alla fo calizzazio n e sulle m an ifestaz io n i m o l­

teplici della p o v e rtà e sulle fo rm e p o ssib ili d ella so lid arietà a cui fo rm are i g io ­ vani, a cav allo d e ll’a v v io d e lla d ecad e ’90. C o rrisp o n d en tem en te è stato m esso a p u n to sem pre m eg lio il serv izio ed u c ativ o salesiano: d a ll’ed u caz io n e a ll’im ­ p eg n o cristian o , alla fo rm a zio n e a u n a fed e in teg rata e attiv a nel sociale, alla rid efin izio n e di u n p ro g etto di ed u cazio n e in teg rale che riv ed e e ap p ro fo n d isce i v alo ri so ciali del sistem a p rev en tiv o , al rip e n sa m e n to delle strateg ie e delle m eto d o lo g ie in fu n zio n e di co n testi differenti. R im an e in v ece p iu tto sto carente la co n n essio n e tra n o d i pro b lem atici, in terp ellan ze, p ro p o ste e itinerari in re la ­ zione alle v arie situazioni co n crete in cui o p eran o le c o m u n ità salesiane.

3. Il sistema preventivo e l’opzione per i diritti umani: il magistero del­

l’attuale Rettor maggiore

P re n d ia m o di n u o v o le m o sse d a ll’affe rm a zio n e del R etto re M a g g io re, rip o rta ta a l l ’in iz io di q u e s to c a p ito lo , s e c o n d o la q u a le il b in o m io d i d o n B o sc o p iù v o lte cita to “e d u c a re i g io v an i a d iv e n ire o n esti c ittad in i e b u o n i c ris tia n i”, se lo si v u o le a p p lic a re n e ll’attu a le co n te sto c o n su ccesso , d ev e e s ­ sere ric o m p re so sul p ia n o sto rico e p o litic o e rifo n d a to a liv e llo a n tro p o lo g ic o e te o lo g ic o . È q u e llo ch e c e rc h e re m o di fare, ric h ia m a n d o in sin te si il su o p e n sie ro s u ll’a rg o m e n to e u tiliz z a n d o i re lativ i c o m m e n ti di au to re v o li stu ­ d io si salesian i. L e te m a tic h e d elle p rim e d u e se z io n i e d ella q u a rta ch e se ­ g u o n o so n o rip rese d alla le z io n e m a g istra le da lu i te n u ta a G e n o v a in o c c a ­ sio n e della lau rea h o n o ris c a u sa di q u e lla u n iv e rsità 24, m e n tre la te rz a p a rte è un a sin tesi d el d isc o rso da lui p ro n u n c ia to al “C o n g re sso In te rn a z io n ale S i­

stem a P re v e n tiv o e D iritti U m a n i”25.

24 Pascual Chavez Villanueva, Educazione e cittadinanza..., pp. 24-44.

25 ID., La missione salesiana e i diritti umani: in particolare i diritti dei minori. Con­

gresso Internazionale Sistema Preventivo e Diritti Umani - Roma 2-6 gennaio 2009, Roma, 4 gennaio 2009. Cf anche Id., Educhiamo con il cuore di don Bosco per lo sviluppo integrale della vita dei giovani, soprattutto i più poveri e svantaggiati, promuovendo i loro diritti.

Strenna 2008. Roma, Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice 2007; Id., Il servizio dei Salesiani d ’I­

talia a favore dei giovani nella Scuola e nella Formazione professionale. Allegato a “Rassegna Cnos” 2 (2010) 13-63; F. C asella, L ’esperienza educativa preventiva..., pp. 9-101; Carlo Nanni, Il sistema preventivo di don Bosco. Leumann, Elledici 2003, pp. 35-50; Id., Buoni cri­

stiani e onesti cittadini ieri e oggi secondo il sistema preventivo, in corso di pubblicazione; ID., Priorità educative nelle ambivalenze della globalizzazione. Congresso Internazionale Sistema Preventivo e Diritti Umani - Roma 2-6 gennaio 2009.

(15)

3.1. I l p r o g e tto ed u c a tivo

N el p rim o d ei d isc o rsi c itati, il R e tto r m a g g io re riflette, a n zitu tto , su lla d u p lic e d im e n sio n e d e ll’e d u c a z io n e p re v e n tiv a e, in se c o n d o lu o g o , sul sen so d a a ttrib u ire og g i a ll’e sp re ssio n e “ o n esti c itta d in i e b u o n i c ristia n i”26.

L’a z io n e p re v e n tiv a , p u r c o n sfu m a tu re d iv e rse , si è m o ssa di n o rm a , n e lla sto ria sale sian a, su d u e istan ze; q u e lla di so d d isfare, in p rim o lu o g o , i b iso g n i p rim a ri d e i g io v a n i (v itto , v e stito , a llo g g io , sic u re z z a , la v o ro , s v i­

lu p p o fisic o e p sich ic o , in se rim e n to so cia le, u n m in im o di v a lo ri, ecc.); su c ­ c e ssiv a m e n te , an ch e se i d ue m o m e n ti n o n so n o c ro n o lo g ic a m e n te sep arab ili, q u e llo di d are v ita a d u n a azio n e e d u c a tiv a p iù o rg an ica, la fo rm a z io n e so ­ c ia le , m o ra le e r e lig io s a d e lla p e rso n a . Q u e s ta d u p lic e v a le n z a , a p p lic a ta a n c h e a lla sc u o la e a lla fo rm a z io n e p ro fe s s io n a le sa le sia n a , a g iu d iz io del R e tto r m a g g io re , è rite n u ta a ttu a le p u re o g g i, dal m o m e n to ch e è “in atto u n d e c iso re c u p e ro d e lle v a le n z e a ssiste n z ia li e so ciali d el p ro g e tto e d u c a tiv o sa ­ lesian o , c o m e a n c h e di q u e lle v a lo ria li p ro p rie d e lla sfera affettiv a, em o tiv a, n a tu ra le e so p ra n n a tu ra le ”27.

S u lla fin a lità g lo b ale del p ro g e tto , e sp re ssa c o n la fo rm u la “ o n esti c itta ­ d in i e b u o n i c ristia n i” , il R e tto r m a g g io re afferm a, c o m e si è ric o rd a to sopra, la n e c e ssità e l ’u rg e n z a di u n a r ia ttu a liz z a z io n e . C o n ciò n o n a llu d e a d u n c o m p ito d a in iz ia re m a a d u n la v o ro ch e i S a lesian i stan n o già sv o lg e n d o , a u n la b o ra to rio di p ra tic h e e di stu d io c h e è g ià in a tto e ch e m ira a d are v ita ad u n S istem a P re v e n tiv o ch e è se m p re fru tto di e sp e rie n z a e di rifle ssio n e e ch e si sfo rz a di risp o n d e re alle d o m a n d e dei g io v an i e d elle fa m ig lie di oggi.

A p p ro fo n d ia m o o ra la q u estio n e, u tiliz z a n d o u n o dei sag g i ch e so n o stati sc ritti a c o m m e n to d e lla le z io n e m a g istra le d el R e tto r m a g g io re , q u e llo di P. R u ffin a tto 18. L a stu d io sa c irc o sc riv e la rifle ssio n e a l l ’am b ie n te e d u c a tiv o re a liz z ato n e lla scu o la e n ella fo rm a z io n e p ro fe ssio n a le salesian a, so ste n e n d o c h e il S iste m a P re v e n tiv o , se c o rre tta m e n te attu a to , p u ò esse re il c u o re del p ro g e tto e d u c a tiv o salesiano.

E s o rd is c e fa c e n d o c e n n o al c o n te s to in cu i o p e ra n o i S a le s ia n i d e lla sc u o la e d e lla fo rm a z io n e p ro fe ssio n a le so p ra ttu tto in o c c id e n te , u n co n te sto di “e m e rg e n z a e d u c a tiv a ” , d e n u n c ia ta o rm a i d a p iù p arti e in d iv id u a ta so p ra t­

tu tto n e ll’ag n o stic ism o a n tro p o lo g ic o e nel c o n se g u e n te fu n z io n a lism o e u ti­

26 Cf P. Chavez Villanueva, Educazione e cittadinanza... pp. 24-44.

27 Ibid., p. 37.

28 Cf Piera Ruffinato, Il sistema educativo di don Bosco, cuore del Progetto Educativo della scuola e della Formazione Professionale, in G. Malizia - M. Tonini - L. V alente (a cura di), Educazione e cittadinanza..., pp. 131-148.

(16)

lita rism o ed u cativ o : “I c rite ri e c o n o m ic i e p ro d u ttiv i, in fatti, o rie n ta n o p u r­

tro p p o a n c h e i p ro c e ssi di in se g n a m e n to - a p p re n d im e n to stru m e n ta liz z a n ­ d o li a ll’ac q u isiz io n e di « ciò ch e serv e» nel «q u i e o ra» la sc ia n d o a ll’e d u c a ­ z io n e u n re s p ir o c o r to e d u n o s g u a rd o tr o p p o c o n c e n tr a to su l p r e s e n te ”.

Q u e sta c risi, p ro se g u e l ’a u trice , si e sp lic ita n e lla te n d e n z a a “ so stitu ire u n s i­

ste m a e d u c a tiv o b a sa to su v a lo ri c o e re n ti e c o n d iv isi c o n la filo s o fia d ella n e u tra lità ”29.

Q u e sta p a rtic o la re e m e rg e n z a in te rp e lla a n c h e i S alesia n i. M a l ’a u trice ritie n e , tu tta v ia , ch e i S a le sia n i p o sso n o tro v a re a n c h e o g g i n el S iste m a P re ­ v e n tiv o u n a risp o sta ad eg u ata. In fatti, l ’u m a n e sim o p e d a g o g ic o c ristia n o su cui si fo n d a , c o stitu isc e u n a ris p o s ta c a p a c e di c o m p e te re c o n la m e n ta lità fu n z io n a listic a e te c n o c ra tic a di o g g i, m e tte n d o in d isc u ssio n e sia il m e to d o tra sm issiv o d o v e l ’a d u lto in d ic a al g io v a n e , in fo rm a d ire ttiv a , i tra g u a rd i da ra g g iu n g e re e i p e rc o rs i d a in tra p re n d e re sia q u e llo sp o n ta n e is tic o , q u e llo cio è ch e te o riz z a il p ro c e sso sp o n ta n e o e q u a si a u to m a tic o d e lla m a tu ra z io n e d el g io v a n e . Il S is te m a P re v e n tiv o , p e d a g o g ic a m e n te fo n d a to , h a u n a sua o rig in a lità p e rc h é “ c o n se g n a n e lle m a n i dei g io v a n i la re sp o n sa b ilità attiv a d e lla p ro p r ia s c e lta n e i c o n fro n ti d e lle d iv e rs e p ro p o s te , m a n e llo s te s s o te m p o offre lo ro la p o ssib ilità di u n a c c o m p a g n a m e n to c o n tin u o ch e li a iu ta a sc o p rire le p ro p rie riso rse , a g e ra rc h iz z a rle , a d in te g ra rle e a v a lu ta rle in b ase a d u n p ro g e tto di v ita c h e m a n m a n o si v a c o stru e n d o n el c o n fro n to c r i­

tic o c o n i v a ri m o d e lli di p e rso n a ch e v e n g o n o p re s e n ta ti” . “ [...] v isio n e a n ­ tr o p o lo g ic a e c h ia re z z a d ei fin i si a rm o n iz z a n o e si fo n d o n o , re a liz z a n d o c o sì u n m e to d o te o lo g ic a m e n te fo n d a to e d a n tro p o lo g ic a m e n te a ffid a b ile , c a p a c e c io è di c o n iu g a re i v a lo ri p e re n n i c o n le m o d e rn e ista n z e so c io c u ltu ­ rali, la tra d iz io n e c o n la n o v ità , la c h ia re z z a dei fin i e le ista n z e di p e rs o n a ­ liz z a z io n e e d u c a tiv a ”30.

U n se c o n d o a sp etto , im p o rta n te e d attu ale, so tto lin e a to d a ll’autrice, è la v isio n e siste m ic a d e l l ’e d u ca zio n e. L e scu o le e i C en tri di F o rm a z io n e P ro fe s­

sio n a le so n o c o n d o tti d a S a le sia n i e la ic i, im p e g n a ti n e lla ste ssa m issione.

Q u e sta è d a in te n d e rsi n o n co m e azio n e fu n z io n a le , “i relig io si c o lla b o ra n o co n i la ic i”, m a c o m e u n a m issio n e co n d iv isa , in sp irito di c o lla b o ra z io n e e sca m b io di d o n i, d o v e relig io si e laici re a liz z a n o in sie m e il p ro g e tto e d u c a ­ tivo. È q u e sto a sp e tto del p ro g etto , “u n tu tto o rg an ico e d u n ita rio c o m p o sto di v arie p arti re c ip ro c am e n te co lle g a te fra di lo ro ”31, ch e è d e c isa m e n te attu ale e ch e è in g ra d o di c o n tra sta re o g n i p ro p o sta ch e v a n ella d ire z io n e d e lla fra m ­

29 Ibid., p. 132.

30 Ibid., pp. 136-137.

31 Ibid., p. 137.

(17)

m en ta z io n e , d ella se tto ria liz z a z io n e e d e ll’in d iv id u a lism o p ed ag o g ico . A g iu ­ d iz io d e ll’a u tric e, in fatti, so p ra ttu tto o g g i, ta le v isio n e si p re se n ta c o m e u na d e lle m o d a lità , se n o n l ’u n ic a, id o n e a a d in tro d u rre p rassi p ro g e ttu a li di si­

stem a, d o v e l ’ap p ro c c io in d iv id u a listic o e d isin te g ra to v ie n e so stitu ito d a p ro ­ p o ste u n ita rie q u a lific a n ti e l ’a z io n e d el sin g o lo v ie n e in g lo b a ta n e ll’a ttiv ità di tu tto il sistem a.

U n te r z o a s p e tto d e l p ro g e tto e d u c a tiv o , si fo n d a , s e c o n d o l ’a u tric e , n e llo stile p re v e n tiv o , u n a c a ra tte ristica tu tta salesiana. L’a z io n e “p re v e n tiv a ” è, sì, u n “a rriva re p r im a ” p e r e v ita re a d u n g io v an e e sp e rie n z e n e g a tiv e m a è, a n c o r più, u n “essere p r im a ” ch e v u o l dire l ’im p o rta n z a d e llo stare a c can to

“d a a d u lto ” a co lu i ch e cresce, c o n u na p re se n z a in te n z io n a lm e n te ed u cativ a.

Q u e sto a tte g g ia m e n to “p re v e n tiv o ” , arg o m e n ta la R u ffin atto , a d o tta to in u n a istitu z io n e sco la stic a o fo rm ativ a, p e rm e tte a ll’ad u lto ch e vi o p era di n o n se ­ g u ire u n a p p ro c c io d ia g n o stic o e fu n z io n a le c o n il g io v an e, co l p e ric o lo di id e n tific a rlo c o n il suo p ro b le m a, di rid u rlo alla sua d iffico ltà, di e tic h e tta rlo n el su o d isa g io , m a di a ssu m e re u n a p p ro c c io sq u isita m e n te ed u c a tiv o . Lo stile p re v e n tiv o a lim e n ta u na v era “c u ltu ra d ella p r e v e n tiv ità ” ch e è alla base d e lle re lazio n i di tu tti i so g g etti ch e o p e ra n o in u n a co m u n ità ed u cativ a.

L o stile p re v e n tiv o , in fin e, p e rm e a le rela z io n i di tu tti i so g g etti ch e so n o c h ia m a ti a d a g ire s e c o n d o il c r ite r io d e lla “r a g io n e v o le z z a ” . È l ’u ltim o a sp e tto ch e l ’a u tric e ritie n e d e c isa m e n te attu ale, d a to il c o n te sto c o n te m p o ­ ra n e o p e rm e a to d al fa sc in o so ttile e p e rv a siv o del “tu tto e su b ito ” ; si tra tta di q u e ll’az io n e ed u c a tiv a ch e da u n a p arte stim o la i g io v an i a sv ilu p p a re i p ro p ri ta le n ti e a d esse re attiv i e d in tra p re n d e n ti nel lav o ro , d a ll’a ltro li e d u c a a n o n fare a ffid a m e n to so lo su se stessi, a d esse re u m ili, a d e v ita re l ’a m b iz io n e e l ’o rg o g lio in te lle ttu a le . “ A p p lic a re il p rin c ip io d e lla « r a g io n e v o le z z a » nei p ro c e ssi di in se g n a m e n to -a p p ren d im e n to , sig n ific a fare u n a p re c isa scelta a fa v o re n o n so lta n to d e ll’istru z io n e , q u a n to d e lla fo rm a z io n e della lo ro m en te in u n ’o ttic a di in te g ra lità ”32. È da q u e sta v isio n e ch e h a n n o tra tto e tra g g o n o a n c o ra o g g i isp ira z io n e i S a lesia n i nel m e tte re in atto tu tte q u e lle in iz ia tiv e c h e si riv e la n o id o n e e a d a iu tare i g io v an i a c o llo c a re il sap ere n e ll’o rizzo n te d e lla fe d e e a d o rie n ta rli a tra sfo rm a rla in sap ie n z a e v isio n e di vita. F a c e n d o in te ra g ire le v a rie ista n z e e d u c a tiv e del p ro g e tto , c o n c lu d e l ’a u trice, si p u ò d a re v ita “ a d u n in te rv e n to e d u c a tiv o n o n so lo a m o rev o le, m a a n c h e ra g io n e ­ v o le p e rc h é fo n d a to su lle g ran d i c e rte z z e ch e illu m in a n o la v ita e la p re se r­

v a n o dal so g g e ttiv ism o e dal re la tiv ism o ”33.

32 Ibid., p. 144.

33 Ibid, p. 146.

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, a partire dal 1906, le scuole salesiane (con 2.100 alunni) incominciarono ad essere incluse ntWAnnuario delle Scuole Ita liane all’Estero, edito dal Ministero degli

Con altri testi dello stesso Pechenino, la grammatica incremen- to I’insegnamento del greco a Valdocco e nelle altre scuole di don Bosco fino al 1884, quando per opera di

M anacorda ottenne fra l’a ltro l’approvazione della Pia Unione dei cooperatori, nonostante le riserve e quasi il ri­.. fiuto di

Non vogliamo passare in rassegna tutte le cose che sono cambiate in materia di pratiche di pietà: dalla meditazione letta in comune alle preghiere della sera,

A gli inizi degli anni ’60 l’afflusso di giovani nel convitto di Valdocco pone don Bosco nella necessità di provvedere a una chiesa più am pia rispet­.. to a

La formazione specifica del salesiano sacerdote o diacono permanente tende alla preparazione di un salesiano chiamato ad attuare la missione giovanile attraverso il ministero

Ed e proprio alia luce di questa ampia diffusione della cultura popolare cattolica verso la fine del XIX secolo che acquista rilievo I’opera anticipatrice che don Bosco

In merito a questo aspetto della questione, quello della discipli na del lavoro, e da notare che roriginalita delle istituzioni salesia- ne e la loro influenza sulla societa non