• Non ci sono risultati.

Seminario Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura Risultati del piano triennale e prospettive di rilancio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Seminario Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura Risultati del piano triennale e prospettive di rilancio"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Piano Sanitario 2010-2012

Seminario

Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura Risultati del piano triennale e prospettive di rilancio

Roma, 23 Aprile 2013

Auditorium INAIL, piazzale Pastore 6

PROGRAMMA

Il “patto per la tutela della salute e la prevenzione nei luoghi di lavoro” (DPCM 17.12.2007) identificava l’agricoltura tra le attività lavorative a maggior rischio infortunistico e meritevoli di intervento strutturato di prevenzione attraverso azioni omogenee su tutto il territorio nazionale.

Nel Gennaio 2010 è stato approvato il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura (PNPAS), conclusosi nell’Aprile 2012.

L’obiettivo del Seminario è quello di illustrare i risultati conseguiti e condividere le azioni per il futuro.

L’iniziativa è rivolta a rappresentanti delle Regioni, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Ministero della Salute, dell’INAIL, alle Parti Sociali tramite i loro Enti Bilaterali, a rappresentanti degli Ordini degli Agronomi dei Veterinari, dei Collegi dei Geometri e dei Periti agrari.

Il seminario ha lo scopo di:

1. Valorizzare i risultati conseguiti sul piano organizzativo, di intervento, di alleanze, di modifica della realtà lavorativa;

2. Configurare un patto di rilancio, individuando interlocutori, obiettivi di fase, strumenti operativi e organizzativi e introducendo il tema del collegamento tra qualità del processo e qualità del prodotto da salvaguardare con strategie integrate;

3. Illustrare alcune criticità emerse:

 Macchine: analisi del livello di sicurezza delle macchine agricole, revisione delle macchine autorizzate a circolare su strada, abilitazione all’uso dei trattori, prospettive di rinnovo del parco macchine;

 Piano d’Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e prospettive di sviluppo della produzione integrata;

 La gestione del rischio: il sistema di prevenzione aziendale e la semplificazione. Ruolo della pariteticità e delle Associazioni nel sostegno alle imprese.

(2)

PROGRAMMA Seminario

Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura Risultati del piano triennale e prospettive di rilancio

S E M I N A R I O

9:00 Registrazione partecipanti e caffè di benvenuto

10:00 Apertura dei lavori

Ester Rotoli - Direttore Centrale Prevenzione INAIL

Moderatore:

Luciano Marchiori – Responsabile Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro 10:15 “Novità e prospettive della legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”

Lorenzo Fantini – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

10:30 “Priorità di prevenzione, graduazione del rischio e buone prassi come opportunità strategica di crescita della prevenzione”

Giancarlo MARANO - Ministero della Salute, Comitato ex art 5 DLgs 81/08 per l’indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro

10:45 “Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro”

Nicoletta Cornaggia – Regione Lombardia, Coordinamento Tecnico Interregionale

11:00 “Risultati del Piano Nazionale 2010-2012 e prospettive”

Eugenio Ariano – Gruppo di Lavoro “Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura” del Coordinamento Tecnico Interregionale

11:25 “Salute e sicurezza sul lavoro e Piani di Sviluppo Rurale e Piano d'Azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari”

Giuseppe Cacopardi – Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

11:40 Pausa

11:55

12:10

12:25

“La sicurezza di trattori e macchine agricole, la revisione e l’abilitazione all'uso”

Vincenzo Laurendi - INAIL Dipartimento Tecnologie di Sicurezza

“Il sistema di prevenzione aziendale e la semplificazione: ruolo della pariteticità e delle Associazioni nel sostegno alle imprese”

Manuela Peruzzi - Gruppo Lavoro Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura Coordinamento tecnico delle Regioni

Interventi preordinati Associazioni datoriali agricole Organizzazioni sindacali di categoria Associazioni Scientifiche

13:10 Dibattito

13:30 Conclusioni

Luciano Marchiori - Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro

Pausa pranzo

RoRommaa,, 2233 aapprriillee 22001133 IINNAAIILL –– AAuuddiittoorriiuumm PP..LELE GGIIUULLIIOO PPASASTTOORREE 66

(3)

S E M I N A R I O

Sessione pomeridiana

Seminario

La Sicurezza negli allevamenti bovini e suini verso una Buona Prassi Nazionale

Moderatore: Vincenzo Laurendi,- INAIL Dipartimento Tecnologie di Sicurezza

15:00 “Buone pratiche in zootecnia: presentazione dei risultati del progetto.”

Vincenzo Laurendi - INAIL Dipartimento Tecnologie di Sicurezza Marco Pagani – CBIM, Consorzio di Bioingegneria e Informatica Medica

15:30 “Le priorità di controllo per la prevenzione in zootecnia”

Maggiorino Spezia, Giancarlo Borzacchi - Gruppo Lavoro “Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura” del Coordinamento Tecnico delle Regioni

16:00 Interventi preordinati:

Associazioni degli Allevatori Rappresentanti dei Veterinari Rappresentanti degli Agronomi

Rappresentanti delle Associazioni scientifiche

16:45 Dibattito

17:00 Conclusioni

Eugenio Ariano, Gruppo di Lavoro “Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura” del Coordinamento Tecnico Interregionale

(4)

Partenza da Roma(Stazione Termini) recarsi alla fermata metro Termini Prendere la linea METRO B direzione (LAURENTINA) per 10 fermate scendere alla fermata Eur Fermi

A piedi per 500 metri fino all'arrivo in P.le Giulio Pastore, 6.

Come arrivare

Riferimenti

Documenti correlati