• Non ci sono risultati.

COMUNE DI URBINO PROVINCIA DI PESARO URBINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI URBINO PROVINCIA DI PESARO URBINO"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI URBINO PROVINCIA DI PESARO URBINO

RELAZIONE TECNICA

La presente relazione Tecnica costituisce parte integrante e sostanziale del piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie.

Nella presente relazione verranno esaminate le partecipazioni possedute, valutati gli aspetti principali di ogni partecipazione.

Di seguito all’interno di schede informative vengono riepilogate i dati principali delle società nelle quali si detiene una partecipazione e della partecipazione stessa.

Scheda 1) AMI SPA azienda per la mobilità integrata e trasporti

Scheda 2) MEGAS NET SPA

Scheda 3) MARCHE MULTISERVIZI SPA

Scheda 4) URBINO SERVIZI SPA

Scheda 5) CONVENTION BUREAU TERRE DUCALI S.C.R.L.

(2)

1) AMI S.P.A. azienda per la mobilità integrata e trasporti

PRINCIPALI DATI DELLA SOCIETA’ - AMI SPA - ANNO 2013

Forma giuridica Società per azioni

Natura Società di capitali a capitale pubblico

Partita IVA 0 1482560412

Sede legale Piazzale Elisabetta Gonzaga 15 - CAP 61029 – Urbino

Capitale sociale € 5.304.000,00

N° azioni 102.000,00

Valore nominale per azione € 52,00

Quota di partecipazione 42,191%

N° azioni possedute 43.035,00

Valore nominale partecipazione € 2.237.820,00

DETTAGLIO SOCI - AMI S.p.A.

Soci Valore nominale

quota di partecipazione

Valore %

quota di partecipazione

Comune di Urbino € 2.237.820,00 42,191%

Comune di Pesaro € 1.797.900,00 33,897%

Comune di Fano € 839.280,00 15,825%

Autolinee F.lli Bucci Urbino Pesaro srl

€195.676,00 3,691%

Comune di Montemaggiore al

Metauro € 21.892,00 0,412%

Comune di Gradara € 29.744,00 0,561%

Comune di San Costanzo € 61.464,00 1,159%

Comune di Tavullia € 57.304,00 1,080%

Comune di Vallefoglia € 49.504,00 0,933%

Comune di Fossombrone € 5.512,00 0,104%

Comune di Monteporzio € 3.952,00 0,075%

Comune di Mondavio € 1.820,00 0,034%

Comune di Pergola € 624,00 0,012%

Comune di Orciano di Pesaro € 260,00 0,004%

Comune di Saltara € 260,00 0,004%

Comune di Serrangurina € 260,00 0,004%

Comune di Montefelcino € 156,00 0,003%

Comune di San'Ippolito € 156,00 0,003%

Comune di Barchi € 104,00 0,002%

Comune di Piagge € 104,00 0,002%

Comune di Isola del Piano € 104,00 0,002%

Comune di San Giorgio di Pesaro

€ 104,00 0,002%

Totale capitale sociale € 5.304.000,00 100,000%

(3)

OGGETTO SOCIALE 1) - La societa' ha per oggetto:

a) l'esercizio di servizi automobilistici di linea per il trasporto pubblico urbano e suburbano;

b) l'esercizio di servizi automobilistici di linea per il trasporto pubblico regionale, e interregionale nazionale ed internazionale;

c) l'esercizio di trasporto pubblico di persone di ogni altro tipo quali:

trasporti scolastici, scuolabus, servizi turistici, noleggio da rimessa con

conducente, servizi a chiamata, servizi di granturismo, servizi a domanda debole e servizi speciali ed ogni altro servizio connesso alla mobilita';

d) l'esercizio di servizi pubblici su impianti fissi quali trasporti effettuati con impianti funicolari ed aeree;

e) la gestione dei parcheggi pubblici nel territorio comunale di fano;

f) la gestione per conto terzi di officine per la manutenzione e riparazione di autoveicoli, mezzi di trasporto,

impianti di trasporto e dagli altri servizi connessi alle attivita' principali;

g) la gestione del soccorso stradale e la rimozione di veicoli in divieto di sosta;

h) la societa' potra' inoltre gestire ed organizzare i servizi di cui al precedente comma lettere a), b), c), d), e), f), g), in tutto il territorio nazionale ed internazionale.

2) - la societa' puo' inoltre svolgere qualsiasi attivita' comunque connessa, complementare o affine a quella sopra indicata, di consulenza, di assistenza e di progettazione e costruzione di impianti necessari da chiunque commissionati.

3) - la societa', nella gestione dei servizi, deve tendere al miglioramento della loro qualita' perseguendo il contenimento delle tariffe, l'innovazione tecnologica e l'efficienza.

4) - tutte le attivita' sopra indicate potranno essere esercitate direttamente o a mezzo dl societa' controllate o collegate; la societa' ha comunque il potere di acquisire partecipazioni anche di minoranza in societa' o imprese aventi oggetto analogo o affine al proprio, purche' nel rispetto dell'art. 2361 del codice civile.

5) - la societa' potra' compiere tutte le operazioni finanziarie, commerciali, industriali, mobiliari ed immobiliari che verranno reputate dal consiglio di amministrazione utili o necessarie per il conseguimento dell'oggetto sociale, compresa la prestazione di garanzie reali o personali anche a favore di terzi.

6) - per il raggiungimento dello scopo sociale la societa' potra' coordinare le proprie iniziative con le altre aziende o societa' fornitrici di servizi

pubblici che operano nel territorio nazionale.

7) - per i servizi assegnati in gestione alla societa', la stessa assicura

l'informazione agli utenti e in particolare promuove iniziative per garantire la diffusione e la valorizzazione del trasporto pubblico urbano ed extra urbano.

ATTIVITA’ PREVALENTE E ATTI COSTITUTIVI

La Società da Consorzio Azienda Multiservizi intercomunale Ami, per scissione societaria, il ramo trasporti è stato trasformato in Società per azioni denominata AMI SPA- Azienda per la mobilità integrata e trasporti giusto atto di Consiglio Comunale n 57 del 29.4.1999.

A seguito dell’entrata in vigore della legge n. 448/2001 ed in particolare del suo art. 35, che ha comportato una sostanziale riformulazione delle previsioni contenute negli art. 113 e ss del Decreto

(4)

Legislativo n. 267/2000, il settore dei servizi pubblici locali è stato profondamente modificato. In forza di ciò, con atto di Consiglio Comunale n.122 del 10.12.2003, si è provveduto ad una operazione straordinaria la più aderente al dettato della norma speciale di cui sopra: si è proceduto attraverso un’ operazione di scissione parziale proporzionale di AMI SPA, avente come fine quello di separare societariamente il ramo di attività delle reti, impianti e altre dotazioni patrimoniali mediante conferimento degli stessi alla società beneficiaria AMI SERVIZI SPA (oggi Urbino Servizi Spa): la società AMI SPA ha conservato tutti i rami di attività connessi al servizio di trasporto pubblico locale.

La scissione ha avuto efficacia a decorrere dalla data dell’ultima iscrizione dell’atto di scissione nel registro delle imprese in cui è stata iscritta la beneficiaria e comunque dal 01.01.2004.

Dal 2007 ad oggi, a seguito di gara europea espletata dalla Provincia di Pesaro Urbino, AMI spa svolge il servizio TPL urbano ed extraurbano in qualità di socio della Società consortile arl Adriabus. Entro l’anno probabilmente la Regione Marche dovrà provvedere ad espletare le gare per l’assegnazione del servizio urbano ed extraurbano per i prossimi anni.

A) PRESUPPOSTO E MOTIVAZIONE PER LA VERIFICA DEL CARATTERE INDISPENSABILI AL PERSEGUIMENTODELLEPROPRIEFINALITÀISTITUZIONALI

Per la verifica si rinvia al PIANO predisposto dal Sindaco

B)PRESUPPOSTOEMOTIVAZIONEPERLAVERIFICASOPPRESSIONEDELLESOCIETÀCHE RISULTINOCOMPOSTEDASOLIAMMINISTRATORIODAUNNUMERODIAMMINISTRATORI SUPERIOREAQUELLODEIDIPENDENTI

Numero amministratori risultanti al 30.9.2014 dalla visura di iscrizione al registro imprese del marzo 2015

Numero addetti risultanti al 30.9.2014 dalla visura di iscrizione al registro imprese del marzo 2015

NOTE

5 280

C)PRESUPPOSTOEMOTIVAZIONEPERLAVERIFICADELLA ATTIVITÀ ANALOGHEOSIMILARIA QUELLESVOLTEDAALTRESOCIETÀPARTECIPATEODAENTIPUBBLICISTRUMENTALI E AGGREGAZIONE DI SOCIETA’ DI SERVIZI PUBBLICI DI RILEVANZA ECONOMICA

Attività prevalente: Esercizio di servizi automobilistici di linea per il trasporto pubblico urbano e suburbano;regionale e interregionale, nazionale ed internazionale, esercizio di trasporto pubblico di persone di ogni tipo

Dall’esame dell’oggetto sociale e delle funzioni espletate dalla Società Ami Spa si ritiene che nel pacchetto societario di proprietà di questa Amministrazione non ci siano società che svolgono attività analoghe o similari.

D) PRESUPPOSTOEMOTIVAZIONEPERLAVERIFICADELCONTENIMENTODEICOSTIDI

FUNZIONAMENTO, ANCHEMEDIANTERIORGANIZZAZIONEDEGLIORGANIAMMINISTRATIVIEDI CONTROLLOEDELLESTRUTTUREAZIENDALI, NONCHÉATTRAVERSOLARIDUZIONEDELLE RELATIVEREMUNERAZIONI

(5)

Per la verifica si rinvia al PIANO predisposto dal Sindaco

Ad ogni buon fine si riportano i risultati di bilancio degli ultimi tre esercizi finanziari

DATI DI BILANCIO ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013

risultato d'esercizio 14.685,00 27.162 10.818

E) PARTECIPAZIONIDIRETTEPOSSEDUTEDALLA SOCIETÀ

Societa’

diretta % di

partecipazione posseduta dall’Amm.ne

% di partecipazione posseduta dalla

società

Società indiretta % di partecipazione indiretta posseduta dall’Amministrazione

AMI SPA 42,19 2,99 Consorzio Urbino e il

Montefeltro 1,26

13,13 Pesaro Parcheggi Spa 5,53

3,57 Convention Bureau

Terre Ducali Scarl

1,50

46,85 Adriabus scrl 19,76

30,00 Mobilitami srl 12,65

(6)

2) MEGAS. NET S.P.A.

PRINCIPALI DATI DELLA SOCIETA’ – MEGAS. NET SPA - ANNO 2013

Forma giuridica Società per azioni

Natura Società di capitali a capitale pubblico

Partita IVA 02122660414

Sede legale Piazza della Repubblica,3 - CAP 61029 – Urbino

Capitale sociale € 32.919.474,00

N° azioni 32.919.474

Valore nominale per azione € 1,00

Quota di partecipazione 18,391%

N° azioni possedute 6.054.279

Valore nominale partecipazione € 6.054.279,00

DETTAGLIO SOCI – MEGAS.NET SPA

Soci Valore nominale

quota di partecipazione

Valore %

quota di partecipazione N.44 Comuni con % < al 2% € 6.226.185,9 16,47%

Comune di S Angelo in Vado € 806.100,00 2,449%

Comune di Fossombrone € 834.675,00 2,536%

Comune di Pergola € 1.033780,00 3,140%

Comune di Acqualagna € 1.521865,00 4,623%

Comune di Fermignano € 1.937.129,00 5,884%

Comune di Urbania € 2.067.101,00 6,279%

Comune di Urbino € 6.054.279,00 18,391%

Provincia di Pesaro e Urbino € 13.243.653,00 40,230%

Totale capitale sociale € 32.919.474,00 100,00%

OGGETTO SOCIALE

1) La società ha per oggetto l’esercizio di servizi afferenti la conservazione, valorizzazione e gestione del patrimonio e del territorio degli enti pubblici che, direttamente e/o indirettamente (per il tramite di società da essi interamente partecipate, a capitale interamente pubblico ed incedibile, costituite per l’amministrazione delle partecipazioni societarie ad essa conferite), ne sono soci, nell’interesse degli stessi.

2) I predetti servizi sono definiti unilateralmente da parte degli enti pubblici soci sulla base di convenzioni per lo svolgimento dei servizi stessi, che la società svolge in regime di affidamento diretto.

3) Per il perseguimento dell’oggetto sociale la società svolge e potrà svolgere i servizi e/o le attività riconducibili alla seguenti aree:

3.1 servizi di facility management e building management afferenti il patrimonio immobiliare e quindi a titolo esemplificativo e non esaustivo:

a) conservazione del patrimonio degli enti soci, che comprende l’insieme degli interventi di riparazione e ripristino - aventi natura di manutenzione ordinaria - volti a garantire il mantenimento della funzionalità all’uso e della capacità di rendimento dei beni;

b) valorizzazione del patrimonio degli enti soci, che comprende l’insieme degli interventi - aventi natura di manutenzione straordinaria e da realizzarsi anche su beni demaniali - di sostituzione,

(7)

adeguamento, rinnovamento ed ampliamento, volti ad assicurare un aumento significativo e tangibile di produttività e sicurezza dei beni;

c) gestione del patrimonio degli enti soci, che comprende l’espletamento delle pratiche amministrative e delle attività tecniche per la messa a disposizione di terzi, anche ai fini dello sfruttamento economico.

3.2 Servizi e/o attività afferenti il territorio degli enti soci ricadenti in:

a) interventi manutentivi, sia di natura ordinaria sia straordinaria, su:

a.1) rete viaria urbana ed extraurbana di proprietà pubblica ovvero di uso pubblico;

a.2) impianti di illuminazione pubblica, con o senza acquisto di energia elettrica per il loro funzionamento per conto degli enti committenti;

a.3) aree a verde pubblico;

b) interventi di lotta antiparassitaria, derattizzazione, demuscazione, attività fitoiatriche ed igiene degli ambienti, volti al contenimento degli agenti infestanti presenti prevalentemente in ambiente urbano.

3.3 Servizi e/o attività di vario genere, che siano strutturalmente collegati con la manutenzione ordinaria o straordinaria, ovvero con la gestione amministrativa del patrimonio immobiliare degli enti soci, ovvero che con essa presentino affinità organizzative, fra le quali rientrano, a titolo esemplificativo e non esaustivo:

a) le attività strumentalmente rese all’interno dei cimiteri quali:

a.1) la manutenzione ordinaria e straordinaria di lampade votive cimiteriali con acquisto e fornitura ai committenti dell’energia elettrica;

a.2) le operazioni per la sepoltura, sia di inumazione che di tumulazione, con le relative esumazioni ed estumulazioni e le funzioni di polizia mortuaria e necroscopiche riferite al trasporto funebre;

a.3) la manutenzione del verde ornamentale all’interno del cimitero;

a.4) gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strutture cimiteriali;

3.4 Servizi di committenza centralizzata per gli enti soci per l’acquisto in comune di beni e/o servizi;

3.5 Servizi di accertamento, liquidazione e riscossione delle entrate degli enti soci sia di natura tributaria che patrimoniale ivi comprese le sanzioni amministrative e attività connesse e complementari quali a titolo esemplificativo ed esaustivo:

a) gestione e manutenzione banche dati;

b) organizzazione e gestione attività relativa alla censita ed inventariazione dei beni mobili e immobili,

c) attività di stampa ed invio documenti afferenti l’attività di accertamento, liquidazione e riscossione.

3.6 Servizi e/o attività di vario genere, che siano strutturalmente collegati con la gestione amministrativa degli enti soci nel rapporto con il proprio territorio e con i cittadini-utenti, ovvero che con essa presentino affinità organizzative, fra le quali rientrano, a titolo esemplificativo e non esaustivo:

a) Assistenza tecnica e informatica esclusivamente a favore dei soci;

b) Attività di gestione servizi di formazione e lavoro;

c) Assistenza tecnica per la gestione di beni e servizi culturali;

d) Attività di supporto al servizio di promozione, accoglienza e informazione turistica e di cooperazione internazionale;

e) Studi, ricerche, consulenze e progettazione nell’ambito delle politiche sociali economiche;

f) Servizi di progettazione e supporto alla gestione delle attività di volontariato, protezione civile, servizio civile;

g) Assistenza tecnica in materia faunistico ambientale;

h) Assistenza tecnica a supporto di progetti finalizzati alla partecipazione a bandi per ricerca di risorse comunitarie, nazionali e regionali;

4) La società ha altresì ad oggetto le seguenti attività che svolge in regime di contabilità separata e con autonoma evidenziazioni dei risultati economici:

(8)

4.1 l’esercizio delle funzioni amministrative spettanti al proprietario dominicale, ai sensi dell’art.

113 comma 13 del D.lgs 267/2000, delle reti, impianti e dotazioni patrimoniali di cui ai servizi pubblici locali di rilevanza industriale nel seguito indicati e più precisamente:

a) la società celebrerà anche i bandi per la gara dei servizi pubblici locali ricompresi nel comma 1 del presente articolo, sia come singolo servizio sia per una contestuale pluralità di servizi;

b) la società potrà anche ricevere, a titolo di conferimento da parte dei propri azionisti enti locali (v.

art. 113, c. 13, T.U.E.L.), reti, impianti e altre dotazioni patrimoniali relative ai servizi pubblici locali di rilevanza industriale ricompresi nell’attività della società;

c) la società potrà anche ricevere, a titolo di assegnazione da parte dei propri azionisti enti locali (v.

art. 113, c. 13 per il rinvio operato alla lett. «a» del precedente c. 4, L. 448/2001), reti, impianti e altre dotazioni patrimoniali ricomprese nella precedente lettera «b» del c. 4.1 del presente articolo;

d) la società potrà anche iscrivere nel proprio capitale sociale e previo aumento dello stesso in natura a seguito della stima peritale ex art. 2343, C.C., i diritti di utilizzo attualizzati delle reti, impianti e altre dotazioni patrimoniali ricomprese nella precedente lettera «c» che precede, ivi compreso i diritti afferenti all'assegnazione delle reti idriche demaniali di cui all'art. 822, C.C. e relative pertinenze di cui all'art. 817, C.C., idrico integrato, come da art. 35, cc. 5 e 6, L. 448/2001 e L. 36/1994 e relative LL.RR. di esecuzione ed attuazione (v. L.R. 21/1998); igiene integrato, come da art. 35, c. 6, L. 448/2001 e D. Lgs. 22/1997 e s.i., e relative LL.RR. di esecuzione ed attuazione;

4.2. Nel rispetto di quanto previsto al comma che precede, la società sviluppa anche le attività complementari a quanto sopra indicato, ivi compreso, ai sensi di legge, la gestione di tali reti, impianti ed altre dotazioni patrimoniali. Ai sensi di legge, i rapporti tra la società e gli azionisti locali sono disciplinati da appositi contratti di servizio.

4.3 La società potrà effettuare investimenti sulle reti, impianti e dotazioni patrimoniali prevedendo l'applicazione dei correlati canoni (se del caso da corrispondersi anche in via anticipata sulla base di un predefinito tasso di sconto) a carico della società del servizio, se consentito dalle leggi in materia e sulla base dei piani di ambito approvati dalle Autorità di regolazione, se istituite;

4.4 Il trasferimento a titolo di possesso (rectius di assegnazione) e di proprietà (rectius di conferimento) dagli azionisti enti locali alla società sono esenti da ogni imposta diretta o indiretta, locale o nazionale, ai sensi dell'art. 118, c. 1, T.U.E.L., così come modificato dal c.12, lett. «f», punto n. 1, art. 35, L. 448/200l.

4.5 La gestione, l'ampliamento e la manutenzione di reti ed impianti relativi a:

a) produzione e distribuzione dell'energia elettrica anche con impianti di cogenerazione, turbo espansione e da energie rinnovabili e non;

b) produzione e gestione del calore e del raffrescamento per uso domestico ed altri usi;

c) pubblica illuminazione, semaforici ed elettrici cimiteriali (lampade votive);

d) commercializzazione e distribuzione di carburante a terzi e conduzione di impianti di distribuzione di carburante in proprio.

I suddetti servizi e attività formano oggetto della società nel loro ciclo completo, dalla progettazione e costruzione degli impianti alla gestione ed esercizio degli stessi.

5) La società ha anche per oggetto l'esercizio, in via diretta e/o attraverso società ed enti di partecipazione, di attività nel campo della ricerca, produzione, approvvigionamento, trasporto, trasformazione, distribuzione, acquisto, vendita, utilizzo e recupero delle energie, per eseguire tale scopo, la società si prefigge:

a) di operare in veste di E.S.CO. (Energy Service Company) secondo le direttive indicate in sede europea, cioè di società di servizi energetici;

b) di investire in particolare nella produzione di energie e nell'ottimizzazione dei consumi energetici mediante le tecniche del T.P.F. (Third Party Financing) e del P.F. (Project Financing) per ottenere la compressione della domanda energetica e la riduzione delle emissioni inquinanti con investimenti nulli per i clienti;

c) di promuovere, anche mediante corsi di formazione specialistici, la creazione e formazione di professionalità nuove nel settore del risparmio energetico.

(9)

6) La società non può partecipare a gare per l’affidamento di servizi da parte di soggetti diversi dai soci, fatto salvo che ciò non risulta una attività margine e non prevalente.

7) Per quanto strumentale ai propri fini istituzionali, il consiglio di amministrazione, su propria proposta e previa autorizzazione dell'assemblea da cui risultino le relative ragioni del collegamento con l’attività della società o le esigenze di dismissione, può assumere e cedere partecipazioni ed interessenze in altre società, società consortili, consorzi, associazioni e fondazioni, cosi come potrà attivare o aderire ad associazioni in partecipazione, associazioni temporanee d'impresa, riunioni temporanee d'impresa, gruppi economici d'interesse europeo, affitto di aziende di carattere pubblico o privato o rami di esse. Le società di capitali per le quali il consiglio autorizzi la partecipazione o costituzione dovranno essere conformate agli stessi vincoli operativi e di controllo analogo previsti dal presente statuto.

8) La Società può espletare ogni altra attività finanziaria, immobiliare, commerciale o industriale e di investimento, inclusa la prestazione di garanzie, comunque connessa, affine e necessaria per il conseguimento dello scopo sociale che non le sia impedita dalle vigenti leggi.

9) La società instaura e sviluppa rapporti di collaborazione con le amministrazioni statali, regionali e provinciali, nonché con gli altri enti pubblici e le Università, e può con essi stipulare convenzioni o partecipare a conferenze di servizi in vista della conclusione di accordi di programma attinenti ai propri fini istituzionali. In tal senso la società potrà altresì fornire assistenza operativa alle Autorità competenti ed esercitare, su loro delega, attività di monitoraggio ed altre attività o compiti inerenti ai propri fini istituzionali.

10) La società, per uniformare le proprie attività ai principi di economia, efficienza ed efficacia, può altresì affidare a terzi singoli segmenti o specifiche fasi complementari della propria attività, ed opere connesse, ai sensi di legge.

11) Ogni ulteriore affidamento ed accorpamento delle reti, impianti e dotazioni o di altre attività compatibili con l'ordinamento, rispetto all'attuale oggetto sociale di cui allo statuto della società, comporterà un’eventuale variazione dello stesso, oltre la stipula del relativo contratto di servizio (ed eventuali regolamenti, carta dei servizi, ecc.).

12) Sempre ai fini strumentali al perseguimento del proprio oggetto sociale, la società potrà, ai sensi di legge, concedere finanziamenti a società controllate, collegate, o partecipate.

13) La società potrà procedere all'acquisto, alla dismissione e alla concessione di diritti, anche relativi a beni immateriali e in genere a patrimoni intellettuali, tali da consentire e agevolare l'attività e lo sviluppo di società, enti, imprese, consorzi e associazioni, fondazioni, in cui partecipa ed è interessata, ivi compresa la concessione in locazione di beni immobili o la prestazione di servizi connessi all'utilizzo di strutture immobiliari a favore di società controllate e collegate o partecipate, o a favore anche di terzi; la prestazione, a beneficio dei medesimi destinatari, di servizi attinenti alla realizzazione di programmi e progetti nel campo inerente la propria attività;

l’effettuazione di servizi di consulenza, assistenza tecnica e costruzione relativamente agli impianti ed opere di cui ai propri servizi pubblici locali. La società inoltre, per il conseguimento dell'oggetto sociale, o in connessione con lo stesso, può compiere ogni qualsivoglia atto ed operazione, ivi compresi (ai sensi di legge) atti di beneficenza e liberalità, ritenuti dal Consiglio di amministrazione opportuni e non incompatibili con il raggiungimento dello scopo sociale.

14) La società potrà concedere fidejussioni, prestare avalli, consentire iscrizioni ipotecarie sugli immobili sociali a garanzia di debiti o di obbligazioni proprie assunte in funzione del conseguimento dell'oggetto sociale, escluse comunque operazioni riconducibili all'esercizio dell'attività bancaria ed assicurativa. Essa non potrà comunque esercitare: la raccolta del risparmio tra il pubblico in osservanza della L. 141/1938 e dell'esercizio delle attività riservate dal D.Lgs.

58/1998; l'attività di locazione finanziaria e di intermediazione finanziaria di cui all'articolo 1, D.

Lgs. 143/1991 convertito nella L. 197/1991; attività di carattere finanziario nei confronti del pubblico né di erogazione di credito al consumo neppure nell'ambito dei propri soci e ciò ai sensi dell'articolo 4, comma 2, D. Lgs. 143/1991, convertito nella L. 197/1991.

15) La società ha facoltà di promuovere la collaborazione e/o di aderire agli organismi camerali, provinciali, regionali, nazionali, comunitari ed internazionali che si occupano della gestione e delle

(10)

problematiche di quanto oggetto della propria attività sociale e relativi processi di integrazione e interdipendenza sia nazionale, europea che internazionale.

ATTIVITA’ PREVALENTE E ATTI COSTITUTIVI

Megas Spa, a suo tempo, viene costituita per trasformazione del Consorzio Megas in società per azioni a seguito della L. n. 127/1997 art. 17 comma 51 (legge Bassanini) con atto del 31.7.2001 rep.

68792. Con operazione di scissione, giusto atto consigliare n. 107 del 25.11.2002, nel dicembre 2002 venne costituita Megas Net S.p.A. quale società degli assets ai sensi dell'art. 35 L. n. 448/2001 alla quale sono state attribuite le dotazioni patrimoniali del servizio gas e parte del servizio idrico.

La società Megas.net è da considerarsi società delle "reti" in quanto, ai sensi dell'art. 113 comma 13 del d.lgs 267/2000, è proprietaria delle reti, impianti e dotazioni patrimoniali strumentali

all'espletamento dei servizi pubblici del ciclo integrato, igiene urbana e distribuzione del gas.

Ne consegue che le società delle reti di cui all'art. 113 comma 13 del TUEL, quale è Megas.net, in riferimento alla gestione delle reti non svolgono un'attività d'impresa in senso tecnico assolvendo prevalentemente il compito di imputazione della proprietà dei beni indispensabili al servizio pubblico e rappresentano un vero e proprio strumento associativo per le funzioni degli Enti Locali soci. Tali considerazioni trovano esplicita conferma nella disposizione contenuta all'art. 1 (rubricato

"Natura della società e denominazione) dello statuto sociale della società Megas.Net.

La società svolge la propria attività nel settore della distribuzione, trasporto del gas naturale e della risorsa idrica dove opera in qualità di proprietaria degli asset tecno-patrimoniali. Oltre alla attività principale la società a seguito della operazione nel 2012 di fusione per incorporazione della C.S.P.A srl fornisce “in house” servizi e consulenze agli enti soci, in prevalenza alla Provincia di Pesaro Urbino, in alcuni settori quali cultura, ambiente e altri, nonché, in modo sempre marginale rispetto alla principale attività, gestisce per alcuni comuni soci la manutenzione di impianti di illuminazione e fotovoltaico.

A)PRESUPPOSTO E MOTIVAZIONE PER LA VERIFICA DEL CARATTERE INDISPENSABILI AL PERSEGUIMENTODELLEPROPRIEFINALITÀISTITUZIONALI

Per la verifica si rinvia al PIANO predisposto dal Sindaco

B)PRESUPPOSTOEMOTIVAZIONEPERLAVERIFICASOPPRESSIONEDELLESOCIETÀCHE RISULTINOCOMPOSTEDASOLIAMMINISTRATORIODAUNNUMERODIAMMINISTRATORI SUPERIOREAQUELLODEIDIPENDENTI

Numero amministratori al 30.9.3014 risultanti dalla visura di iscrizione al registro imprese del marzo 2015

Numero addetti al 30.9.2014 risultanti dalla visura di iscrizione al registro imprese del marzo 2015

NOTE

1 24

C)PRESUPPOSTOEMOTIVAZIONEPERLAVERIFICADELLAATTIVITÀ ANALOGHEOSIMILARIA QUELLESVOLTEDAALTRESOCIETÀPARTECIPATEODAENTIPUBBLICISTRUMENTALI E AGGREGAZIONE DI SOCIETA’ DI SERVIZI PUBBLICI DI RILEVANZA ECONOMICA

(11)

La società prevalente : gestione reti gas.

Dall’esame dell’oggetto sociale e delle funzioni espletate dalla Società si ritiene che nel pacchetto societario di proprietà di questa Amministrazione non ci siano società che svolgano attività

analoghe o similari.

D) PRESUPPOSTOEMOTIVAZIONEPERLAVERIFICADELCONTENIMENTODEICOSTIDI

FUNZIONAMENTO, ANCHEMEDIANTERIORGANIZZAZIONEDEGLIORGANIAMMINISTRATIVIEDI CONTROLLOEDELLESTRUTTUREAZIENDALI, NONCHÉATTRAVERSOLARIDUZIONEDELLE RELATIVEREMUNERAZIONI

Per la verifica si rinvia al PIANO predisposto dal Sindaco

Ad ogni buon fine si riportano i risultati di bilancio degli ultimi tre esercizi finanziari

DATI DI BILANCIO ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013

risultato d'esercizio 219.336,00 197.171,00 171.997,00

E) PARTECIPAZIONIDIRETTEPOSSEDUTEDALLA SOCIETÀ

Non risultano partecipazioni indirette possedute dal Comune di Urbino a seguito della partecipazione diretta in Megas.net

(12)

3) MARCHE MULTISERVIZI SPA

PRINCIPALI DATI DELLA SOCIETA’ - MARCHE MULTISERVIZI S.P.A. - ANNO 2013

Forma giuridica Società per azioni

Natura Società di capitali a capitale pubblico maggioritario

Partita IVA 0 20590030417

Sede legale Via dei Canonici 144 cap 61100 - Pesaro

Capitale sociale € 13.484.242,00

N° azioni 13.484.242,00

Valore nominale per azione € 1,00

Quota di partecipazione € 3,52875%

N° azioni possedute 475.825

Valore nominale partecipazione € 475.825,00

DETTAGLIO SOCI - MARCHE MULTISERVIZI S.p.A.

Soci Valore nominale

quota di partecipazione

Valore Percentuale quota

di partecipazione

Comune di Acqualagna € 93.290,00 0,69184%

Comune di Apecchio € 11.195,00 0,08302%

Comune di Auditore € 7.972,00 0,05912%

Comune di Barchi € 4.579,00 0,03396%

Comune di Belforte € 5.230,00 0,03879%

Comune di Borgo Pace € 56,00 0,00042%

Comune di Cagli € 11.817,00 0,08764%

Comune di Cantiano € 56,00 0,00042%

Comune di Cartoceto € 132.903,00 0,98562%

Comune di Cateldelci € 56,00 0,00042%

Comune di Colbordolo* € 134.368,00 0,99648%

Comune di Falconara Marittima € 34230 0,25385%

Comune di Fano € 56,00 0,00042%

Comune di Fermignano € 118.817,00 0,88115%

Comune di Fossombrone € 51.196,00 0,37967%

Comune di Fratterosa € 56,00 0,00042%

Comune di Frontino € 56,00 0,00042%

Comune di Frontone € 1.470,00 0,01090%

Comune di Gradara € 74.159,00 0,54997%

Comune di Isola del Piano € 508,00 0,00377%

Comune di Lunano € 5.088,00 0,03773%

Comune di Macerata Feltria € 264,00 0,00196%

Comune di Mailo € 56,00 0,00042%

Comune di Mercatello sul Metauro € 56,00 0,00042%

Comune di Mercatino Conca € 56,00 0,00042%

Comune di Mombaroccio € 86.793,00 0,64366%

Comune di Mondavio € 22.361,00 0,16583%

Comune di Montecalvo in Foglia € 12.919,00 0,09581%

Comune di Monte Cerignone € 56,00 0,00042%

Comune di Monteciccardo € 73.061,00 0,54183%

Comune di Montefelcino € 10.714,00 0,07946%

Comune di Montegrimano € 56,00 0,00042%

(13)

Comune di Montelabbate € 118.095,00 0,87580%

Comune di Montemaggiore al Metauro € 54.383,00 0,40331%

Comune di Orciano di Pesaro € 20.382,00 0,15115%

Comune di Peglio € 10.940,00 0,08113%

Comune di Pennabilli € 56,00 0,00042%

Comune di Pergola € 63.409,00 0,47025%

Comune di Pesaro € 4.484.281,00 33,25571%

Comune di Petriano € 56,00 0,00042%

Comune di Piagge € 3.081,00 0,02285%

Comune di Piandimileto € 11.364,00 0,08428%

Comune di Pietrarubbia € 56,00 0,00042%

Comune di Piobbico € 9.272,00 0,06876%

Comune di Sant'Angelo in Zizzola* € 135.907,00 1,00789%

Comune di Sant'Angelo in Vado € 49.387,00 0,36626%

Comune di Sant'Agata Feltria € 5.201,00 0,03857%

Comune di San Costanzo € 142.823,00 1,05918%

Comune di San Giorgio di Pesaro € 5.456,00 0,04046%

Comune di S. Ippolito € 15.124,00 0,11216%

Comune di San Lorenzo in Campo € 22.955,00 0,1724%

Comune di Saltara € 264,00 0,00196%

Comune di Sassocorvaro € 14.022,00 0,10399%

Comune di Sassofeltrio € 56,00 0,00042%

Comune di Serra di Sant'Abbondio € 56,00 0,00042%

Comune di Serrungarina € 19.986,00 0,14822%

Comune di Talamello € 56,00 0,00042%

Comune di Tavoleto € 56,00 0,00042%

Comune di Tavullia € 142.823,00 1,05918%

Comune di Urbania € 126.789,00 0,94028%

Comune di Urbino € 475.825,00 3,52875%

Comunità Montana dell'Alto e Medio

Metauro € 394.213,00

2,92351%

Comunità Montana del Catria e Nerone 112,00 0,00083%

Provincia di Pesaro e Urbino € 243.204,00 1,80362%

Hera Spa € 6.016.722,00 44,62039%

Marcantognini Dario € 1.425,00 0,01057%

Capparoni Franco € 1.425,00 0,01057%

Comandini Paolo Emilio € 5,00 0,0004%

Belogi Italia € 1.425,00 0,01057%

Totale Capitale Sociale € 13.484.242,00 100,00%

I DATI DI CUI SOPRA SONO DESUNTI DALL’ULTIMO BILANCIO APPROVATO ANNO 2013, RESTA CONFERMATO CHE NEL CORSO DELL’ANNO 2014 IL COMUNE DI URBINO CON ATTO DI CC 89 /2014 HA DELIBERATO LA VENDITA DI AZIONI AVVENUTA CON ATTO NOTARILE N. 25863 DEL 12.1.2015 PER CUI L’ATTUALE PARTECIPAZIONE È PARI AL 1,52875%;

OGGETTO SOCIALE

La società ha per oggetto l'esercizio, in proprio e/o per conto terzi, sia in via diretta che attraverso società controllate, collegate o comunque partecipate, delle attività e dei servizi connessi e inerenti a:

a) servizio di gestione e distribuzione del gas, ivi compresa la produzione e la distribuzione di

(14)

calore per usi civili ed industriale, servizi di condizionamento, di climatizzazione e di riscaldamento anche con esercizio e manutenzione caldaie e rinnovo centrali termiche

a1) realizzazione e gestione di impianti di cogenerazione energia/calore;

a2) realizzazione e gestione di reti di teleriscaldamento e somministrazione calore;

a3) realizzazione e gestione di centrali termiche e impianti di condizionamento;

b) approvigionamento, produzione, trasporto trasformazione , distribuzione e vendita di elettricità, come derivato da qualsiasi fonte energetica;

c) servizio idrico integrato, comprensivo della captazione, adduzione, sollevamento e trattamento distribuzione acque destinate a fini idropotabili, tecnologici, civili e produttivi, dell'allontanamento e collettamento delle acque reflue , ivi compreso l'espurgo , la pulizia ed il mantenimento di collettori, fognature, canali ricettori di acque reflue e relative caditoie, del trattamento epurativo delle acque reflue, della realizzazione delle opere e degli impianti necessari per la prestazione del servizio;

d) produzione, vendita, distribuzione e commercializzazione all'ingrosso ed al dettaglio di acqua pura di sorgente e , in generale, di acqua potabile ad uso alimentare, garantita conforme alla normativa vigente, imbottigliata in boccioni, in policarbonato o altro materiale, con vuoto a rendere o a perdere, con abbinati refrigeratori speciali per liquidi, nonché di altre bevande destinate all'alimentazione umana;

e) servizio di igiene urbana consistente in : raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti urbani, speciali, pericolosi e di ogni tipo; raccolta trasporto e smaltimento dei residui e di materie prime e secondarie; spazzamento, pulizia e lavaggio di strade ed aree pubbliche e private; espurgo pozzi neri e lavaggio condotte; sgombero neve dal suolo pubblico; recupero e riciclaggio di materie prime e secondarie; raccolta differenziata; erogazione di servizi e prestazioni per la raccolta, lo stoccaggio provvisorio, il trattamento e lo smaltimento di rifiuti prodotti da terzi; l'erogazione di ogni servizio concernente l'igiene e la salubrità urbana, realizzazione dell'ispettorato ecologico nel territorio;

f) estrazione e lavorazione di materiali inerti;

g) attività di bonifica di siti e di edifici contenenti amianto e rimozione e/o smaltimento di materiali contenenti amianto;

h) bonifica siti;

i) commercializzazione di materiali e prodotti provenienti dal trattamento rifiuti;

j) trattamenti di disinfezione, disinfestazione, demoscazione, deratizzazione, antilarvale e tutti i trattamenti antiparassitari e di sanificazione in genere;

k) altri servizi complementari di igiene urbana e ambientale affidati dai Comuni e regolati con appositi " contratto di servizio";

l) servizio di illuminazione pubblica e privata consistente in: gestione delle reti di illuminazione pubblica e dei sistemi semaforici, ivi compreso la realizzazione dei relativi impianti ed opere; realizzazione, adeguamento e manutenzione di reti ed impianti elettrici e di illuminazione pubblici e privati, gestione dell'illuminazione votiva cimiteriale e di segnaletica luminosa;

m) gestione delle reti di trasmissione dati, fonia, gestione sistemi Internet , commercio elettronico e sistemi collaterali ed affini;

n) gestione e manutenzione di cimiteri;

o) servizio di accertamento e riscossione dell'imposta sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni;

p) servizio di manutenzione delle strutture portuali ed esercizio delle attività portuali in genere;

q) realizzazione, gestione e manutenzione di impianti sportivi e ricreativi in genere;

r) servizio di autotrasporto di cose anche per conto terzi, ivi compreso facchinaggio e magazzinaggio;

s) commercializzazione e distribuzione di carburante a terzi e conduzione di impianti di distribuzione di carburante in proprio;

t) conduzione di officina per riparazione e revisioni periodiche di automezzi ed attrezzature pubbliche e private;

u) consulenza, assistenza e servizi nel campo delle analisi di laboratorio.

(15)

I suddetti servizi ed attività formano oggetto della Società nel loro ciclo completo, dalla progettazione e costruzione degli impianti alla gestione ed esercizio degli stessi.

La Società può inoltre svolgere qualsiasi attività comunque connessa, complementare od affine a quella sopra indicata, di consulenza, di assistenza, di progettazione e di costruzione di impianti da chiunque commissionati.

Nei settori di proprio interesse, la Società può promuovere e realizzare modelli organizzativi per la gestione delle varie fasi dei processi industriali nonché acquisire, cedere e sfruttare privative industriali, brevetti o invenzioni.

Tutte le attività sopra indicate potranno essere esercitate direttamente o a mezzo di società controllate, collegate o comunque partecipate; la Società potrà comunque promuovere la costituzione di società, Enti o imprese aventi oggetto analogo o affine al proprio, ovvero di acquisire partecipazioni anche di minoranza purchè nel rispetto dell'art. 2361 del Codice Civile.

La Società potrà inoltre compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari ritenute necessarie ed utili per il conseguimento dell'oggetto sociale con l'esclusione dello svolgimento di attività finanziarie nei confronti del pubblico e delle altre attività oggetto di riserva di legge ai sensi del D. Lgs. 385/1993 e del D. Lgs. 58/1998 e potrà inoltre rilasciare garanzie reali e personali.

La Società ha la finalità, nel rispetto dei principi di economicità e redditività e della riservatezza dei dati aziendali, di promuovere la concorrenza, l'efficienza ed adeguati livelli di qualità nell'erogazione dei servizi:

a) garantendo la neutralità della gestione delle infrastrutture essenziali per lo sviluppo di un libero mercato energetico;

b) impedendo discriminazioni nell'accesso ad informazioni commercialmente sensibili;

c) impedendo il trasferimento incrociato di risorse tra i segmenti delle filiere.

ATTIVITA’ PREVALENTE E ATTI COSTITUTIVI

Dal 1 gennaio 2008, dalla fusione di Megas Spa e Aspes Multiservizi Spa, nasce Marche Multiservizi Spa. Megas Spa, a suo tempo, viene costituita per trasformazione del Consorzio Megas in società per azioni a seguito della L. n. 127/1997 art. 17 comma 51 (legge Bassanini) con atto del 31.7.2001 rep. 68792. Soci alla data della fusione: n. 54 comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, la Provincia di Pesaro e Urbino, Aspes Multiservizi S.p.A. La società era stata costituita ai sensi dell'art. 113 TUEL per la gestione dei servizi pubblici locali. Servizi gestiti: distribuzione gas in 33 comuni della Provincia di Pesaro e Urbino; idrico integrato in 44 comuni della Provincia di Pesaro e Urbino; igiene ambientale in 7 comuni della Provincia di Pesaro e Urbino come risulta dalla delibera di Consiglio Comunale n. 141 del 21.12.2000 per il conferimento da parte di questo comune del servizio idrico integrato, delibera Consiglio Comunale n. 2 del 16.1.2002 per il conferimento del servizio di spezzamento, raccolta, trasporto, recupero e smaltimento dei rifiuti solidi urbani e speciali e infine delibera Consiglio Comunale n. 77 del 24.07.2007 per il conferimento della gestione del gas naturale.

Attualmente i servizi menzionati vengono gestiti dalla società Marche Multiservizi che è una multiutility che opera nei servizi di pubblica utilità, in particolare nella gestione del ciclo idrico integrato, della distribuzione del gas metano e dei servizi ambientali. La società è costituita ai sensi dell’art 113 del D Lgs 267 del 18.8.2000 per la gestione dei servizi pubblici locali.

La società, come detto, nata nel gennaio 2008 dalla fusione per incorporazione di Megas Spa di Urbino in Aspes Multiservizi Spa di Pesaro, stipulata con atto Rep. N. 19216 del 21.12.2007, costituisce la prima multiutility nella Regione Marche, sia per volume di affari che per dimensioni industriali e la prima fusione a livello regionale tra aziende operanti nel settore dei servizi pubblici locali.

L’operazione di fusione si è basata su un Piano Industriale quinquennale le cui linee strategiche sono fondate se tre capisaldi: il consolidamento e l’omogeneizzazione gestionale dei business

(16)

principali; il miglioramento dei servizi sul territorio e della relazione con clienti finali; la sostenibilità economica nel medio-lungo termine. Il processo di integrazione e l’innovazione tecnologica sono facilitati dalla presenza di un partner industriale controllato da soggetti pubblici (Hera Spa di Bologna).

Il processo di integrazione societaria mediante fusione per incorporazione di Megas spa in Aspes multiservizi spa trova fondamento nell’atto dio consiglio comunale n. 68 del 27.6.2007.

Da ultimo l’AATO n.1 Marche Nord_Pesaro Urbino ha provveduto agli adempimenti di cui all’art 34 del DL 179/2012 convertito con modificazioni in L. 221/2012 concernente la gestione del SII da parte del gestore Marche Multiservizi Spa provvedendo alle verifiche di conformità ai requisiti previsti dalla normativa europea in merito alla gestione dei SPL attraverso il modello della società mista come da Relazione datata 9.12.2013 regolarmente pubblicata sul sito Internet che a seguito di una ampia argomentazione riporta la seguente conclusione:

“In conclusione, sulla base di quanto argomentativamente dedotto, si ritiene che gli affidamenti in essere possano proseguire fino alla naturale scadenza, poiché risultano conformi ai requisiti previsti dalla normativa europea”

Nel corso dell’anno 2014 il Comune di Urbino con atto di CC 89 /2014 ha deliberato la vendita di azioni avvenuta con atto notarile n. 25863 del 12.1.2015 per cui l’attuale partecipazione è pari al 1,52875%;

A)PRESUPPOSTO E MOTIVAZIONE PER LA VERIFICA DEL CARATTERE INDISPENSABILI AL PERSEGUIMENTODELLEPROPRIEFINALITÀISTITUZIONALI

Per la verifica si rinvia al PIANO predisposto dal Sindaco

B)PRESUPPOSTOEMOTIVAZIONEPERLAVERIFICASOPPRESSIONEDELLESOCIETÀCHE RISULTINOCOMPOSTEDASOLIAMMINISTRATORIODAUNNUMERODIAMMINISTRATORI SUPERIOREAQUELLODEIDIPENDENTI

Numero amministratori al 30.9.3014 risultanti dalla visura di iscrizione al registro imprese del marzo 2015

Numero addetti al 30.9.2014 risultanti dalla visura di iscrizione al registro imprese del marzo 2015

NOTE

7 566

C)PRESUPPOSTOEMOTIVAZIONEPERLAVERIFICADELLAATTIVITÀ ANALOGHEOSIMILARIA QUELLESVOLTEDAALTRESOCIETÀPARTECIPATEODAENTIPUBBLICISTRUMENTALI E AGGREGAZIONE DI SOCIETA’ DI SERVIZI PUBBLICI DI RILEVANZA ECONOMICA

La società prevalente : acqua,gas,fogna,depurazione,magazzini,deposito,laboratorio analisi acque potabili

Dall’esame dell’oggetto sociale e delle funzioni espletate dalla Società si ritiene che nel pacchetto societario di proprietà di questa Amministrazione non ci siano società che svolgono attività

analoghe o similari.

D) PRESUPPOSTOEMOTIVAZIONEPERLAVERIFICADELCONTENIMENTODEICOSTIDI

FUNZIONAMENTO, ANCHEMEDIANTERIORGANIZZAZIONEDEGLIORGANIAMMINISTRATIVIEDI

(17)

CONTROLLOEDELLESTRUTTUREAZIENDALI, NONCHÉATTRAVERSOLARIDUZIONEDELLE RELATIVEREMUNERAZIONI

Per la verifica si rinvia al PIANO predisposto dal Sindaco

Ad ogni buon fine si riportano i risultati di bilancio degli ultimi tre esercizi finanziari

DATI DI BILANCIO ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013

risultato d'esercizio 3.707.149,00 5.501.335,00 6.748.318,00

E) PARTECIPAZIONIDIRETTEPOSSEDUTEDALLA SOCIETÀ

Societa’ diretta % di partecipazione

posseduta dall’Amm.ne

% di partecipazion

e posseduta dalla società

Società indiretta % di partecipazione indiretta posseduta dall’Amministrazion

e MARCHE

MULTISERVIZI SPA

1,52 Società Interc di

Servizi spa

In liquidazione

100 MMS ecologica srl 1,52

29,5 Hera Comm

Marche

0,44

Acquagest srl In liquidazione 4,98 Marina di Pesaro

srl

0,07

10 Ricicla srl 0,15

Consorzio

Montefeltro energia

In liquidazione Natura srl In liquidazione

100 Naturambiente srl 1,52

7,68 Adriatica Acque srl 0,11

20 Team srl 0,30

(18)

4) URBINO SERVIZI S.P.A.

PRINCIPALI DATI DELLA SOCIETA’ - URBINO S.P.A - ANNO 2013

Forma giuridica Società per azioni

Natura Società per Azioni con Socio unico

Codice Fiscale 02168050413

Sede legale Via Sant’Andrea 30 cap 61029 Urbino (PU)

Capitale sociale € 2.450.240

N° azioni 47.120

Valore nominale per azione € 52,00

Quota di partecipazione 100%

N° azioni possedute 47.120

Valore nominale partecipazione € 2.450.240

DETTAGLIO SOCI – URBINO SERVIZI S.p.A.

Soci Valore nominale

quota di partecipazione

Valore %

quota di partecipazione

Comune di Urbino € 2.450.240 100 %

OGGETTO SOCIALE

La società esercita ogni attività inerente i servizi pubblici e/o i servizi strumentali che potranno essere conferiti esclusivamente dal Socio unico Comune di Urbino.

La Società potrà, a titolo esemplificativo, gestire le seguenti attività:

Realizzazione, ampliamento e ristrutturazione, sia in proprio che attraverso la stipula di convenzioni di concessione con gli enti pubblici territoriali competenti, di strutture immobiliari da adibire a servizi sociali opportunamente attrezzate ed ogni altra infrastruttura connessa, da realizzare anche mediante lo strumento della concessione, assumendosi anche la gestione in funzione strumentale al finanziamento degli interventi effettuati, nonché l’organizzazione e la gestione dei servizi connessi, direttamente o indirettamente , al funzionamento ed alla fruizione di tutte le strutture suindicate;

Realizzazione, ampliamento e ristrutturazione sia in proprio che attraverso la stipula di convenzioni di concessione con gli enti pubblici territoriali competenti, di strutture immobiliari da adibire a parcheggi e autosilos, sia sotterranei che in sopraelevazione, ad aree di parcheggio a raso opportunamente attrezzate ed ogni altra infrastruttura connessa, da realizzare anche mediante lo strumento della concessione, assumendosi anche la gestione in funzione strumentale al finanziamento degli interventi effettuati, nonché l’organizzazione e la gestione di parcheggi di superficie e l’esercizio, anche in concessione, dei servizi connessi, direttamente o indirettamente, al funzionamento ed alla fruizione di tutte le strutture suindicate;

Gestione delle aree a ZTL;

Organizzazione e gestione di sistemi relativi alla risoluzione di problemi della mobilità e sosta nei centri urbani, approntando anche la necessaria logistica, la fornitura di servizi di assistenza tecnica in materia di organizzazione di parcheggi e di predisposizione di sistemi integrati, anche informatizzati, per la gestione degli stessi;

Trasporto, escluso trasporto pubblico locale e scolastico, anche ai fini assistenziali;

Gestione strutture pubbliche in generale, ivi incluse la tenuta e la pulizia delle stesse, nonché la gestione e la manutenzione delle strade e del verde pubblico;

Servizi turistici, sociali, educativi e culturali in genere ivi compresa l’organizzazione e la gestione di eventi, la promozione turistica in generale;

(19)

Servizi cimiteriali in genere, incluse le attività di progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione dei cimiteri comunali;

Servizi di affissione e gestione di insegne ed impianti pubblicitari;

Servizi di riscossione e gestione di entrate del Comune di Urbino, mediante le attività di accertamento, liquidazione, riscossione coattiva, contabilizzazione, rendicontazione e gestione del contenzioso per le suddette entrate, nonché tutte le attività connesse, strumentali, complementari, collaterali e di supporto alle medesime ivi inclusi i servizi di assistenza, consulenza amministrativa, finanziaria e fiscale verso terzi;

Attività di rilascio di permessi, autorizzazioni e concessioni, quest’ultima limitata alle ipotesi in cui la società effettui la successiva riscossione della tassa;

Gestione delle farmacie;

Attività di studio, ricerca, assistenza e consulenza tecnica/amministrativa inerente i servizi facenti parte dell’oggetto sociale;

Progettazione, manutenzione e gestione dei servizi telematici;

In relazione alle attività sopra elencate la Società, a titolo esemplificativo, potrà:

Ricevere, a titolo di conferimento in proprietà dai propri azionisti, attuali e futuri, reti, impianti ed altre dotazioni patrimoniali non demaniali afferenti a tutti servizi pubblici locali e/o a servizi strumentali;

Iscrivere nel proprio capitale sociale, e previo aumento dello stesso in natura, a seguito della stima peritale redatta nelle debite forme di legge, i diritti di utilizzo attualizzati dalle reti, impianti e altre dotazioni patrimoniali, anche demaniali, ricomprese nella precedente lettera “a” del presente articolo, ivi compreso i diritti afferenti all’assegnazione delle reti di cui all’art. 822, c.c. e relative pertinenze di cui agli artt. 8 e 17 c.c.;

Celebrare anche i bandi per la gara dei servizi pubblici ricompresi nel presente articolo, sia come singolo servizio che per una contestuale pluralità di servizi, nel rispetto delle previsioni di legge;

Procedere all’acquisto ed alla cessione di diritti, beni mobili ed immobili, ivi compresa la locazione degli stessi, alla prestazione di servizi connessi all’utilizzo di strutture immobiliari, alla realizzazione di programmi e progetti nel campo inerente la propria attività, alla consulenza, assistenza tecnica e costruzione relativamente agli impianti ed opere di cui ai propri servizi;

In relazione alle attività di cui all’oggetto sociale la società potrà inoltre affidare a terzi lavori di progettazione e di costruzione e/o l’esercizio degli impianti ed opere realizzate e/o la prestazione dei servizi connessi.

La società potrà instaurare e sviluppare rapporti di collaborazione con le amministrazioni statali, regionali, provinciali e comunali, nonché con gli altri enti pubblici (territoriali e non) e le Università, le istituzioni di carattere pubblico e privato anche religiose, altri soggetti privati, e potrà con essi stipulare convenzioni o partecipare a conferenze di servizi in vista della conclusione di accordi di programma attinenti ai propri fini istituzionali. In tal senso la società potrà altresì fornire assistenza operativa alle Autorità competenti ed esercitare, su loro delega, attività di monitoraggio ed altre attività o compiti inerenti ai propri fini istituzionali. La società potrà promuovere la collaborazione e/o aderire agli organismi locali, provinciali, regionali, nazionali, comunitari ed internazionali, camerali che si occupano della gestione e delle problematiche di cui ai servizi pubblici locali/servizi strumentali oggetto della propria attività sociale e relativi processi di integrazione ed interdipendenza sia nazionale, europea che internazionale. La società, per uniformare le proprie attività ai principi di economia, efficienza ed efficacia, potrà altresì affidare a terzi singoli segmenti o specifiche fasi complementari dei servizi pubblici locali/servizi strumentali dei servizi strumentali ed opere connesse, ai sensi di legge. Per quanto strumentale ai propri fini istituzionali, la società potrà assumere e cedere partecipazioni ed interessenze in altre società, società consortili, consorzi, associazioni e fondazioni, associazioni temporanee d’impresa, gruppi economici d’interesse europeo, oltre che affittare aziende di carattere pubblico, privato o rami di esse.

La società potrà più in generale espletare ogni altra attività finanziaria, immobiliare, commerciale o industriale e di investimento, necessaria o utile per il conseguimento dello scopo sociale e che non

(20)

le sia impedita dalle vigenti leggi, ivi inclusa la concessione di finanziamenti a società controllate, collegate, o partecipate e la prestazione di garanzie, fidejussioni, avvalli, iscrizioni ipotecarie sugli immobili sociali a garanzia di debiti o di obbligazioni assunte in funzione del conseguimento dell’oggetto sociale e/o a garanzia di terzi, escluse comunque operazioni riconducibili all’esercizio dell’attività bancaria ed assicurativa.

Sono comunque tassativamente vietate tutte le attività di cui agli artt. 106 e 103 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, nonché l’attività fiduciaria di gestione mediante operazioni sui valori mobiliari, per conto proprio o di terzi ai sensi della Legge 23 novembre 1939 n. 1966.

ATTIVITA’ PREVALENTE E ATTI COSTITUTIVI

A seguito dell’entrata in vigore della legge n. 448/2001 ed in particolare del suo art. 35, che ha comportato una sostanziale riformulazione delle previsioni contenute negli art. 113 e ss del Decreto Legislativo n. 267/2000, il settore dei servizi pubblici locali è stato profondamente modificato. In forza di ciò, con atto di Consiglio Comunale n.122 del 10.12.2003, si è provveduto ad una operazione straordinaria la più aderente al dettato della norma speciale di cui sopra: si è proceduto attraverso un’ operazione di scissione parziale proporzionale di AMI SPA, avente come fine quello di separare societariamente il ramo di attività delle reti, impianti e altre dotazioni patrimoniali mediante conferimento degli stessi alla società beneficiaria AMI SERVIZI SPA (oggi Urbino Servizi Spa): la società AMI SPA ha conservato tutti i rami di attività connessi al servizio di trasporto pubblico locale.

Con successiva delibera di Consiglio Comunale n. 152 del 21.12.2004 è stato approvato lo Statuto che ha sancito l’esclusiva proprietà da parte del Comune di Urbino della Società in questione, che risponde al modello “in house” come descritto dall’ordinamento comunitario ed interno, in quanto sono presenti tutti i requisiti richiesti dall’art. 113, comma 5, lettera c), del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e successive modifiche e indicazioni dottrinali intervenute in materia. Sin dal momento della sua costituzione, il processo di acquisizione del totale capitale da parte del Comune di Urbino, evidenzia la volontà di questa amministrazione affinché la Società AMI Servizi SPA potesse sviluppare attività con maggiore autonomia e imprenditorialità, con l’obiettivo di avviare e consolidare uno strumento operativo estremamente importante per la città di Urbino. Mantenendo fede alla volontà espressa questa Amministrazione, con atto di GM n.

202 del 30.10.2007, ha conferito in proprietà il parcheggio in struttura e la sede della Farmacia Comunale procedendo ad un aumento di capitale sociale avvenuto con atto Consigliare n.121 del 28.11.2007 che ha anche provveduto ad introdurre ulteriori modifiche, tra cui la nuova denominazione della società in “URBINO SERVIZI SPA”.

Tra i presupposti normativi circa la costituzione della società URBINO SERVIZI SPA in capo a questa amministrazione, si ribadisce che l’art.1 dello statuto stabilisce che la società è a totale capitale pubblico dichiarato incedibile; che l’art. 11 ribadisce la partecipazione totalitaria pubblica per l’intera durata della società stessa; che l’art 9 prevede le modalità di controllo analogo a quello esercitato dagli enti pubblici soci sui propri servizi interni, disciplinandone le modalità in forma di indirizzo (controllo “ex ante”), monitoraggio (controllo “contestuale”) e verifica (controllo “ex post”), con i tempi e le modalità indicate nello statuto, nel rispetto delle attribuzioni e delle competenze di cui agli articoli 42, 48 e 50 del T.U.E.L. (D. Lgs. 267/2000). La società svolge interamente la propria attività con questo Comune, socio appunto con il 100% del capitale, andando così a soddisfare l’ulteriore requisito circa lo svolgimento della parte più importante dell’attività verso l’ente locale proprietario.

A)PRESUPPOSTO E MOTIVAZIONE PER LA VERIFICA DEL CARATTERE INDISPENSABILI AL PERSEGUIMENTODELLEPROPRIEFINALITÀISTITUZIONALI

Per la verifica si rinvia al PIANO predisposto dal Sindaco

(21)

B)PRESUPPOSTOEMOTIVAZIONEPERLAVERIFICASOPPRESSIONEDELLESOCIETÀCHE RISULTINOCOMPOSTEDASOLIAMMINISTRATORIODAUNNUMERODIAMMINISTRATORI SUPERIOREAQUELLODEIDIPENDENTI

Numero amministratori al 30.9.3014 risultanti dalla visura di iscrizione al registro imprese del marzo 2015

Numero addetti al 30.9.2014 risultanti dalla visura di iscrizione al registro imprese del marzo 2015

NOTE

5 39

C)PRESUPPOSTOEMOTIVAZIONEPERLAVERIFICADELLAATTIVITÀ ANALOGHEOSIMILARIA QUELLESVOLTEDAALTRESOCIETÀPARTECIPATEODAENTIPUBBLICISTRUMENTALI E AGGREGAZIONE DI SOCIETA’ DI SERVIZI PUBBLICI DI RILEVANZA ECONOMICA

La società prevalente : gestione e organizzazione di parcheggi

Dall’esame dell’oggetto sociale e delle funzioni espletate dalla Società si ritiene che nel pacchetto societario di proprietà di questa Amministrazione non ci siano società che svolgono attività

analoghe o similari.

D) PRESUPPOSTOEMOTIVAZIONEPERLAVERIFICADELCONTENIMENTODEICOSTIDI

FUNZIONAMENTO, ANCHEMEDIANTERIORGANIZZAZIONEDEGLIORGANIAMMINISTRATIVIEDI CONTROLLOEDELLESTRUTTUREAZIENDALI, NONCHÉATTRAVERSOLARIDUZIONEDELLE RELATIVEREMUNERAZIONI

Per la verifica si rinvia al PIANO predisposto dal Sindaco

Ad ogni buon fine si riportano i risultati di bilancio degli ultimi tre esercizi finanziari

DATI DI BILANCIO ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013

risultato d'esercizio 19.656,00 64.118,00 24.311,00

E) PARTECIPAZIONIDIRETTEPOSSEDUTEDALLA SOCIETÀ

Societa’ diretta % di partecipazione

posseduta dall’Amm.ne

% di partecipazione posseduta dalla

società

Società indiretta % di partecipazione indiretta posseduta dall’Amministrazion

e URBINO

SERVIZI SPA

100 5,44 Convention Bureau

Terre Ducali Scarl

5,44

Riferimenti

Documenti correlati

1.Oggetto della definizione agevolata sono le controversie tributarie pendenti, in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello in Cassazione e anche a seguito di rinvio, il

Art. Il presente capo attua i principi affermati dal D.lgs.18 agosto 2000 n.267, le disposizioni stabilite dalla legge 7 agosto 1990, n.241 e successive modifiche ed integrazioni,

REFERENDUM POPOLARI DEL 15 GIUGNO 1997. % ELETTORI

ELETTORI ISCRITTI Maschi IN TUTTE LE SEZIONI:

In tal caso, ai fini della determinazione del totale delle somme da versare ai sensi dell'Art.2, non si tiene conto degli importi già versati a titolo di sanzioni ed interessi

Nell’ambito del Programma Straordinario di Intervento per la Riqualificazione Urbana e la Sicurezza delle Periferie delle città metropolitane e dei comuni

Riferimento normativo società di diritto singolare (3) La partecipata svolge attività economiche protette da diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in

La partecipata svolge attività economiche protette da diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato no Riferimento normativo società con