• Non ci sono risultati.

Programma del convegno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma del convegno"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Sistemi integrati per accrescere il sequestro di carbonio, attraverso la produzione di colture energetiche fertilizzate con residui organici

Partner

Cofinanziatori

Progetto dimostrativo fi nanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma LIFE III Ambiente

Agroenergie per lo

sviluppo sostenibile

LIFE06 ENV/IT/000266

COME ARRIVARE

L’Auditorium Annamaria e Marco Gerra è comodamente accessibile con diversi mezzi di trasporto:

• dista pochi km dal casello autostradale di Reggio Emilia ed è servito da un ampio parcheggio con circa 900 posti auto;

• è raggiungibile in pochi minuti dalla stazione ferroviaria, attraverso un sottopasso ciclo-pedonale;

• nel piazzale antistante l’ingresso è collocata la nuova autostazione delle linee autobus extraurbane.

Centro Internazionale Loris Malaguzzi Auditorium Annamaria e Marco Gerra

Via Bligny, 1 - Reggio Emilia

Sistemi integrati per accrescere il sequestro di carbonio, attraverso la produzione di colture energetiche fertilizzate con residui organici

Partner

Cofinanziatori Coordinamento Coordinamento

Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.A.

Fondazione CRPA Studi e Ricerche

Azienda Sperimentale

“Vittorio Tadini”

Provincia di Piacenza Max Planck Institut

Provincia di Parma

Provincia di Reggio E.

Provincia di Modena

Provincia di Bologna

Provincia di Ravenna

Provincia di Ferrara

Provincia di Forlì Cesena

Convegno internazionale martedì 25 maggio 2010 Centro Loris Malaguzzi

Reggio Emilia

(2)

Seq-Cure è un progetto triennale coordinato dal CRPA e realizzato con il sostegno dello strumento fi nanziario LIFE III dell’Unione Europea e di numerosi enti e strutture dell’Emilia-Romagna.

L’attività, ormai in fase conclusiva, ha affrontato sotto l’aspetto agronomico, energetico e ambien- tale le tematiche della produzione di energia a partire da biomasse.

Questo convegno è quindi l’occasione per pre- sentare i risultati e per fare, insieme ad esperti di altre nazioni, il punto sulla situazione delle agroenergie in Italia e in Europa.

REGISTRAZIONE

Si prega di registrare la propria partecipazione sul sito:

www.crpa.it/seqcure-reg

INFORMAZIONI

Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A.

C.so Garibaldi, 42 - 42121 Reggio Emilia Tel. 0522.436999 - Fax 0522.435142

www.crpa.it/seq-cure [email protected]

È previsto il servizio di traduzione simultanea

PROGRAMMA

9,00 Registrazione dei partecipanti 9,30 Saluti di benvenuto

Graziano DEL RIO - Sindaco di Reggio Emilia

Roberta RIVI - Assessore all’Agricoltura della Provincia di Reggio Emilia Giuseppe VENERI - Presidente CRPA Spa

10,00 LE AGROENERGIE: MOTIVAZIONI AMBIENTALI E ASPETTI AGRONOMICI Introduzione e presidenza dei lavori

Uffe JØRGENSEN - Institut for Jordbrugsproduktion og Miljø, Danimarca Le emissioni di gas ad effetto serra e il cambiamento climatico

Annette FREIBAUER - Johann Heinrich von Thünen-Institut (vTI), Germania Le colture per la produzione di energia

Enrico BONARI - Scuola Superiore Sant’Anna, Italia 11,30 IL PROGETTO LIFE III SEQ-CURE

Il progetto Seq-Cure: obiettivi e attività Marco LIGABUE - CRPA Spa, Italia Sintesi dei risultati

Paolo MANTOVI - Fondazione CRPA Studi e Ricerche, Italia 12,30 Buffet

13,30 Sessione poster

14,30 LE FILIERE AGROENERGETICHE Introduzione e presidenza dei lavori Sergio PICCININI - CRPA Spa, Italia

Le fi liere agroenergetiche in Italia: situazione attuale e prospettive Giovanni RIVA - Università Politecnica delle Marche, Italia

La fi liera biogas in Europa

Piero GATTONI - Associazione Europea Biogas 16,00 Interventi e discussione

16,30 Conclusioni

Tiberio RABBONI - Assessore all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna

Riferimenti

Documenti correlati