• Non ci sono risultati.

dal 5 al 9 Giugno 2017 workshop Torgnon

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "dal 5 al 9 Giugno 2017 workshop Torgnon"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

dalle 17:30 l’evento è aperto a tutti con ingresso libero

organizzato durante il workshop del corso di Laurea Magistrale interateneo in “progettazione delle aree verdi e del paesaggio” università di Genova Prof. Gerardo Brancucci e Milano Prof. Ilda Vagge

Torgnon (AO) presso la sala consiliare municipale

Crediti Formativi per dottori Agronomi Forestali e Architetti (richiesti) www.torgnon.org

workshop

gestione, valorizzazione e tutela dei paesaggi alpini

dal 5 al 9 Giugno 2017

Torgnon

LUNEDÌ 5 GIUGNO ORE 17.30

“Dalle analisi al progetto nei paesaggi montani”

Adriana Ghersi

Docente di Progettazione del Paesaggio, Scuola Politecnica Università di Genova

"Dinamica della vegetazione e importanza della biodiversità in ambiente alpino"

Consolata Siniscalco

Docente di Botanica Ambientale e Applicata Dipartimento di Biologia dell'Università di Torino

MARTEDÌ 6 GIUGNO ORE 17.30

“Il marketing territoriale come strumento di sviluppo delle aree montane”

Roberto Vegnuti

Economista studio Rvconsulting,

co-fondatore e CEO Spin Off GeoSpectra dell’Università di Genova

“I paesaggi alpini nella storia”

Carlo Tosco

Docente di Storia del Giardino e del Paesaggi,

Dir. Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio

MERCOLEDÌ 7 GIUGNO ORE 17.30

“La cartografia antica per l’interpretazione della struttura storica del territorio”

Chiara Devoti

Docente di Storia e interpretazione dei processi territoriali,

DIST - Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio di Torino,

“La pianificazione e la gestione della risorsa suolo in montagna”

Michele Freppaz

Docente di Pedologia, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Torino

GIOVEDÌ 8 GIUGNO ORE 17.30

“I caratteri connotanti dell'architettura alpina tradizionale e il rapporto con il paesaggio”

Emilia Garda

Docente di progettazione ambientale urbana,

Dipartimento di Ing. Strutturale, Edile e Geotecnica Politecnico Torino

“I paesaggi della viticultura eroica”

Roberto Gaudio Presidente CERVIM

Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana


“Il recupero di varietà antiche di patate, ortaggi e frutti nella Valle di Gressoney”

Federico Rial

Azienda agricola Paysage à Manger

Riferimenti

Documenti correlati

R2B è promosso dalla Regione Emilia-Romagna e BolognaFiere, in collaborazione con ART-ER - la nuova società regionale per l’innovazione e l’attrattività del territorio, nata

Il godimento delle borse non costituisce rapporto di lavoro autonomo o subordinato ed in nessun caso le attività svolte dai borsisti possono essere proprie di

I dati personali ( in via esemplificativa e non esaustiva: nome e cognome, carta di identità per dichiarazioni sostitutive e atti di notorietà, codice fiscale, mail, ) dei titolari

"Regolamento per l'istituzione di borse di studio di ricerca" dell'Università di Torino. La durata complessiva dei rapporti instaurati dall’Ateneo anche per periodi

Maria Emilia URAS ricevimento del mese di luglio: Venerdì 15 luglio dalle 9.00 alle 10.00 ( gli studenti sono vivamente pregati di chiedere al box informazioni in che aula si

Categorie di soggetti autorizzati al trattamento e ai quali i dati possono essere comunicati I dati personali saranno trattati, nel rispetto della vigente normativa in

L’incarico di lavoro autonomo di attività di ricerca altamente qualificata, coordinata dal Responsabile Scientifico Prof.ssa Valentina SCARIOT sarà

Le domande di ammissione alla selezione esterna, redatte in carta libera secondo lo schema allegato al presente bando (Allegato A) e indirizzate alla