Pag. 14 01 marzo 2007
Sardegna Ricerche, i progetti innovativi per le imprese
PRESENTATI AL PARCO TECNOLOGICO DI PULA QUATTRO NUOVI PROGRAMMI INTEGRATI
Lo scorso febbraio si è tenuto al Parco tecnologico di Pula, un incontro nel quale sono stati presentati quattro nuovi programmi integrati di innovazione e un progetto cluster finanziati da Sardegna Ricerche (già Consorzio 21), rivolti alle imprese che hanno sede operativa in Sardegna o svolgono in Sardegna attività di Ricerca e Sviluppo o hanno formalizzato richiesta di localizzazione all’interno del Parco tecnologico e che operano nei settori di attività economica indicati nei regolamenti delle singole azioni (http://www.sardegnaricerche.it/agenda/notizie/). Ad alcune azioni di questi programmi è prevista anche la partecipazione di centri di ricerca e dipartimenti universitari.
I programmi presentati sono:
Tecnologie e sviluppo per i contenuti digitali in Sardegna. Un programma che mira a creare e rafforzare in Sardegna un sistema integrato di imprese, operatori, centri di ricerca e dipartimenti universitari per la produzione, l'indicizzazione, l'ottimizzazione, la gestione, la diffusione personalizzata e la tutela dei diritti riferiti ai contenuti digitali nel campo ambientale, dell’artigianato, del turismo, delle tradizioni popolari e delle espressioni artistiche, oltre che stimolare i servizi e le tecnologie innovative per la fruizione dei contenuti digitali stessi attraverso le diverse piattaforme esistenti o in fase di sviluppo.
Sviluppo di dispositivi medicali avanzati. Il programma, che s’inserisce a pieno fra le attività del distretto della Biomedicina, ha l’obiettivo di stimolare le imprese alla progettazione, sviluppo, prototipazione e validazione di dispositivi medici anche attraverso l'accesso alla piattaforma "Medical Device". Il laboratorio, dotato di strumentazioni proprie utilizzabili dagli utenti nell’attività tecnologica e di prototipazione per lo sviluppo e lancio di nuovi prodotti in ambito medicale, consente agli stessi un veloce trasferimento alla produzione pre-industriale e industriale.
Abbigliamento tra modernità e tradizione. Un programma per dar rilievo alla forma più rappresentativa della cultura sarda partendo dall'importante patrimonio di tradizioni e cura del particolare nella confezione degli abiti tradizionali e nella realizzazione degli accessori (scialli, bottoni, cinture, ecc.). Si intende studiare una nuova collezione che coniughi l'antico con il moderno e sappia far risaltare l'utilizzo di tessuti tradizionali, promuova il recupero della manualità artigiana e l'utilizzo in chiave moderna di antichi simboli e tradizioni dell'artigianato sardo.
Packaging innovativo per i prodotti agroalimentari tipici. Per valorizzare le imprese operanti nel settore agroalimentare e per incrementare la loro competitività migliorandone i servizi post produzione attraverso la realizzazione di una confezione accattivante e che rispecchi i modelli estetici e di praticità di maggior gradimento per il pubblico. I prodotti tipici sardi (es. pane carasau, salumi, conserve alimentari, miele, etc), sempre più richiesti anche dalla grande distribuzione, possono diventare più competitivi se si adeguano alle richieste di mercato con nuovi formati e confezioni che si avvalgono delle nuove tecnologie atte a garantire una maggiore conservazione del prodotto stesso.
Progetto cluster "Green Chemistry". Progetto in collaborazione con la Porto Conte Ricerche srl che intende mettere a punto un processo di estrazione ecocompatibile, a partire da biomasse presenti nell'isola, per ottenere sostanze che possono essere utilizzate in campo farmaceutico e/o alimentare come integratori. Le biomasse in particolare sono una grande risorsa che, quando non viene riutilizzata, risulta un costo per l'industria che la produce (refluo) oltre che una perdita in termini ambientali (costi per lo smaltimento).
Greca Meloni Sardegna Ricerche