• Non ci sono risultati.

Innovazione tecnologica e competitività delle regioni italiane nei nuovi Report di #

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Innovazione tecnologica e competitività delle regioni italiane nei nuovi Report di #"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Per ulteriori informazioni:

Tel 064704264 Email alessandra.altinana@unioncamere.it

Comunicato stampa Innovazione tecnologica e competitività delle regioni italiane

nei nuovi Report di #SISPRINTINTOUR3

Al via dall’8 novembre l’iniziativa itinerante del progetto di Unioncamere e Agenzia per la Coesione territoriale

Tappa a Bari il 29 novembre

Roma, 7 novembre 2019 – La capacità di innovazione tecnologica, la competitività delle regioni italiane rispetto a quelle europee e gli effetti che questi fattori hanno sul benessere sociale. Queste alcune delle novità della terza edizione dei Report su economia, imprese e territori, previsti nell’ambito del progetto SISPRINT.

SISPRINT (Sistema Integrato di Supporto alla PRogettazione degli INterventi Territoriali) è realizzato da Unioncamere in collaborazione con l’Agenzia per la Coesione territoriale e finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.

Le evidenze di questo lavoro di analisi saranno al centro di #SISPRINTINTOUR 3, l’iniziativa di presentazione promossa dalle Camere di commercio che svolgono il ruolo di Antenne territoriali del progetto. Obiettivo di questi appuntamenti è attivare un dialogo stabile e un confronto con le imprese e con gli attori di sviluppo del territorio, per promuovere una progettualità qualificata, avvicinando sempre più le esigenze delle imprese all'offerta di strumenti e di misure di intervento delle pubbliche amministrazioni.

#SISPRINTINTOUR3 partirà da Campobasso (8 novembre), e toccherà quindi Perugia (15 novembre), l’Aquila e Trento (21 novembre), Bolzano (22 novembre), Brescia (25 novembre), Cagliari (26 novembre), Aosta (28 novembre), Bari (29 novembre), Firenze (promosso dalla Camera di Maremma e Tirreno, 4 dicembre), Potenza (5 dicembre), Torino (10 dicembre), Cosenza (16 dicembre), Milano (promosso, presso “Spazio Campania”, dalla Camera di commercio di Salerno, 19 dicembre). Da calendarizzare gli incontri di Bologna, Genova, Roma, Trieste e Venezia.

Parallelamente a queste iniziative, le Camere di SISPRINT stanno organizzando anche altri incontri tecnici, tra cui interviste approfondite con il sistema imprenditoriale e tavoli di confronto tematici.

(2)

Per ulteriori informazioni:

Tel 064704264 Email alessandra.altinana@unioncamere.it

SISPRINT è stato anche inserito nel catalogo delle esperienze realizzato nell'ambito delle attività del Comitato di Pilotaggio per il coordinamento degli interventi OT11-OT2, realizzato dal Dipartimento della Funzione pubblica (https://bit.ly/36iHbzs).

Riferimenti

Documenti correlati

Vengono trasferiti gli strumenti residui della cassetta ed in particolare quelli a supporto della gestione delle attività di pianificazione Al termine di questa fase le regioni

I datori di lavoro dovranno completare, solo per la prima applicazione, la formazione dei dirigenti e preposti entro 18 mesi dall’entrata in vigore

VISTO lo schema di convenzione per regolare i rapporti tra i Garanti che richiedono la Controgaranzia e il Soggetto Gestore del Fondo di Garanzia, allegato B

Attraverso questo accordo, la Regione Toscana e gli altri firmatari si sono impegnati a censire e analizzare le infrastrutture e i servizi smart in essere nei Comuni capoluogo e

criteri della progettazione ambientale, della pianificazione ecologica e dell’architettura naturale, con attenzione all’identità di ciascun sito, al contesto

Nel caso di rinuncia da parte di altri beneficiari o di riduzione di importo in sede di esame delle rendicontazioni finali, la Camera di Commercio e la

L’indirizzo web del “Fondo ASTOI a Tutela dei Viaggiatori” è riportato altresì nei siti, nei cataloghi e nei documenti relativi al contratto di acquisto di pacchetto turistico

L’appalto è stato aggiudicato ad un raggruppamento di operatori economici: no V.2.3) Nome e indirizzo del contraente: PALUMBO COSTRUZIONI SRL con sede in Giugliano 80014 (NA) Via

Luigi Triggiani (Segretario Generale Unione Regionale delle Camere di Commercio I.A.A. Puglia) Prof.ssa Michela Camilla Pellicani (Associato di Statistica e Demografia,

Siamo lieti di invitarla al Convegno dei Giovedì 23 ottobre 2014 / ore 16.00..

Dall’altro lato, l’impegno dello strumento militare, anche in questo caso, rappresenta un investimento in un sistema d’alleanze che fornisce alla politica estera e di difesa

The main goal is to provide a better understanding of Italian military training, and its significant implications for the operational capability of the Italian Armed Forces

Nonostante le informazioni fornite dai dati PNT siano state per molti aspetti rivoluzionarie, al momento i requisiti delle forze armate in termini di capacità netcentriche tendono

— vista la comunicazione della Commissione in merito al suo programma di lavoro per il 2013 ( 3 ) e il protocollo di cooperazione fra la Commissione europea e il Comitato

Il seguente piano persegue l’obiettivo di automatizzare la gestione dell’acqua e dei fertilizzanti a livello consortile ed aziendale fornendo strumenti di

L’O.E., all'atto della firma del Contratto e del verbale di consegna, accetta incondizionatamente la presa in carico degli impianti, tutto ciò anche in assenza di una

Obiettivi: determinazione della composizione chimica del PM10 e del PM2.5 in Milano città, sia per valutare il contributo delle diverse sorgenti, che per una valutazione

A 52-year-old woman came to the Oral Surgery Unit of the Master degree program in Integrated Adult Dentistry of the School of Dentistry of the University of Barcelona presenting a

africana strains lack N-acetylglucosamine assimilation and sequence analysis of the HXK1 gene showed a distinctive polymorphism that impair the utilization of this amino sugar in

Questo primo ciclo di webinar vuole presentare le modalità con cui le Regioni stanno utilizzando il Protocollo, con particolare riferimento allo stato di avanzamento

Utilizzo del «Protocollo» sviluppato nell’ALC Data e Open data management : ciclo webinar febbraio –aprile 2017.. Protocollo

aziende, 450 PMI, 190 tra Università, Istituti e Dipartimenti universitari, Enti pubblici di ricerca, oltre 70 tra ONLUS e associazioni di categorie di utenti e consumatori.. Il

In Démocratie – e perfino nel famoso capitolo sulla tirannide della maggioranza – non si tratta di contestare il principio, ma di complicare le vie di espressione della