• Non ci sono risultati.

file pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "file pdf)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

10 gen 2013 | Agrimeccanica

Macchine agricole, l'Emilia Romagna sbarca in Punjab

Scopo del progetto: presentare le attrezzature e la componentistica per l'agroindustria in India

Share on email E-mail Share on print Stampa

Le prove in campo di macchine agricole si terranno il 15 e 16 marzo 2013 Fonte immagine: Morguefile.com

L'Emilia Romagna allarga i suoi confini e arriva in India: in Punjab per l'esattezza.

Macchine e attrezzature per l'agricoltura italiane, provenienti in particolare dalla regione, saranno presentate ai diversi operatori indiani del settore attraverso un progetto realizzato da Regione Emilia-Romagna, Federunacoma, Federazione nazionale costruttori macchine per l’agricoltura e Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con Iicci,Indo-Italian

Chamber of commerce and industry e Ficci, Federation of Indian Chambers of commerce and industry.

Gli operatori provenienti dallo Stato del Punjab e da quelli limitrofi potranno così conoscere l’ampiezza della gamma, l’adattabilità e le potenzialità delle macchine e attrezzature per l’agricoltura, della componentistica e delle macchine per l’agroindustria e il food processing italiane.

Il progetto è suddiviso in quattro fasi: nella prima sono previste prove in campo di macchine agricole, che si terranno il 15 e 16 marzo all’azienda agricola sperimentale University Farm Ladhowal, di proprietà della Punjab Agricultural University con sede nella città di Ludhiana.

La seconda fase consisterà invece in incontri business-tobusiness tra le aziende partecipanti alle prove in campo e le potenziali controparti indiane (importatori, distributori, produttori macchinari e componentistica), che si terranno il giorno successivo a quello delle prove in campo.

La terza fase consiste nella realizzazione di un “centro dimostrazioni permanente” alla Punjab Agricultural University e nell’avvio di una collaborazione tecnica tra questa e le aziende

partecipanti per adattare le macchine alle peculiarità dell’agricoltura del Paese. Tale fase prevede la donazione delle macchine alla Punjab Agricultural University e successivamente l’invito presso le aziende partecipanti di tecnici indiani qualificati per corsi di formazione. L’Università di Ludhiana sottoscriverà con le aziende che doneranno le macchine un non-disclosure agreement: si impegnerà a tutelare la proprietà intellettuale delle macchine lasciate in dono che verranno utilizzate solo per scopi didattici e formativi, dimostrativi e di ricerca.

L’ultima fase prevede, in occasione della prossima Eima Agrimach India, che si terrà a New Delhi dal 5 al 7 dicembre 2013, l’allestimento di uno spazio espositivo dedicato alle macchine

(2)

utilizzate per le prove in campo e per le successive attività.

Le aziende interessate a partecipare all’iniziativa dovranno compilare il modulo di iscrizione e restituirlo entro e non oltre il 14 gennaio all’Ufficio internazionalizzazione Federunacoma a mezzo fax: 06 43298226 o tramite e-mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati