• Non ci sono risultati.

Una lezione dal Covid-19: resilienza, intelligenza collettiva e tecnologie nelle nuove azioni formative a distanzaRisposte alle domande poste in chat

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Una lezione dal Covid-19: resilienza, intelligenza collettiva e tecnologie nelle nuove azioni formative a distanzaRisposte alle domande poste in chat"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Webinar 21 luglio 2020

Una lezione dal Covid-19: resilienza, intelligenza collettiva e tecnologie nelle

nuove azioni formative a distanza

Risposte alle domande poste in chat

a cura di

Luca Diracca, Giacomo Re, Lamberto Savino

(2)

2

Domande & Risposte

1. Pensate che questo tipo di formazione è possibile mantenerla a distanza anche dopo questo periodo di resilienza, quindi di adattabilità?

Il patrimonio d’esperienza non sarà sicuramente buttato, anzi, riteniamo che molti partecipanti chiederanno ancora attività formative a distanza anche di fronte alla possibilità di svolgerle in presenza.

La formazione a distanza presente diversi punti di forza (azzera gli spostamenti fisici, permette maggiore flessibilità, …) ma anche diversi punti di debolezza (problemi di connessione, difficoltà nelle interazioni, …), esattamente come la formazione in presenza (seppure in maniera diversa).

Sarà fondamentale quindi trovare il giusto mix e la corretta alternanza fra questi strumenti cercando di utilizzare la modalità più consona al tipo di attività che proponiamo e al pubblico con cui ci confrontiamo. La parola d’ordine sarà “equilibrio”, per minimizzare i limiti di queste due modalità ed esaltarne invece tutti gli aspetti positivi.

2. Prima che si concluda il webinar vorrei dire a tutti grazie mi avete aiutato attraverso la narrazione e la vostra esperienza a far ordine nei miei pensieri, si capisce molto chiaramente che il progetto incontra le persone. vorrei capire se il manuale come essere splendidi nella formazione on - line può essere disponibile per imparare. grazie molte.

Sì, il manuale sarà disponibile fra i materiali del corso.

3. L'utente come si può accorgere dei furti dati o intromissioni non autorizzate nella rete/piattaforme?

Purtroppo non è facile rispondere perché dipende moltissimo dal tipo di attacco portato. Possono esserci (elenco non esaustivo):

1. Una persona che riesce ad “intrufolarsi” nei meeting (e quindi lo si vede apparire, accendere telecamera e microfono, dire improperi, condividere immagini o video “poco opportuni” e in sintesi disturbare lo svolgimento dell’incontro)

2. Una persona che riesce ad intercettare lo streaming video e/o la registrazione e vedere il webinar anche se non autorizzato (e questo è invisibile in generale a noi e può essere scoperto solo da chi produce e gestisce la piattaforma: Microsoft, Alphabet, Zoom etc)

3. Una vera e propria installazione di malware sul pc (qui gli strumenti antivirus sono quelli in grado di avvertirci e/o impedire che avvenga – fondamentale la prevenzione con strumenti antivirus adeguati e con l’aggiornamento costante della applicazione di videoconferenza utilizzata)

4. Un “furto di credenziali” (di cui è molto difficile accorgersi e per questo è fondamentale cambiare spesso le proprie password e soprattutto non utilizzare la stessa password per sistemi diversi: se mi rubano le credenziali di zoom il problema può essere limitato a patto che

(3)

3

la stessa password non la possano usare per accedere alla mia posta elettronica o al conto corrente…).

Va notato però che malware e furto di credenziali (3. e 4.) in genere sono possibili solo da persone che partecipano al nostro stesso incontro (che per esempio possono mandarci una “emoticon con sorpresa” sulla chat) e quindi nei corsi chiusi il rischio è molto ridotto.

Riferimenti

Documenti correlati

Durante il periodo di sospensione dei termini dei procedimenti amministrativi, i provvedimenti unici possono essere emessi solo in presenza del parere di tutti i

Il comma 2 dell’art. Al fine di ottenere l’indennizzo, l’istante è tenuto ad azionare il potere sostitutivo previsto dall’art. 241 del 1990 nel termine perentorio di venti

L’art. 241, nel corso della quale si procede anche, in via istruttoria, ad un contestuale esame degli interessi coinvolti in altri procedimenti amministrativi e, in

Se la domanda è entro quanto tempo deve essere eseguito il controllo di merito delle SCIA e delle CILA, rispondo che il termine è 30 giorni dopo la scadenza del termine di 5 giorni

In ogni caso alle Regioni non è riconosciuta la facoltà di legiferare in materia ambientale, e lo Stato non può escludere dalle procedure di valutazione

Si precisa che la predetta Circolare, per le manifestazioni di pubblico spettacolo, si potrà applicare qualora la Commissione di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo ritenga

Per quanto riguarda “le tipologie 2 e 3,” che prevedono la produzione e vendita del miele e prodotti assimilabili nell’ambito della produzione primaria, oltre all’inserimento

In caso di manifestazione pubblica nella piazza del paese, con meno di 200 persone e senza alcun allestimento per lo stazionamento del pubblico, ma con solo palco, può