• Non ci sono risultati.

Risposte alle domande poste in chat

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Risposte alle domande poste in chat"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Webinar 10 giugno 2019

Rendere esigibile il diritto alla cittadinanza digitale attraverso l’accesso unico ai servizi pubblici: attivazione

dell'interoperabilità e portale regionale UmbriaFacile

Risposte alle domande poste in chat

a cura di

Giovanni Gentili

(2)

2

Domande & Risposte

1.Quando si prevede che il servizio del sistema sia pienamente funzionale? e come si collega l'accesso unico regionale con i vari sistemi di front end (SUAPE) dei vari comuni?

Il programma di interventi per l’accesso unico prevede lo svolgimento nell’arco di tre anni, compresa la sottoscrizione degli accordi necessari con tutti gli enti coinvolti a scala regionale.

L’accesso unico prevede che i vari sistemi di front office e di back office dei vari enti dialoghino in interoperabilità, secondo il nuovo modello basato su interfacce API

2. La legge regionale della vostra regione ha avuto come punto di riferimento le esigenze regionali oppure agisce nella logica di un sistema nazionale?

L’intervento è su scala regionale, per rispondere alle specificità del territorio ed alla normativa

specifica della Regione, ma si sposa appieno con quanto previsto dal Piano triennale nazionale sia per quanto riguarda il modello di interoperabilità che per quanto riguarda l’interazione con la futura app

“IO” e con le piattaforme nazionali (SPID, PagoPA, ecc).

Riferimenti

Documenti correlati

13.All'inizio della presentazione sono state presentate delle slide dove si desumeva bene la differenza tra SUAP e SUE e l'unico articolo nel quale i due possono coincidere (casi

Il comma 2 dell’art. Al fine di ottenere l’indennizzo, l’istante è tenuto ad azionare il potere sostitutivo previsto dall’art. 241 del 1990 nel termine perentorio di venti

L’art. 241, nel corso della quale si procede anche, in via istruttoria, ad un contestuale esame degli interessi coinvolti in altri procedimenti amministrativi e, in

Nel nuovo sistema informatico, i moduli non vengono selezionati manualmente come in precedenza, ma vengono abbinati automaticamente alla pratica a seconda dell'intervento e

Nel sistema informatico SUAPE i moduli non vengono selezionati manualmente, ma vengono abbinati automaticamente alla pratica a seconda dell'intervento e delle condizioni

Completezza delle informazioni all’utenza per ogni adempimento e semplicità d’uso dello strumento, condivisione dei contenuti sul piano almeno provinciale e la rete con le

Nei casi in cui, invece, il responsabile del procedimento convoca direttamente la conferenza di servizi in forma simultanea in quanto rileva la sussistenza della

Sulla base della normativa vigente, tutto ciò che è già in possesso della Pubblica Amministrazione (intendendo con questo non solo il Comune, ma tutte le P.A.) non può