• Non ci sono risultati.

PIANO DI LAVORO Materia: SISTEMI E RETI Docente: prof.ssa Scala Daniela Anno scolastico 2017/2018 classe: V A Lattanzio Analisi della situazione di partenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PIANO DI LAVORO Materia: SISTEMI E RETI Docente: prof.ssa Scala Daniela Anno scolastico 2017/2018 classe: V A Lattanzio Analisi della situazione di partenza"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

PIANO DI LAVORO Materia: SISTEMI E RETI Docente: prof.ssa Scala Daniela

Anno scolastico 2017/2018 classe: V A Lattanzio

Analisi della situazione di partenza

La classe è composta da 19 alunni, 2 alunni con DSA. nel corso del triennio il gruppo classe è rimasto eterogeneo, alcuni alunni hanno molta difficoltà a rispettare le regole dell'ambiente scolastico e spesso hanno difficoltà anche a rispettare le diverse esigenze dei propri compagni; un altro gruppo invece si dimostra sempre rispettoso delle regole dell'ambiente scolastico. Anche per quanto riguarda l'interesse e la partecipazione alle lezioni il gruppo classe è molto eterogeneo;

Il programma di Sistemi e Reti si svolge durante il triennio e quindi è necessario avere una sufficiente conoscenza del lavoro svolto negli anni precedenti; all'inzio dell'anno si è provveduto ad effettuare un ripasso degli argomenti principali svolti negli anni precedenti.

Finalità della disciplina

Cogliere l’importanza dell’orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale;

orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio;

intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo; conoscere le normative riguradanti la sicurezza informatica;

riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa; contribuire ad un adeguato bagaglio di precise conoscenze tecniche per il futuro perito riguardante i sistemi per la trasmissione delle informazioni (reti) dal punto di vista dell’architettura e della sicurezza.

Obiettivi:

L’obiettivo della programmazione curricolare annuale è introdurre l’allievo alla conoscenza delle architetture dei sistemi e delle reti per l’elaborazione e la trasmissione delle informazioni ed inoltre alle possibili applicazione in ambito industriale o terziario. Al termine della quinta classe gli allievi dovranno raggiungere i seguenti obiettivi:

• Individuare la corretta configurazione di un sistema per una data applicazione.

• Identificare i principali dispositivi periferici; selezionare un dispositivo adatto all’

applicazione data.

• Classificare una rete e i servizi offerti con riferimento agli standard tecnologici.

(2)

• Progettare, realizzare, configurare e gestire una rete locale con accesso a Internet, anche dal punto di vista della sicurezza.

• Utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore.

• Saper individuare tutte le problematiche relative alla sicurezza di una rete informatica.

Modulo 1. Sicurezza nelle comunicazioni (periodo settembre - novembre)

Obiettivi minimi VLAN

Differenza tra crittrografia a chiave simmetrica e crittografia a chiave asimmetrica Algoritmo DES e algoritmo RSA

Firma digitale e certificati.

Virtual Local Area Network (Contenuti) VLAN Protocollo VTP

VLAN e VTP con Packet Tracer

Tecniche crittografiche per la protezione dei dati Principi di crittografia

Crittografia simmetrica a chiave privata Il DES

3DES e IDEA

Crittografia a chiave asimmetrica ( o a chiave pubblica) Algoritmo RSA

Sistemi misti

Certificati e firma digitale Algoritmo RSA in Linguaggio C

Modulo 2. Sicurezza delle reti e reti wireless (periodo novembre - febbraio)

obiettivi minimi Sicurezza delle email Protocollo SSL/TLS I firewall

Reti wireless e sicurezza delle reti wireless

Connessione wireless ad un AP con Packet Tracer La sicurezza delle reti

La sicurezza nei sistemi informativi Servizi di sicurezza per messaggi di email La sicurezza delle connessioni con SSL/TLS Protocollo SET

La difesa perimetrale con i firewall Normativa sulla sicurezza e sulla privacy Le Access Control List con Packet Tracer Wireless e reti mobili

Wireless: comunicare senza fili

La crittografia e l'autenticazione nel wireless La trasmissione wireless

L'architettura delle reti wireless La normativa delle reti wireless

Connessioni wireless tra laptop e AP con Packet Tracer

Modulo 3. Architetture di rete

(3)

Obiettivi minimi

Le architetture client/server I sistemi distibuiti

Active directory

Il monitoraggio di Windows server

Modello client/server e distribuito per i servizi di rete.

Le applicazioni e i sistemi distribuiti Le architetture dei sistemi Web Amministrazone di una rete Active Directory

Il troubleshooting

Utility per la verifica della rete

Gestire le policies con Active Directory Il monitoraggio di Windows server File server e protezione NTFS Politiche di accesso remoto Strumenti didattici

Libri di testo Computer Appunti Metodologia

Lezioni frontali, lezioni dialogate Lezioni laboratoriali

Esercitazioni di laboratorio Verifiche

PROVE SCRITTE: principalmente domande a risposta aperta ;relazioni.

PROVE ORALI: Interrogazioni, interventi, discussioni su argomenti di studio, esposizione di attività svolte.

PROVE OPERATIVE E PRATICHE: Prove tecnico - grafiche, prodotti delle attività pratiche.

Modalità di recupero

Verranno effettuati dei recuperi in itinere, ed eventualmente corsi di recupero pomeridiani, con relativa verifica scritta di recupero.

Riferimenti

Documenti correlati

( sufficiente ): comprende il messaggio globale di un testo orale o scritto su argomenti familiari con lessico noto; produce testi complessivamente comprensibili, anche se con

- possiede i contenuti minimi: conoscenza delle problematiche di archiviazione e delle basi di dati, le basi del modello E-R, modello relazionale, elementi di base del

▪ Aumentare la capacità di partecipare alle attività didattiche e formative e di valutazione delle proprie prestazioni e del proprio lavoro. ▪ Migliorare la capacità di intervenire

E’ certamente troppo presto per esprimere valutazioni sul profitto, ma occorrerà nel corrente anno scolastico cercare di migliorare negli allievi la metodologia dello studio

 Leggere, comprendere e commentare testi narrativi della tradizione letteraria.  Leggere i testi come fonte di paragone con altro da sé e di ampliamento dell'esperienza

● ha coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura di testi letterari distanti nel tempo, e approfondita poi da elementi di storia della lingua,

Valutazione Finale Nella valutazione finale si terrà conto della situazione di partenza, della puntualità nell’esecuzione dei compiti assegnati, del conseguimento degli

La Costituzione repubblicana: principi fondamentali (principio lavorista, diritti inviolabili, uguaglianza, rapporto Stato e confessioni religiose) e Parte I (libertà