• Non ci sono risultati.

Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ANALYSIS

Rivista di cultura e politica scientifica Anno 14 - N. 1/2012

SOMMARIO

ANALYSIS

Direttore Responsabile Antonio Baroncelli Comitato di Redazione Giovanni Gullà

Emanuela Reale Laura Teodori

Segreteria Livia Steve

Marta Cascarano

Email: [email protected], [email protected], [email protected] Internet: www.analysis-online.net

International Standard Serial Number: ISSN 1591-0695 Direzione e Redazione: presso ANPRI

Associato USPI (Unione Stampa Periodica Italiana) Una copia: 2 Euro. Abbonamento annuale: 5 Euro.

Versamento su c.c.b. ANPRI n. 190038, ABI 3104, CAB 3205, IBAN IT17E 03104 03205 000000190038 presso Deutsche Bank RM.

Gli autori degli articoli sono responsabili delle loro opinioni.

La riproduzione dei testi è consentita purché venga citata la rivista, anche in caso di riferimento.

Periodico trimestrale di proprietà dell'ANPRI, Associazione Nazionale Professionale Ricerca, aderente alla CIDA, Confederazione Italiana Dirigenti e Alte professionalità, Funzione Pubblica

Via Casilina 3L 00182 Roma

Tel. 06.7012656 Fax 06.7012666 Email: [email protected] Internet: www.anpri.it

Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 253/99 del 07.06.1999

Precedente Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 465/94 del 17.10.1994 Precedente Autorizzazione del Tribunale di Torino N. 4132 del 24.01.1990

Arti Grafiche San Marcello S.r.l. - V.le Regina Margherita, 176 - Roma - Finito di stampare aprile 2012

IN COPERTINA:

Il parere sul ruolo svolto dai singoli Dipartimenti.

Bruno Betrò, Gianpaolo Pulcini Gianpaolo Pulcini Giovanni Gullà, Emanuela Reale Giovanni Gullà, Antonio Rizzo Bruno Betrò Wolfango Plastino

2

4 11

21

28 30

Introduzione

La valorizzazione professionale dei Ricercatori e Tecnologi nel CNR La Governance e la gestione delle risorse

Partecipazione e trasparenza nel governo scientifico del Consiglio Nazionale delle Ricerche: le opportunità offerte dalla stesura dei regolamenti

Conclusioni

Da Trinity a Fukushima. Rischio Nucleare, Impatto Ambientale e Ambientalismo

Riferimenti

Documenti correlati

In Italia la cronica mancanza di fondi per la ricer- ca degli Enti di ricerca e delle università, accentuatasi nel corso degli anni fino a raggiungere gli attuali infi- mi

Giovanni Dal Monte, Gianni Gullà, Roberto Palaia, Emanuela Reale, Laura

Direttore Responsabile Antonio Baroncelli Comitato di Redazione Giovanni Dal Monte Giovanni Gullà Roberto Palaia Emanuela Reale

Governo/Parlamento della dirigenza tradizionale delle amministrazioni pubbliche (Ministeri, Regioni, Enti locali, ecc.), trascurando i ruoli delle alte professionalità

Colgo alcuni segnali positivi al riguardo: innanzitutto la presenza tra i delegati di diversi volti nuovi, che sono certo apporteranno energie fresche e idee nuove all’Associazione;

mentre risulta complessa e delicata la valutazione delle responsabilità di un ricercatore chiamato a svolgere attività di direzione, pianificazione, organizzazione,

La conclusione, sotto gli occhi di tutti, è che l’ambito contrattuale è inadeguato per una coerente rappresentazione dei principi di stato giuridico dei

Il titolo della nota di Bruno Betrò e Giovanni Gullà “Un nuovo riordino degli Enti di ricerca in nome dell’autonomia, ma il riconoscimento del ruolo dei Ricercatori ancora non