• Non ci sono risultati.

Un'esperienza di rifacimento di un tetto verde: criticità, prestazioni e tecnologie costruttive a confronto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Un'esperienza di rifacimento di un tetto verde: criticità, prestazioni e tecnologie costruttive a confronto"

Copied!
37
0
0

Testo completo

(1)

Con il patrocinio Con l’adesione

Un'esperienza di rifacimento di un tetto verde: criticità, prestazioni e tecnologie costruttive a confronto

Autori Dott.Agr. Simone Amantia Scuderi

Ente Membro del Med_net Working Group (IFLA EUROPE – International Federation of Landscape Architects) https://iflaeurope.eu/index.php/site/general/med-net-project

venerdì 11 giugno 2021 Me

Piattaforma MS Teams (https://bit.ly/3yN8iRy)

Con il contributo della Regione Siciliana

Assessorato dell’Istruzione e della Formazione Professionale Dipartimento dell’Istruzione e della Formazione Professionale

(2)

DA SISTEMA CON SUBIRRIGAZIONE CON SISTEMA A FALDA Anni ‘90

A SISTEMA CON ELEMENTO DRENANTE E DI ACCUMULO CON PANNELLI PREFORMATI

Anno 2019

(3)

(Fonte ISPRA)

STRATIFICAZIONE TIPO DEL SISTEMA DI DRENAGGIO E ACCUMULO

SISTEMA CON ELEMENTI PREFORMATI

(4)

(Fonte ISPRA)

SISTEMA CON MATERIALE SFUSO SISTEMA CON SUBIRRIGAZIONE A FALDA

(5)

ESEMPIO DI MALFUNZIONAMENTO SU TETTO CON SISTEMA A FALDA Relazione

Tecnologia costruttiva: sistema estensivo con falda artificiale

Tale tecnologia è costituita dai seguenti strati (elencati dall'alto verso il basso):

1. Prato

2. Substrato alleggerito (dal sondaggio è stato riscontrato uno spessore di 12,5 cm) 3. tessuto di ancoraggio radice (nella foto rete verde)

4. ulteriore substrato allegerito (dal sondaggio è stato riscontrato uno spessore di 4 cm) 5. tessuto filtrante (tessuto non tessuto TNT - verde in foto)

6. strato drenante costituito da argilla espansa (si ipotizza uno spessore di 20 cm circa).

Questo strato è attraversato da tubi drenanti collegati ai pozzetti laterali. Questo è lo strato che mantiene un livello idrico costante regolabile con gli scarichi dei pozzetti (falda

artificiale).

7. membrana antiradice (si ipotizza, non avendola visionata) 8. telo filtrante e protettivo (si ipotizza, non avendola visionata)

9. impermeabilizzazione del tetto (si ipotizza, non avendola visionata).

(6)

Relazione

Problemi riscontrati:

I problemi principali riscontrati, prima di effettuare i sondaggi, sono il ristagno idrico, ovvero una lentezza nella velocità di infiltrazione delle acque superficiali, insieme all'elevata plasticità della superficie del terreno al calpestio (si ha l'impressione di camminare su uno strato di argilla umida).

I sondaggi hanno evidenziato la presenza di materia organica indecomposta che appare come uno strato plastico di colore grigio (tipico colore di ambienti anossici ovvero riducenti).

Lo strato in questione riguarda uno spessore di circa 8 cm (da -4 a -12) con materiale più fine e un ulteriore strato in profondità di circa 5-6cm (da -12 a -18) di materiale più grossolano.

Inoltre a causa della formazione di questo ambiente inospitale per l'apparato radicale lo strato attivo delle radici si trova solo nei primi 3,5-4 cm di substrato.

Probabili cause:

Le probabili cause sono da ricercarsi nei seguenti fattori:

Intasamento del tessuto filtrante (punto 5 della stratificazione);

Otturazione per deposito di calcio nei microfori dei tubi drenanti.

La conseguenza è l'accumulo nel tempo di materia organica, derivante probabilmente dalle radici morte, che in ambiente

anossico non è riuscita ad ossidarsi restando indecomposta con caratteristiche fisiche di elevata plasticità. Le piante perdono la possibilità di sviluppare l'apparato radicale in profondità limitandosi ai primi centimetri di suolo.

.

(7)

ESEMPIO DI MALFUNZIONAMENTO SU TETTO CON SISTEMA A FALDA

Foto 1 - Zolla del tappeto erboso con orizzonte dell'apparato radicale limitato ai primi 3,5/4 cm

.

Foto 2- Primi 12,5 cm di substrato con evidenza dall'alto dello strato di radici superficiali (primi 4 cm), strati di materia organica indecomposta e in fondo rete di ancoraggio delle radici.

.

(8)

Foto 3 - Alzata la rete si notano gli ulteriori 4-5 cm di substrato con il tessuto verde di filtrazione in fondo.

.

Foto 4 - Sotto la rete il substrato si presenta a granulometria più grossa..

(9)

ESEMPIO DI MALFUNZIONAMENTO SU TETTO CON SISTEMA A FALDA

Foto 5 - Presenza di materiale con consistenza 'argillosa' sopra il tessuto di filtrazione..

.

(10)

FASE DI ISPEZIONE PER RICOSTRUIRE LO STATO DI FATTO

Canalina con pozzetti per regolazione altezza di falda

(11)

TRASFORMAZIONE DI UN TETTO PENSILE

FASE DI ISPEZIONE PER RICOSTRUIRE LO STATO DI FATTO

Pozzetto per regolazione altezza di falda

Strati anossici del suolo con struttura alterata

(12)

SVUOTAMENTO DEL SUBSTRATO ED ESPIANTO PIANTE

PLE per operazioni si svuotamento

Impianti di smaltimento delle acque di percolazione

(13)

TRASFORMAZIONE DI UN TETTO PENSILE

SVUOTAMENTO DEL SUBSTRATO ED ESPIANTO PIANTE

Miniescavatore gommato per operazioni si svuotamento

(14)

DEMOLIZIONE ELEMENTI TETTO PENSILE E PULIZIA DEL MASSETTO

Massetto preesistente piano

(15)

TRASFORMAZIONE DI UN TETTO PENSILE

DEMOLIZIONE ELEMENTI TETTO PENSILE E PULIZIA DEL MASSETTO

Vecchia trincea drenante a tergo del muro di contenimento del vano interrato

(16)

REALIZZAZIONE DEL NUOVO MASSETTO PENDENZIATO E SISTEMA DI COLLETTAMENTO

Gettata del nuovo massetto pendenziato alleggerito

(17)

TRASFORMAZIONE DI UN TETTO PENSILE

Nuovo massetto pendenziato

REALIZZAZIONE DEL NUOVO MASSETTO PENDENZIATO E SISTEMA DI COLLETTAMENTO

Canaletta per gli scarichi laterali del massetto

(18)

Scarico laterale del massetto

REALIZZAZIONE DEL NUOVO MASSETTO PENDENZIATO E SISTEMA DI COLLETTAMENTO

Posa dello strato del primer per l’impermeabilizzazione aggiuntiva

(19)

TRASFORMAZIONE DI UN TETTO PENSILE

Membrana con agenti anti-radice in leganti plastomerici (EN 13948)

REALIZZAZIONE DELLA NUOVA IMPERMEABILIZZAZIONE INTEGRATA CON STRATO

ANTIRADICE

(20)

Sistema di smaltimento e trincea drenante

SISTEMA DI COLLETTAMENTO E SMALTIMENTO DELLE ACQUE DI PERCOLAZIONE

Prova di funzionamento del sistema di scarico

(21)

TRASFORMAZIONE DI UN TETTO PENSILE

POSA STRATO DI DRENAGGIO/ACCUMULO IN PP PREFORMATO

(22)

STRATI FILTRANTI E DI FISSAGGIO

(23)

TRASFORMAZIONE DI UN TETTO PENSILE

STRATI FILTRANTI E DI FISSAGGIO

(24)

SISTEMA INTEGRATO DI COLLETTAMENTO/SCARICO E IRRIGAZIONE

Aiuole con pozzetti dei sistemi impiantistici

(25)

TRASFORMAZIONE DI UN TETTO PENSILE

SISTEMA INTEGRATO DI COLLETTAMENTO/SCARICO E IRRIGAZIONE

Aiuole con pozzetti dei sistemi impiantistici

(26)

SISTEMA INTEGRATO DI COLLETTAMENTO/SCARICO E IRRIGAZIONE

Aiuole con pozzetti dei sistemi impiantistici

(27)

TRASFORMAZIONE DI UN TETTO PENSILE

SISTEMA INTEGRATO DI COLLETTAMENTO/SCARICO E IRRIGAZIONE

(28)

AIUOLE RIALZATE IN ACCIAIO CORTEN

Aiuole con pozzetti dei sistemi impiantistici

(29)

Substrato specifico per verde pensile

A. substrato di coltivazione B. strato filtrante

C. strato drenante (e riserva)

D. strato di separazione e protezione (accumulo) E. elemento di tenuta antiradice

F. strato di separazione

G. strato di isolamento termico H. barriera al vapore.

TRASFORMAZIONE DI UN TETTO PENSILE

SUBSTRATO PER TETTI VERDI (UNI 11235)

(30)

FASE DI RIEMPIEMENTO CON SUBSTRATO PER TETTI VERDI (UNI 11235)

Organizzazione logistica per il tiro in quota dei materiali

Riempimento e stesa del substrato

(31)

TRASFORMAZIONE DI UN TETTO PENSILE FASE DI MESSA A DIMORA DELLA VEGETAZIONE

Dopo 3 mesi

(32)

POST OPERAM

Dopo 9 mesi

(33)

TRASFORMAZIONE DI UN TETTO PENSILE

Dopo 2 anni

POST OPERAM

(34)

Dopo 2 anni

POST OPERAM

(35)

PRESTAZIONI IDROLOGICHE DEL SISTEMA DEL TETTO VERDE INTENSIVO DAKU COEFFICIENTE DI DEFLUSSO

1 ALLEGATI GRAFI CI RAPPORTO DI PROVA 1690/ 181 DEL 29/ 02/ 2016

RP 1680/181 REPLICA 1 - intensità pioggia 114 mm/h - coeff. deflusso 0,28

0 0,5 1 1,5 2 2,5

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 minuti

litri/m2

deflus so pioggia

RP 1680/181 REPLICA 1 - intensità pioggia 114 mm/h - coeff. deflusso 0,28

0 20 40 60 80 100 120 140 160

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 minuti

litri

deflus s o pioggia

(36)

COEFFICIENTE DI DEFLUSSO MEDIO = 0,30

Il sistema rilascia il 30% dell’acqua meteorica captata con evento piovoso di 108 mm/h Coefficiente di deflusso di copertura con zavorramento a ghiaia (sp. 5/7 cm) = 0,7

Coefficiente di deflusso di tetti o superfici asfaltate = 0,85-1,00

(37)

PRESTAZIONI IDROLOGICHE DEL SISTEMA DEL TETTO VERDE INTENSIVO DAKU

LABORATORIO PER LA CERTIFICAZIONE DEL COEFFICIENTE

Riferimenti

Documenti correlati

Componi le misure di lunghezza-Maestra Anita

[r]

Una particella di massa m (conosciuta) e carica -q (conosciuta) viene accelerata attraverso una differenza di potenziale U (conosciuta) per poi entrare in una regione dove e’

In the same way as in the case of the dependency argument, I focus on the state and distill from its reactions to anti-austerity protests the following pattern of actions:

In seguito al riordino e la riqualificazione della figura professionale del restauratore operata dal MiBAC e dal MIUR, dunque, le università possono ora attivare corsi di

60) Il secondo Tractatus Opticus hobbesiano è stato datato da A. L'ipotesi è suffragata dalla considera­ zione che in questo secondo Tractatus Opticus Hobbes

The restrictive turn in citizenship policy started as early as 2008 when the executive directed the State Migration Service to deny ius soli citizenship applications

Copyright© 2013-2016 owned by Ubaldo Pernigo, www-ubimath.org - contact: ubaldo@pernigo.com Il presente lavoro è coperto da Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale -