• Non ci sono risultati.

sede presso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "sede presso"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Procedura per il conseguimento dell'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia - settore concorsuale 12/Hl Diritto romano e diritti dell'Antichità - indetta con Decreto Direttoriale MIUR n.

161 del 28 gennaio 2013 e pubblicata sulla G . U. I V serie speciale n. 9 del 1 febbraio 2013 - Tornata 2013

La Commissione, nominata con decreto direttoriale MIUR n. 250 del 13 febbraio 2013, così composta:

- Prof. Lucio De Giovanni - Università degli Studi di Napoli Federico I I ; - Prof. Aldo Schiavone - Istituto Italiano di Scienze Umane;

- Prof. Giovanni Luchetti - Università degli Studi di Bologna;

- Prof, ssa Letizia Vacca - Università degli Studi Roma Tre;

- Prof. Christian Baldus - Ruprecht-Karls- Universitat Heidelberg

si è riunita i l giorno 12 marzo 2014, alle ore 15,00, in prima seduta, presso i l Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi Roma Tre, previa autorizzazione, in data 10 marzo 2014, del Magnifico Rettore dell'Università di Teramo che, per comprovati motivi di salute della Prof.ssa Letizia Vacca (ali. 1), ha autorizzato i lavori fuori della sede prestabilita.

La Commissione, dopo aver proceduto alla nomina del Presidente nella persona della Prof.ssa Letizia Vacca e alla nomina del Segretario nella persona del Prof.

Giovanni Luchetti, accertato che non esistono incompatibilità di alcun genere tra i suoi componenti, prende visione della normativa vigente riguardante la procedura.

A seguito del confronto tra i componenti della Commissione, si definiscono le seguenfi modalità organizzative per l'espletamento delle procedure di abilitazione:

La Commissione ritiene di avvalersi solo eventualmente delle modalità telematiche;

La Commissione stabilisce altresì che esaminerà i candidati all'abilitazione scientifica alle funzioni di professore universitario di seconda fascia e successivamente i candidati alla prima fascia.

Le riunioni saranno convocate dal Presidente e le date saranno comunicate per posta elettronica ai Commissari e al Responsabile del procedimento.

V E R B A L E N. 1

(RIUNIONE P R E L I M I N A R E )

(2)

Alle ore 16,00 i l Presidente dichiara conclusa la riunione preliminare e, considerati l'orario e la presenza di tutti i commissari, propone che la Commissione venga riconvocata per le 16,30 del medesimo giorno 12 per procedere alla determinazione dei criteri e dei parametri. I commissari approvano all'unanimità.

Letto, approvato e sottoscritto seduta stante.

Roma, 12 marzo 2014

Prof.ssa Letizia V A C C A - Presidente ^V:i/fr Prof. Lucio D E G I O V A N N I - Componente

Prof. Aldo SCHIAVONE - Componente

Prof. Christian B A L D U S - Componente

Prof. Giovanni LUCHETTI - Segretario

2

Riferimenti

Documenti correlati

Scafuri Antonio: Dipartimento di Medicina Traslazionale, Università degli Studi Tor Vergata di Roma Scalas Daniela: Dipartimento Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche,

k Dipartimento di Scienze di Base ed Applicate per l’Ingegneria dell’Università “La Sapienza”, Roma, Italy l Dipartimento di Scienze e Tecnologie Applicate, Università

Marzo 1990 Medico Interno Servizio di Neuroradiologia del Dipartimento di Scienze Neurologiche Università La Sapienza Roma (direttore prof.: Luigi Bozzao) Gennaio 1991 Ammesso

Il giorno 16 novembre 2016, alle ore 12.45, nei locali del Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria si è riunita la Commissione, composta dalla Prof.. Mirko

Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria Università di Roma La Sapienza. via A.Scarpa 16,

Il giorno 16 novembre 2016, alle ore 13.00, nei locali del Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria si è riunita la Commissione, composta dalla Prof.. Mirko

1- Policlinico Veterinario Roma Sud (Roma, Italia); 2- Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Torino (Torino, Italia); 3- Dipartimento di Patologia, Scuola

- per l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche: Dipartimento di Scienze Gastronomiche. L’adesione di altri Dipartimenti delle Università convenzionate potrà avvenire