• Non ci sono risultati.

Dott. Giorgio Brughitta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dott. Giorgio Brughitta"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae

Dott. Giorgio Brughitta

Data di nascita: 31/03/1958. Roma

Neuroradiologo

Piazza Stefano Jacini 5, 00191 Roma Tel.: 335 8347061 Posta elettronica: [email protected] Albo Medici Roma nr.:36989. Iscrizione del 23/04/1986.

1976-1985 Facoltà Medicina e Chirurgia Università La Sapienza Roma.

Durante il corso di Laurea ha frequentato come studente interno:

- il Laboratorio Immunologia Centro Trapianti d’organo Università La Sapienza Roma (dir.: Prof. Raffaello Cortesini) tra il 1978 ed il 1983

- la I° Clinica Neurologica Università La Sapienza Roma (dir::Prof Alessandro Agnoli)

- il gruppo di terapia sperimentale del Morbo di Parkinson diretto dal Prof.

Stefano Ruggieri (I° Clinica Neurologica Università La Sapienza Roma) Ottobre 1985 Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode).

Tesi Sperimentale (Infusione sottocutanea di Lisuride nel morbo di Parkinson complicato da L-Dopa Long Term Syndrome” ).

Novembre 1985 Abilitazione professionale Università La Sapienza Roma.

Novembre 1985 Ammesso alla 1° Scuola di Specializzazione in Neurologia, Dipartimento di Neuroscienze, Università La Sapienza Roma.

- Frequenta come specializzando, il reparto di ricovero e cura della 1° Clinica Neurologica (direttore prof. Giudo Argenta) ed il gruppo terapia sperimentale del morbo di Parkinson (direttore Prof.: S. Ruggieri).

Giugno 1986 Assegnato dalla 1°Clinica Neurologica alla sezione RM dell’Istituto INI di Grottaferrata.

Ottobre 1986 Corso allievi ufficiali Medici dell’Esercito.

Gennaio 1987 Assistente presso il Reparto Neuropsichiatrico dell’Ospedale Militare di Udine.

Medico Volontario presso il reparto di Neuroradiologia dell’Ospedale Civile “S. Maria della Misericordia” di Udine (direttore: prof. Marco Leonardi).

Maggio 1988- Gennaio 1990

Special Volunteer Experimental Therapeutics Branch del National

Institute of Neurologic Disorders and Stroke (direttore: dott. Thomas Norman Chase). Assegnato al gruppo di studio terapia sperimentale del morbo di Parkinson, coordinato dalla dott. Maral Mouradian.

Marzo 1990 Diploma di Specializzazione in Neurologia (70/70 e lode).

Tesi sperimentale (“Un possibile nuovo approccio terapeutico del Morbo di Parkinson: l’uso degli

(2)

agonisti parziali dopaminergici”)

Marzo 1990 Medico Interno Servizio di Neuroradiologia del Dipartimento di Scienze Neurologiche Università La Sapienza Roma (direttore prof.: Luigi Bozzao) Gennaio 1991 Ammesso alla 1° Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica

Università La Sapienza Roma.

Settembre 1993 Inviato dal Servizio di Neuroradiologia del Dipartimento di Scienze Neurologiche ad organizzare la sezione di Neuroradiologia presso l’Istituto Mediterraneo di Neuroscienze – Neuromed.

Novembre 1994 Diploma di Specializzazione in Radiodiagnostica (70/70) presso Università La Sapienza Roma.

Tesi sperimentale (“Iperdensità TC dell’arteria cerebrale media come indice precoce di ischemia cerebrale”)

Novembre 1994- Agosto 1997

Assistente reparto di Radiologia Istituto Neuromed (Isernia), sezione di Neuroradiologia.

Settembre 1997 ad oggi.

Medico Responsabile Reparto di Radiodiagnostica Istituto INI Grottaferrata.

Attività scientifica Durante il periodo di formazione ha partecipato a studi clinici ed alla stesura di pubblicazioni riguardanti:

- terapia sperimentale del Morbo di Parkinson,

- diagnostica per immagini delle malattie cerebrovascolari, - radiologia interventiva delle affezioni degenerative del rachide.

Lingua inglese - First Certificate, University of Cambridge.

- Certificate of Proficiency in English (CPE), University of Cambridge.

Riferimenti

Documenti correlati

 E’ stato docente Al Master di II livello in Emergenze Pediatriche presso il Dipartimento di Pediatria della “ Sapienza” Università di Roma nel Marzo 2018.  Ha

2013-present Project research about etruscan site of Pyrgi, Sapienza, Università di Roma – Dipartimento di Scienze dell’Antichità – Etruscology and Italic Antiquities. 2013-present

Dipartimento di ricerca Dipartimento di Scienze della Salute - Area Scientifica (06: Scienze mediche) - Settore Scientifico Disciplinare MED/09 Medicina interna.. Ente o Università

02/08/2018 Università Campus Bio-Medico di Roma AMMESSO 01/08/2018 Università degli Studi di Milano - Bicocca AMMESSO 01/08/2018 Università degli Studi di Milano - Bicocca

Bruno Mazzara, Direttore del Dipartimento Coris, Università degli Studi di Roma La Sapienza Raffaella Messinetti, Preside Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e

Dipartimento di Scienze Anestesiologiche, Medicina Critica e Terapia del Dolore Sapienza - Università di Roma Filippo Rossi Fanelli. Dipartimento di Medicina Clinica Sapienza

2016 - 2020 Università di Roma “La Sapienza” - Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria (SBAI), Rome, Italy, PhD in Modelli Matematici per

Direttore Oncologia Medica, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma Professore Oncologia Medica Università La Sapienza,