• Non ci sono risultati.

Spett.le CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VERONA Piazza dei Signori, n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Spett.le CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VERONA Piazza dei Signori, n"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Pag. 1 a 2 Il contenuto della presente ed i suoi allegati sono diretti esclusivamente al destinatario e devono ritenersi riservati con divieto di diffusione e di uso nei giudizi, salva

espressa autorizzazione; in difetto, verrà effettuata denuncia al competente Consiglio dell’Ordine per violazione dell’art. 28 del Codice Deontologico.

La diffusione e la comunicazione da parte di soggetto diverso dal destinatario è vietata dagli artt. 616 e ss. c.p. e dal D. Lgs. 30.6.2003, n. 196.

Spett.le

CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VERONA

Piazza dei Signori, n. 13 37121 VERONA

Via e-mail

Verona, lì 08/02/16

Oggetto: RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ SVOLTA DALLA COMMISSIONE FISCALE-TRIBUTARIA NEL CORSO DELL’ANNO 2015

Come richiestomi mediante il messaggio e-mail di venerdì 5.2.2016, Vi estendo, qui di seguito, una breve relazione descrittiva dei lavori che, nel corso dell’anno 2015, la cd. “Commissione Fiscale- Tributaria” ha svolto in seno all’intestato Consiglio dell’Ordine.

La Commissione – che si è riunita, a cadenze mensili, per circa otto incontri, a far data dal mese di marzo e sino a tutto quello di dicembre – ha riscontrato un certo entusiasmo iniziale, vedendo la partecipazione di circa una quindicina di Colleghi; detto entusiasmo, tuttavia (com’è, peraltro, nella normalità delle cose), si è, via via, parzialmente affievolito, garantendo, comunque, una presenza di partecipanti – attestatasi, in media, al numero di dieci – certamente congrua alla luce degli scopi che la Commissione si è, almeno in questa prima fase, prefissata di raggiungere.

Sin da subito, vivo si è manifestato l’interesse alla realizzazione del Massimario della Commissione Tributaria Provinciale di Verona; progetto, questo, che – dopo aver trovato l’appoggio del suo Presidente (dott. Dario Bertezzolo) e della Dirigente del Settore Fiscalità, Contenzioso e Supporto Tributario del Comune di Verona (dott.ssa Francesca Buniato) – non ha ancora trovato compiuto sviluppo; e, tanto, a cagione delle difficoltà incontrate nei rapporti sviluppatisi, sia presso la Segreteria della predetta Autorità Giudiziaria (la quale non permetterebbe l’estrazione indiscriminata delle massimande sentenze), che innanzi ai locali uffici dell’Agenzia delle Entrate (i quali, dopo aver recentemente riscontrato taluni mutamenti a livello dirigenziale, solo da poco stanno raggiungendo i conseguenti assestamenti di competenze).

Si confida, peraltro, che, a breve, la situazione d’impasse con la quale, fino ad ora, ci si è scontrati, possa essere composta di modo che il sopra menzionato progetto prenda finalmente vita; e, ciò, si spera, anche in relazione alle pronunce emanate dalla Sezione Staccata di Verona della Commissione Tributaria Regionale di Venezia-Mestre (in relazione alle quali, tuttavia, il percorso appare essere, per certi versi, più tortuoso vista l’ancor attuale fase di stasi nella quale detta Autorità Giudiziaria risulta versare).

L’attività della Commissione ha mostrato, altresì, sensibilità nel coltivare taluni primi contatti con i dirigenti veronesi dell’Agenzia delle Entrate sì come tesi a sollecitare un confronto in merito alla miglior gestione di varie questioni di carattere pratico (prima fra tutte, quella involgente termini e modalità di applicazione dell’imposta di registro su decreti ingiuntivi e sentenze).

(2)

Si è, poi, prefissa il compito di migliorare le modalità operative di alcuni adempimenti di cancelleria il cui perfezionamento, a cagione del trasferimento dei Giudici Tributari domestici presso la nuova sede del “Quadrante Europa”, è sembrato, per l’utenza, sin da subito farraginoso; l’impegno in tal modo profuso ha, quindi, dato vita ad un piccolo protocollo d’intesa (soprattutto in punto rilascio di copie di sentenze) che ha visto la partecipe e positiva adesione della Direttrice della Segreteria della Commissione Tributaria Provinciale veronese.

È stata, naturalmente, posta particolare attenzione all’ambito formativo, sfociata, su tutto, nella fattiva organizzazione di quella giornata di lavoro sul tema dei tributi locali celebratasi, in data 27.10.2015 – proprio con la collaborazione ed attiva partecipazione dei poc’anzi ricordati dott.i Bertezzolo e Buniato, nonché di A.N.U.T.E.L. – presso il locale Palazzo della Granguardia.

Le riunioni succedutesi durante l’anno 2015 sono, infine, servite a chiarire sempre più i ruoli di ciascuno dei partecipanti, onde far sì che ognuno di essi possa divenire, in qualche modo, protagonista dei lavori della Commissione medesima.

Ciò ha iniziato a dare i suoi frutti già in questi primissimi mesi del corrente anno 2016, attraverso la creazione di due inziali gruppi di lavoro e l’implementazione di altre varie occasioni di studio le quali, in futuro, sfoceranno, sia nella redazione di un breve vademecum fiscale alla portata di tutti gli iscritti, che nell’organizzazione di ulteriori convegni caratterizzati da un taglio di sempre più ampio respiro e confronto, tale, cioè – si spera – da coinvolgere non solo il mondo forense, ma anche quelli della Pubblica Amministrazione Finanziaria e della stessa Giustizia Tributaria.

Il sottoscritto – ringraziando la Collega Simonetta Bissoli ed il Consiglio tutto per l’occasione offertagli – resta a completa disposizione per qualsivoglia ulteriore necessità e/o richiesta di chiarimenti.

Molti cordiali saluti

Il Coordinatore della Commissione Fiscale-Tributaria Giovanni De Salvo

Riferimenti

Documenti correlati

Il Consiglio Nazionale Forense partecipa al progetto “LAWYEREX – MULTILATERAL EXCHANGE OF LAWYERS” coordinato dalla Fondazione dell’Avvocatura Europea e

for issues affecting lawyers) Law firm (practical work in legal cases according to practice areas) Preferred host. institution

La Direzione del Sistema Informativo della Fiscalità con la Direzione della Giustizia Tributaria hanno comunicato che nel caso si verifichino situazioni

Oggetto: PROROGA FINO AL 15 GENNAIO 2021.Fwd: avviso di selezione per l'ammisssione alla pratica forense anno 2020. Allegati:

Con la presente si portano a conoscenza le strutture in indirizzo che la Commissione Tributaria Regionale del Veneto e della Commissione Tributaria Provinciale di Venezia

- la consapevolezza che “gli avvocati, nel loro ruolo, sono protagonisti dell’amministrazione della Giustizia, direttamente coinvolti nel suo funzionamento e nella

che in relazione al numero dei Consiglieri di ciascun Ordine del distretto il numero complessivo dei componenti del Consiglio distrettuale di disciplina da eleggere sia pari a 37

L’Uncat, in forza del Protocollo d’intesa 10 marzo 2016 con il CNF, ha attribuito quattro crediti formativi in materia tributaria per gli avvocati. Il CNDCEC ha attribuito