Struttura di formazione decentrata della Corte di cassazione
Problemi attuali su
riconoscimento ed esecuzione delle decisioni nella giurisprudenza italiana ed europea
Cod. T19001- D19081
Responsabili del corso: Francesca Ceroni e Luca Perilli, Comitato Direttivo della Scuola superiore della magistratura
Coordinatore: Giovanni Giacalone, Sostituto Procuratore Generale della Corte di cassazione
Roma, 06-08 marzo 2019 Corte di Cassazione,
Aula Giallombardo (II piano)
Mercoledì 6 marzo 2019
Prima Sessione:
“La tutela dei diritti di credito nel diritto processuale civile europeo”
Ore 15.00 Saluti istituzionali
G
IOVANNIM
AMMONE, Primo Presidente della Corte cassazioneR
ICCARDOF
UZIO, Procuratore Generale della Corte cassazioneF
RANCESCAC
ERONI, Scuola Superiore della MagistraturaOre 15.20 Presentazione del seminario
G
IOVANNIG
IACALONE, Formazione Decentrata Corte di CassazioneOre 15.30 Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni nel regolamento Bruxelles I-bis
I
LARIAQ
UEIROLO, Università di GenovaOre 16.00 Dal “sistema Bruxelles” ai regolamenti c.d. di seconda generazione:
strumenti a confronto
R
OBERTAB
ARDELLE, Ministero della Giustizia Ore 16.30 DiscussioneOre 16.45 Il sequestro europeo dei conti bancari
A
NTONIOL
EANDRO, Università di BariE
LENAD’A
LESSANDRO, Università di Torino Ore 17.45 DiscussioneOre 18.00 Sospensione dei lavori
Giovedì 7 marzo 2019
Seconda Sessione:
“Titoli esecutivi uniformi”
Ore 9.00 Profili applicativi del regolamento sull’ingiunzione di pagamento europea
R
AFFAELEF
RASCA,
Corte di cassazioneG
ABRIELEM
OLINARO, Università di Milano Ore 10.00 DiscussioneOre 10.15 La disciplina europea sulle notificazioni transfrontaliere:
recenti sviluppi e aspetti controversi
S
TEFANOD
OMINELLI, Università di Milano Ore 10.45 Discussione Ore 11.00 Coffee-breakOre 11.30 Profili applicativi del regolamento sul titolo esecutivo europeo
F
RANCESCAC. V
ILLATA, Università di MilanoM
ARCOF
ARINA, Università L.U.I.S.S.Ore 12,30 Discussione
Ore 13.00 Light lunch ( Aula Della Torre , IV piano)
Terza Sessione:
“Contraddittorio e diritto di difesa nelle controversie transnazionali”
Ore 14.15 Coordinamento tra norme processuali uniformi e nazionali: questioni di
interpretazione, approccio nazionale contro approccio europeo,
tecnica dei minimum standard
F
ERRUCCIOA
ULETTA, Università Federico II di NapoliG
IUSEPPEF
IENGO, Tribunale di Milano Ore 15.15 DiscussioneOre 15.30 Non contestazione e casistica giurisprudenziale
F
RANCOD
ES
TEFANO, Corte di cassazioneOre 16.00 Riconoscimento ed esecuzione degli atti di conciliazione e transazione
A
NDREAG
IUSSANI, Università di UrbinoOre 16.30 Il caso del class settlement
C
LAUDIOM
ARANGONI, Tribunale di MilanoOre 16.50 …e quello degli atti di negoziazione assistita
M
ONICAV
ELLETTI, Tribunale di Roma Ore 17.10 DiscussioneOre 17.30 Sospensione dei lavori
Venerdì 8 marzo 2019
Quarta Sessione:
“Circolazione dei provvedimenti sommari e conflitto di decisioni”
Ore 9.00 La circolazione dei provvedimenti nazionali emessi in seguito a cognizione sommaria
CHIARA TUO, Università di Genova
Ore 09.30 Questioni relative al conflitto di decisioni
Prevenire i conflitti di decisioni: cenni a un recente progetto di regole europee sulla litispendenza e il giudicato civile
R
EMOC
APONI, Università di FirenzeG
IACINTOB
ISOGNI, Corte di cassazioneL
UCAP
ENASA, Università di Udine Ore 10.30 Discussione Ore 10.45 Coffee-breakTavola rotonda conclusiva: ”Autonomia delle parti e circolazione delle decisioni”
Modera:
G
IOVANNIG
IACALONE Procura Generale Corte di cassazione Interventi:C
LAUDIOC
ONSOLO, Università di Roma La Sapienza
P
ETERK
INDLER, Università di Monaco di Baviera
F
AUSTOP
OCAR, Università di MilanoRapporto di: EDOARDO BENVENUTI Università di Milano
VALERIA GIUGLIANO, Università di Milano
SEGRETERIA DELLA STRUTTURA DI FORMAZIONE DECENTRATA DELLA CORTE DI CASSAZIONE –TEL.0668832337-2125