• Non ci sono risultati.

Il settore dei dispositivi medici in Italia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il settore dei dispositivi medici in Italia"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Il settore dei dispositivi medici in Italia

4.368 imprese di dispositivi medici in Italia

Oltre 70.000 dipendenti, di cui l’8% impiegato in ricerca e innovazione

Le imprese di dispositivi medici sono fortemente orientate all’innovazione: investono in ricerca e innovazione (R&I) in media il 6,3% del valore del settore

Le esportazioni sono aumentate del +6,4% per un valore di 9,4 miliardi di euro

Il mercato interno nel 2014 è cresciuto solo dello 0,5% (10 miliardi di euro) e negli ultimi 3 anni è stato registrato un calo della domanda pubblica nel settore del -12,2%

Il 72% delle imprese e oltre l’82% del fatturato si concentrano in cinque regioni: Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Lazio e Toscana

Il 13% delle imprese sono multinazionali e il loro fatturato rappresenta il 56% del totale

2.265 imprese di produzione con un valore della produzione di 9,8 miliardi di euro (+3,1%)

Sono 26.000 i brevetti depositati nel settore

Le imprese del settore operano per il 45% nel comparto biomedicale, per il 20% nel biomedicale strumentale, per il 9% nelle attrezzature tecniche, per l’8% nel comparto borderline, per il 6% nell’IVD e altrettanto nei servizi e software, per il 5%

nell’elettromedicale diagnostico

393 imprese a capitale estero in Italia che occupano circa 22.000 addetti (32% del totale) e si concentrano in Lombardia, Lazio, Veneto ed Emilia-Romagna, dove si trova il distretto biomedicale di Mirandola, il più grande d’Europa

Le imprese a capitale estero tra il 2010 e il 2014 hanno ridotto gli investimenti in ricerca e innovazione del 51% per un valore di 271 milioni di euro

291 start-up, di cui il 48% ha origine come spin- off della ricerca pubblica e il 29% ha meno di 48 mesi

Il 13% delle start-up operano in più comparti.

Le aree specialistiche più sviluppate sono la diagnostica avanzata (29%) e la medicina rigenerativa e ingegneria tissutale (6%). Le tecnologie realizzate sono principalmente nel campo dell’ICT (26%), delle biotecnologie (24%) e delle nanotecnologie (7%)

Riferimenti

Documenti correlati

A seguito della mancata approvazione della legge qua- dro sui servizi sociali, negli anni immediatamente suc- cessivi la maggior parte delle regioni a statuto ordina- rio

Possono essere strumenti utili nella consultazione tra medici, ma non possono sostituire la prestazione medica anche per esami diagnostici come quelli radiologici, o altri citati,

Attenzione alle centralizzazioni estreme e alla massificazione della domanda: la combinazione di questi due elementi otterrebbe il risultato di creare monopoli

Se il cittadino italiano risiede all’estero e l’altro, italiano o straniero, risiede in Italia, le pubblicazioni possono essere richieste all’ufficiale dello stato civile

• Tour Operator & Agenzia di Viaggi accreditato a livello nazionale da INPS e dalla Regione Lazio per l’erogazione di viaggi studio in Italia e all’estero.. • In possesso

6 marzo 2020 Lazio Ordinanza del presidente della Regione «Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019».. Ø

celermente alla definizione di un protocollo d'intesa di gestione del SIC marino, quanto più condiviso e allargato, sulle misure di mitigazione degli impatti delle attività di pesca

• il prodotto deve rispondere ai requisiti di fabbricazione, progettazione e prestazione e ai metodi di prova per le maschere facciali a uso medico destinate a limitare