• Non ci sono risultati.

Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE LAZIO

DELIBERAZIONE N. DEL

PROPOSTA N. 37708 DEL 18/10/2021 GIUNTA REGIONALE

STRUTTURA PROPONENTE

ASSESSORATO PROPONENTE

DI CONCERTO

Direzione: SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA

Area: REMUNERAZIONE, BUDGET E CONTRATTI

Prot. n. ___________________ del ___________________

OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:

(MICCOLI LUCILLA) (MICCOLI LUCILLA) (C. MILITE) (M. ANNICCHIARICO)

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE

SANITA' E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

(D'Amato Alessio) ___________________________

L'ASSESSORE

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

IL DIRETTORE

ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE

COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA:

Data dell' esame:

con osservazioni senza osservazioni

SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione ______________________

ISTRUTTORIA:

____________________________________ ____________________________________

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE

(LUIGI FERDINANDO NAZZARO)

____________________________________ ____________________________________

IL SEGRETARIO DELLA GIUNTA IL PRESIDENTE

Rettifica DGR 689 del 6 ottobre 2020 e s.m.i. "Definizione dei livelli massimi di finanziamento 2020 per l'assistenza sanitaria e disciplina delle regole di erogazione, remunerazione e contrattualizzazione delle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie, incluse quelle erogate nell'ambito della gestione dell'emergenza sanitaria da Covid-19. Approvazione Addendum al Contratto di budget ex DCA n. U00243 del 25/06/2019. Approvazione dello schema di Accordo/Contratto integrativo ex art. 8 quinquies D. Lgs. n.

502/1992 e ss.mm.ii. e D.L. n. 18/2020 per le strutture private che hanno partecipato alla gestione dell'emergenza Covid-19.

Contrattualizzazione delle strutture interessate dal percorso di riconversione".

(MARCO MARAFINI) ___________________________

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE BILANCIO, GOVERNO SOCIETARIO, DEMANIO E PATRIMONIO

Pagina 1 / 1 Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

(2)

OGGETTO: Rettifica DGR 689 del 6 ottobre 2020 e s.m.i. “Definizione dei livelli massimi di finanziamento 2020 per l’assistenza sanitaria e disciplina delle regole di erogazione, remunerazione e contrattualizzazione delle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie, incluse quelle erogate nell’ambito della gestione dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Approvazione Addendum al Contratto di budget ex DCA n. U00243 del 25/06/2019. Approvazione dello schema di Accordo/Contratto integrativo ex art. 8 quinquies D. Lgs. n. 502/1992 e ss.mm.ii. e D.L. n. 18/2020 per le strutture private che hanno partecipato alla gestione dell’emergenza Covid-19.

Contrattualizzazione delle strutture interessate dal percorso di riconversione”.

LA GIUNTA REGIONALE

SU PROPOSTA dell’Assessore alla Sanità e Integrazione Sociosanitaria VISTI

la Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3;

lo Statuto della Regione Lazio;

la Legge Regionale 18 febbraio 2002, n. 6 e s.m.i., “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale”;

il Regolamento Regionale 6 settembre 2002, n. 1 e s.m.i., “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale”;

la DGR del 24 aprile 2018, n. 203 di modifica del Regolamento regionale 6 settembre 2002, n.

1, e la D.G.R. 252/2018 di differimento al 6 giugno 2018 del relativo termine di entrata in vigore;

la Determinazione G07633 del 13 giugno 2018, recante: “Istituzione delle strutture organizzative di base denominate «Aree» e «Uffici» della Direzione regionale Salute e integrazione sociosanitaria - Recepimento della direttiva del Segretario Generale del 6 giugno 2018, prot. n. 337598 e successive modifiche ed integrazioni”;

la deliberazione di Giunta regionale n. 1044 del 30 dicembre 2020, con la quale è stato conferito l’incarico di Direttore della Direzione Regionale Salute e integrazione sociosanitaria al Dott. Massimo Annicchiarico;

VISTI

il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e s.m.i. concernente “Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell’art. 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421 e successive modificazioni”;

la Legge regionale 16 giugno 1994, n. 18 e s.m.i., recante “Disposizioni per il riordino del Servizio Sanitario Regionale ai sensi del Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni. Istituzione delle aziende unità sanitarie locali e delle aziende ospedaliere”;

l’Intesa Stato-Regioni e Province autonome del 18 dicembre 2019, rep. n. 209/CSR concernente il Patto per la salute per gli anni 2019-2021;

la Legge regionale 3 marzo 2003, n. 4 e s.m.i., recante “Norme in materia di autorizzazione alla realizzazione di strutture e all'esercizio di attività sanitarie e socio-sanitarie, di accreditamento istituzionale e di accordi contrattuali”;

il Regolamento Regionale 6 novembre 2019, n. 20, concernente: “Regolamento in materia di autorizzazione alla realizzazione, autorizzazione all'esercizio e accreditamento istituzionale di

(3)

strutture sanitarie e socio-sanitarie: in attuazione dell'articolo 5, comma 1, lettera b), e dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 3 marzo 2003, n. 4 (Norme in materia di autorizzazione alla realizzazione di strutture e all'esercizio di attività sanitarie e socio- sanitarie, di accreditamento istituzionale e di accordi contrattuali) e successive modifiche.

Abrogazione del regolamento regionale 26 gennaio 2007, n. 2 in materia di autorizzazione all'esercizio e del regolamento regionale 13 novembre 2007, n. 13 in materia di accreditamento istituzionale”;

il DPCM 12 gennaio 2017, avente ad oggetto “Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all’articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502”;

il DCA U00243 del 25 giugno 2019 avente ad oggetto: “Approvazione modifiche allo schema di accordo/contratto ex art. 8 quinquies del D. Lgs. n. 502/92 e s.m.i. di cui ai DCA n.

249/2017 – n. 555/2015 – n. 324/2015”, con il quale è stato approvato lo schema di accordo/contratto avente efficacia per il triennio 2019-2021;

il DCA n. U00081 del 25 giugno 2020 avente ad oggetto “Piano di riorganizzazione, riqualificazione e sviluppo del Servizio Sanitario Regionale 2019-2021”;

la DGR n. 406 del 26 giugno 2020 avente ad oggetto “Presa d’atto e recepimento del Piano di rientro denominato “Piano di riorganizzazione, riqualificazione e sviluppo del Servizio Sanitario Regionale 2019-2021” adottato con il Decreto del Commissario ad acta n. 81 del 25 giugno 2020 ai fini dell’uscita dal commissariamento”;

la DGR n. 661 del 29 settembre 2020, avente ad oggetto “Attuazione delle azioni previste nel Piano di rientro denominato Piano di riorganizzazione, riqualificazione e sviluppo del Servizio Sanitario Regionale 2019-2021 adottato con il DCA n. 81 del 25 giugno 2020 e recepito con la DGR n. 406 del 26 giugno 2020”;

VISTI

il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, recante: “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” e relativi principi applicativi, come modificato dal decreto legislativo 10 agosto 2014, n. 126;

il regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26, recante: “Regolamento regionale di contabilità” che, ai sensi dell’articolo 56, comma 2, della L.R. n. 11/2020 e fino alla data di entrata in vigore del regolamento di contabilità di cui all’articolo 55 della L.R. n. 11/2020, continua ad applicarsi per quanto compatibile con le disposizioni di cui alla medesima L.R. n.

11/2020;

la legge regionale 12 agosto 2020, n. 11, recante: “Legge di contabilità regionale”;

la legge regionale 30 dicembre 2020, n. 25, recante: “Legge di stabilità regionale 2021”;

la legge regionale 30 dicembre 2020, n. 26, recante: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2021-2023”;

la DGR n. 871/2020 recante: “Ricognizione nell'ambito del bilancio regionale delle entrate e delle uscite relative al finanziamento del servizio sanitario regionale, ai sensi dell'art. 20, comma 1, del D.Lgs n. 118 del 23 giugno 2011 e s.m.i. – Perimetro Sanitario – Esercizio Finanziario 2020”;

la DGR n. 1060/2020 concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2021-2023. Approvazione del “Documento tecnico di accompagnamento”, ripartito in titoli, tipologie e categorie per le entrate ed in missioni, programmi, titoli e macroaggregati per le spese”;

(4)

la DGR n. 1061/2020 concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2021-2023. Approvazione del “Bilancio finanziario gestionale”, ripartito in capitoli di entrata e di spesa ed assegnazione delle risorse finanziarie ai dirigenti titolari dei centri di responsabilità amministrativa”, come modificata dalla DGR n. 247/2021;

la DGR n. 20/2021 concernente: “Disposizioni e indirizzi per la gestione del bilancio regionale 2021-2023 e approvazione del bilancio reticolare, ai sensi degli articoli 30, 31 e 32, della legge regionale 12 agosto 2020, n. 11”;

la Circolare del Direttore Generale di cui alla nota prot. 278021 del 30 marzo 2021 concernente le modalità operative per la gestione del Bilancio regionale 2021-2023;

VISTA la DGR n. 689/2020, avente ad oggetto “Definizione dei livelli massimi di finanziamento 2020 per l’assistenza sanitaria e disciplina delle regole di erogazione, remunerazione e contrattualizzazione delle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie, incluse quelle erogate nell’ambito della gestione dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Approvazione Addendum al Contratto di budget ex DCA n. U00243 del 25/06/2019. Approvazione dello schema di Accordo/Contratto integrativo ex art. 8 quinquies D. Lgs. n. 502/1992 e ss.mm.ii. e D.L. n. 18/2020 per le strutture private che hanno partecipato alla gestione dell’emergenza Covid-19. Contrattualizzazione delle strutture interessate dal percorso di riconversione”;

CONSIDERATA la DGR n. 304 del 28 maggio 2021, recante: Disposizioni in materia di remunerazione alle strutture private accreditate destinatarie di un budget 2020, ai sensi dell’art. 4, commi 5 bis e 5 ter, del decreto – legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020 n. 77. Annullamento parziale della DGR 689/2020;

CONSIDERATO che la sopracitata deliberazione di Giunta Regionale n. 689/2020 e s.m.i., stabilisce tra l’altro la determinazione dei livelli di finanziamento per tutto l’anno 2020 in misura pari a quelli assegnati per l’anno 2019 per le strutture private accreditate che erogano a carico del Servizio sanitario regionale assistenza ospedaliera, specialistica ambulatoriale e territoriale, ad eccezione dei casi puntualmente indicati nella medesima deliberazione;

RILEVATO che la DGR n. 689/2020 indica i provvedimenti con cui sono stati assegnati i livelli massimi di finanziamento dell’attività ospedaliera 2019 dei soggetti privati accreditati, tra cui:

 Il DCA n. U00151 del 30 aprile 2019 recante: “Definizione del livello massimo di finanziamento delle prestazioni di assistenza ospedaliera per acuti, F.R.A.C., riabilitazione post-acuzie codice 56 e lungodegenza medica codice 60 - Annualità 2019. ….omissis…;

 Il DCA n. U00335 del 7 agosto 2019 recante : “Definizione del livello massimo di finanziamento per le prestazioni di assistenza ospedaliera di riabilitazione post-acuzie, ad integrazione del livello di finanziamento assegnato con DCA 151/2019;

 Il DCA n. U00498 del 10 dicembre 2019 recante “Definizione del livello massimo di finanziamento delle funzioni assistenziali-ospedaliere, ai sensi dell'art. 8-sexies, comma 2, del D. Lgs. 502/92 e s.m.i. per l'anno 2019”;

CONSIDERATO che, per quanto riguarda in particolare, i maggiori costi connessi alle attività di cui all’art. 8-sexies, comma 2, D. Lgs. 502/92 e s.m.i. (funzioni assistenziali), la DGR n. 689/2020, al punto 14 – assistenza ospedaliera – del deliberato stabilisce il livello massimo di finanziamento 2020 per l’importo di euro 131.137.240,00;

(5)

CONSIDERATO che:

 il DCA n. U00151/2019 individua, per le strutture private accreditate, in euro 131.000.000,00 il finanziamento dei maggiori costi connessi alle attività di cui all’art. 8- sexies, comma 2, D. Lgs. 502/92 e s.m.i. (funzioni assistenziali), per l’annualità 2019 e nell’importo di euro 51.180.747,00 il finanziamento per le prestazioni di riabilitazione post acuzie ulteriori rispetto alle prestazioni codice 56;

 il DCA n. U00355/2019 richiama il finanziamento 2019 per le prestazioni di riabilitazione post acuzie ulteriori rispetto alle prestazioni codice 56 di cui sopra, pari ad euro 51.180.747,00, ed assegna un minor importo rispetto al sopracitato finanziamento di euro 48.741.447,00 in considerazione dell’attribuzione pro rata del budget al Policlinico Gemelli con decorrenza dall’adozione del medesimo provvedimento sino al 31 dicembre 2019;

il DCA n. U00498/2019 assegna, quale finanziamento dei maggiori costi connessi alle attività di cui all’art. 8-sexies, comma 2, D. Lgs. 502/92 e s.m.i. (funzioni assistenziali) per l’annualità 2019 delle strutture private accreditate l’importo di euro 131.000.000,00 di cui al DCA 151/2019, l’importo di euro 2.439.300,00 derivante dal minor finanziamento delle prestazioni di riabilitazione post acuzie di cui al DCA U0355/2019 rispetto all’importo previsto dal DCA 151/2019, nonché l’importo di euro 12.566.085,00 riguardante il finanziamento a funzione del Policlinico Casilino, che a seguito della conclusione del processo di riconduzione al rapporto convenzionale, viene finanziato a decorrere dall’ anno 2019, quale soggetto privato accreditato;

RILEVATO, pertanto, che il finanziamento complessivo dell’annualità 2019 dei maggiori costi connessi alle attività di cui all’art. 8-sexies, comma 2, D. Lgs. 502/92 e s.m.i. (funzioni assistenziali), riferiti alle strutture private accreditate ammonta complessivamente in euro 146.005.385,00;

CONSIDERATO che la DGR n. 689/2020 assegna, per quanto riguarda le prestazioni di riabilitazione post acuzie di cui al DCA n. U00355/2019 livello massimo di finanziamento per l’annualità 2020 nell’importo di euro 51.043.507, considerando la rimodulazione su base annua del budget 2019 attribuito pro-rata al Policlinico Gemelli e l’occupazione del 98% dei posti letto;

RILEVATO pertanto, che la DGR n. 689/2020, nell’individuare in euro 131.137.240,00 il finanziamento dei maggiori costi connessi alle attività di cui all’art. 8-sexies, comma 2, D.Lgs.

502/92 e s.m.i. (funzioni assistenziali) per l’annualità 2020 considera l’importo di euro 131.000.000,00 di cui al DCA 151/2019 e l’importo di euro 137.240,00 derivante dal minor assorbimento dello stanziamento previsto dal DCA n. U00355/2019;

RILEVATO conseguentemente che, per mero errore materiale, non viene considerato ai fini del finanziamento complessivo dell’annualità 2020 dei maggiori costi connessi alle attività di cui all’art. 8-sexies, comma 2, D. Lgs. 502/92 e s.m.i. (funzioni assistenziali), l’importo di euro 12.566.085,00 riguardante il finanziamento a funzione 2019 del Policlinico Casilino, che a seguito della conclusione del processo di riconduzione al rapporto convenzionale, viene finanziato a decorrere dall’anno 2019, quale soggetto privato accreditato;

RITENUTO pertanto di dover rettificare la DGR n. 689/2020, individuando in euro 143.703.325,00 (131.000.000,00 + 137.240,00 + 12.566.085,00) il livello massimo di finanziamento dell’annualità 2020 per i maggiori costi connessi alle attività di cui all’art. 8-sexies, comma 2, D. Lgs. 502/92 e s.m.i. (funzioni assistenziali);

(6)

DATO ATTO che ai fini della quantificazione del valore della produzione contabilizzato nel Bilancio Consuntivo 2020 sono stati considerati i provvedimenti attuativi adottati ai fini della determinazione dei livelli massimi di finanziamento 2020 per l’acquisto di prestazioni sanitarie da privato, in coerenza con il disposto della presente deliberazione, che pertanto agli oneri derivanti dalla stessa si è provveduto nell’ambito delle risorse iscritte in Bilancio regionale a valere sull’annualità 2020 a titolo di Fondo Sanitario Indistinto e dei finanziamenti dello Stato previsti per l’emergenza sanitaria;

DELIBERA

per le motivazioni richiamate in premessa, che costituiscono parte integrante del presente provvedimento:

di rettificare la DGR n. 689 del 6 ottobre 2020 e s.m.i. al punto 14 – assistenza ospedaliera - del deliberato, individuando in euro 143.703.325,00 il livello massimo di finanziamento dell’annualità 2020 per i maggiori costi connessi alle attività di cui all’art. 8-sexies, comma 2, D. Lgs. 502/92 e s.m.i. (funzioni assistenziali).

Riferimenti

Documenti correlati

934 “Destinazione delle economie risultante dalle somme finalizzate dalla deliberazione della Giunta regionale del 9 agosto 2017, n.537, per la Misura 1 dei Piani Sociali

Responsabile del procedimento e informativa in materia di protezione dei dati personali Responsabile del procedimento è il Dirigente dell’Area Trasporto su Gomma della

“Il Richiedente inoltre, presentando la Domanda, prende atto dell’Informativa Privacy da leggere obbligatoriamente in sede di registrazione al sistema GeCoWEB e dell’onere

legale rappresentante di avanzare domanda di sostegno, nonché di adempiere a tutti gli atti necessari; si assumono gli impegni specificati nel presente bando

G09567 del 13/08/2020 POR Lazio FSE 2014/2020 di Approvazione del Piano Generazioni emergenza COVID 19”, dell’Avviso Pubblico Avviso Pubblico “Un ponte verso il ritorno alla

CONSIDERATO che in applicazione del principio di continuità amministrativa e coerentemente con quanto previsto nel “Piano emergenza covid-19” Avviso “Un ponte verso il

1303/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo,