• Non ci sono risultati.

EVOLUZIONE DELLA PERICOLTURA EMILIANA NEL CONTESTO EUROPEO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "EVOLUZIONE DELLA PERICOLTURA EMILIANA NEL CONTESTO EUROPEO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

EVOLUZIONE DELLA PERICOLTURA EMILIANA NEL CONTESTO EUROPEO

Incontro tecnico

Il Giorno Martedì 6 Dicembre -­ Ore 16.30

Presso

L’Associazione Ricreativa Culturale LA CLESSIDRA

P.ZZA. TIEN AN MEN 1 – NONANTOLA (MO)

PROGRAMMA

IMPORTANZA ECONOMICA DELLA PERICOLTURA IN EUROPA E COSTI DI PRODUZIONE DOTT. LUCIANO TRENTINI Direttore C.S.O. di Ferrara

RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI DEI PRODUTTORI IN FUNZIONE DELLA NUOVA P.A.C. 2013 DOTT. MARIO TAMANTI Direttore Generale Coop. Apofruit Italia

MEZZI TECNICI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE – ESPERIENZE MATURATE NEL 2011.

DOTT. BENEDETTO ACCINELLI Riff98

MODERATORE DELL’INCONTRO CLAUDIO BIONDI – Vice presidente Coop. Apofruit Italia Al termine del dibattito sarà offerto ai presenti un rinfresco

Riferimenti

Documenti correlati

Comunità europea nei confronti delle misure di aiuto come una regola indiscutibile posto che la stessa Comunità utilizza, direttamente ed indirettamente, lo strumento degli

Lunedì 24 febbraio 2020, ore 14.30 – 17.00 Sala Ulisse, Accademia delle Scienze, via

Inoltre, sebbene riconosca il ruolo fondamentale della Corte Edu nell’interpretare le disposizioni della Cedu, la Corte costituzionale italiana è altresì costante nel

a una diminuzione della quantità di risorse usate e a un conseguente calo delle emissioni e dei rifiuti prodotti durante il ciclo di vita del bene, si indica che in Italia lo

5, che “il responsabile della protezione dei dati è designato in funzione delle qualità professionali, in particolare della conoscenza specialistica della normativa e

In particolare, la quota parte di spesa utilizzata per la fornitura dei servizi da parte delle forme associate (Associazioni apistiche ed Organizzazioni di

Ai fini del progetto di “Rafforzamento delle capacità delle organizzazioni della società civile per la partecipazione al governo e all’innovazione sociale, appoggio

La diffusione dei risultati della ricerca, insieme al coinvolgimento delle organizzazioni della società civile, è una delle priorità della Commissione Europea in tema di