• Non ci sono risultati.

sito di Unioncamere allindirizzo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "sito di Unioncamere allindirizzo"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

D D D O O O S S S S S S I I I E E E R R R E E E S S S T T T E E E U U U R R R O O O P P P A A A

per informazioni

contact point

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Laura Bertella, laura.bertella@rer.camcom.it Valentina Patano, valentina.patano@rer.camcom.it

INFO HELP DESK ITALIA-EUROPA

Az. Spec. SIDI Eurosportello – CCIAA Ravenna

Andrea Giunchi – 0544/481440 – andrea.giunchi@ra.camcom.it in questo numero

ROMANIA 2

UNGHERIA 4

POLONIA 7

BULGARIA 8

GARE INTERNAZIONALI E TED 9

N . 9 - 2016

(2)

E E ES S ST T T E E E U UR U R R O O O P PA P A A R R RO O OM M M A AN A N NI I IA A A

FoFonnttee::

ISTITUTO NAZIONALE PER IL COMMERCIO ESTERO SECTIA PROMOVARE SCHIMBURI - AMBASADA ITALIEI STR. A.D. XENOPOL, nr. 15 - SECTOR 1

010472 BUCURESTI E-mail: bucarest@ice.it

Tel: (004021) 2114240 - Fax: (004021) 2100613

FO F ON ND DI I E EU UR RO OP PE EI I

PUBBLICATA LA GUIDA FINALE PER I PROGETTI "ROMANIA START-UP PLUS"

Il Ministero dei Fondi Europei (MFE) ha pubblicato la guida finale per i progetti “Romania Start-Up Plus”, per un importo pari a 105 milioni di euro dall’assegnazione afferente al Programma Operativo Capitale Umano (POCU) 2014-2020, al fine di stimolare l’imprenditorialità’ e creare posti di lavoro.

„Romania Start-Up Plus” (RSUP): fa parte dell’Asse prioritario 3 – Posti di lavoro per tutti, Priorità di investimenti 8iii – Attività indipendenti, imprenditorialità e costituzione di aziende, inclusa la costituzione di microimprese, piccole e medie imprese innovative, Obiettivo specifico 3.7. – Crescita dell'occupazione attraverso il sostegno alle imprese con profilo non agricolo della zona urbanistica.

Il Programma Operativo Capitale Umano 2014-2020 dispone di un importo totale di 4,326 miliardi di euro. Il programma stabilisce le priorità di investimento, gli obiettivi particolari e le azioni prese in carico dalla Romania per quanto concerne il settore delle risorse, continuando in questo modo gli investimenti realizzati attraverso il Fondo Sociale Europeo durate il periodo 2007‐2013 e contribuendo alla riduzione delle disparità di sviluppo economico e sociale tra Romania e Stati Membri dell’Unione Europea. Al fine di raggiungere gli obiettivi proposti, nell’ambito POCU, sono stati stabiliti 7 Assi Prioritari.

La guida del richiedente è stata rilasciata per consultazione pubblica l’11 luglio durante la riunione pubblica del 25 luglio 2016 (11 o 25?). Il contenuto riflette le proposte ricevute a seguito delle consultazioni intraprese e dei suggerimenti pervenuti dai potenziali beneficiari e dal pubblico interessato.

Nell’ambito di questo programma possono accedere al finanziamento autorità pubbliche locali, camere di commercio, fornitori di servizi di formazione professionale continua (FPC), università e ONG con attività pertinenti nel settore, singole oppure in partenariati.

Il finanziamento non rimborsabile avrà un valore di al massimo 5.000.000 euro/progetto e coprirà, oltre l’aiuto de minimis, le spese afferenti al programma di formazione imprenditoriale e i costi di gestione dello schema imprenditoriale.

Il meccanismo di finanziamento è il seguente: in seguito ad un periodo di formazione specifica I futuri imprenditori, selezionati attraverso un processo competitivo e trasparente nell’ambito di ogni progetto, sottoscrivono un contratto con l’amministratore dello schema imprenditoriale e ricevono una sovvenzione di al massimo 30.000 euro, che rappresenta il finanziamento del loro piano d’affari. Se nel primo anno di funzionamento della nuova impresa l’imprenditore realizza redditi pari al 30% del valore del finanziamento iniziale, egli potrebbe ricevere una seconda tranche di finanziamento fino a 10.000 euro.

Il Ministero dei Fondi Europei prevede che tramite I progetti imprenditoriali finanziati da „Romania Start-Up Plus”

saranno creati oltre 2.000 posti di lavoro, saranno costituite oltre 1.500 aziende e oltre 10.000 persone saranno formate nel settore dell’educazione imprenditoriale.

La presentazione dei progetti attraverso il sistema informatico My SMIS 2014 potrà essere fatta a partire dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Avviso del Ministro circa l’approvazione della Guida del Richiedente e fino al 30 ottobre 2016.

(3)

E E ES S ST T T E E E U UR U R R O O O P PA P A A R R RO O OM M M A AN A N NI I IA A A

30 MILIONI DI EURO PER I ROMENI DELLA DIASPORA CHE VOGLIONO APRIRE UN ATTIVITA’ IN ROMANIA

Il Ministro dei Fondi Europei insieme al Ministro degli Affari Esteri, attraverso il Dipartimento Politiche per i Rapporti con i Romeni nel Mondo, lancia la Guida del Programma „Diaspora Start-Up”. Il finanziamento di 30 milioni di euro è realizzato attraverso il Programma Operativo Capitale Umano (POCU) 2014-2020 e il suo obiettivo è quello di stimolare l'imprenditorialità tra cittadini romeni nella diaspora e quelli ritornati recentemente a casa.

Lo schema d’imprenditorialità crea opportunità di rientro in Romania per coloro che desiderano sfruttare le competenze (imprenditoriali oppure professionali) conseguite all’estero attraverso l’apertura di un attività nel loro paese di origine.

Nella prima fase del progetto, gli amministratori sottopongono le proposte dei progetti per un valore di massimo 5.000.000 di euro allo scopo di formare i futuri imprenditori e di concedere a loro sovvenzioni per avviare una attività nel paese. Nella seconda fase, i cittadini romeni idonei che desiderano costituire una società, possono accedere ai fondi europei per un importo massimo di 50.000 euro attraverso gli amministratori delle sovvenzioni.

Il programma comprende due categorie di richiedenti:

• Fase 1: Gli amministratori dello schema imprenditoriale, che possono essere le autorità pubbliche locali, le camere di commercio, i fornitori di servizi di formazione professionale continua (FPC), le organizzazioni sindacali e patronati, le associazioni professionali e le ONG;

• Fase 2: I cittadini romeni (eta’minima:18 anni) che dimostrano la residenza o il domicilio all’estero durante minimo un anno negli ultimi 3 anni e desiderano aprire una compagnia in Romania accedendo all’aiuto di minimis. Queste perone devono dimostrare esperienza imprenditoriale all’estero o la specializzazione attraverso corsi o esperienza professionale, nel settore in oggetto. I cittadini romeni della diaspora possono ricevere attraverso gli amministratori dello schema un massimo di 40.000 euro, in due parti, più 10.000 euro come incentivo di ricollocamento nel paese.

Le proposte e le raccomandazioni in merito alla Guida „Diaspora Start-Up” verranno accolte fino al 23 settembre 2016 all’indirizzo: diaspora@fonduri-ue.ro.

„Diaspora Start-up” è dedicato a tutte le regioni in via di sviluppo della Romania, salvo la regione București - Ilfov.

Al momento della sottoscrizione del contratto di minimis con l’amministratore dello schema d’imprenditorialità, il futuro imprenditore riceve il 75% dell’aiuto approvato , che rappresenta la prima parte di finanziamento. La seconda parte verrà concessa nel caso in cui l’imprenditore realizza redditi lordi pari al 30% del valore del contributo iniziale.

(4)

E E ES S ST T T E E E U UR U R R O O O P PA P A A U U UN N NG G GH H HE E ER R RI I IA A A

FoFonnttee::

OLASZ KÜLKERESKEDELMI INTÉZET(I.C.E.)

OLASZ NAGYKÖVETSÉG KERESKEDELEMFEJLESZTÉSI SZEKCIÓJAEAST-WEST BUSINESS CENTER RÁKÓCZI ÚT 1/3

H-1088 BUDAPEST E-mail: budapest@ice.it

Tel: (00361) 2667555 - Fax: (00361) 2660171

NE N EW WS S

UTUTIILLIIZZZZOO DDEEII FFOONNDDII UUEE IINN UUNNGGHHEERRIIAA

Nel ciclo finanziario 2007-2015, l’Ungheria risulta essere il paese dell’Europa Centro-Orientale che ha meglio utilizzato i fondi UE. Secondo i dati ufficiali rilasciati dall’Unione Europea, L’Ungheria ha stipulato contratti per 29,2 miliardi di euro ed ha ricevuto 27,7 miliardi in sovvenzioni UE.

BA B AN ND DI I A AP PE ER RT TI I

PROTEZIONE AMBIENTALE

Titolo del bando Codice del bando Scopo Scadenza

Sviluppo dell’adattamento

ai cambiamenti climatici KEHOP-1.1.0 Valutazioni d’impatto ambientale, sviluppo dei sistemi per la gestione dei rischi.

31 dicembre 2020

Gestione sostenibile dei

sistemi fluviali KEHOP-1.3.0 Riduzione degli effetti nocivi del cambiamento climatico sulle acque superficiali e sotterranee.

16 novembre 2017

Miglioramento dei sistemi

anti inondazione KEHOP-1.4.1 Riduzione degli effetti nocivi causati dal cambiamento climatico.

31 dicembre 2016

Sviluppo dei sistemi per il miglioramento dell’acqua potabile

KEHOP-2.1.4-15 Trattamento dell’acqua.

Ricostruzione dei sistemi dell’acqua potabile.

31 luglio 2017

Trattamento e gestione delle acque reflue

KEHOP-2.2.1 Costruzione di reti fognarie.

Costruzione, ricostruzione o ampliamento degli impianti per il trattamento delle acque reflue.

14 agosto 2017

Miglioramento della

gestione delle acque reflue KEHOP-2.2.2 Costruzione di reti fognarie.

Costruzione, ricostruzione o ampliamento degli impianti per il trattamento delle acque reflue.

25 settembre 2017

Sviluppo dei sistemi per il

trattamento dei rifiuti KEHOP-3.2.2-15 Sviluppo della capacità del trasporto e della raccolta differenziata.

31 luglio 2017

Miglioramento energetico degli edifici nell’Ungheria Centrale

KEHOP-5.2.9 Miglioramento

dell’efficienza energetica.

Diffusione dei sistemi di energie rinnovabili.

15 giugno 2018

(5)

E E ES S ST T T E E E U UR U R R O O O P PA P A A U U UN N NG G GH H HE E ER R RI I IA A A

SVILUPPO ECONOMICO

Titolo del bando Codice del bando Scopo Scadenza

Ampliamento delle capacità

produttive GINOP-1.2.1-15 Sostegno alle PMI per

ampliare le capacità produttive.

10 luglio 2017

Ampliamento delle capacità produttive

GINOP-1.2.2-15 Sostegno alle attività di PMI per ampliare le capacità produttive.

10 luglio 2017

Sviluppo dei parchi

industriali GINOP-1.2.4-16 Ampliamento della gamma

di servizi forniti da parchi industriali, miglioramento della loro accessabilità e qualità dei servizi.

17 maggio 2018

Sostegno ai centri di servizi logistici

GINOP-1.2.5-15 Aumento dei servizi di logistica dei centri giá esistenti.

28 febbraio 2018

Accesso al mercato estero

delle PMI GINOP-1.3.1-15 Sostegno della

competitività delle PMI, partecipazione alle fiere estere, organizzazione dei business meeting, accesso al network internazionale.

22 giugno 2017

Ricerca e Sviluppo GINOP-2.1.1-15 Sostegno alle attività di

sviluppo e ricerca delle PMI. 29 settembre 2017 Tutela della proprietà

intellettuale GINOP-2.1.3-15 Tutela della proprietà

intellettuale. 25 settembre 2017 Innovazione, ricerca e

sviluppo

GINOP-2.1.4 Sostegno alle attività di sviluppo e ricerca delle PMI

20 marzo 2018 Sviluppo dei prototipi,

prodotti e tecnologia GINOP-2.1.7-15 Sostegno allo sviluppo tecnico e tecnologico dei prodotti delle PMI.

14 dicembre 2017

Sviluppo delle infrastrutture per la ricerca

GINOP-2.2.1-15 Incentivazione alla collaborazione tra le imprese, i centri di ricerca e le università locali.

30 novembre 2017

Ricerca e Sviluppo GINOP-2.3.2-15 Sostegno ai centri di r&s ed alle imprese senza scopo di lucro

15 novembre 2017

Rafforzamento delle

infrastrutture di ricerca GINOP-2.3.3-15 Rafforzamento della competitivitá internazionale delle infrastrutture di ricerca nazionali,

collaborazione con centri di ricerca esteri.

15 ottobre 2017

Centro di Cooperazione Accademica e Industriale – Sviluppo dell’infrastruttura di ricerca

GINOP-2.3.4-15 Creazione di una forma organizzativa di

cooperazione industriale- accademica in grado di creare una capacità R&S&I.

4 aprile 2018

Sviluppo della rete internet GINOP-3.4.1-15 Accesso alla banda larga

per le abitazioni. 30 settembre 2017 Progetto nazionale per la GINOP-7.1.1-15 Ampliamento dei patrimoni 31 agosto 2017

(6)

E E ES S ST T T E E E U UR U R R O O O P PA P A A U U UN N NG G GH H HE E ER R RI I IA A A

Credito per rafforzare la competitività delle micro, piccole e medie imprese

GINOP-8.3.1-16 Sostenere la competitività delle PMI senza accesso adeguato alle fonti di finanziamento.

1 ottobre 2018

SVILUPPO DELL’UNGHERIA CENTRALE

Titolo del bando Codice del bando Scopo Scadenza

Sostegno allo sviluppo delle infrastrutture aziendali nella contea di Pest

VEKOP-1.2.2-15 Creazione di infrastrutture aziendali nell’Ungheria centrale.

7 maggio 2018

Sostegno ai micro, piccole e medie imprese per entrare nei mercati esteri

VEKOP-1.3.1-16 Sostegno alle imprese per

entrare nei mercati esteri 9 maggio 2018 Sostegno alle attività R&S VEKOP-2.1.1-15 Sostegno alle attività legate

alla ricerca, sviluppo e innovazione delle imprese nell’area di Ungheria Centrale.

11 dicembre 2017

Sviluppo delle infrastrutture di ricera

VEKOP-2.3.3-15 Rafforzamento delle infrastrutture di ricerca, internazionalizzazione.

11 dicembre 2017

SVILUPPO DI CONTEE, REGIONI E CITTÀ

Titolo del bando Codice del bando Scopo Scadenza

Sviluppo dei parchi

industriali TOP-6.1.1-15 Costruzione e sviluppo di

infrastrutture di parchi industriali di proprietà comunale.

15 novembre 2016

Sostegno allo sviluppo dei prodotti e all’efficienza delle risorse del settore vinicolo

VP3-4.2.2-16 Acquisto e/o sviluppo di macchinari enologici e impianti tecnologici.

Investimenti per aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di energie rinnovabili.

11 settembre 2018

(7)

E E ES S ST T T E E E U UR U R R O OP O P PA A A P P PO O O L L L O ON O N NI I IA A A

F Foonnttee::

BIURO ICE W WARSZAWIE UL. MARSZAŁKOWSKA 72 00-545 WARSZAWA E-mail: varsavia@ice.it

Tel: (004822) 6280243 - Fax: (004822) 6280600

NE N EW WS S

I

ILL GGOOVVEERRNNOO PPOOLLAACCCCOO IINNCCOORRAAGGGGIIAA LLEE SSTTAARRTT UUPP

Il Primo Ministro polacco, Beata Szydlo, chiudendo il Forum Economico di Krynica, che vede la partecipazione di politici, intellettuali ed economisti da molte nazioni dell'Est Europa e del Centro Asia, ha dato appuntamento al prossimo anno a Varsavia per un raduno internazionale di aziende innovative con meno di due anni di attività.

Il congresso, al quale saranno invitati anche i principali Parchi Scientifici europei ha lo scopo di incoraggiare giovani imprenditori sia polacchi che di altri paesi europei ad utilizzare i vantaggi competitivi offerti dalla Polonia, che usufruisce anche di importanti finanziamenti comunitari nell'ambito di Horizon 2020 dedicato a finanziare progetti di Ricerca e Sviluppo.

Secondo uno studio preparato dalla Poland Start Up Foundation, nel Paese operano 2700 aziende di questa tipologia, di cui l'81% con capitali e personale polacco.

La meta' delle aziende ha dichiarato di autofinanziarsi, il 24% di avere avuto accesso a Fondi Europei ed il 21% di essere finanziata da fondi di venture capital. Interessante notare che il 47% delle aziende oggetto dell'indagine dichiara di avere raggiunto il break even point prima del secondo anno e di esportare il proprio prodotto o la propria tecnologia.

(8)

E E E S S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A B B B U UL U L L G GA G A AR R RI I IA A A

FoFonnttee::

ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane BUL. KNYAGHINYA MARIA LUISA, 2

BUSINESS CENTER TZUM, 5° piano 1000 SOFIA

E-mail: sofia@ice.it

Tel: (003592) 9861574 / 9861624 / 9861618 - Fax: (003592) 9817346

NE N EW WS S F FO ON ND DI I E EU UR RO OP PE EI I

LALA BBUULLGGAARRIIAA CCOONN UUNN BBAASSSSOO AASSSSOORRBBIIMMEENNTTOO DDEEII FFOONNDDII UUEE 22001144--22002200

Tre programmi europei chiave sono in una fase di stallo, assorbendo meno del 1%, fra cui Il Programma operativo

“Ambiente” con il budget di 1,6 miliardi EUR, PO “Regioni in crescita” (budget di 1,4 miliardi EUR) e PO “Scienza e istruzione per crescita intelligente (6,6 milioni EUR). Questi programmi finanziano gli investimenti per lo sviluppo di infrastrutture, approvvigionamento idrico, impianti di depurazione e discariche; sviluppo urbano; scienza ed educazione.

Grazie a programmi con più successo come PO “Sviluppo delle risorse umane”, “Trasporto e infrastrutture di trasporto e PO Innovazione e competitività” la percentuale di assorbimento dei fondi UE in Bulgaria raggiunge il 3% del budget previsto per il periodo 2014-2020.

F

FOONNDDII UUEE PPEERR LLAA RREEAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDII IIMMPPIIAANNTTII DDII CCOOMMPPOOSSTTAAGGGGIIOO

Risorse finanziarie significative nell’ambito del PO Ambiente 2014-2020 per la costruzione di impianti di compostaggio per i rifiuti verdi e biodegradabili raccolti separatamente: 98 mln di BGN, pari a circa 50 mnl di euro il budget della prima procedura. 18 Comuni bulgari hanno presentato nei primi di agosto le proposte progettuali. E’ prevista l'apertura di altre due analoghe procedure del PO Ambiente 2014-2020 per il finanziamento della costruzione di impianti di compostaggio e di pre-trattamento, nonché di impianti anaerobici per i rifiuti biodegradabili raccolti separatamente, di un valore totale di 266 mln di BGN (136 mln di euro).

A differenza del periodo di programmazione precedente, in cui il focus era posto sulla realizzazione di discariche, nel periodo 2014-2020 i fondi europei saranno destinati per la costruzione di impianti di compostaggio. L’ammontare dei contributi a fondo perduto sarà determinato a seconda della capacità: per gli impianti più grandi con una capacità da 10 a 20 mila tonnellate all’anno, l’importo massimo finanziabile è di 3,8 mln di euro, per impianti da 6 a 10 mila tonn.- 2,8 mln di euro, per impianti da 4 a 6 mila tonn. – 2 mln di euro e per quelli con una capacità da 2 a 4 mila tonn. 1,7 mln di euro.

(9)

E ES E S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A

G G G A A A R R R E E E I I I N N N T T T E E E R R R N N N A A A Z Z Z I I I O O O N N N A A A L L L I I I e e e T T T E E E D D D

Per essere tempestivamente aggiornati sulle gare internazionali, siamo ad indicarvi le seguenti fonti informative:

ExTender è il sistema informativo realizzato dal Ministero degli Affari Esteri, dall'Agenzia per la Promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, Assocamerestero, Unioncamere e Confindustria, che offre un servizio mirato di selezione e invio delle informazioni. Tra i servizi che ExTender offre, ci sono:

informative su Gare d'appalto internazionali per forniture di beni, realizzazione di opere e prestazioni di servizi, anticipazioni sui grandi progetti in cantiere nel mondo.

ExTender è disponibile all’indirizzo: http://extender.esteri.it/sito/

L'ICE ha il compito di agevolare, sviluppare e promuovere i rapporti economici e commerciali italiani con l'estero - con particolare attenzione alle esigenze delle piccole e medie imprese, dei loro consorzi e raggruppamenti - e opera al fine di sviluppare l'internazionalizzazione delle imprese italiane nonché la commercializzazione dei beni e servizi italiani nei mercati internazionali.

Sul portale dell’ICE continua ad essere disponibile le banca dati che raccoglie le gare d’appalto nazionali ed internazionali di maggior interesse ed al momento aperte. Di seguito i collegamenti alle sezioni della banca dati riguardanti i paesi oggetto di questo bollettino informativo:

 Romania: http://appsrv.ice.it/Opportunitaaffari/gare/ita/PaginaPrincipaleVisitatore.asp?country=66

 Ungheria: http://appsrv.ice.it/Opportunitaaffari/gare/ita/PaginaPrincipaleVisitatore.asp?country=64

 Polonia: http://appsrv.ice.it/Opportunitaaffari/gare/ita/PaginaPrincipaleVisitatore.asp?country=60

 Bulgaria: http://appsrv.ice.it/Opportunitaaffari/gare/ita/PaginaPrincipaleVisitatore.asp?country=68

Il TED (Tenders Electronic Daily) è la versione online del "Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea", per gli appalti pubblici europei.

Il TED fornisce un accesso gratuito alle opportunità commerciali. Esso viene aggiornato 5 volte a settimana con circa 1 500 avvisi di appalti pubblici provenienti dall'Unione europea, dallo Spazio economico europeo ed altri paesi.

(10)

E ES E S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A

Per informazioni, contattare:

Info Help Desk Italia-Europa

================================================

Azienda Speciale S.I.D.I. EUROSPORTELLO Camera di Commercio di Ravenna

Enterprise Europe Network - SIMPLER Consortium Viale L.C. Farini, 14 - 48100 Ravenna - Italy Tel. +39 0544 481443 - Fax +39 0544 218731 e-mail: ihd@ra.camcom.it

http://www.ra.camcom.it/eurosportello

Sportello Europa

================================================

Unioncamere Emilia-Romagna

Enterprise Europe Network - SIMPLER Consortium Viale Aldo Moro, 62 - 40127 Bologna - Italy Tel +39 051 6377011 - Fax +39 051 6377050 e-mail: simpler@rer.camcom.it

Riferimenti

Documenti correlati

VEKOP-8.5.2-17 Aumentare la competitività delle grandi imprese mediante il miglioramento delle competenze degli addetti. 30

Attraverso un unico asse prioritario (Aumento dell'accesso al credito delle piccole e medie imprese in Romania) lo strumento utilizzerà risorse finanziarie

Ricerca e Sviluppo GINOP-2.3.2-15 Sostegno ai centri di Ricerca e Sviluppo ed alle imprese senza scopo di lucro.. 15

Obiettivo: Promozione delle attività di marketing delle micro, piccole e medie imprese che si occupano della produzione destinata al consumo finale e sostegno alla loro

Tra principali progetti inclusi nel Piano urbano della mobilità sostenibile 2016-2030 sono: introduzione di corsie prioritarie per il trasporto pubblico su una distanza di 25

I finanziamenti maggiori (10 milioni di złoty) saranno elargiti a Zefir e alla fonderia di ghisa Fansuld. Le altre aziende che potranno beneficiare del sostegno economico

S.Maria del

Il progetto, sulla scorta del lavoro già svolto e sulla necessità di estendere al territorio della Valle Peligna, si pone come strumento conoscitivo, attraverso